Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ingegnava 1 ingegnavano 1 ingegni 16 ingegno 26 ingegnosa 1 ingegnossi 1 ingelosire 1 | Frequenza [« »] 27 tanti 27 vostri 26 certo 26 ingegno 26 molto 26 nobile 26 prese | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze ingegno |
Scorsa
1 1| come quí faceste con l’ingegno e con l’armi a sollievo 2 2| lusingato l’animo, e cattivato l’ingegno piú del divino Petrarca 3 2| per me, benché di tardo ingegno, ed applicato ad altri studi, 4 2| oltre la debolezza del mio ingegno) ma col parere di persona, 5 2| dama, nel cui pellegrino ingegno era per avventura nato il 6 2| qualche quistione degna dell’ingegno di Panfilo, e di Guglielmo; 7 2| credere, che l’altissimo ingegno del Petrarca avesse potuto 8 2| potuto produrre quei parti d’ingegno, che a gloria d’ambedue~ ~ 9 2| l’anima e gl’illustrava l’ingegno; s’involava alla viltà degli 10 2| Petrarca uomo d’elevatissimo ingegno, avido di gloria, e tutto 11 2| cagione quell’eccellentissimo ingegno, che tanto celebrò la sua 12 2| ella dotata d’altissimo ingegno, e di finissimo giudicio) 13 2| parti dell’elevatissimo ingegno di Torquato, il quale per 14 3| famosa impresa di quel grande ingegno, che applicò alla donna 15 3| acquista con l’opere dell’ingegno, in vita non mai si gode, 16 4| supplire con l’accortezza dell’ingegno i difetti della fortuna, 17 4| e consumato il fior dell’ingegno nella interpretazione di 18 4| studiosamente da quello elevatissimo ingegno, ma casualmente caduta da 19 4| nell’accortezza del suo ingegno andava meditando qualche 20 5| immantenente con l’acutezza dell’ingegno nella verità di cosí fatto 21 6| dinotare l’altrui miseria, o d’ingegno, o di fortuna, si dice in 22 6| di natura, che un nobile ingegno ha potuto da cosí misterioso 23 6| uomini, che hanno fiore d’ingegno, amano nella donna i purissimi 24 6| grazia di parole, e rozza d’ingegno, e oltreaciò, che sia povera, 25 8| sesso, la vivacità del suo ingegno, la singolarità della sua 26 8| disperata, che mille bizzarrie d’ingegno, e mille vanità di lingua?