Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
modesto 2
modo 15
mogli 11
moglie 70
mole 1
molivi 1
molle 3
Frequenza    [«  »]
71 veramente
71 vostra
70 forse
70 moglie
70 quanto
70 su
70 tutti
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

moglie

   Scorsa
1 1| che due ortolani marito e moglie, che in assenza del padrone 2 1| sia sorella di Vittorio, e moglie di Panfilo; e perché possa 3 1| tratta con riverenza di moglie. Drusilla passerà con titolo 4 1| provveduto di dama, o di moglie, ch’ella si sia, e avendo 5 1| aveva il cavaliere chesta in moglie al padre suo, il quale negatagliele 6 2| trattava con esso e con la moglie Alberta domesticamente, 7 2| chiamavano Drusilla) è vostra moglie, e voi dite che è vostra 8 2| pazzarella, e non è punto mia moglie, e meno mia sorella. Trattatela 9 2| tutti, e Placido disse alla moglie, che imparasse per un’altra 10 2| avvantaggi della sua fortuna in moglie, la rifiutò, dicendo: Guardimi 11 2| Imperadore la chiese per moglie, cel diede a conoscere in 12 2| richiesta (come io diceva) in moglie dall’Imperadore; e già vociferandosi 13 2| Torquato, che posseduta in moglie da un Cesare. In confermazione 14 3| che essendo Domitilla sua moglie, ad esso e non ad altri 15 3| Glisomiro. Giustina sarà moglie di Guglielmo, e non mia 16 3| passi in Germania, e resti moglie di Guglielmo; che quando 17 3| svegliò la sua famiglia, la moglie e i figli, che per dare 18 3| benché diciate d’essere sua moglie, so bene che non siete: 19 3| benché io non sia ancora sua moglie, stando però con esso non 20 3| restare in Italia, e d’esser moglie di Guglielmo la rimettesse 21 4| ricondurre la suocera, la moglie, e Alberta a Venezia. Dove 22 4| lontani, non si trovava che la moglie del padron della casa. Sospettò 23 4| lasciar ancora Ferrante con la moglie soletto per non abbandonare 24 4| smaniando, tenesse impacciata la moglie e la suocera, e che Alberta 25 4| addormentatosi Ferrante appresso la moglie anche Celinda si fosse ridotta 26 4| condurre la suocera e la moglie a Venezia, stimai necessaria 27 4| dal male insieme con la moglie e la suocera, non posso 28 4| perdere il possesso della moglie; ma teme di perdere il proprio 29 5| d’Eugenia e di Beatrice moglie, e figlia d’Ariperto; volendo 30 5| a complire con due dame moglie e figlia d’un cavaliere, 31 5| venuta ad accusarmi mia moglie. E quando ancora fosse vero 32 5| curarsi de’ trascorsi della moglie, né Alberta intendeva di 33 5| cameriere con cento ducati alla moglie; e Leonello uomo avarissimo 34 5| avarissimo inteso che avessero la moglie e la figlia ricuperato le 35 5| rispondere cosa alcuna alla moglie, e meno di rimandare la 36 5| dame insieme con quei della moglie fissi nel volto. Mentre 37 5| se voi non la volete per moglie, a che vi prendete questo 38 5| essere vostra amica, che moglie di Vittorio, o di chiunque 39 5| mio amico, e dargli una moglie a questa condizione, sarebbe 40 5| aspirare all’onore di vostra moglie. Ma Drusilla è donzella 41 6| Guglielmo dichiari Giustina sua moglie in presenza del sacerdote 42 6| Glisomiro dichiarò Giustina sua moglie. Tanto bastò per obligarli, 43 6| metta discordia tra marito e moglie, se una donna seppe metterla 44 6| provveduto di cosí discreta moglie?».~«Questo non dirò io, 45 6| parente, che voleva prender moglie prudentemente gli scrisse~ ~ 46 6| la madre per amor della moglie, e saranno due anime in 47 6| n’ loro difetti. E se la moglie sia ritrosa, altiera e superba; 48 6| una ben nata e discreta moglie, ma riconoscendo le sue 49 6| Considerino adunque il marito e la moglie la propria origine, e conoscendo 50 6| il marito, obbedisca la moglie: ma non tiranneggi il marito, 51 6| marito, non sia schiava la moglie. Conosca l’uomo la nobiltà 52 6| inferma e deforme abbia la moglie, e non ha mai, fuor che 53 6| fare divorzio tra marito e moglie, che a sentenza del savio 54 6| marito di sopportar, che la moglie gli si cangi di donna in 55 6| facilmente marito; e in una moglie ancora per conservarsi l’ 56 6| inferno per ricuperare l’amata moglie Euridice; e questa seppe 57 6| mentre non la prendeste per moglie come fecero Orfeo e Mausolo, 58 7| so Glisomiro non pensa a moglie per non legare la libertà 59 7| però chiesta da molti per moglie; aveva sempre rifiutato 60 7| d’altri amori, che della moglie. Governava però se ben donna 61 7| fanciulla, che la desiderava per moglie; passò a dimandarle s’ella 62 7| aveva appunto fatta venir la moglie e la figlia di Lombardia 63 8| le altre dame Bettina la moglie d’un cavalier geloso, per 64 8| che passeggiando con la moglie non si guardava di favellar 65 8| danzato e favellato con la moglie con suo disgusto e sospetto. 66 8| persona, nel girar che fece la moglie in capo della sala, trattosele 67 8| con sua pena e fastidio la moglie. Pregarlo però d’operare 68 8| perdea gli occhi dietro la moglie, veduto che dalle parole 69 8| quella parte disse alla moglie che si fermasse. Agnesina 70 8| l’anima dal timore che la moglie volasse via senz’ale, dicendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License