Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mala 10 malamocco 1 malconcio 1 male 40 maledetta 3 maledetto 1 malfatto 1 | Frequenza [« »] 41 petrarca 41 sarebbe 40 buona 40 male 39 buon 39 contro 39 credere | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze male |
Scorsa
1 1| infezione, certo è che il male è piú grave di quello che 2 1| questa dama, elessi per minor male di proferirle la mia servitú, 3 2| disse:~«Io non desidero male a Paolina e a Rambaldo; 4 2| risetto dicendo: «E che male mi farete per ciò? Mi dovevano 5 2| della donna è l’onestà, e’l male la disonestà; ancorché paia, 6 2| vista le desideri anzi il male, che il bene; tuttavolta 7 3| dubitatosi di qualche e gran male nella persona di Placido, 8 3| però pensiero di fare il male che voleva Rambaldo; ma 9 3| non pensassi di fare il male che macchinavi; basta per 10 3| E se bene egli non pensa male alcuno di noi, tuttavolta 11 3| sospetteranno niente di male. Vattene a ritrovarlo, perché 12 3| pur minima apprensione di male. Ora se voi siate veramente, 13 4| non si sentisse punto di male; perché volendo il cavaliere 14 4| incominciar da loro a far male a nessuno, gli avvertí, 15 4| Ferrante è qui inchiodato dal male insieme con la moglie e 16 4| trascorsi.~«Se ho fatto male, mio danno, disse Alberta, 17 5| imperfezioni della propria natura male inclinata e abituata nelle 18 5| Bisogna, che sia un dolce male (disse Giustina) il morire 19 5| egli non conoscesse il suo male, ma vaneggiava allora ne’ 20 5| Ferrante, che afflitto dal male aveva piú voglia d’andarsi 21 5| importa, che si creda piú il male che il bene di sua persona».~ 22 5| imbellettata?».~«La conosci male, disse Glisomiro. Celinda 23 5| uno per la stanchezza del male, l’altra per la passata 24 5| prima che cresciuto il male la tenesse confinata in 25 5| torto, o diritto; bene, o male; con ragione, o senza. Ma 26 6| sua casa che questo; ma le male lingue gli hanno imbrogliato 27 6| Questo non sarebbe punto di male, disse Guglielmo, perché 28 6| amanti desiderino piú di male alle donne che amano, che 29 6| a sé brama.~ ~Onde se il male e il bene è comune in amore, 30 6| che le desiderino quel male che bramano a se stessi».~ 31 6| bene desiderano anzi il male, che il bene alle donne 32 6| che perciò le desideri male alcuno, che anzi metterebbe 33 7| entrata in sospetto di qualche male balzò dal suo letticello, 34 7| dormire, perché ella non aveva male alcuno. Ma la cameriera 35 7| vi prego di non aver a male, che io vi parli con quell’ 36 7| che qualche medico del tuo male amoroso t’abbia messa in 37 7| faccia parlare; niente di male perciò se ne intese. E finalmente 38 8| casa de’ suoi parenti cosí male in arnese, che camminava 39 8| potermi eleggere il bene o’l male a mio piacere. La disperazione 40 8| Glisomiro, e disse:~«Tanto di male a un vostro servo? Ella