Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
famoso 2
fan 1
fanciuletta 1
fanciulla 32
fanciullaccio 1
fanciulle 5
fanciullescamente 1
Frequenza    [«  »]
32 acqua
32 alcuna
32 avuto
32 fanciulla
32 gioie
32 negli
32 son
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

fanciulla

   Scorsa
1 3| ch’ella è una molto savia fanciulla, e benché innamorata, non 2 3| ch’egli il merita».~La fanciulla incantata da quel tratto 3 3| donna (e quanto meno d’una fanciulla) innamorata? Il confessare 4 3| cavaliere tanto riguardo con la fanciulla, e tanta lealtà con l’amico, 5 5| fronte e’l braccio della fanciulla (che presa la sua mano se 6 6| onore di servirla. Ma la fanciulla trattasi appresso Glisomiro 7 7| essendo innamorato d’una bella fanciulla l’anteporrebbe ad una dama 8 7| l’amor che faceva con la fanciulla di presente motivatole ancora 9 7| che Glisomiro amasse la fanciulla, che per solo trattenimento 10 7| imperiosità di donna non che di fanciulla comandò alla cameriera di 11 7| a dormire a’ piedi della fanciulla. Era questa cameriera giovanetta 12 7| condizione. Osservato però che la fanciulla non facesse che sospirare, 13 7| chiamerei beata della metà?».~La fanciulla tremò tutta a queste parole 14 7| queste parole, ma pure come fanciulla e amante piena di timori 15 7| contate sue favole alla fanciulla voleva per proprio interesse 16 7| v’anderò io per voi».~La fanciulla percossa nel cuore da queste 17 7| Temeva e sospirava la fanciulla, e benché si sentisse dall’ 18 7| lusingata anch’esso la fanciulla piacevolmente le chiese 19 7| serva incredibile in una fanciulla di quegli anni. Ma Glisomiro, 20 7| gentiluomo paesano della fanciulla, che la desiderava per moglie; 21 7| far’altri disegni».~E la fanciulla:~«Ma s’io non voglio maritarmi, 22 7| di compassione, come di fanciulla semplice, invaghita e sedotta 23 7| aveva per le parole della fanciulla conosciuta colpevole di 24 7| capo a’ piedi la bellissima fanciulla, la riconobbe con suo piacere; 25 7| un’aria, che non è già di fanciulla tessitrice, e cordelliera».~« 26 7| di ritirarsi appresso la fanciulla per non insospettirla con 27 8| aggravando d’indiscreta la fanciulla a tener tanto in ballo con 28 8| maltrattarlo, cosí era questa fanciulla bizzaretta e risoluta. Ma 29 8| ne’ disgusti di cosí bella fanciulla, e dubbiosi di peggio nella 30 8| Agnesina; ma dichiarandosi la fanciulla e per bizzarria, e per artificio 31 8| dal bell’umore di quella fanciulla, che da pochi conosciuta 32 8| riducendosi nuovamente con la fanciulla, che per questa sua bizzarria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License