Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pestifera 1 pestifero 1 pestilenze 1 petrarca 41 petrarchesca 1 petto 11 pezza 11 | Frequenza [« »] 41 lelio 41 mise 41 nome 41 petrarca 41 sarebbe 40 buona 40 male | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze petrarca |
Scorsa
1 1| si potrebbe scusare il Petrarca là dove disse:~ ~Che i bei 2 1| che biasimano il divino Petrarca sono ignoranti, che non 3 1| togliendolo di bocca al medesimo Petrarca, che disse prima lo stesso 4 1| che avete recitati dal Petrarca:~ ~Tempo non mi parea di 5 1| Vittorio. «Anche il divino Petrarca, soggiunse Glisomiro, fu 6 1| difendete voi il divino Petrarca, credo io però, che se Amore 7 2| materie amorose, che il Petrarca, il Tasso, e qualche altro 8 2| l’ingegno piú del divino Petrarca e del divinissimo Tasso. 9 2| alla poesia italiana del Petrarca, e del Tasso, invece di 10 2| stanza delle canzoni del Petrarca, e del Tasso, e d’altri 11 2| sonetto o una canzone del Petrarca, e del Tasso, che non esca 12 2| verseggiatori a loro somiglianti, al Petrarca, al Tasso, e ad altri eccellentissimi 13 2| talenti. Onde il divino Petrarca vero onor degli amanti, 14 2| imitare ne’ suoi amori il Petrarca e’l Tasso, che sono veramente 15 2| signora Alberta stima che il Petrarca e’l Tasso abbiano amato 16 2| intendiate quei versi del Petrarca:~ ~Con lei foss’io, da che 17 2| me non credo già, che il Petrarca in cosí lunga notte, nella 18 2| purità degli affetti del Petrarca, e del Tasso, gl’idoli, 19 2| darsi ad intendere, ch’l Petrarca desiderasse di trovarsi 20 2| minuimento della virtú del Petrarca; poiché essendo ella, e 21 2| testimonio del medesimo Petrarca; il quale per tacere di 22 2| grazia, caro Vittorio: se il Petrarca avesse amato la sua Laura 23 2| frutti di gloria? Dunque il Petrarca non volle possedere onestamente 24 2| l’altissimo ingegno del Petrarca avesse potuto impiegare 25 2| vorremo persuaderci, che il Petrarca uomo d’elevatissimo ingegno, 26 2| altri ancora, non che il Petrarca, hanno amata la persona, 27 2| di quella donna, che il Petrarca tenne nella sua gioventú 28 2| cosa affatto nuova, che il Petrarca avesse figli».~«Ebbe una 29 2| della purità dell’amore del Petrarca, non lasciate ancora passare 30 2| dianzi veduto che faceva il Petrarca, il quale al pari d’ogni 31 2| nell’amor suo, che non fu il Petrarca, gli cagionasse al fine 32 2| pensiero, oltre all’esempio del Petrarca e d’altri nobilissimi ingegni, 33 2| come stimano alcuni) il Petrarca medesimo l’ha almeno agguagliato; 34 2| la purità dell’amore del Petrarca e del Tasso, e di chiamarli 35 2| della gloria piantate dal Petrarca e dal Tasso, vi si sono 36 2| tanto hanno che fare col Petrarca e col Tasso, quanto ne hanno 37 4| principalissimo luogo il Petrarca, l’Ariosto e’l Tasso, che 38 4| perché insomma sento un Petrarca verissimo amante, che grida:~ ~ 39 4| veri amanti, né riamati il Petrarca, l’Ariosto e’l Tasso; essendo 40 4| che potrei apportare del Petrarca e dell’Ariosto, fatemi grazia 41 4| non furono veri amanti il Petrarca, l’Ariosto e’l Tasso, vivendo