Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lire 1 liriche 1 lirico 1 lisa 43 lisci 1 liscierebbono 1 lisciò 1 | Frequenza [« »] 43 amico 43 anzi 43 figlia 43 lisa 43 siete 43 sovra 43 virtú | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze lisa |
Scorsa
1 6| con Domitilla e Giustina, Lisa una bella dama amica d’Alberta, 2 6| raccomandato ad Alberta e Lisa il trattenimento delle dame, 3 6| vostra indiscrezione».~Quí Lisa: «Dite della indiscrezione 4 6| Parve acuto il motto di Lisa avendo ferito egualmente 5 6| Alberta. Ma Vincenzo rivolto a Lisa: «E perché, disse, non vi 6 6| sesso?».~«Perché, rispose Lisa sorridendo, ella si accorderebbe 7 6| di cuore al motteggiar di Lisa, che il faceva con grazia 8 6| ragione, disse, la signora Lisa; e tiene dal canto mio; 9 6| sia senza discrezione».~E Lisa: «Grazioso siete certo signor 10 6| artificiosamente la difesa di Lisa, soggiunse: «Veramente tutta 11 6| di vino».~Voleva replicar Lisa, ma Alberta disse: «Taci, 12 6| disse ridendo Catarino. E Lisa:~«E che domine si pensavano 13 6| necessario il belletto» disse Lisa.~Risero i convitati, e Glisomiro 14 6| Bella a bere in sanità di Lisa. Qui Alvisetta ridendo disse:~« 15 6| Glisomiro beve alla salute di Lisa, perché vedendola bianchissima, 16 6| quel che si voglia, rispose Lisa; io non lascierò però mai 17 6| potevate parlar meglio, disse Lisa; perché in verità la maggior 18 6| tanta risolutezza, signora Lisa, disse Placido, che può 19 6| parliamo d’altro, disse Lisa. E tralasciato il ragionare 20 6| somigliante trapasso di Lisa le dame e i cavalieri, e 21 6| Risero gli altri; e soggiunse Lisa:~«Allora non sareste amante, 22 6| Dite contro di voi (replicò Lisa) perché se bene due sono 23 6| Sarebbe piuttosto, soggiunse Lisa, suo nemico, che amante, 24 6| Qui tacque Vittorio e Lisa disse:~«Se tutte le nemicizie 25 7| barca Alberta e Placido con Lisa, Diomede e Guglielmo, passarono 26 7| prima a trovarla Alberta e Lisa con Placido e Diomede, e 27 7| onde inteso che Alberta e Lisa chiedessero di lei, imaginato 28 7| terra gli sposi, e lasciata Lisa col marito, trasse Alberta 29 7| co’ loro mariti Alberta e Lisa. Qui tornato il cavaliere, 30 7| una stretta confidenza con Lisa, disegnò di valersi del 31 7| potersi fidare d’Alberta) Lisa di recapitare al medesimo 32 7| cavaliere una sua carta. Lisa vaga di servire Alberta 33 7| certa chiesa, e andossene Lisa a casa del cavaliere nel 34 7| buon’ora; e torniamo con Lisa e Celinda a casa del cavaliere. 35 7| ascoltò il cavaliere la vaga Lisa: la quale presentatagli 36 7| lettura di questi versi; e Lisa veduta la sua turbazione, 37 7| gli davano le parole di Lisa. Aveva egli creduto alle 38 7| giovane; e Glisomiro partita Lisa con Eugenio, Beatrice e 39 7| il ragionamento fatto da Lisa al cavaliere contro Laureta; 40 7| che Cillia non conosceva Lisa) qual fosse questa dama 41 7| degli ofici passati seco da Lisa, e insieme del sonetto mandatogli 42 8| e Drusilla, e Alberta, e Lisa, e Celinda, e (che gli parve 43 8| congratulazioni di Alberta, di Lisa, d’Eugenia, e d’altre dame