Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forse 70 forte 7 fortemente 1 fortuna 91 fortunate 1 fortunati 1 fortunato 3 | Frequenza [« »] 94 anche 92 parole 91 barca 91 fortuna 91 sí 90 mondo 90 nell' | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze fortuna |
Scorsa
1 1| dalla quale v’ha la vostra fortuna per mio cordoglio allontanata».~« 2 1| e correre con essa ogni fortuna; ma poichè la mia buona 3 1| ogni incontro d’avversa fortuna».~Chiamato però Astolfo 4 1| di scamparla tanto piú la fortuna infelicitava i miei sforzi: 5 1| già che la mia maledetta fortuna m’ha condotta a tanta infelicità 6 2| anche allora, ch’egli ebbe fortuna di strignere il di lei seno, 7 2| rilevati avvantaggi della sua fortuna in moglie, la rifiutò, dicendo: 8 2| accaduto, che per accidenti di fortuna la dama sia stata necessitata 9 2| volte la propria vita e fortuna ne’ precipizi per conservazione 10 2| piú di quello che la sua fortuna, e l’onestà della sua dama 11 2| egli godere felicemente una fortuna veramente delle maggiori, 12 2| adornando. Onde egli ebbe piú fortuna di servirla con sua estrema 13 2| una Principessa di sí alta fortuna. Ma essendo pervenuti alle 14 2| di gran nascita e di gran fortuna, con cui egli s’era unito 15 2| poteva ascrivere a gran fortuna, che non l’avesse castigato, 16 2| nobilissima antepose alla fortuna di grandissimo Principe 17 3| da me medesimo, benché la fortuna abbia cangiate con gli anni 18 3| non possa fidarmi in ogni fortuna. So, che voi siete cavallier 19 3| io l’anno passato, che la fortuna dello Sueco era una illusione, 20 3| nella Polonia; e bene, o per fortuna sua, o per tradimento d’ 21 3| tutte l’altre offesa dalla fortuna si sentiva trafitta l’anima 22 3| quella compagnia. Ma la fortuna, che voleva avviluppare 23 3| tuttavolta non vorrei che la fortuna mettesse qualche disordine 24 3| volasse in seno la sua buona fortuna per quelle parole, tutte 25 3| doviziosa vita con prospera fortuna. E Sofocle parimente afferma 26 3| felicitarlo ancora i comodi della fortuna, la pubblica tranquillità, 27 3| rette dalla virtú o dalla fortuna. La virtú vien considerata 28 3| considerata nell’uso, la fortuna negli eventi. Per diventare 29 3| sostenta Crisippo; e della fortuna, che secondi con prosperi 30 3| coscienza, ma in quanto alla fortuna, permettetemi pure, che 31 3| ancora beneficio piú tosto di fortuna, che sforzo di virtú il 32 4| andava pensando già che la fortuna gliela aveva messa per le 33 4| non per elezione, ma per fortuna la raccogliesse nella propria 34 4| E quasi che volesse la fortuna secondare con gl’infortuni 35 4| dell’ingegno i difetti della fortuna, veduto l’intoppo, che frapponeva 36 4| o pure infino a che la fortuna gliele avesse permesso. 37 4| averebbe seguitato in ogni fortuna; sicura che essendo egli 38 4| meglio che quella della fortuna l’aveva condotto a ricuperare 39 4| invidiata Alberta della sua fortuna. Non era già di questo pensiero 40 4| beneficio, e insperato, di fortuna, la consolazione di servirla. 41 4| di modestia, o di buona fortuna, o forse un capriccio d’ 42 4| se ben povera di beni di fortuna, mi trovava però allora 43 4| la terra, gli uomini e la fortuna: poiché egli non meno dello 44 4| e della dura sorte,~di fortuna, del mondo e della morte.~ ~ 45 4| stravaganze d’amore, e di fortuna.~ ~ ~ ~~ 46 5| benché diversi viluppi di fortuna avessero messo intoppo alla 47 5| desio d’onore~non teme di fortuna oltraggio, e scorno;~empie 48 5| o bella gatta, in questa~fortuna avversa a le tue luci sante,~ 49 5| qual turbine di sinistra fortuna la portasse in quell’ora 50 5| seguitare tutti insieme la fortuna dove ci chiama? Io tengo 51 5| termini. Ringrazio però la mia fortuna, che m’ha portata per accidente 52 5| mio marito. Ma poiché la fortuna non ha voluto che io stia 53 5| per inopinato beneficio di fortuna. Perché Eufemia offesa nella 54 5| senza che lo ricercasse la fortuna. Ma Glisomiro, benché non 55 5| provocata fino a questo segno la fortuna; complito cortesemente con 56 5| ambedue mal provveduti di fortuna faremo tutti insieme qualche 57 5| di che contentarsi della fortuna».~Qui Glisomiro: «E Drusilla 58 5| beneficarlo. Tenterò la fortuna, e se riuscirà il colpo 59 6| appunto degli uomini e della fortuna, faceva maggiormente spiccare 60 6| Siete capitata a caso e per fortuna in mio potere, ma il mio 61 6| quello, che porterà dimane la fortuna? Stasera siete in casa mia. 62 6| Scherzo de’ Fati, e di fortuna un gioco~sarà sempre mia 63 6| catene e strali:~turbine di fortuna~mi levi in Ciel, nel Tartaro 64 6| graziosamente disse:~«Già che la fortuna m’ha fatto con travagliarmi 65 6| adempie il difetto della mia fortuna».~E Placido: «Se tutti i 66 6| se medesimi, e la propria fortuna, non si vedrebbono a giornata 67 6| intieramente se stesso, e la sua fortuna?».~«So, rispose Placido, 68 6| propria sorte, e all’altrui fortuna. Scienza agevolissima da 69 6| conoscendo superiore alla sua fortuna, essendomi io congratulato 70 6| e la propria e l’altrui fortuna».~«Tutto va bene, disse 71 6| apportargli una sinistra fortuna».~Qui Dora: «Che ne dite 72 6| condizione e dell’altrui fortuna».~Placido preso sorridendo 73 6| altrui, e con la propria la fortuna degli altri. Considerino 74 6| miseria, o d’ingegno, o di fortuna, si dice in proverbio: egli 75 6| antichi dipignessero la Fortuna, che è un’aborto della Ignoranza 76 6| braccia delle mie serve? La Fortuna, anzi il voler di Dio m’ 77 6| cavaliere portato dalla sua fortuna e dalla corrispondenza d’ 78 7| mondo. Gli accidenti della fortuna non isforzano già le volontà 79 7| consolazione a Vittorio, né questa fortuna a Drusilla, ma teneva allora 80 7| da benefício inopinato di fortuna, ho potuto fare di mia elezione 81 7| forse piú alto della sua fortuna. Teneva conoscenza antica 82 7| gli disse:~«Signore. La fortuna ha voluto mettermi a parte 83 7| cuore; e poiché avete la fortuna propizia, non la sprezzate. 84 7| petto insino a che ebbi fortuna di vedervi, e di parlarvi 85 7| conto alcuno (fuor che di fortuna) con quante dame sono state 86 8| sovra le novità della sua fortuna; perché Glisomiro obligato 87 8| famiglia, ebbe Isuf tanto di fortuna, che potè passare come giovine 88 8| In cosí misero stato di fortuna s’affacciava talvolta l’ 89 8| donne savie per cangiar fortuna deono cangiar spesso amore: 90 8| incontrata o l’una o l’altra fortuna, l’averei per dispetto piú 91 8| nuovi accidenti d’amore e di fortuna, non mancheremo di tesserne