Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ben 113 benché 99 bendati 1 bene 97 benedetto 1 benedizioni 1 beneficarlo 1 | Frequenza [« »] 98 ed 98 persona 98 quando 97 bene 97 ch' 97 cosa 97 signora | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze bene |
Scorsa
1 1| Gabrina, perché la volpe muta bene il pelo, ma non cangia vezzo; 2 1| Celinda, e altre dame; se bene a dire il vero, egli mi 3 2| Ariosti, e de’ Tassi, E basta bene, che la nostra età vegga 4 2| l’oro del mondo sapendo bene qual sia la sua facilità 5 2| facilità di lingua; e che se bene sia non vecchia (perché 6 2| disse: «Signora, guardate bene a voi stessa, perché non 7 2| fratello, è mio marito. So bene, che passa fra di voi qualche 8 2| propria sorella? Egli è bene egualmente vigliacco, e 9 2| lecitamente desiderarla. Se bene poi meglio consigliato ricusò 10 2| duri il mondo eterni...~ ~E bene egli ebbe tempo di scrivere, 11 2| di questo diavolo; che se bene sia per altro tutto diverso 12 2| amate e servite. Che se bene amore è una voce di cattivo 13 2| sono punto pericolosi: sono bene pericolose le false amicizie; 14 2| desideri anzi il male, che il bene; tuttavolta non le desidera 15 2| col suo grande emolo~ ~Se bene amor d’ogni mercede il priva,~ 16 2| esser vicini.~ ~Desiderarei bene d’intendere da qual felicità 17 3| amor de’ ragazzi; che se bene tu non sii ancora dispregiabile, 18 3| vittoriose nella Polonia; e bene, o per fortuna sua, o per 19 3| favorire chi m’ama, ma credo bene d’essere Leonora in conoscere 20 3| merito di chi mi serve. E se bene non siate voi solo ad amarmi, 21 3| oggetto del mio amore, che bene il merita una servitú di 22 3| d’essere sua moglie, so bene che non siete: avendo egli 23 3| la vostra persona. E se bene egli non pensa male alcuno 24 3| platonici e poetici; sapendo bene, che voi ancora avete rinnegata 25 3| di questo dominio: che se bene poco vaglia per me stesso, 26 3| io non vel credo. Credo bene col medesimo Sofocle, che 27 3| gravemente gli disse:~«Pensava bene qualche cosa del vostro 28 3| questi contorni. Che se bene stando queste dame sotto 29 3| gli occhi bendati; che se bene sieno passati gli anni felici 30 4| Placido per sentirsi poco bene del patimento della preterita 31 4| agitazione di spirito, che se bene avesse voluto le sarebbe 32 4| che Alberta si coprisse bene il volto con la bauta, impugnò 33 4| gioie. Glisomiro ti vuol bene. Tu sei ancora una bella 34 4| disse Panfilo, ma guardate bene che l’amor di Celinda, piú 35 4| dolore, sapendo egli troppo bene, che come~ ~Pasce l’agna 36 4| cavalier di lui. Che se bene egli il disimuli, o per 37 4| vero stoico amante,~ ~se bene amor d’ogni mercede il priva,~ 38 4| mi vivea d’amara gioia e bene~dannoso assai, ma desiato, 39 4| di non finire ancora di bene intenderlo. Cosí scriveva 40 4| ma vogliono per essere bene intese e digerite complessioni 41 4| Celinda, e disse:~«Guardate bene, che non venga a nascere 42 5| d’un’aria, che mostrava bene di saper qualche cosa, ma 43 5| questo debito, non ci è parso bene d’accettare una cortesia, 44 5| sovra le quali non ci par bene di fermar la penna. E perché 45 5| sua indisposizione; che se bene per opera di Guglielmo fosse 46 5| disse ridendo Giustina (che bene intese il motto) guardisi 47 5| bellissima giovane, che se bene dogliosetta, e piangente, 48 5| Leonello, sapendo già troppo bene, che averebbe rimesso alla 49 5| disse:~«Io l’ho fatta per bene questa risoluzione. Provvedetevi 50 5| creda piú il male che il bene di sua persona».