Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notizia 7
notizie 1
nott 1
notte 78
nottetempo 1
notturne 3
notturno 6
Frequenza    [«  »]
80 col
80 placido
79 fra
78 notte
77 alle
77 allora
77 queste
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

notte

   Scorsa
1 1| Torcello prima delle due ore di notte; perché se la marina si 2 1| giovanotta, disse:~«Rossa, bona notte».~«Bona nott’ e bon anno», 3 1| diluvio d’acqua in su la mezza notte, tenendo esso le chiavi 4 1| ventura, che le tenebre della notte (perché la notte addietro 5 1| tenebre della notte (perché la notte addietro avevano praticata 6 1| assomiglia,~come il nero alla notte ed all’Inferno?~ ~E piú 7 1| nel seno d’un’oscurissima notte, onde assicurassi Glisomiro 8 1| s’avvanzava oltremodo la notte, parve a’ cavalieri e alle 9 1| parimente di giorno; perché di notte per ora assolutamente non 10 1| che terminato su la mezza notte appresso, mi lasciò nel 11 1| intenzione di levarmela quella notte, e passarmene per questa 12 1| barca intorno a un’ora di notte, e sorpresi dalla pioggia 13 1| come partir di qui di mezza notte, e con tant’acqua addosso; 14 2| solamente parli di giorno e di notte a un giovine cavaliere, 15 2| felicemente ricondotti la medesima notte a Venezia, lasciando la 16 2| nascosta dalle tenebre della notte sorgente, ripassò con essi 17 2| per condurre attorno di notte Domitilla e Drusilla dame 18 2| incontro tra i viluppi della notte e dell’acque, mentre trasportati 19 2| che le stelle,~sol’una notte, e mai non fosse l’alba;~ 20 2| il Petrarca in cosí lunga notte, nella quale non si vedessero 21 2| desiderasse di trovarsi sol’ una notte cosí lunga con Laura per 22 2| lagrime mi pasco, e giorno, e notte~mentre nel cuor mi suona: 23 2| voglie, che e giorno, e di notte passano a trovarsi l’un 24 3| ormai poco lontana la meza notte, a Venezia. Perché la dama 25 3| per maniera nessuna quella notte a Venezia. Ma che dovevano 26 3| buon partito. Per una mezza notte d’incomodo non si muore. 27 3| si sentissero di fare una notte da soldato. A’ padroni della 28 3| Glisomiro dettagli la buona notte senza piú lasciollo su la 29 3| che aveva trattato seco la notte. Drusilla altresí, benché 30 3| E’l bacio della preterita notte l’aveva conturbato in guisa, 31 3| perderlo non trovano giorno e notte pure un momento di sollievo, 32 4| patimento della preterita notte: e Leonello sdegnato (benché 33 4| meno queste dame quella notte a Venezia, si dasse tempo 34 4| Burano ripassato la preterita notte con barca di pescatori a 35 4| tardo, che gli rimase quella notte a sua libera disposizione 36 4| maniera d’alloggiar quella notte; perché non essendo conveniente, 37 4| tosto vegliare tutta la notte, e lasciar ancora Ferrante 38 4| avevano dormito gli uomini la notte passata) che egli messa 39 4| impossibile affatto in tempo di notte ad una persona inesperta 40 4| esso quelle poche ore di notte, o pure infino a che la 41 4| nello stradarsi la preterita notte per fuggirsene in terraferma, 42 4| e scoperta sul far della notte una barca di zaffi per sola 43 4| smontati intorno a un’ora di notte, e sicuri, che per quasi 44 4| che per quasi tutta quella notte sarebbono attesi al varco, 45 4| s’aveva fatto dar quella notte da quei briganti, lasciolli 46 4| vuoi imparare, statti la notte che viene in letto soletta, 47 4| aveva passata quasi tutta la notte in veglia non si svegliò, 48 4| si fosse anche fermata la notte, ordine espresso a Celinda 49 4| avessero trattato insieme la notte, gli diede materia di riso 50 4| Celinda e d’Alberta per quella notte alle proprie case, mise 51 5| avere vegliato meco tutta notte per la ricuperazione di 52 5| mentre di passar quella notte con Ariperto in altra parte, 53 5| il tenne seco tutta la notte. Poi conosciutolo dopo ch’ 54 5| per queto mare, e sta la notte, e’l giorno~spiando i venti 55 5| partenza, benché fosse di mezza notte, in quella forma. Panfilo 56 5| quella che aveva fatto la notte precedente, che aveva dormito 57 5| che sapesse fare in quella notte Celinda. E perché non potesse 58 5| pensosa, che passata la notte s’aprisse il giorno in quella 59 5| aver mai piú alcuna buona notte con esso, non seppe dolersene. 60 5| pervenuto, che in su la notte, non alla propria casa, 61 5| disse, che: «Signora, buona notte», e chiamato Panfilo ad 62 6| con gli ospiti in tutta notte. Comparso fra di loro in 63 6| intronarci le orecchie tutta la notte?».~Paolo subito:~«Come si 64 6| tenerli tutto un giorno ed una notte a tavola».~Qui Alberta:~« 65 6| vi stava la testa quella notte? E quante lucciole vedeste 66 6| accurato nel giuoco di quella notte»..~«Ben bene, disse Alberta. 67 6| si potesse trovar quella notte in tanta tranquillità di 68 6| Non finiremmo in tutta notte se volessimo mettere a campo 69 6| del vino avendo io questa notte sacrificato a Bacco nessuno 70 7| cadevano le sette ore della notte, passò a conturbar l’allegrezza 71 7| questa, disse, la prima notte, che m’è stato aperto in 72 7| bellezza, che gli portava di notte un doppio giorno nello scintillante 73 7| aveva tanto predicato la notte in testa, che l’aveva persuasa 74 7| collanetta, lasciativi la notte precedente da Alberta per 75 7| Glisomiro, dov’era passata la notte per un’ambasciata di Celinda; 76 8| tre remi gli avesse quella notte portato poco buona ventura, 77 8| amore, e d’andare attorno di notte abbia fatto cosa indegna 78 8| risoluta di vedere in quella notte il fine delle sue pretensioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License