Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angustia 2
angustiato 2
angustie 3
anima 48
animal 3
animale 2
animaletti 1
Frequenza    [«  »]
49 giovanetta
49 rispose
49 veduto
48 anima
48 onore
48 può
47 altrui
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

anima

   Scorsa
1 1| ligamento delle potenze dell’anima. Quinci presso Eliodoro 2 1| gli occhi veri seggi dell’anima, e per mezzo de’ quali manda 3 1| qualche eccesso, fu cortesia d’anima generosa che volle appagarsi 4 1| appagarsi delle debolezze d’un’anima onestamente innamorata della 5 1| incendio che l’abbruciava l’anima, o si sarebbe annegata, 6 1| tratto dal profondo dell’anima un forte sospiro, mi disse: « 7 2| degnissimi dell’imitazione d’un’anima grande: penso, che dopo 8 2| che avviva le forze d’un’anima spiritosa. E quando ancora 9 2| corpo, che la sua bella anima; mostrerebbe di non sapere 10 2| amanti della bellezza dell’anima, amano ancora quella del 11 2| amare come lo spirito dell’anima propria. Né mi si porti 12 2| ardore, che gli accendeva l’anima e gl’illustrava l’ingegno; 13 2| amore è una febbre dell’anima, che non si può nascondere 14 2| e penetrando al core~l’anima amante infievolisce, e sface.~ 15 3| fortuna si sentiva trafitta l’anima dal coltello della gelosia 16 3| da far prevaricare ogni anima costante) si può credere 17 3| crucciati perpetuamente nell’anima dal fasto, dalla superbia 18 3| sordo~portò sempre d’amor l’anima ignuda,~con improvisi accenti~ 19 3| Alberta, si sentiva divider l’anima in separarsi da lei. Trovate 20 3| fiera passion di cordoglio l’anima, che fu per dare in qualche 21 4| sospirare dal profondo dell’anima. Ma il cavaliere liberatosi 22 4| il cavaliere gli disse:~«Anima mia; potremo noi ancora 23 4| che caratterizzato nell’anima del lume divino della ragione 24 4| quale tra le potenze dell’anima meno di tutte l’altre s’ 25 4| amarla nelle bellezze dell’anima. Che in quanto poi a quelle 26 4| O piú d’ogni infernale~anima tormentata~tormentato Mirtillo,~ 27 4| che da i lucenti giri~dell’anima immortale in me discese,~ 28 5| che ha la sua sede nell’anima, ma da capricci degli amanti, 29 5| delle consolazioni ad un’anima costante e fedele. Non sarebbero 30 5| colpo de’ suoi sguardi l’anima di Celinda e d’Alberta; 31 6| sfera~porto in seno costante anima altiera.~Dalle Iperboree 32 6| Che sarà poi? Calpesta, anima forte~esigilo, povertà, 33 6| dai vizi per liberarci l’anima da questi, e adornarla di 34 6| essere il suo cuore, la sua anima, la sua delizia, e’l suo 35 6| degli impuri pensieri d’un’anima morta alla vita dell’onore, 36 6| portasse la congiunzione dell’anima, e del corpo insieme della 37 6| del corpo a quella dell’anima, e quindi per la scala delle 38 7| circostanze da ingelosire ogni anima piú costante, precipitò 39 7| di Glisomiro? O amore d’anima gentile! e quali meraviglie 40 7| Sospirò dal profondo dell’anima Beatrice, e disse:~«A che 41 7| per disperazione dare l’anima al Nemico, e gittarmi da 42 7| né altra fede, né altr’anima, che quella della propria 43 7| corpo bello abiti un’anima cosí deforme, che piú brutta 44 8| trattenimenti dove era l’anima sua, trattolo seco seguitata 45 8| indegna dell’amore d’un’anima gentile; non pertanto disimulando 46 8| compiacer Glisomiro divenuto l’anima sua; accennato ad Astolfo, 47 8| ricevuta ingiuria occupata l’anima dal timore che la moglie 48 8| non sceleraggine di un’anima maliziosa. E quando anche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License