Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] novellista 1 novello 4 novi 1 novità 28 novo 2 nozze 6 nubi 1 | Frequenza [« »] 28 felicità 28 fine 28 fuor 28 novità 28 quelli 28 sapendo 28 sei | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze novità |
Scorsa
1 1| anche io di raccogliere le novità del mondo; or son passati 2 1| quali intesa cosí fatta novità senza pur dirmi a Dio né 3 2| oltremodo sorpreso di questa novità; pur si rimise in tutto 4 2| piacque a Glisomiro questa novità, sicuro che se la vecchia 5 2| casa per intendere questa novità, e conosciute in quella 6 2| in guisa cangiata dalla novità dell’abito e delle maniere, 7 2| vivacità di spiriti, per novità di concetti, e per sublimità 8 3| incontro la piú inaspettata novità del mondo: le dame sole, 9 3| disse:~«O mia signora, che novità son queste? Dov’è Placido? 10 3| del motivo di somigliante novità. Li aveva già messi in apprensione 11 3| pianti delle dame questa novità, e trattandosi d’un grave 12 4| adunque Ferrante con questa novità, e presentata una lettera 13 4| a campo una stravagante novità. Era egli da Burano ripassato 14 4| aspettazione di qualche novità con tanta agitazione di 15 5| esame il cameriere su la novità di questa ambasciata, e 16 5| Ma Cillia intesa questa novità, né sapendo che si credere 17 5| fievolezza dello spirito dalla novità de’ suoi trascorsi fra cosí 18 6| trovasse o non portasse qualche novità, aveva il cavaliere appena 19 7| trovata una stravagante novità. Laureta sdegnata con Voi, 20 7| Lelio infuriato a questa novità è venuto subitamente a consigliarsene 21 7| incontrarle. Intesa poscia la novità che le portavano, senza 22 7| vecchio? Levossi a questa novità, e semivestito e sonnacchioso 23 7| intendere i molivi di quella novità. Inteso però che fosse colei 24 8| essa e con Alberta sovra le novità della sua fortuna; perché 25 8| al primo suono di quella novità, lasciato il cianciar delle 26 8| intendere il motivo di quella novità, onde Vittorio, che n’era 27 8| cagione di cosí dolorosa novità; e intesala turbossene egli 28 8| cosí ci piace, di questa novità».~«Dirolvi, soggiunse Ariperto.