Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedutavi 1 vedute 1 vedutisi 1 veduto 49 vedutole 1 vedutolo 2 vedutomi 1 | Frequenza [« »] 49 dalle 49 giovanetta 49 rispose 49 veduto 48 anima 48 onore 48 può | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze veduto |
Scorsa
1 1| quella parte. Cate allora veduto svanito il suo disegno, 2 1| loro a questo rumore, e veduto Ghiandone mezzo ancora nell’ 3 1| gli altri, ma Glisomiro veduto che questo viluppo avrebbe 4 1| medesimi? Certo che ne averete veduto ancora i ritratti, se non 5 1| portamento di quella gente; e non veduto lume alcuno, né parutogli 6 1| morire e non far nulla». Io veduto, che non vi era altro filo, 7 1| sapessi desiderare». Io veduto che il giudizio di Paolina 8 1| che io stesso, che l’ho veduto, non so darlo ad intendere 9 2| benché non abbiano mai forse veduto pure il frontispicio delle 10 2| che Celinda non avesse veduto alcuna di loro, sí che Domitilla 11 2| di Vittorio: ma Glisomiro veduto, che egli taceva con un 12 2| un seminario di donzelle, veduto, che il signor suo marito 13 2| infermò per onesto amore. E ho veduto anche di quelle dame, le 14 2| come abbiamo pur dianzi veduto che faceva il Petrarca, 15 3| armi alla mano, si sarebbe veduto in pochi giorni soccombere 16 3| Fu la prima Alberta, che veduto entrare il cavaliere con 17 3| Glisomiro a questa comparsa, e veduto, che la dama con soverchia 18 3| un’occhiata attorno, né veduto pure ombra alcuna di chi 19 3| spazio di raccogliersi, e veduto che ella aspettasse pur 20 4| concetto dichiarata nemica: veduto adunque nel passare da quella 21 4| a’ suoi capricci; perché veduto, che Glisomiro sdegnato ( 22 4| i difetti della fortuna, veduto l’intoppo, che frapponeva 23 4| Ferrante, e delle dame. E veduto, che il cavaliere smaniando, 24 4| uscí a quel discoperto; e veduto dopo tanti giorni di pioggia 25 4| scaletta dell’armario, e veduto, che finalmente addormentatosi 26 4| sentenza; non avendo io mai veduto, o sentito, ch’egli nel 27 4| E ne abbiamo pur’ora veduto l’esempio nel geloso Mirtillo 28 4| ruina di Celinda. La quale veduto Glisomiro appunto, che si 29 4| mia persona che d’avermi veduto, dopo che è maritata, il 30 5| di questa ambasciata, e veduto, che gli parlasse d’un’aria, 31 5| farneticava nella febbre veduto gli occhi di qualche gatta, 32 5| travedere insieme con Placido; e veduto, che stasse fermo nella 33 5| loro compagnia; ma Celinda veduto che toccasse ad essa ancora 34 5| sborsi; ma il non avere veduto risposta alcuna da mio marito, 35 5| voluto che io stia seco; veduto che Laureta mi voleva far 36 5| insospettirla d’ambedue. Onde veduto, che Celinda si fosse fermata 37 5| adunque a letto col marito, e veduto, che la madre avesse per 38 5| braccia al collo; Celinda veduto sparire il suo bramato contento, 39 5| tutti i vostri accidenti, e veduto il grande amor che vi porta, 40 5| cose, e non disse nulla. Veduto le dame e i cavalieri che 41 6| lasciollo schernito. Il che veduto dal cavaliere accennò a 42 6| che non dovrebbe esser veduto da altri che da mio marito, 43 7| sonnacchioso corse dabasso; ma non veduto che Glisomiro armato, e 44 7| Glisomiro: che io ho ben veduto, che nel partire pur dianzi 45 7| casa di quella dama: ma veduto, che prima con diverse invenzioni 46 8| libertà. Ed egli, che aveva veduto su la festa fra le altre 47 8| occhi dietro la moglie, veduto che dalle parole si passava 48 8| de’ propri interessi. Onde veduto, che si fosse a questo punto 49 8| vista l’amato cavaliere, veduto che se bene non lasciasse