Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] state 6 stati 17 statisi 1 stato 68 statosi 2 statti 1 statura 1 | Frequenza [« »] 68 letto 68 poi 68 sempre 68 stato 67 v' 66 voleva 65 tutta | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze stato |
Scorsa
1 1| gentiluomo tedesco; che stato lungamente scolare in quella 2 1| fuggito pur dianzi dallo Stato ecclesiastico per cercare 3 1| fabbricarsi anche nello stato temporale e caduco un regno 4 1| che la moderna ragion di Stato ha chiusi gli occhi di molti, 5 1| religione egualmente e di stato, e causa propria di Dio, 6 1| loro sieno solamente di stato; benché non vi si faccia 7 1| moderne sieno solamente di Stato, e non di religione. Eh 8 1| piccoli; e mutazioni di stato e di religione veramente 9 1| addolorino. Il mondo è sempre stato il medesimo, e come quello,~ ~ 10 1| carestie, e delle mutazioni di stato, e di religione, perché 11 1| migliore di quello, che mai sia stato ne’ secoli trapassati, mentre 12 1| viaggio. Anzi che sarebbe stato forse di suo servigio, che 13 1| in dimostrazione d’essere stato doppiamente sforzato ad 14 1| ferir me di saetta in quello stato,~e a voi armata non mostrar 15 1| immaginava, che essendo tu stato qui tutt’oggi con la tua 16 1| loro la vidi in cosí misero stato, il lascierò pensare a voi, 17 1| luogo remoto fuor dello Stato». Io, conosciuto a questa 18 1| e incognito non vi sarei stato ricevuto dagli ortolani, 19 2| attentamente il cavaliere, e stato qualche poco sovrapensiero 20 2| allontanata, si rimise in altro stato e in altri pensieri conservando 21 2| antichi di loro; essendo stato Bernardo Tasso padre del 22 2| offeso, che se ben’egli fosse stato molti anni fuor della patria, 23 2| nobilissimo Tasso, benché l’essere stato assai piú felice nell’amor 24 2| nell’animo, chiese in che stato si fosse il vento e la pioggia; 25 3| sapere a qual fine fosse stato chiamato Glisomiro fuor 26 3| considerare nelle rivoluzioni di Stato, che non basta che un capitano 27 3| protestanti, che per ragion di Stato a proprio sostentamento. 28 3| regno; introducendovi lo stato di repubblica popolare, 29 3| Glisomiro, che per ragion di stato non volle condurre tutti 30 3| libertà: ma voi ne siete stato cagione col perdervi nell’ 31 3| inclinazioni. Onde se non fosse stato piú potente in Glisomiro 32 3| a ricordargli qual fosse stato allora, che s’erano essi 33 3| che nel mondo non si trova stato alcuno felice, fuor che 34 3| errore, che commise: essendo stato ancora beneficio piú tosto 35 4| adunque Rambaldo, e parmi, che stato qualche giorno ritirato 36 4| avesse voluto le sarebbe stato impossibile di ricettare 37 4| arroganza d’emulare in terra lo stato degli dei, ma guardisi pure~ ~ 38 4| Guglielmo, perché essendo sempre stato innamorato all’antica vi 39 4| vero amante insieme».~«Sarà stato, disse Alberta, eccesso 40 4| piú, qual piú, giocondo stato~saria di quel d’un amoroso 41 4| fanciulletto~nel natural suo stato~non mai cresce al diletto~ 42 5| interesse, che se pur fosse stato amante averebbe amato senza 43 5| quel viaggio notturno nello stato in che si trovava.~«Farò 44 5| disse:~«Veramente Romano è stato un pazzarello a levarvi 45 5| Venezia fino a Carnevale».~«È stato doppiamente pazzarello Romano ( 46 5| subitamente riconobbe che fosse stato Glisomiro nella sua stanza 47 5| avvicinarsele in quello stato col testimonio di quella 48 5| e l’altra di loro fosse stato sopra quel letto. Cognizione, 49 5| Conosceva Glisomiro, che sarebbe stato termine di cortesia maggiore 50 5| Vittorio, giaché egli è stato a parte de’ suoi errori, 51 6| che si convenga al proprio stato, e all’altrui condizione, 52 6| osservato che Vittorio, essendo stato favorito dalla signora Beatrice 53 6| ottimo conoscitore del suo stato e dell’altrui condizione 54 6| altri Paolo, che sarebbe stato cosa desiderabile, che le 55 6| costumi ridotti a bonissimo stato dalla soavità, dalla modestia, 56 6| che si convenga al proprio stato, secondo questa convenienza 57 7| rallegratosi Glisomiro dello stato d’Eufemia, e della cordialità 58 7| della convenienza del suo stato, e del ristoro della propria 59 7| di Glisomiro per essere stato molto amico d’un suo fratello, 60 7| la prima notte, che m’è stato aperto in questa casa; e 61 7| per la incertezza dello stato di Glisomiro, e delle sue 62 7| invaghita e sedotta sarebbe stato il suo errore: ma cadendo 63 7| uomini per interesse di Stato, e per accomodare le proprie 64 8| cavalier geloso, per cui era stato altre volte a pericolosi 65 8| pratichissimi degli arcani di stato di quella potentissima monarchia, 66 8| putrefatto. In cosí misero stato di fortuna s’affacciava 67 8| ebrezza e la crudeltà sarebbe stato, vivendo, il maggior principe, 68 8| bisogna considerare in che stato di disperazione mi ritrovassi.