Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
placidamente 3
placidi 2
placidissimo 1
placido 80
platonica 2
platonicamente 1
platonici 2
Frequenza    [«  »]
80 all'
80 ariperto
80 col
80 placido
79 fra
78 notte
77 alle
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

placido

   Scorsa
1 2| Ferrante insieme con Alberta e Placido parimente consorti, e loro 2 2| salutato amichevolmente Placido, che saltò immantenente 3 2| egli veramente amico di Placido, e trattava con esso e con 4 2| restrinse con Alberta e Placido, il quale veramente di genio 5 2| Mi maravigliava, disse Placido, che non daste subito in 6 2| Ariperto e Guglielmo, con Placido, Leonello e Ferrante, e 7 2| altra donna vi togliesse Placido vostro marito, e voi ancora 8 2| torna conto per ora».~Rise Placido, e disse:~«T’ho inteso amico. 9 2| mangiasse».~Risero tutti, e Placido disse alla moglie, che imparasse 10 2| Questa , interruppe qui Placido, m’è cosa affatto nuova, 11 2| infermare di disgusto».~Qui Placido:~«Non saltiamo, disse, di 12 2| della mala ventura».~Rise Placido, e disse:~«Amano tanto le 13 3| frappostisi a quello strepito Placido e Glisomiro, tanto s’adoperarono 14 3| ritiratezza Panfilo aiutato da Placido e da Vittorio placato Leonello 15 3| portateci da Leonello e da Placido del corso felicissimo, che 16 3| gran male nella persona di Placido, sospirando disse:~«O mia 17 3| novità son queste? Dov’è Placido? Dove gli altri cavalieri?».~ 18 3| Leonello, di Ferrante e di Placido, considerato che gl’involatori 19 3| terra ferma, e Leonello con Placido e Ferrante verso Mazorbo 20 3| e avete voluto che tenga Placido per amico; e però contentatevi, 21 3| pensava, che doveste offendere Placido con un bacio d’onore: ma 22 3| amore in che offendereste Placido? Io certo non per fare ingiuria 23 3| non per fare ingiuria a Placido, ma per far beneficio a 24 3| potete ciò che volete con Placido, trovate però qualche invenzione 25 3| qualche sproposito, e tornato Placido m’accusi di questo mio abboccamento 26 3| teneva obligazione alcuna con Placido, non per altro avendo preso 27 3| ancora di Leonello e di Placido, spinse il medesimo ortolano 28 4| ritornare in quella parte: Placido per sentirsi poco bene del 29 4| Spiacemi veramente d’abbandonar Placido, ma l’acquisto, che fo del 30 4| ritornare a casa, e con Placido. In cosí breve spazio di 31 4| d’Amore,~ ~di sua natura placido, e benigno;~ ~ma della crudeltà 32 4| barca, e d’un cameriere di Placido, che portò sue lettere, 33 5| voi, non mi dispiacerebbe. Placido.~ ~Stette buona pezza il 34 5| ragionamento avesse detto Placido alla donna:~«Tu sei una 35 5| controversia. Che se ben Placido avesse fatto caricare di 36 5| questa occorrenza, scrisse a Placido di propria mano in questa 37 5| appunto da Glisomiro; perché e Placido cavalier generoso, di genio 38 5| barche di Leonello e di Placido, e l’ora di cena, volle 39 5| Astolfo il cameriere di Placido tornato a volo da Venezia, 40 5| licenziato subitamente da Placido per quella volta, essendo 41 5| Alberta nella stessa barca di Placido quella giovanetta. Glisomiro 42 5| farli travedere insieme con Placido; e veduto, che stasse fermo 43 5| affermando che satisfatto Placido, poco gl’importava Leonello, 44 5| sicurezza con la barca di Placido a casa di Laureta, alla 45 6| il trattamento fatto da Placido a Cate messo in chiaro qualche 46 6| mandollo subitamente da Placido e da Alberta pregandoli 47 6| la venuta d’Alberta e di Placido non avesse dato occasione 48 6| amori, delizie e capricci, Placido voleva subito metterlo in 49 6| sopra questi accidenti. Placido presa la carta, e datala 50 6| ne ho parlato seco, disse Placido. E se degli altri avessero 51 6| contradicessero Alberta e Placido, egli volle cosí, replicando 52 6| trattenimento delle dame, e a Placido e Diomede quello de’ cavalieri, 53 6| servire Alvisetta. Onde Placido lodato in se medesimo il 54 6| difetto della mia fortuna».~E Placido: «Se tutti i cavalieri avessero 55 6| fortuna?».~«So, rispose Placido, che la piú diffícile di 56 6| cavalieri al ragionamento di Placido lodando esso egualmente 57 6| questa civile filosofia di Placido non faccia punto a proposito 58 6| tenerezze amorose».~Qui Placido lodata artificiosamente 59 6| e dell’altrui fortuna».~Placido preso sorridendo il bicchiere, 60 6| precipitò per un pomo, e Placido ha precipitata la nostra 61 6| Non sarà maraviglia, disse Placido, che una donna metta discordia 62 6| pur dianzi insegnataci da Placido di conoscere se stesso ed 63 6| Voleva maravigliarmi, disse Placido, che non entraste in qualche 64 6| tutti; e proseguí sorridendo Placido:~«Questa è una lezione, 65 6| risolutezza, signora Lisa, disse Placido, che può essere ancora motivo 66 6| graziosissimo e amoroso. E soggiunse Placido:~«Meritano veramente compassione 67 7| SETTIMA~ ~Mentre cosí parlava Placido, e già condotta a debito 68 7| ogni altro con Alberta e Placido, ne venne da loro altamente 69 7| Alberta (ma nol seppe già Placido) di dare ella in sua parte 70 7| persuaso da Alberta e da Placido vi concorse di buona voglia; 71 7| propria barca Alberta e Placido con Lisa, Diomede e Guglielmo, 72 7| trovarla Alberta e Lisa con Placido e Diomede, e dato loro parte 73 7| rispondere, ond’ella detto a Placido, che facesse scendere in 74 7| confidenza che teneva seco, e con Placido; e sentitasi trattare da 75 7| corsero ad incontrarlo Placido e Diomede, e dietro loro 76 7| nascosero, onde rimasti soli Placido e Diomede, e inteso da Lelio 77 8| trattisi al rumore anche Lelio, Placido e Panfilo con altri cavalieri 78 8| Ariperto, Guglielmo, Panfilo, Placido e lo stesso Vittorio (benché 79 8| di consolarla, e propose Placido il primo, che si facessero 80 8| agli altri il consiglio di Placido, e chiuse immantenente le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License