Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tenessi 1 tenete 3 tenetela 1 teneva 35 tenevano 4 tenga 11 tengo 11 | Frequenza [« »] 35 poiché 35 ragione 35 sola 35 teneva 34 co 34 da' 34 grande | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze teneva |
Scorsa
1 1| allora Ariperto da Padova, e teneva seco di camerata Guglielmo, 2 1| fomento della libidine. Teneva allora Glisomiro nella sua 3 1| allora ad Astolfo, che se li teneva a memoria glieli recitasse; 4 1| fra gli scolari di Padova teneva qualche gusto (gusto proprio 5 1| Se la bellezza d’Isabella teneva del celeste non poteva destare 6 1| la porta alla corte, che teneva ordine da chi poteva darlo 7 1| Vittorio, l’amicizia, che teneva con Filiberto, e la servitú, 8 1| strana fantasia, già che teneva in mio potere Paolina, di 9 2| scacciata dal proprio cuore, e teneva piú soavi e sicuri impacci 10 2| ribrezzo di Glisomiro che teneva con Celinda altri conti, 11 2| domesticamente, ma con Leonello non teneva che un’ombra d’antica conoscenza, 12 2| Eufemia e di Ferrante, non teneva poscia altra notizia, che 13 2| dama; ma Glisomiro, che teneva piú falci, che altri non 14 3| per la somiglianza, che teneva con la madre, e per la recita 15 3| cosa che una donna, che teneva ancora qualche apparenza 16 3| avanti con Alberta, egli non teneva obligazione alcuna con Placido, 17 3| loro gioie (che Alberta teneva allora altro in testa, che 18 4| Alberta. Ma la dama, che teneva altro in testa che Ferrante, 19 4| cortesia di Glisomiro, non teneva sentimento di tradirlo, 20 5| cavaliere, che già molti anni teneva in grado strettissimo d’ 21 5| qualche leggiadria straniera. Teneva in testa un piccolo drappo 22 5| calice, perché il cavaliere teneva allora altro in testa, che 23 5| la molta confidenza, che teneva con quella dama, graziosamente 24 6| capriccioso d’allora, che teneva appunto qualche travaglio 25 6| Eugenia; onde Alberta, che non teneva orecchie per somigliante 26 7| questa fortuna a Drusilla, ma teneva allora degl’impacci fra 27 7| alto della sua fortuna. Teneva conoscenza antica di Glisomiro 28 7| fosse la confidenza che teneva seco, e con Placido; e sentitasi 29 7| non so di queste cose».~Teneva la giovanetta favellando 30 7| nuova bellezza, che non teneva di vulgare fuor che la nascita; 31 7| impegnato in altri amori teneva di tirarlo dove desiderava, 32 7| con essa in barca, perché teneva bene tanti ori e danari, 33 7| qual fosse questa dama che teneva seco tanto d’autorità e 34 8| la tenera Eufemia che non teneva senso per altri trattenimenti 35 8| in guisa, che Ibraino non teneva quasi altro d’Imperadore,