Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmigiano 1
parnaso 4
parola 19
parole 92
parolette 2
parosismo 1
parrebbe 1
Frequenza    [«  »]
95 ora
95 propria
94 anche
92 parole
91 barca
91 fortuna
91
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

parole

   Scorsa
1 1| raccogliessero tutte le parole) di questa pratica; posta 2 1| pescator Glicone quelle belle parole, che serviranno anche per 3 1| ella con risolute e concise parole mi diede ad intendere, che 4 1| ella racconsolata dalle mie parole, «l’ora, disse, è questa 5 1| interessi?». S’appagò delle mie parole, ma non rimase satisfatta 6 2| d’onore. Ma queste sono parole, e ci convien partire. E 7 2| non so veder altro, che parole; o pure qualche mescolanza 8 2| messa in speranza dalle parole del giovine di prospero 9 2| Alberta: «Queste non sono parole degne della vostra prudenza 10 2| Stupissi Alberta di queste parole, e benché non sapesse ciò 11 2| lingua, gli sguardi o le parole. Panfilo e Giustina sostennero 12 2| con gli sguardi che con le parole».~«, disse sorridendo 13 2| occhi, senza l’incanto delle parole, non arriverebbe giammai 14 2| Glisomiro, non attese le parole del marito, voltossi al 15 2| de’ convivanti per queste parole della graziosa dama; ma 16 2| in amore la lingua e le parole? E chi è quello, che possa 17 2| alla sua donna con queste parole:~ ~Basso pensiere e vile~ 18 2| obietto degli occhi; e che le parole di quella gentil damigella 19 2| mio lamento~scarse son le parole~lagrime larghe il mio dolor 20 2| piccate le dame di queste parole di Rambaldo; onde Celinda:~« 21 3| Guglielmo, le chiusero le parole in bocca. Avendo però riferito, 22 3| Infmo a che la lite passò di parole, e Panfilo, e Vittorio, 23 3| s’adoperarono con buone parole, che fatto Leonello capace 24 3| quali ho raccolte queste parole. Ora, signore, voi siete 25 3| nell’animo; in udire queste parole di Cate, conosciuto che 26 3| machine di Rambaldo».~Queste parole misero in curiosità le dame 27 3| lasciate le dame con buone parole, voleva ritirarsi con Ariperto 28 3| mio amico».~Mosse a queste parole la faccia Alberta in un 29 3| perché bisogna che dica due parole ancora a vostro marito, 30 3| ammogliarsi. Io però non credo a parole d’uomini, perché sempre 31 3| buona fortuna per quelle parole, tutte inventate dalla sua 32 3| quel tratto e da queste parole, data ne’ pianti disse:~« 33 3| chiarissimi contrassegni, che le parole d’Alberta l’avessero incalorita 34 3| dame del suo tempo. Ora le parole furono molte da una parte, 35 3| Carnevale».~«Dissi anch’io poche parole, soggiunse Glisomiro, a 36 3| punto da penare in trovar parole; come fanno quei belli ingegni, 37 3| settimane in accozzar due parole equivoche, che pronunziate 38 3| queste, o con somiglianti parole.~Voi chiedete, illustrissimo 39 3| Glisomiro queste ultime parole, che Celinda ridendo disse:~« 40 3| perché in vece del suon delle parole~il cuor gridò co’ suoi sospiri 41 4| casa. Sospettò per queste parole Celinda di qualche disordine, 42 4| perché incuriosita dalle parole dettele da Drusilla, e da 43 4| consolando d’altro che di parole Alberta: sentissi strepito 44 4| servirla. Celinda per queste parole del cavaliere proferite 45 4| giovanetta potesse metterlo in parole per chiedergli con soverchia 46 5| conteneva, che queste poche parole.~ ~Signore. Per affare di 47 5| potè aggirarlo con buone parole mescolate di qualche promessa, 48 5| che vogliamo satisfarlo di parole. Alberta ne scrive a suo 49 5| un uomo da fatti non da parole; benché egli avesse piú 50 5| onde in sentire queste parole di Glisomiro, messa avanti 51 5| che seppe con le altrui parole, e lodare con gentile allusione 52 5| Ebbe appena finite queste parole Ferrante, che Glisomiro 53 5| accompagnava tutti i suoi gesti e parole con una grazietta piú da 54 5| trattasse d’altro che di parole in questa pratica. Ma quello, 55 5| persona. Poi chiarito dalle parole stesse d’Eufemia (benché 56 5| dissuaso?».~«Orsú non tante parole, disse Laureta. O sposate 57 6| con riverenza d’atti e di parole ne l’ha ringraziata. Eccovi 58 6| strappazzandola in opere e in parole, vi fate apertamente conoscere 59 6| quali non sapendo se le sue parole fossero conformi a’ suoi 60 6| Eugenia avvedutasi, che le sue parole erano state mal intese. 61 6| in bocca di questo quelle parole:~ ~Non siam però gemelli: 62 6| timida e senza grazia di parole, e rozza d’ingegno, e oltreaciò, 63 6| stessi».~Risero tutti alle parole di Drusilla, ch’ella accompagnò 64 7| Domitilla».~Parve che le parole di Glisomiro dassero la 65 7| fanciulla tremò tutta a queste parole della cameriera, e non potuto 66 7| consolata insieme di queste parole, ma pure come fanciulla 67 7| consolerebbe d’altro, che di parole».~Pareva già a Beatrice 68 7| vorreste voi da Glisomiro, che parole? Io mi contenterei di stargli 69 7| passato convito, e certo dalle parole della cameriera, trasportare 70 7| accortezza. Beatrice a cosí care parole e lusinghe, fugata dall’ 71 7| doppio inganno di queste parole: perché veramente Glisomiro 72 7| cameriera, che aveva per le parole della fanciulla conosciuta 73 7| non sappia dire quattro parole in croce. Se Dio mi guardi, 74 7| amore».~Agnesina a queste parole quasi piangendo di slizza, 75 7| quale insospettita per le parole dettele da Laureta, che 76 7| se non credeste alle mie parole informatevi delle condizioni 77 7| quelle, che non gli davano le parole di Lisa. Aveva egli creduto 78 7| Aveva egli creduto alle parole di Lodovica portategli da 79 7| gondoliere, ma niente giovando le parole per muoverlo, intraprese 80 7| cavaliere insospettito per le parole di Betto (che all’uso de’ 81 7| desideri; e forse, baci e parole. Ma che altro vuoi tu da 82 7| Nel terminare queste parole grondarono dagli occhi della 83 8| uno stilo nel cuore queste parole di Vittorio al buon geloso 84 8| diedesi a raccogliere le parole d’Agnesina, e udí appunto, 85 8| moglie, veduto che dalle parole si passava all’esecuzione 86 8| de’ suoi gesti e delle sue parole. Intanto Eufemia incapace 87 8| pronunziate Glisomiro quesle parole che già la maggior parte 88 8| terribile, e dicendo non so che parole, il fece tremar tutto da 89 8| Raccolte ch’ebbe Ibraino queste parole, le sepellí nel proprio 90 8| di vero affetto, queste parole: «Isuf, nel tempo delle 91 8| per se stessa, e per le parole di Cillia, che fosse già 92 8| opere non corrispondono alle parole».~«Mai , disse Glisomiro;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License