Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] approssimarono 1 approvassero 1 approvo 1 appunto 47 apre 2 apresso 1 aprí 5 | Frequenza [« »] 47 altrui 47 animo 47 appresso 47 appunto 47 cose 47 dicendo 47 dire | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze appunto |
Scorsa
1 1| scandalo fra’ piedi». Sedeva appunto questa dama appresso Glisomiro, 2 1| chiamossene molto contenta; e cosí appunto fu fatto come divisò Glisomiro. 3 1| canzonetta, che trovandosi appunto alcuni strumenti in quella 4 1| nome, e avendola trovata appunto, che si stava con altre 5 1| l’ora, disse, è questa appunto: la maniera ve la dirò come 6 1| Imperio. Or mentre mi stava appunto in procinto di mettermi 7 1| via. Io, che mi trovava appunto impacciato in provvedermi 8 2| mariti e mogli, che tornavano appunto da villeggiare sul Trevisano 9 2| parola trattasi Drusilla appunto all’orecchio di Glisomiro, 10 2| in vederlo disse:~«Ecco appunto il lupo, di cui si favoleggia».~ 11 2| ancora».~E Vittorio:~«Qui appunto vi voleva»; e riepilogati 12 2| pensieri è quella differenza appunto, che si scopre tra il fuoco 13 2| primo fiore degli anni aveva appunto scritti a Celinda, da cui 14 3| intendere quello, che fosse appunto avvenuto di Rambaldo e ciò 15 3| sua riva trovò mancarvi appunto il suo batello. Chiamato 16 3| intendere d’aver trattato appunto con voi per suo proprio 17 3| quei congressi.~«Di quello appunto, disse Glisomiro, che pur 18 4| domestichezza; venne ad operare appunto a rovescio di quello che 19 4| anche Glisomiro, e giunse appunto su la fondamenta, mentre 20 4| Ferrante (che era quella appunto dove avevano dormito gli 21 4| di lontano la sua barca appunto, che tornava da quella parte, 22 4| che gli amanti operano appunto a rovescio degli Stoici; 23 4| francese, come è quella appunto, che serve in forma di galano 24 4| rispose Alberta.~«Quello appunto, proseguí Glisomiro, che 25 4| senza gelosia».~«E questo appunto, soggiunse Giustina, è quello 26 4| La quale veduto Glisomiro appunto, che si tratteneva con molta 27 5| terra ferma per visitare appunto questa dama, ma piú gagliardo 28 5| invenzione il colpo disegnato appunto da Glisomiro; perché e Placido 29 5| mettono in furore. Tale essere appunto la natura del mar d’amore 30 5| sospetto, che a questa cagione appunto di non satisfarlo si separassero 31 5| restarsi con esso. Altro appunto non andava cercando Celinda; 32 5| qualche suo bisogno, e venne appunto a dar di petto in Glisomiro; 33 5| in barca per ritornarsene appunto alla propria abitazione 34 6| mondo, e fra le contrarietà appunto degli uomini e della fortuna, 35 6| E qui si tacque. Altro appunto non desiderava Drusilla. 36 6| capriccioso d’allora, che teneva appunto qualche travaglio in testa, 37 6| sotto gli occhi. Leggeva appunto a questi giorni un dialogo 38 7| fatto, e intervenne loro appunto quello, che aveva divisato 39 7| aggiustatamente questa cabala, che appunto Laureta aveva pregato (per 40 7| ambasciata. E perché era appunto quel giorno festivo, uscite 41 7| un remo solo, a pretesto appunto di ricondurre la cameriera 42 7| ad altro fine egli aveva appunto fatta venir la moglie e 43 7| Ghiandone, che trovolla appunto che si stava mascherando 44 7| appena entrata, che ecco appunto Glisomiro alla medesima 45 8| seccaggine l’ascoltarla. Pareva appunto, che ella parlasse con persona 46 8| parole d’Agnesina, e udí appunto, che le diceva:~«Signora: 47 8| braccio sinistro all’uso appunto, che le dame oltramontane