Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 16
diranno 1
dirce 1
dire 47
direbbe 1
direi 1
diremo 1
Frequenza    [«  »]
47 appunto
47 cose
47 dicendo
47 dire
47 tra
46 fare
46 leonello
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

dire

   Scorsa
1 1| voce prese soavemente a dire.~ ~Per la morte gloriosissima~ 2 1| vivacità Giustina prese a dire soavemente Drusilla:~«Insomma 3 1| lacci miei,~ ~E forse volle dire il medesimo il dilicato 4 1| suono volante, onde ebbe a dire il medesimo Tasso favellando 5 1| e altre dame; se bene a dire il vero, egli mi pare dopo 6 2| placarsi; prese soavemente a dire:~«Io non so che offese vi 7 2| Vi fu però che fare e che dire a rimetter Paolina nel termine 8 2| infilzare quattordici versi per dire un’arguzia frivola e vana 9 2| anteposta».~Pervenuta in questo dire la gondola da tre remi dirimpetto 10 2| pascersi d’aria».~In questo dire comparso Glisomiro tirò 11 2| scusatemi, che parlo per ver dire~ ~non per odio d’altrui, 12 2| satirizzando e scherzando, poteva dire ciò che gli veniva a taglio 13 2| medesimi, s’ostinano in dire, che degli altri ancora, 14 2| signori? O quanto avrei da dire! Ma non posso parlare; e 15 2| di Torquato, e potè ben dire col suo grande emolo~ ~Se 16 2| degli altri, prese egli a dire:~«Veramente in materia di 17 3| esser belle, o per meglio dire in darsi a credere d’esser 18 3| Altro non mi restava che dire, illustrissimo Principe, 19 4| non per amore, perché suol dire, che~ ~Amor dov’egli incende, 20 4| Amore;~ ~che altro non vuol dire se non che un vero amante 21 4| Vittorio, e potrebbe anche dire la signora Alberta, che 22 4| miei bisogni. Vi so ben dire per cosa certa, che Glisomiro 23 5| Lodovica. Dica chi vuoi dire. Cuor contento, e schiavina 24 5| astuta della madre; e basta dire che fosse allevata in un 25 5| né che si fare né che si dire il mise in qualche apprensione 26 5| riprese piacevolmente a dire:~«Signora, queste non sono 27 6| il rimanente».~In questo dire comparsa in quella parte 28 6| Viragine (o come si potrebbe dire vulgarmente Hominesca) perché 29 6| l’un l’altro prese Dora a dire:~«Lodato Dio, che è pur 30 6| menti de’ poeti, e fa lor dire e inventare tante belle 31 6| Glisomiro Torquato Tasso soleva dire, che la malvagía gli dava 32 6| fatto ragionamento prese a dire:~«Mi piace che anche da’ 33 6| Onde quel Poeta ebbe a dire~ ~Bacco è fratel d’Amore~ 34 6| e dello sdegno, prese a dire:~«E che insegna poi di bello 35 6| volti di dame, potrebbe dire, che non portano una faccia 36 6| imagine di Dio? E non si dovrà dire, che sieno tanti sepolcri 37 6| vergogna, e non vorrebbe dire, che gli amanti desiderino 38 7| giudicio; che non sappia dire quattro parole in croce. 39 7| prendersi giuoco di farla dire, soggiunse:~«Certo, che 40 7| volesse; perché ella suol dire, che’l bello e’l buono intanto 41 8| de’ cavalieri seppe che si dire, perché intenti a trattener 42 8| carica di Selectar, che vuol dire soggetto assistente alla 43 8| ancora nel seno. Soleva dire la vostra Laura, che sia 44 8| divine, e che vuole egli dire?».~Sospirò Lamela, tenendo 45 8| O quanto averei qui da dire! Ma non voglio saper favellare 46 8| disegni Cillia entrata a dire al cavaliere, che essendo 47 8| scherzare seco a tavola, e farla dire, le rispose con un concetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License