Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cosa 97 cosacchi 1 coscienza 3 cose 47 cosetta 3 cosí 237 cospetto 1 | Frequenza [« »] 47 animo 47 appresso 47 appunto 47 cose 47 dicendo 47 dire 47 tra | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze cose |
Scorsa
1 1| femmina che apprende le cose passate come presenti, disse:~« 2 1| poco m’intenda di queste cose».~Guglielmo allora:~«E non 3 1| prudente e che m’amate. Per le cose fatte non c’è piú rimedio. 4 1| Eliodoro nel secondo delle cose d’Etiopia Calasiride favellando 5 1| in quella contingenza di cose, della propria barca; e 6 1| Ma perché le donne nelle cose inopinate e improvvise hanno 7 2| mia compagnia. Delle altre cose parleremo a Venezia, che 8 2| d’adulatore i nomi alle cose secondo i propri interessi, 9 2| affidò, chi mi deluse.~Queste cose piangendo~a voi rammento, 10 3| sospiro disse:~«Come vanno le cose del mondo! Chi m’avesse 11 3| parlare con altri di queste cose, e metti da parte i tuoi 12 3| medesima guisa procedono le cose del presente re nella Polonia, 13 3| cosí violenta mutazione di cose, non c’è chi possa presumerlo, 14 3| villanesca, che cosí fatte cose in poter loro gli averebbono, 15 3| Glisomiro parte di queste cose dalle dame e da Astolfo, 16 3| disse Celinda, ma dalle cose ordinarie ancora si possano 17 4| Leonello, e riportarne le cose necessarie per suo servigio. 18 4| raccontava villanescamente queste cose a Glisomiro, aveva egli 19 4| insieme; e voluto dir gran cose, ammutí. Pur finalmente 20 4| non m’intendo di queste cose. Basta, che sono andata 21 4| con qualche servitú, e le cose che facevano mestiere a 22 4| fiuta, e gitta via tutte le cose, che conosce che non sieno 23 4| occasione d’osservare in loro cose non solamente prodigiose, 24 4| nella contemplazione delle cose divine. E con pochissima 25 4| l’attristarsi di quelle cose che non hanno rimedio; e 26 5| pane bianchissimo, tutte cose donate il giorno addietro 27 5| grimalda.~Intese queste cose parte dal medesimo Ghiandone, 28 5| Veramente non credo, che tra le cose create se ne trovi alcuna 29 5| dovizia) vi bisognavano molte cose per formarmi casa».~«E dove 30 5| camerata».~«Io non so tante cose, disse Lodovica. Dica chi 31 5| natura il desiderare le cose, che si conseguiscono con 32 5| inteso l’un l’altro in quelle cose che pensano, quasi che sieno 33 5| in quella contingenza di cose, riprese piacevolmente a 34 5| un tratto voleva dir gran cose, e non disse nulla. Veduto 35 6| e inventare tante belle cose, che spirito di vino. E 36 6| Glisomiro facendo egli poche cose senza misterio, mi dà a 37 6| brevissimamente alcune poche cose, che per essere delle piú 38 6| Io non so, disse, tante cose. So, che quando la pazzarella 39 7| Signori, cosí vanno le cose del mondo. Gli accidenti 40 7| veramente mi ami».~«Queste sono cose da fanciulle scioccarelle, 41 7| ancora, io sapeva queste cose senza maestro; perché la 42 7| e che non so di queste cose».~Teneva la giovanetta favellando 43 7| a non parlare di queste cose con nissuno, se non per 44 7| contrada. Ma prima che queste cose prendessero sí fatta piega, 45 8| dava qualche avviso delle cose del mondo, e talvolta ancora 46 8| permettesse. E poi, molte cose si dicono per bizzarria 47 8| alcuna apprensione delle cose divine, e che vuole egli