Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gelo 4 gelosa 1 gelosi 1 gelosia 56 gelosie 1 gelosissimi 1 geloso 20 | Frequenza [« »] 57 solo 57 uomo 56 bella 56 gelosia 56 gran 55 guisa 55 lui | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze gelosia |
Scorsa
1 1| da’ fantasmi d’amore e di gelosia, che non mi pareva piú di 2 2| l’aveva per impulso di gelosia cosí gravemente offeso, 3 2| sonetti, e di canzoni di gelosia per dubio ch’ella si maritasse) 4 2| cadde in quelli spasimi di gelosia, che gli trassero dalla 5 2| incoroni, e d’oro~perfida gelosia~turbar già tu non puoi la 6 3| anima dal coltello della gelosia d’Alberta, brevemente disse:~« 7 3| che qualche dama, o per gelosia, o per curiosità mettesse 8 3| questo animale faccia per gelosia qualche sproposito, e tornato 9 3| amore, dalle tenebre, dalla gelosia, e dalla disperazione; uscita 10 3| complimento; cangiata o per gelosia e per invidia, o per capriccio, 11 3| da’ perpetui rancori della gelosia, e del timore di perderlo 12 3| voglia riprendervene, per gelosia che tenga della vostra persona 13 3| finalmente fosse, o soverchia gelosia d’amore (che mai non invecchia, 14 4| soprafatta dall’empito della gelosia d’amore, e dell’onore, trapassò 15 4| anch’essa dalle furie della gelosia non faceva che sospirare, 16 4| doverei io avere qualche gelosia, che vi starà sempre appresso, 17 4| e da qualche impulso di gelosia d’altra donna, e d’opinione 18 4| e non essendo altro la gelosia, che timore, col quale va 19 4| amante possa amare senza gelosia, e però senza dolore, e 20 4| mia morte facea~d’amor, di gelosia, d’invidia ardendo.~ ~Sento 21 4| frenesia~da quella rabbia detta gelosia?~ ~E sento un Tasso, che 22 4| immantenente dal suo cuore la gelosia».~«M’avete colta, ma non 23 4| riamato possa amare senza gelosia, bisognerebbe ancora, che 24 4| che amarono sempre con gelosia; io crederò, che un vero 25 4| amorosa canzonetta sopra la gelosia, la quale io reciterei qui 26 4| un solo vano sospetto di gelosia».~«Questo non basta, signora, 27 4| ch’egli il facesse non per gelosia, ma per generosità; o se 28 4| amante senza dolore e senza gelosia».~«E questo appunto, soggiunse 29 4| meritano d’essere amate senza gelosia, e lasciando d’amar quelle, 30 4| io lo stimi amante senza gelosia, che anzi non conosco, e 31 4| crudelissime sferzate di gelosia con la varietà del suo procedere? 32 4| amerà senza dolore e senza gelosia. Adunque non furono veri 33 4| Ariosto e’l Tasso, vivendo in gelosia e cordoglio per le amate 34 4| quello, che amerà senza gelosia donna degna d’essere amata; 35 4| posseditore della cosa amata, gelosia d’amore, ma gelosia d’onore; 36 4| amata, gelosia d’amore, ma gelosia d’onore; perché egli non 37 4| custodisce con tormento di gelosia amorosa per conservazione 38 4| sappia l’amante amare senza gelosia, invano per addolorarlo 39 4| amante infino a che amò senza gelosia ma non sí tosto per le maligne 40 4| pene e martiri.~Or ch’empia gelosia s’usurpa il loco~ove sedeva 41 4| disperazione cagionatagli dalla gelosia. Ma udiamo (e terminiamo 42 4| Eufemia, entrata in subita gelosia della figlia non vide l’ 43 4| messa ad un sorriso la sua gelosia piacevolmente le disse:~« 44 5| fievolezza. E per curiosità o per gelosia s’era posto a sedere in 45 5| in subita e grandissima gelosia d’Alberta; e risvegliati 46 5| mi dava per la maledetta gelosia piú bastonate, che bocconi 47 5| madre; e forse Drusilla per gelosia femminile le aveva dato 48 5| curiosità, l’invidia, e la gelosia una femmina?) balzò pianamente 49 5| capriccio non era che effetto di gelosia per tentarlo, sicuro che 50 7| dell’altra. Ma insomma la gelosia è quel paragone, che scopre 51 7| portata dall’empito della gelosia, che è quella passione che 52 7| queste minaccie per empiti di gelosia, e risoluta di mettere a 53 7| dell’altra, mentre o la gelosia, o il dispetto non le faccia 54 7| amore, del dispetto e della gelosia, senza pensar piú avanti, 55 8| scornato, e della sua stolta gelosia, e della ingiuria ricevuta, 56 8| tutta morta d’amore, e di gelosia, stava quasi per acconsentire,