Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] casuccia 1 catarino 2 catasta 1 cate 36 catena 2 catene 4 cateruzza 1 | Frequenza [« »] 37 cameriera 37 detto 37 quell' 36 cate 36 dato 36 fa 36 intendere | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze cate |
Scorsa
1 1| appellata Giustina servita da Cate una vecchia veneziana, che 2 1| selle.~ ~Trovatosi adunque Cate in quei pochi giorni, che 3 1| avviso fulminò la povera Cate; la quale vedutasi vicina 4 1| alla giovane, se conoscesse Cate, e rispostogli di no, soggiunse:~« 5 1| alloggio in quella parte. Cate allora veduto svanito il 6 1| luogo alcuno vestigio di Cate, con sentimento acerbissimo 7 1| Guglielmo la perdita di Cate, perché tenendo un servitore 8 1| casa soletta con Cillia e Cate, sentii dalle finestre un 9 2| servidori di Rambaldo e di Cate, avevano trovato, che i 10 2| dove si stava alloggiata Cate, spinse Glisomiro in terra 11 2| sovente alla tagliuola. Cosí Cate messa in speranza dalle 12 3| Astolfo. Ella era stata Cate, che gliene aveva dato il 13 3| in udire queste parole di Cate, conosciuto che nel servire 14 3| Insomma tu sarai sempre Cate, ma io non sarò mai diverso 15 3| né tu per lui. Lascia, Cate, lascia questi umoretti, 16 3| saprei dir altro, se non che Cate, avendo rubati gli ori e 17 3| succeduto questo disordine di Cate e di Dietisalvi.~Questa 18 3| sornacchiando nel portico, ecco Cate che passa a svegliarlo dicendogli:~« 19 3| accusati del furto. Ma Cate impauritolo con dirgli, 20 3| mettere in un precipizio. Cate intese le ragioni del giovine, 21 3| apparecchiano il batello, entrata Cate nascostamente in camera 22 3| turbatamente Astolfo; ma forse Cate ve ne potrebbe dir qualche 23 3| dame; e non comparve già Cate, ma ben s’avvidero prestamente 24 3| Glisomiro, e già sapeva, che Cate gli avesse rivelati tutti 25 3| ammaliata, e non vorrei già, che Cate vi avesse detto qualche 26 3| rappresentare a suo nome da Cate? Si può credere che il credersi 27 4| quegli orti, e la femmina Cate; alla quale paruto, che 28 4| passare in terraferma; avendo Cate tenuto parlamento con un 29 4| rinchiudersi essi ambedue con Cate in quella cannevera, dove 30 4| fatto levare e rivestir Cate, alla quale chieste le gioie, 31 4| scampo. Poi motteggiata Cate per la doppia ventura, che 32 4| che di ragion loro aveva Cate involato: se le mise attorno 33 5| essere stata costei che Cate; la quale per ricompensa 34 5| guisa da quella che aveva Cate veracemente divulgata. Partecipato 35 5| in cambio di Alberta da Cate; ma rispedí subitamente 36 6| trattamento fatto da Placido a Cate messo in chiaro qualche