Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giusta 4 giustamente 1 giuste 1 giustina 86 giustizia 7 giusto 4 gl' 23 | Frequenza [« »] 87 pure 87 sue 86 altra 86 giustina 85 vita 84 insieme 84 marito | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze giustina |
Scorsa
1 1| bello aspetto appellata Giustina servita da Cate una vecchia 2 1| cavalieri scendono le scale con Giustina accompagnata da Cillia per 3 1| sentimento acerbissimo di Giustina, che si vedeva in cosí gran 4 1| egli solo per servigio di Giustina; ben gli dava da pensare 5 1| manifesto ateismo».~Quí Giustina con moto improvviso, e proprio 6 1| ora con uno di quelli di Giustina; con la quale non dobbiamo 7 1| e le dame con l’aiuto di Giustina e dell’ortolana si trasformano 8 1| alcune dame sue parenti, e Giustina nata e allevata fra gli 9 1| Guglielmo, Drusilla, Domitilla e Giustina; e diportandovisi con molta 10 1| molta grazia e vivacità Giustina prese a dire soavemente 11 1| E voi, Signora, rispose Giustina, tenete gli angeli in bocca». 12 1| Glisomiro?», disse Drusilla. E Giustina:~«Troppo v’entra egli. E 13 1| insieme».~«Cappita, disse Giustina, egli s’ha trovato un buon 14 1| legare a gli occhi».~Taceva Giustina: onde prese a dir Glisomiro: « 15 1| e con la incognita dama Giustina. Di quello, che trattassero 16 2| lasciarli ricondurre appresso Giustina, con promessa quando non 17 2| con un dolce rimprovero da Giustina, si rimise ancora sbattuta 18 2| come sposa di Panfilo, Giustina come consorte di Guglielmo, 19 2| Ferrante, e di Domitilla e Giustina con Celinda, Eufemia e Alberta: 20 2| essi Domitilla ancora e Giustina, questa in favore di Panfilo, 21 2| sguardi o le parole. Panfilo e Giustina sostennero le ragioni della 22 2| componimento i convivanti; ma Giustina interrotto con la dolcezza 23 2| medesima stanza; e pregata Giustina di cantare per trattenimento 24 3| qui, e restata sola con Giustina, la giovanotta entrata meco 25 3| Motta, dove disegna di rubar Giustina a Guglielmo (col quale tien 26 3| conosciuto che nel servire a Giustina procurava il suo proprio 27 3| mai diverso da Glisomiro. Giustina sarà moglie di Guglielmo, 28 3| ti prego di fermarti con Giustina, perché ho speranza di fare 29 3| servigio di Guglielmo e di Giustina. Pensavi, che sarà ben fatto».~ 30 3| Io ho messe in letto con Giustina alcune di queste dame, le 31 3| danneggiate; che Domitilla e Giustina, benché in portamento di 32 3| Domitilla, e di Guglielmo, e Giustina, e forse ancora a visitar 33 3| qualche ombra di sonno, Giustina, che vegliava sovra i loro 34 3| piacerà».~Fu qualche cosa per Giustina questo primo incontro, che 35 3| eccellente persona (che veramente Giustina possedeva qualità da far 36 3| quali vengono amate.~Tornata Giustina piú presto di quello che 37 3| dovessero Domitilla ancora e Giustina mettersi con esso in viaggio 38 3| andavano discorrendo Ariperto e Giustina a causa della vita degli 39 3| potreste favorire, disse Giustina, di farci assaggiare anche 40 3| io pregherò la signora Giustina di cantare qualche componimento 41 3| se ben sono ignorante».~Giustina allora fattosi dare il suo 42 3| Questi versi recitati da Giustina con una grazia da incantar 43 3| terminato ch’ebbe il suo cantare Giustina alzatosi in piedi, dicendo 44 3| lettera, glieli mandò per Giustina.~ ~Tirsi tu sei mia vita~ 45 4| con Domitilla, Drusilla e Giustina tutto conturbato in quell’ 46 4| dialoghizzando, e Drusilla e Giustina mettono in ciancie Ariperto 47 4| direste, signora, soggiunse Giustina, se il vedeste quando Glisomiro 48 4| non basta, signora, disse Giustina per convincerlo; perché 49 4| questo appunto, soggiunse Giustina, è quello che pur dianzi 50 4| signor cavaliere, disse qui Giustina, il vostro divinissimo Tasso?».~« 51 4| detto chiese da bere; e Giustina soggiunse: «Eccovi un suo 52 4| rossignuoli».~«E pure, disse Giustina, non è de’ piú belli e spiritosi 53 4| facendo cantare a Domitilla e Giustina diverse ariette, tra le 54 5| pregandolo, e di consolar Giustina sposandola, come le aveva 55 5| a tavola, dove Alberta e Giustina, passati i primi trascorsi 56 5| caduta Alberta a biasimar Giustina, che portasse una divisa 57 5| contrasegno della incostanza. Ma Giustina a cui non dormiva la lingua 58 5| ombre delle opinioni di Giustina, ma né quella graziosa dama, 59 5| sia un dolce male (disse Giustina) il morire fra le Sirene, 60 5| attonite, non che fulminate. Ma Giustina guardato Ferrante, che si 61 5| chi l’intese il tratto di Giustina, che seppe con le altrui 62 5| Se cosí è, disse ridendo Giustina (che bene intese il motto) 63 5| insieme a casa di Glisomiro Giustina (a cui pareva di saltare 64 6| quella parte con Domitilla e Giustina, Lisa una bella dama amica 65 6| Guglielmo ha da sposar Giustina; e perché Dio sa quello 66 6| ecclesiastici per essere Guglielmo e Giustina stranieri; onde vi facea 67 6| basta che Guglielmo dichiari Giustina sua moglie in presenza del 68 6| piacere a Glisomiro dichiarò Giustina sua moglie. Tanto bastò 69 6| questo è vero, soggiunse Giustina, il signor Glisomiro non 70 6| Son cosí grandi, disse Giustina, che farebbono vergogna 71 6| Non mi parrebbe, disse Giustina, anzi mel crederei numero 72 6| de’ convitati il parlar di Giustina, e tacendo Alberta, proseguí 73 6| il pensiero della signora Giustina, e degno della nobiltà del 74 6| Taceva il cavaliere, e disse Giustina:~«Stupisco veramente, che 75 6| sentirlo».~«Eccovelo», disse Giustina, e con una grazietta da 76 6| raggi ed albori.~ ~Taceva Giustina; e disse Panfilo:~«È bellissimo 77 6| amata».~«Ora intendo, disse Giustina, quello che lessi una volta 78 6| Qui tacciutosi Vittorio, Giustina disse:~«Da somigliante ragionamento 79 6| intende troppo bene (disse Giustina) ma tace per vergogna, e 80 7| rimase con la madre e con Giustina tacita e mesta; e mandata 81 7| visitar Eugenia, Beatrice e Giustina a casa di Glisomiro per 82 7| con Eugenia, Beatrice a Giustina a ragionamento de’ passati 83 7| Eufemia insieme con Celinda e Giustina; ma non gliele permise Celinda 84 7| con Eugenio, Beatrice e Giustina, che vollero andare tutte 85 7| impegno a Venezia; perché Giustina, che di troppo mala voglia 86 7| accordo che andassero esse e Giustina con Ariperto e Guglielmo