Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] donec 1 doni 1 donna 127 donne 87 donnesca 2 donnesche 1 donneschi 1 | Frequenza [« »] 90 nell' 88 guglielmo 88 onde 87 donne 87 ogni 87 pure 87 sue | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze donne |
Scorsa
1 1| componimenti, perché avendo le donne imparato fino dal loro nascimento 2 1| eccellente Strazzosa.~ ~Cerché donne d’aver laghi de pianti,~ 3 1| ad un sol volto il core.~Donne s’in voi non è~altra legge 4 1| occorrono adunque altre donne a imbrogliare i nostri interessi?». 5 1| stravaganti pensieri. Ma perché le donne nelle cose inopinate e improvvise 6 1| diede però, all’uso delle donne, negli strepiti, ne’ pianti, 7 1| possiamo fidarci di queste donne, sí che non palesino il 8 2| uomini non era luogo per le donne; e da quelle delle donne 9 2| donne; e da quelle delle donne venivano egualmente esclusi 10 2| esclusi gli uomini e le donne. Finalmente Glisomiro disse:~« 11 2| sentenza, incantando egli le donne, non meno con gli sguardi 12 2| amato platonicamente le donne loro; vorrei, che mi favoriste 13 2| stesso sentenziato delle donne,~ ~che qual si lascia del 14 2| altamente lodata l’onestà delle donne loro dopo d’averle possedute: 15 2| presterà fede, sapendo che le donne hanno ereditato dalla prima 16 2| ordinaria disgrazia delle donne d’essere assassinate, sotto 17 2| e disse:~«Amano tanto le donne d’essere amate, ed è loro 18 2| interviene ordinariamente alle donne, perché nell’elezion de’ 19 2| segretezza amorosa hanno le donne di che rimproverare giustamente 20 2| somiglianti interessi (parlo delle donne onorate) ma si lascierebbono 21 2| grazie fatte loro dalle amate donne, diede assai chiaramente 22 3| parlano ordinariamente le donne, e massime innamorate, che 23 3| perché sempre ingannano le donne. Tu sei giovane, bella, 24 3| la propria onestà quelle donne, che a qualunque pretesto 25 3| ganança de pescador. Tutte le donne, benché sieno il piú infelice 26 3| che anderemo noi altre donne in visita delle chiese di 27 3| cangia in invidia nelle donne) o stimolo pungente d’onore, 28 3| che della cortesia con le donne; cangiò natura a questo 29 4| giovine a ricondurvi ancora le donne, non voluto essi ritornare 30 4| Celinda (come son facili le donne a credere a somiglianti 31 4| affascina, e inganna anche le donne piú oneste e piú savie del 32 4| insieme con tutte l’altre donne».~Non poteva la modestia 33 4| benigna inclinazione delle donne, le quali d’altro piú volentieri 34 4| quella del corpo ancora delle donne loro in quanto è obbietto 35 4| ma della crudeltà delle donne; onde ebbe molta ragione 36 4| alcuna di lamentarvi delle donne, essendo cosí felice amante, 37 4| stati gelosissimi delle donne loro. Ma perché furono e 38 4| serena vita;~ ~amando quelle donne, che meritano d’essere amate 39 4| e cordoglio per le amate donne; avendole amate per possederle 40 5| non potevano capitar le donne. Dispiacque somigliante 41 5| questa puntura, perché le donne in questa parte sono di 42 5| circostanti, e massime le donne, e volti gli occhi nella 43 5| Lodovica nella camera già delle donne, piacevolmente le disse:~« 44 5| voleva far mettere tra le donne mal capitate, tanto l’ho 45 5| allora ammirabile fra le donne, e le avvenne per inopinato 46 5| i capricci di noi altre donne, perché io ancora piuttosto 47 5| Laureta; ma cosí trattano le donne che amano, a qualunque fine 48 6| verecondia natural delle donne, o qualche altro suo riguardo 49 6| chiamano nemiche le amate donne. È sdegnato con Laureta, 50 6| in credenza con le povere donne, che per esser nate fra 51 6| ragione è dal canto delle donne; e però furono formate d’ 52 6| questo del difensore delle donne! Orsú pigliate, e tacete ( 53 6| la piú bella di tutte le donne, pronunziò quella memorabile, 54 6| anticaglia per censurar le donne. È passato il tempo delle 55 6| pittagoriche è venuto quello delle donne cristiane, e dovremmo veramente 56 6| mostrano di sapere molte donne cristiane. E io per me da 57 6| nobilissimi insegnato alle donne, che la propria loro virtú 58 6| che si proibissero alle donne le vesti e gli ornamenti 59 6| avversione al belletto delle donne; e pure il suo gran Tasso, 60 6| necessario sovente alle donne, che l’ornamento delle vesti».~« 61 6| delle vesti».~«Non alle donne, ma alle sfingi e alle chimere 62 6| meco pazze tutte quelle donne, che possono praticare un 63 6| e ama lo spirito delle donne. Ma io per me stimerei felicissimo 64 6| amanti sieno nemici delle donne amate, potrei mettere in 65 6| amanti, signora, e nemiche le donne amate, ma con questa differenza, 66 6| fortunato sarebbe alle donne l’amare, e l’essere amate. 67 6| desiderino piú di male alle donne che amano, che non farebbono 68 6| il male, che il bene alle donne loro, non desiderano però 69 7| malvolentieri si tolgono impacci di donne. E quando pur Glisomiro 70 7| trovarono confuse queste donne; e perché già Beatrice si 71 7| cameriera si stette con l’altre donne in ciancie infino a che 72 7| possa comparire fra le altre donne?».~«O tu grandeggi molto, 73 7| costo della libertà delle donne. Credo ancora che sappiate, 74 7| imparato con due scuti come le donne si trasformino in uomini 75 7| e che l’intendono quelle donne le quali a guisa di Corisca 76 7| perché so, che quando le donne sentono qualche cosa di 77 7| padrone, che di portare quelle donne a casa di Celinda. Romano 78 7| la barca per ricondur le donne donde le aveva levate, dicendo 79 7| farvi passare insieme le donne. Ma facendo primiera quel 80 7| questi andamenti. E perché le donne libere e innamorate non 81 8| commettere a gli uomini e alle donne di peggiori delitti de’ 82 8| questo fastidio? Quante donne fanno peggio di me e si 83 8| Anche io diceva, che le donne savie per cangiar fortuna 84 8| questo è difetto di tutte le donne per oneste e sante che sieno, 85 8| m’abbandonate per altre donne? Forse perché v’abbia offesa 86 8| che fanno gli uomini alle donne in questa parte non toccano 87 8| ma quelle, che fanno le donne a gli uomini passano loro