Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] doglie 3 dogliosetta 1 dogmi 3 dolce 38 dolcemente 15 dolcezza 8 dolcezze 1 | Frequenza [« »] 39 signore 39 volto 38 compagnia 38 dolce 38 lei 38 occasione 38 pensieri | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze dolce |
Scorsa
1 2| destra,~estrasse un suon piú dolce e piú sonoro,~lo strumento 2 2| Torcello. Qui raccolta con un dolce rimprovero da Giustina, 3 2| di genio placidissimo e dolce entrato subitamente nelle 4 2| state e’l verno~come fu dolce, fosse stata acerba.~ ~Non 5 2| essere amate, ed è loro cosí dolce l’esca d’amore, che non 6 2| gentile infiamma,~ed al suo dolce ardore~sente cortese amore~ 7 4| per arte, esclama:~ ~Qual dolce piú, qual piú, giocondo 8 4| apre un riso costei, s’in dolce giro~lieta rivolge i begli 9 4| resta~tra tanti affanni miei dolce conforto,~arda pur sempre, 10 4| col fido amante:~ ~M’è piú dolce il penar per Amarilli,~che’ 11 4| fra tormenti e pene.~E’l dolce riso ov’era il mio refugio,~ 12 5| consumato il fumo del vino, dolce di sale, pensò di cavargli 13 5| complimento tengono in una dolce maraviglia assorti i convivanti 14 5| Amore».~«Bisogna, che sia un dolce male (disse Giustina) il 15 5| solo un tranquillo porto un dolce seno.~ ~E ciò dicendo ferí 16 5| aura di gioia, e tempra il dolce ardore.~Nebbia non lenta 17 5| solcare felicemente~ ~un bel, dolce, tranquillo e cheto mare~ 18 5| spiritoso, e con qualche dolce inquietudine. Era insomma 19 5| Godeva Glisomiro della dolce libertà della giovanetta; 20 5| cavaliere.~Interruppe questa dolce conversazione il ritorno 21 6| misura~l’ostro, che tigne il dolce avorio schietto.~Né quello, 22 6| quella degli amanti e sempre dolce ed amabile. Quindi il nobilissimo 23 6| quadrelle, onde Amor punge,~dolce braccio le avventa e dolce 24 6| dolce braccio le avventa e dolce e pieno~di piacer, di salute 25 6| salute è il suo veleno,~e dolce il nodo, ond’ei lega, e 26 6| E’l divinissimo Tasso:~ ~Dolce; è mia fiamma, dolce~mia 27 6| Dolce; è mia fiamma, dolce~mia pena, e mio tormento,~ 28 6| mia pena, e mio tormento,~dolce è il languir, dolce è il 29 6| tormento,~dolce è il languir, dolce è il martir che io sento.~ 30 7| lodato il Cielo, che cosí dolce cambio mi danno le tue mortificazioni 31 7| la vita. Ditemi, vita mia dolce, sareste mai per ventura 32 7| d’ingannarlo con quella dolce accortezza. Beatrice a cosí 33 7| benché ammaliato da cosí dolce parola, e da cosí spiritosa 34 7| dimanda, e mossasene a una dolce sorriso:~«Insomma, disse, 35 7| pericolante nell’Egeo d’Amore.~Dolce oggetto bramato,~dolce oggetto 36 7| Dolce oggetto bramato,~dolce oggetto adorato,~anche d’ 37 8| tenerezza. Dispiacque quel dolce tratto d’amore a Glisomiro, 38 8| restituisce; ma della piú dolce memoria ch’ella conserva