Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] intempestiva 2 intenda 4 intende 2 intendere 36 intenderla 1 intenderlo 1 intendesse 1 | Frequenza [« »] 36 cate 36 dato 36 fa 36 intendere 36 madre 36 noi 36 poteva | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze intendere |
Scorsa
1 1| casa, pretese di dargli ad intendere l’occulto desiderio del 2 1| abiti e di sembianti, volle intendere da Vittorio, come fosse 3 1| legaro,~ ~egli volle darle ad intendere, che i suoi sguardi l’avevano 4 1| Volendo oltreacciò dare ad intendere all’amata donna, che non 5 1| concise parole mi diede ad intendere, che quando io non l’avessi 6 1| veduto, non so darlo ad intendere a me medesimo. Fatte poscia 7 2| pare che vogliano dare ad intendere) loro propria invenzione, 8 2| la porta della casa per intendere questa novità, e conosciute 9 2| grazia della compagnia per intendere, che cosa gli portasse di 10 2| ma piú tosto per darle ad intendere, come si navighi ne’ golfi 11 2| stile:~ ~chi vuol darsi ad intendere, ch’l Petrarca desiderasse 12 2| vicini.~ ~Desiderarei bene d’intendere da qual felicità nascesse 13 3| hanno parlato, non ho potuto intendere d’avvantaggio per essersi 14 3| vecchia. E Glisomiro, che all’intendere l’iniquità di Rambaldo, 15 3| misero in curiosità le dame d’intendere quello, che fosse appunto 16 3| cangiò ragionamento per intendere esso come fosse succeduto 17 3| Fermatosi il cavaliere per intendere che cosa gli comandasse 18 3| che vorrete. Io le darò ad intendere d’aver trattato appunto 19 3| sciocca, che possa darmi ad intendere le vostre favole d’amori 20 3| piacere».~Chi può darsi ad intendere la favella d’una donna ( 21 4| contaminato; si dava ancora ad intendere, che se non aveva portato 22 5| parlare avrebbe dato ad intendere fino alle pietre quello 23 5| Ma pure chi sa? Datele ad intendere, che le sarete sempre buon 24 6| paradiso, fu per darvi ad intendere, ch’ella avesse da essere 25 6| dell’uomo, che per darci ad intendere l’amore e la concordia, 26 6| Alberta:~«Mi piace, disse, d’intendere, che tra le vostre virtú 27 6| bello, abbastanza diede ad intendere, che l’amore umano merita 28 6| intendiamo, o non ci vogliamo intendere».~«V’intende troppo bene ( 29 7| voglia; ma non voleva già intendere questo suono Drusilla. Pur 30 7| che non averei mai voluto intendere, non che vedere. Domitilla 31 7| Io non saprei darvi ad intendere sí fatto incontro. Panfilo 32 7| Romano e alla cameriera per intendere i molivi di quella novità. 33 8| altra dama venne a dargli ad intendere in qual parte della città 34 8| oltre al non poterli dare ad intendere che Agnesina non fosse un 35 8| Ariperto e da Guglielmo volle intendere il motivo di quella novità, 36 8| cavalieri nominati da lei per intendere se qualche persona incognita