Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tarpati 1
tartaro 1
tassi 1
tasso 46
tavola 21
tavole 5
tavolino 3
Frequenza    [«  »]
46 fare
46 leonello
46 tanta
46 tasso
46 venezia
45 astolfo
45 ci
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

tasso

   Scorsa
1 1| lacci. Onde il nobilissimo Tasso descrivendo con pensieri 2 1| ebbe a dire il medesimo Tasso favellando d’Armida, e togliendolo 3 1| favore scrisse anche il Tasso lodando il canto della sua 4 1| la medesima appresso il Tasso dicendo~ ~Gli occhi infiammati, 5 2| amorose, che il Petrarca, il Tasso, e qualche altro di quella 6 2| Petrarca e del divinissimo Tasso. E io per me (in quanto 7 2| italiana del Petrarca, e del Tasso, invece di sommergersi tra 8 2| essendo stato Bernardo Tasso padre del gran Torquato ( 9 2| canzoni del Petrarca, e del Tasso, e d’altri poeti simili 10 2| canzone del Petrarca, e del Tasso, che non esca di me stesso 11 2| somiglianti, al Petrarca, al Tasso, e ad altri eccellentissimi 12 2| liberata e l’Aminta del Tasso son due poemi, i quali siccome 13 2| mostrossi l’onestissimo Tasso, la seconda colonna delle 14 2| suoi amori il Petrarca e’l Tasso, che sono veramente stati 15 2| stima che il Petrarca e’l Tasso abbiano amato platonicamente 16 2| interpretareste questi del Tasso, ne’ quali parlava della 17 2| credo parimente, che il Tasso volesse di nottetempo diventar 18 2| affetti del Petrarca, e del Tasso, gl’idoli, non che le colonne 19 2| allontanossi punto il nobilissimo Tasso, benché l’essere stato assai 20 2| scrisse da poeta; che il Tasso desiderasse talora piú di 21 2| conobbero di presenza il Tasso, ma l’ebbero in grado molto 22 2| taciturno e di segreto. Ma se il Tasso fallí in questa parte, fallí 23 2| parlasse d’altri che del Tasso, che è il suo occhio destro, 24 2| amore del Petrarca e del Tasso, e di chiamarli due colonne 25 2| piantate dal Petrarca e dal Tasso, vi si sono almeno con felice 26 2| fare col Petrarca e col Tasso, quanto ne hanno le lucciole 27 4| Petrarca, l’Ariosto e’l Tasso, che sono stati, non solamente 28 4| detta gelosia?~ ~E sento un Tasso, che dolorosamente si lagna:~ ~ 29 4| dolore. E però quando il Tasso fu assicurato, che la sua 30 4| Petrarca, l’Ariosto e’l Tasso; essendo tutti e tre stati 31 4| stimate il Dio de’ poeti il Tasso, e passate per irretrattabile 32 4| a testimonio del vostro Tasso~ ~per timore non gela,~né 33 4| Petrarca, l’Ariosto e’l Tasso, vivendo in gelosia e cordoglio 34 4| Giustina, il vostro divinissimo Tasso?».~«Sodisfate voi per me, 35 4| il consiglio dato dal Tasso alla sua donna,~ ~S’amate, 36 4| verseggiatori il grandissimo Tasso».~«Insomma, proseguí Guglielmo, 37 4| gl’invidi della gloria del Tasso quanto vogliono, che con 38 4| arricchiti delle spoglie del Tasso, dopo d’avergli rubato le 39 5| Sirene, mentre lo stesso Tasso, che fu cosí sobrio e casto 40 5| vaneggiava punto il povero Tasso: ma piú forza aveva la bellezza 41 6| diletto di Glisomiro Torquato Tasso soleva dire, che la malvagía 42 6| donne; e pure il suo gran Tasso, che nella sua gioventú 43 6| belletto della dama del Tasso era cosí dolcemente temperato, 44 6| Questo pensiero platonico del Tasso (soggiunse Panfilo) venne 45 6| congiunge.~ ~E’l divinissimo Tasso:~ ~Dolce; è mia fiamma, 46 6| complimento cavalleresco del Tasso, dal quale (per non dir


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License