Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostro 1
dimostrò 1
dinotare 1
dio 41
diocleziano 1
diogene 2
diomede 11
Frequenza    [«  »]
41 amanti
41 amici
41 aver
41 dio
41 finalmente
41 lelio
41 mise
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

dio

   Scorsa
1 1| perché non riconoscano altro Dio, che quello del proprio 2 1| stato, e causa propria di Dio, e della Chiesa: già che 3 1| e non di religione. Eh Dio, che sono pur troppo manifesti 4 1| sangue alla sua Patria, a Dio.~Or nuova stella in ciel 5 1| desertar regni fedeli a Dio;~di miserie e d’obbrobri 6 1| popoli dell’universo.~«O Dio (esclamò finalmente Guglielmo) 7 1| novità senza pur dirmi a Dio né chiedermi la mercede 8 2| però andava esclamando a Dio il re de’ poeti insieme, 9 2| cuor mi suona: ov’è il tuo Dio?~ ~E come che non solamente 10 3| le promette di sposarla, Dio sa quello che pensa di lei 11 3| coscienza, e agli occhi di quel Dio che tanto gode del titolo 12 3| osservate giusto castigo di Dio sopra l’Inghilterra. Arrigo 13 3| Bacchilide, al quale concesse Dio parte de’ suoi beni, e di 14 3| fragilità sarà simile a Dio; perfetto, semplice, puro 15 3| in cui ritratto il bel di Dio s’ammira:~quel, che per 16 3| che anche gli angeli a Dio caduti in ira~nell’Inferno 17 4| diventi una fera, anzi che un Dio;~ ~anzi che non diventi 18 4| perché so, che voi stimate il Dio de’ poeti il Tasso, e passate 19 6| cicuta.~Socrate prigíonier di Dio ragiona;~e se fiero Tiran 20 6| sposar Giustina; e perché Dio sa quello che sarà dimane 21 6| replicando la sua canzone: Dio sa quello che sarà dimane. 22 6| donna seppe metterla fra Dio e gli uomini».~«E pur qui, 23 6| contro natura, e sia di Dio ribello~chi s’induce a percuotere 24 6| questo proposito) fu da Dio formata la donna della costa 25 6| regnare fra i mariti. Formò Dio dell’uomo la donna, perché 26 6| prese Dora a dire:~«Lodato Dio, che è pur caduta dal cielo 27 6| quell’antico poeta, che Dio gode del numero dispari; 28 6| se medesima la imagine di Dio? E non si dovrà dire, che 29 6| La natura adunque, anzi Dio stesso padre della natura, 30 6| Fortuna, anzi il voler di Dio m’ha fatto nascer libera, 31 6| grembo al padre d’amore, Dio. Dove il terreno fermo solamente 32 6| contemplazione dello stesso Dio. Ma la facoltà generativa 33 7| non tratta mal con voi. A Dio.~Letta cosí importante scrittura, 34 7| quattro parole in croce. Se Dio mi guardi, che se ben sono 35 7| pietosamente esclamò:~«Oh Dio, dove sono venuta stanotte! 36 7| pure in qualche maniera in Dio, ma costei non conosce altro 37 7| costei non conosce altro Dio che il proprio capriccio. 38 8| incominciò questa guerra, che Dio sa quando mai finirà; avendo 39 8| ritrosia e nelle preghiere a Dio per la conservazion d’Amurathe. 40 8| quando pur fosse morto, che Dio non voglia; portatemi qui 41 8| m’accusano d’empietà con Dio e di disolutezza con gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License