Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] clorida 2 cloride 2 cloto 1 co 34 cocale 1 coda 1 coepit 1 | Frequenza [« »] 35 ragione 35 sola 35 teneva 34 co 34 da' 34 grande 34 mie | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze co |
Scorsa
1 1| colleghino con gli eretici, e co’ Turchi, qual maraviglia, 2 1| tiene qualche collegazione co’ Principi e popoli protestanti; 3 1| contrastare per altro che per dame co’ suoi fratelli. Io che son 4 1| meco se ne mise a discorso co’ gondolieri. I quali intesa 5 2| piegossi a contentarlo, e scesa co’ cavalieri in barca nascosta 6 2| ed Eufemia madre e figlia co’ loro mariti Leonello e 7 2| potranno cenare in altra parte co’ loro consorti».~Qui Alberta: « 8 2| mio bello, io fossi pecora co’ denti cosí aguzzi, che 9 2| talvolta con la penna, e co’ pensieri; non errò con 10 3| trattare in altra guisa co’ miei nemici. E se m’inganni 11 3| sono gli eretici medesimi co’ cattolici, essendo lo sveco 12 3| meritavano che trattassi meco e co’ miei amici in questa forma. 13 3| era aspettata da’ giovini, co’ quali andossene alla sua 14 3| cortese silenzio, disentono co’ gesti del volto dal mio 15 3| delle parole~il cuor gridò co’ suoi sospiri ardenti:~Tirsi 16 3| lontananza v’ho riveduta co’ medesimi sentimenti de’ 17 4| di sbranar loro il cuore co’ morsi della loro crudeltà. 18 4| egli però con gli occhi e co’ pensieri una squisitissima 19 5| drappo di zendado turchino co’ merletti d’argento. Un 20 5| cameriere rimesso ad Alberta co’ danari di sua ragione la 21 5| pianamente di letto; e cosí co’ piedi ignudi, e con una 22 5| che l’aveva nel camminare co’ piedi ignudi per quella 23 6| col Gran Turco, non che co’ miei nemici».~«E chi sono 24 6| si accorderebbe per poco co’ nostri avversari, avendo 25 6| fratel d’Amore~e se l’un co’ martir l’anime ancide,~ 26 7| complito con le dame, e co’ cavalieri della contrada, 27 7| ad incontrar gli sposi, co’ quali complito, chiese 28 7| vendicar mille offese l’obliga co’ benefici? Ma passiamo a 29 7| non erano ancora partite co’ loro mariti Alberta e Lisa. 30 7| le medesime dame ancora co’ loro consorti, e Glisomiro. 31 8| quasi tinti di fuligine, e co’ capelli neri, crespi, curti 32 8| in arnese, che camminava co’ piedi ignudi, ed alloggiato 33 8| il supercilio barbarico, co’ soli giardinieri s’addomestca, 34 8| casa per mettermi legge co’ vostri capricci? V’ingannate