~Detto questo, 51 5| senza cosí fatti imbrogli».~«Bene, disse Lodovica, ma io ancora 52 5| se voi mi volete punto di bene, farete in maniera che mai 53 5| vada dove si vuole, io sono bene allogata: e se Cillia non 54 5| quaranta è tutta rosa. Come va bene questa faccenda? Voi travedete, 55 5| parendole di star troppo bene con Glisomiro. Il quale 56 5| farnetica punto a cercare il suo bene. Ma se voi non la volete 57 5| fantasia, sia torto, o diritto; bene, o male; con ragione, o 58 6| colpo era fatto. Egli sa bene, che non c’è altro mezzo 59 6| Grazia però, che Vittorio bene ammaestrato nella cognizion 60 6| altrui fortuna».~«Tutto va bene, disse Paolo, ma io credo 61 6| contro di noi: ma guardate bene, che nel lanciarle non v’ 62 6| col loro maestro (che se bene italiano sapeva però bere 63 6| buon augurio, poiché se bene per dinotare l’altrui miseria, 64 6| Cielo stesso padre d’ogni bene, come riguarda in aspetto 65 6| di quella notte»..~«Ben bene, disse Alberta. Non averò 66 6| s’inganna, perché è cosí bene belletto il bianco come 67 6| che cosa si può sperar di bene da colei che adultera il 68 6| donna in un mostro. Voglio bene, voglio, che una donna gentile 69 6| replicò Lisa) perché se bene due sono gli amori, l’uno 70 6| l’amore umano merita cosí bene come il celeste il nome 71 6| intendere».~«V’intende troppo bene (disse Giustina) ma tace 72 6| Onde se il male e il bene è comune in amore, non so 73 6| lume di ragione, che se bene desiderano anzi il male, 74 6| desiderano anzi il male, che il bene alle donne loro, non desiderano 75 7| sentimenti ho stimato di far bene con fermar qui Lelio a cena 76 7| maritandola a Vittorio: che se bene l’avesse già posseduta, 77 7| pensieri del cavaliere sapendo bene (ma non sapeva già l’occulta 78 7| la sua strada. Perché se bene avessero gli ofici di Laureta 79 7| potei vantarmi d’amore bene impiegato. Ma perché non 80 7| medico, che sei guarita sí bene, che ne sei divenuta la 81 7| Glisomiro, tu non mi vuoi piú bene?».~«Non dico questo», rispose 82 7| matterazzi, e lettiere; ma bene io ti conosco a gli occhi, 83 7| in barca, perché teneva bene tanti ori e danari, che 84 7| ancora che sappiate, che se bene ella sia sana come un pesce 85 7| come poi riuscisse loro in bene questa domestichezza a noi 86 7| basta di sapere che poco di bene possono aspettare al mondo 87 7| Lodovica? Ella tornossi bene per mera necessità a casa 88 8| raccontarsi. Basta che se bene il geloso avesse diversi 89 8| alla tua malora, e guarda bene di non di capitar mai piú 90 8| per potermi eleggere il bene o’l male a mio piacere. 91 8| dama del mondo, perché se bene io ancora mi fossi compiacciuta, 92 8| penetrali dell’animo: sapendo bene che questo è difetto di 93 8| scherzo a dirle:~«Tutto va bene, cara Laureta, e io voglio 94 8| rispose:~«Cappita. Me l’hanno bene appiccata! Ma non hanno 95 8| stimata un diavolo. Cosí va bene la faccenda a diritto. Quelle, 96 8| cavaliere, veduto che se bene non lasciasse di compiacersi 97 8| disse Glisomiro; che se bene l’esca è diversa, è però