Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sguardi 9 sguardo 1 si 558 sí 91 sia 81 siam 1 siamo 10 | Frequenza [« »] 92 parole 91 barca 91 fortuna 91 sí 90 mondo 90 nell' 88 guglielmo | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze sí |
Scorsa
1 1| qualcosa dalla Fossetta».~«Sí sí», disse Betto, «te portarò 2 1| qualcosa dalla Fossetta».~«Sí sí», disse Betto, «te portarò 3 1| se l’avevano portato via: sí che non apparendo in luogo 4 1| fanciulletta in braccio? Sí che sei tu quella: che gli 5 1| penace fuoco d’amore».~«Sí che con la vostra autorità, 6 1| stesso della sua Laura:~ ~Sí che i pensati inganni alfine 7 1| condotto con una dama, e con sí strane circostanze a quella 8 1| era in termine di ricevere sí fatta visita. Stimai però 9 1| fidarci di queste donne, sí che non palesino il mio 10 1| l’andarvi solo, che con sí fatta compagnia di scandalo 11 2| trattarlo come meritava».~«Sí che è pur vero, disse Panfilo, 12 2| Amore,~piangan le Muse a sí funesto crollo,~che s’è 13 2| asse~ei volò in Ciel con sí sublime volo,~che noi puote 14 2| Anacreonte, d’Ovidio e d’altri sí fatti, anzi che di Virgilio 15 2| avesse veduto alcuna di loro, sí che Domitilla cresciuta 16 2| flagellassero quella casa, con sí terribili scosse, che pareva 17 2| sguardi che con le parole».~«Sí, disse sorridendo Vittorio; 18 2| diporto.~ ~Foss’io nocchier di sí leggiadro legno~allor che’ 19 2| petto~il nobil vostro fu sí unito, e stretto,~che non 20 2| stesso al mondo d’avere ben sí ardentemente, ma insieme 21 2| appellata Francesca?».~«Questa sí, interruppe qui Placido, 22 2| anno, che l’amò in vita con sí mirabil fede, che egli medesimo 23 2| Torcello, avendo trovato un sí valoroso campione per mia 24 2| facesse parlare».~«Anzi sí, rispose Glisomiro, che 25 2| cagionasse al fine un precipizio sí grande, che, oltre all’avervi 26 2| voi parlo, in cui fanno~sí concorde armonia~onestà, 27 2| verso una Principessa di sí alta fortuna. Ma essendo 28 2| alcuno accidente sinistro; sí che per ricevere i favori 29 2| ardimento, che non mostrasse con sí vivi contrassegni d’affetto 30 2| spirar d’aura d’errore,~sí grande è già, ch’in lui 31 3| le pietre, contaminarono sí fattamente il cuore d’Alberta 32 4| si mise a maltrattarlo sí fieramente, che l’averebbe 33 4| contro i furti, che in luoghi sí fatti vengono agevolmente 34 4| cavaliere, diede un guizzo sí forte, che quasi svegliò 35 4| Io?», disse Alberta.~«Sí, tu», replicò Celinda.~« 36 4| incantesimo per ritrovarle?».~«Sí, sí, disse Alberta: abbiamo 37 4| incantesimo per ritrovarle?».~«Sí, sí, disse Alberta: abbiamo 38 4| nome, che tel perdono».~«Sí ch’egli deve essere un negromante», 39 4| dieci anni di piú di me, sí che quando ella sarà vecchia, 40 4| mezzo che possa tenerlo sí, che non mi salti di braccio 41 4| pena a difendersi le gambe, sí che nol morda per invidia 42 4| nastro di canape e di seta, sí che la mala qualità del 43 4| piú colori indistinti».~«Sí che, disse Celinda, Glisomiro 44 4| O feminil perfidia a te sí rechi~la cagion pur d’ogni 45 4| compagna della ragione. Sí che egli a guisa de’ fabbricatori 46 4| lui sien lievi pene~per sí bella cagion pianti, e sospiri,~ 47 4| amò senza gelosia ma non sí tosto per le maligne invenzioni 48 4| altri in festa mi menaro~sí lungo spazio fra tormenti 49 4| immortale in me discese,~sí soave alcun tempo il cor 50 4| noioso, e’l dolor cresce~sí che io ne pero, ahi lasso. 51 5| degli umani appetiti. Quindi sí come i venti, che sconvolgono 52 5| animi nobili e generosi sí come non s’innamorano, che 53 5| costanza in amore, perché sí come il mare con infallibile 54 5| consolazione della sua vita. E sí come il mare non s’altera, 55 5| e perpetuo amore. Perché sí come dopo le procelle seguita 56 5| giovinetta) d’esservi sicuro; sí perché non si coprisse dove 57 5| coprisse dove fossimo fuggiti, sí perché sapeva, che Laureta 58 5| sapesse amare in luoghi sí bassi, pure avendo cara 59 5| pensasse punto di rinovare sí fatti scherzi, deluse piacevolmente 60 5| meco come le piacerà».~«Sí, disse Laureta, se volete 61 5| colpo cosí penetrante e sí grave, altro non disse, 62 6| cosí graziosi discorsi.~«Sí, disse Vincenzo, se in ogni 63 6| quelle indiscrezioni, che sí spesso si sentono praticarsi 64 6| ferrato la gola alle cicale; sí che potremo finir di cenare 65 6| spirito, bevendo naturalmente sí poco, che per mio consiglio 66 6| a cena con la sua dama: sí perché il vino è ottimo 67 6| contro le passioni amorose; sí perché non ci è miglior 68 6| proposito, disse Glisomiro; sí perché tocca agli amanti 69 6| oblio le proprie sciagure; sí perché non si tratta alla 70 6| da essa affatto bandite; sí perché troppo costano; sí 71 6| sí perché troppo costano; sí perché sono indicio di superbia. 72 6| patrimonio delle famiglie».~«Sí di grazia, disse graziosamente 73 6| casa con la dote».~«Ora sí che l’avete indovinata, 74 6| moderno poeta a una donna sí fatta~ ~Quanto ti splende 75 6| due duplicato fa quattro; sí che ciascuno di loro è due, 76 7| saprei darvi ad intendere sí fatto incontro. Panfilo 77 7| vostra madre appresso di voi; sí che non occorrerà far’altri 78 7| medico, che sei guarita sí bene, che ne sei divenuta 79 7| medicina della disperazione».~«Sí che, disse Glisomiro, tu 80 7| sia nata senza giudicio; sí che non sappia dire quattro 81 7| dove sono venuta stanotte! Sí, che sono donzella».~«E 82 7| peccato, che in un corpo sí bello abiti un’anima cosí 83 7| queste cose prendessero sí fatta piega, nuovi disturbi 84 8| in camera la giovanetta; sí per non pubblicare i segreti 85 8| i segreti di Glisomiro, sí per prendersi giuoco del 86 8| di quel trattenimento con sí fatti disordini; mentre 87 8| funestare con un sangue sí vile l’allegrezza di questo 88 8| compassione di tanta miseria di sí gran principe, incominciò 89 8| avete voluto autenticare con sí precipitosa risoluzione 90 8| Beatrice, non potè ritenersi, sí che non gli dasse qualche 91 8| corrispondono alle parole».~«Mai sí, disse Glisomiro; che se