Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] termini 13 terminiamo 1 ternario 2 terra 52 terrà 2 terraferma 11 terrazza 2 | Frequenza [« »] 53 soggiunse 53 vero 52 solamente 52 terra 51 adunque 51 medesima 50 averebbe | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze terra |
Scorsa
1 1| mattino con altra barca in terra ferma. Ma Ghiandone:~«Non 2 1| mattino ad aspettarli in terra ferma. Cosí mancato un remo 3 1| potentemente per mare e per terra; e l’Armata veneta innanimita 4 1| Lorenzo in cielo, e vive in terra:~con lo spirto lassú, quí 5 1| subito cessata la pioggia, in terra ferma; e intanto non si 6 1| noi; che come saremo in terra ferma satisferemo a tutte 7 1| pena che di gioia, e che la terra non copra un grande incendio 8 1| risplendesse ancora sovra la terra il sole della sua bellezza 9 1| della porta dovesse andare a terra, avvicinatosi a una finestra 10 2| Ariperto e Astolfo in quella terra per levamela in ogni modo. 11 2| morte succeduta in quella terra pochi anni sono, dell’immortale 12 2| Cate, spinse Glisomiro in terra Astolfo a pregarla di lasciarli 13 2| risolvere; se di scendere in terra per involarsi alla procella, 14 2| altri ancora scendessero a terra, non senza qualche ribrezzo 15 2| Apollo la seguia quaggiú per terra.~ ~E come parimente interpretareste 16 2| di partire~ ~chinando a terra il bel guardo gentile~ ~ 17 3| abbandonarla per passare in terra ferma, era cosa certa, che 18 3| insino che potessi essere in terra ferma; dove subito voleva 19 3| sperare. Perché lasciato in terra da Glisomiro, che per ragion 20 3| Vittorio e Guglielmo verso la terra ferma, e Leonello con Placido 21 3| trapassi. Io debbo essere in terra ferma per aggiustare gl’ 22 3| lasci andar Glisomiro in terra ferma senza che ne abbi 23 3| sua professione in qualche terra di questo dominio: che se 24 3| immobile e muta con gli occhi a terra. Allora Glisomiro lusingatale 25 3| con esso in viaggio per terra ferma, verso dove avuto 26 3| siamo peregrini sovra la terra. E qual fu mai quel peregrino, 27 3| piú infelice animal della terra si reputano felicissime 28 3| vivendo gli uomini sovra la terra d’opinione, e con l’opinione, 29 3| le miserie. Ma qui nella terra, dove non seminano gli uomini 30 3| apparenza di felicità sovra la terra, mentre non concorrano a 31 3| amo, e se v’adoro~sallo la terra, e’l ciel,~e pur parto, 32 4| passeggieri: ma il trapassarvi per terra riusciva impossibile affatto 33 4| andò sempre rasente la terra piú tosto spingendo, che 34 4| incredibile arroganza d’emulare in terra lo stato degli dei, ma guardisi 35 4| contro di lui il cielo, la terra, gli uomini e la fortuna: 36 4| questa~del cielo, e della terra~della sua cruda voglia~delle 37 5| Glisomiro il suo viaggio in terra ferma per visitare appunto 38 5| natura conserva la fede alla terra, che d’ogn’intorno l’abbraccia. 39 5| nascono dal mare, ma dalla terra; cosí le perturbazioni, 40 5| corso si raggira attorno la terra ad esso con nodo indissolubile 41 5| punto che scendevano in terra, ella ancora giunse alla 42 5| mettere i piedi ignudi in terra stassi a sedere in grembo 43 6| vi sfido a guerra,~e se terra sarò, nacqui di terra.~ ~ 44 6| se terra sarò, nacqui di terra.~ ~Letti questi versi non 45 6| apertamente conoscere nati di terra fra i sassi e i triboli 46 7| che facesse scendere in terra gli sposi, e lasciata Lisa 47 7| Ma Glisomiro smontato in terra:~«Non è questa, disse, la 48 7| imbroglio tra’ piedi, mise in terra ambedue, dicendo loro, che 49 7| su le dita. Trovatisi in terra i giovini, disse la cameriera:~« 50 7| scioccamente scendere in terra prima di lui, messasi immantenente 51 8| sudore del suo volto la terra de’ giardini reali, stava 52 8| piú infelice schiavo della terra diventa in quella casa in