Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
punire 1
punta 7
puntiglio 1
punto 45
puntura 1
può 48
puoi 4
Frequenza    [«  »]
45 giorno
45 mano
45 meglio
45 punto
45 seco
44 bellezza
44 qual
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

punto

   Scorsa
1 1| la Francia non s’ha fatto punto di scrupolo di riconoscere 2 1| che non averebbe impedito punto il suo viaggio. Anzi che 3 1| proprietà; e però non mi sono punto ingannata; come ne meno 4 1| disse Glisomiro, non è punto cieco, come se’l sognano 5 1| non essendo le sue piaghe punto pericolose) si tornarono 6 2| umida e fredda non pareva punto a proposito per condurre 7 2| sua sorella, non essendo punto mio pensiero d’involarvelo, 8 2| una pazzarella, e non è punto mia moglie, e meno mia sorella. 9 2| perché i veri amori non sono punto pericolosi: sono bene pericolose 10 2| Né da lui allontanossi punto il nobilissimo Tasso, benché 11 3| quella casa; ma non essendo punto di questo umoreCelinda, 12 3| conversazione. Se m’amate punto, quietatela, e perché non 13 3| maledetto quel Francese, e’l punto che è tornato seco in questa 14 3| Glisomiro che non si fosse punto dimenticata di quel che 15 3| queste faccende, non ha punto da penare in trovar parole; 16 3| che io creda che non siate punto felici, mentre sento a giornata, 17 4| uomini! Non apparteneva punto alla sua casa Drusilla se 18 4| Alberta non si sentisse punto di male; perché volendo 19 4| allegrezza. E però non furono punto arroganti gli Stoici, i 20 4| addolora e si rallegra in punto medesimo, nonché in un istesso 21 4| la causa vinta, senza che punto v’affaticaste; essendomi 22 4| replicò Glisomiro, non fa punto di forza contro la mia proposizione; 23 5| non so che sovra questo punto, che l’aveva incuriosito 24 5| sorridendo disse:~«Non vaneggiava punto il povero Tasso: ma piú 25 5| vorrete. Ma se voi mi volete punto di bene, farete in maniera 26 5| Laureta; perché nel medesimo punto che scendevano in terra, 27 5| a credere, che non fosse punto sciocca e melensa. Aveva 28 5| Glisomiro, benché non pensasse punto di rinovare fatti scherzi, 29 5| Laureta: «Ella non farnetica punto a cercare il suo bene. Ma 30 5| risentito, che non bisognava punto aspreggiarlo o sforzarlo; 31 5| quale se n’era in fatal punto allontanato.~ ~ ~ ~~ 32 6| in una materia, che non è punto da scherzo a chi non sa 33 6| filosofia di Placido non faccia punto a proposito per noi; perché 34 6| giorno?».~«Questo non sarebbe punto di male, disse Guglielmo, 35 6| è pura, semplice, e non punto soverchia. Non porti la 36 6| amante, non se ne mostrò punto schifo, anzi ebbe a celebrarlo 37 7| portavano, senza curarsi punto degli sposi, sorridendo, 38 7| fastidio. Egli non vi sgriderà punto, e non vi scaccerà, ma v’ 39 7| vostro letto».~Non piacque punto a Glisomiro questa parlata: 40 7| il collo, io non ti credo punto».~«E che segno ne volete 41 7| del cavaliere nel medesimo punto, che vi capitava ancora 42 7| ma seco non vi pensasse punto; perché non era cosí sciocca, 43 7| al quale non dispiaceva punto la persona, se non piacevano 44 8| uomini; benché non pensino punto di mancare a se stesse, 45 8| veduto, che si fosse a questo punto fermata per prendere un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License