Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vissero 3 vissuta 1 vista 7 vita 85 vital 1 vitale 1 vitia 1 | Frequenza [« »] 87 sue 86 altra 86 giustina 85 vita 84 insieme 84 marito 84 me | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze vita |
Scorsa
1 1| piú begli anni della sua vita nel servigio di Cesare e 2 1| atroce~lasciò l’armi e la vita, o pur fuggendo~scampo trovò 3 1| divorar lo stame,~della vita degli empi, e senza tregua~ 4 1| volta nel corso della sua vita. Già fai ciò, che diceva 5 1| metterebbe prima mille volte la vita a sbaraglio, che mai tradirci. 6 1| pazzia l’arrischiare la vita e la riputazione con gente 7 1| comparsa l’atterrato la vita, che gli venne, e per cortesia 8 1| satisfazioni, non che nella vita, e nell’onore. Intanto uscito 9 1| solamente velata la candida vita dal sottilissimo lino; ed 10 1| gli ultimi spiriti della vita non era in termine di ricevere 11 1| infelicità d’avere arrischiata la vita, l’onestà e la riputazione; 12 1| rischio di lasciarvi la vita per questa maledetta invenzione 13 2| le insidie tese alla mia vita, mi misero in testa la voglia 14 2| funesta~se da lui trasse onor vita gli presta.~ ~Taceva Glisomiro, 15 2| negli ultimi anni della sua vita (ne’ quali santamente visse, 16 2| talenti in celebrare in vita, e dopo morte non una onesta 17 2| donna di rinomata bontà di vita, e si vede oggidí ancora 18 2| ventun’anno, che l’amò in vita con sí mirabil fede, che 19 2| metterebbe mille volte la propria vita e fortuna ne’ precipizi 20 2| per conservazione della vita di lei, e della riputazione. 21 2| lasciò quasi miseramente la vita. Fu però felice anche nel 22 2| proposito hanno scritto la vita di quel gran Torquato, e 23 2| che l’è gioia il martir, vita la morte.~Pur che m’ami 24 2| che m’è gioia il martir, vita la morte.~O Filli, o di 25 2| morte.~O Filli, o di mia vita~vita, e morte gradita,~pur 26 2| O Filli, o di mia vita~vita, e morte gradita,~pur che’ 27 2| che m’è gioia il martir, vita la morte.~ ~Nel recitar 28 3| monarchi d’Europa».~«La vita il fine, e’l dí loda la 29 3| passate infamie della sua vita con questa nuova ribalderia, 30 3| e Giustina a causa della vita degli ortolani. Qual condizione 31 3| passava pur un atomo della sua vita senza perpetue calamità 32 3| felicità de’ mortali la vita coniugale, e Quinto Cicerone 33 3| averebbe dato dieci anni di vita per esser fatto cardinale; 34 3| e delle facoltà e della vita. I vassalli all’incontro 35 3| fierissimo tiranno della propria vita, tanto piú calamitose, quanto 36 3| l’opere dell’ingegno, in vita non mai si gode, che accompagnata 37 3| di condurre una doviziosa vita con prospera fortuna. E 38 3| quelli sieno felici, che in vita loro non gustarono giammai 39 3| che una perfezione della vita umana. Questa vita consiste, 40 3| della vita umana. Questa vita consiste, e si forma di 41 3| tormenti,~disse: Tirsi, o mia vita.~E poi quasi pentita~troncò 42 3| ardenti:~Tirsi tu sei mia vita~certo morrò se fai da me 43 3| Giustina.~ ~Tirsi tu sei mia vita~certo morrò se fai da me 44 3| nome~ ~Clori tu sei mia vita,~certo morrò, se fai da 45 4| dimandarono in grazia la vita.~«Io per me ve la do, disse 46 4| gli si rampica su per la vita; e se avesse forze eguali 47 4| mali e de’ beni di questa vita, è cosa insopportabile affatto 48 4| facevano ordinariamente la loro vita ne’ Templi per apprendere 49 4| Venti contrari a la serena vita;~ ~amando quelle donne, 50 4| morte.~Pur che prima la vita,~che questa Fé si sciogliti,~ 51 4| Mirtillo.~Hai finita la vita~finisci anco il tormento.~ ~ 52 4| alla sua donna,~ ~S’amate, vita mia, perché nel core~tema 53 5| quasi venti contrari alla vita serena, suscitar le tempeste 54 5| per consolazione della sua vita. E sí come il mare non s’ 55 5| che vi giuro su la vostra vita, che dimane troverò maniera 56 5| che mettermi alla mala vita con questo e quello».~«Orsú, 57 6| un gioco~sarà sempre mia vita? E voi tiranni~astri, che 58 6| raggi del Sol trarrò la vita;~e’l sangue mi berrà ferro 59 6| parlo, che versa intorno la vita civile degli uomini per 60 6| convenienza formino la propria vita, e che o eglino soli, o 61 6| avvicinerà al precipizio della vita, dell’onestà e dell’onore. 62 6| han fatto naufragio della vita e della riputazione ne’ 63 6| pensieri d’un’anima morta alla vita dell’onore, e infracidita 64 6| metterebbe mille volte la vita in compromesso per conservazione 65 6| loro arbitrio l’onestà e la vita».~ ~ ~ ~~ 66 7| parenti ad altra maniera di vita; ma rimasta per la morte 67 7| di Glisomiro dassero la vita al buon vecchio; cosí divenne 68 7| Isabella adula Lelio della vita, e quando poteva in un momento 69 7| vi consumi il cuore e la vita. Ditemi, vita mia dolce, 70 7| cuore e la vita. Ditemi, vita mia dolce, sareste mai per 71 7| sinistra impressione della vita e dell’onestà di Laureta 72 7| capriccio. Vive però una vita peggiore di una epicurea. 73 7| nessuno, ma fare della mia vita quel che mi piace».~Piacque 74 7| qual portamento riusciva di vita leggiadrissima e ben disposta. 75 7| gradita~dell’errante mia vita,~deh raggirate ormai~luci 76 7| nell’ire~sarà, sovra mercé, vita il morire.~ ~Nel terminare 77 8| leggiadria della ben disposta sua vita, il portamento vivo e spiritoso, 78 8| lei piú cara della stessa vita. Chi di voi, signore maschere, 79 8| altri successi della sua vita; ma pervenuta in questo 80 8| famiglia, e forse la propria vita? M’avete voluto autenticare 81 8| posso giurarvi per la vostra vita, che uomo del mondo non 82 8| sarei stata fedele della mia vita; che tanto dee bastare a 83 8| e’l tenere insomma una vita da epicurea senza alcuna 84 8| genio, ma la maniera della vita, nella quale sono stata 85 8| necessità di conservare quella vita, in cui riguardo si dispensano