Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partecipato 1
partecipazione 1
partendo 3
partenza 20
parti 6
partí 2
partiate 1
Frequenza    [«  »]
20 geloso
20 mani
20 mettere
20 partenza
20 portamento
20 potè
20 qualità
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

partenza

   Scorsa
1 1| solamente agli ordini della partenza, perché ormai cadendo la 2 1| in quel giorno lieto e di partenza vuotato alla salute delle 3 1| indicio della venuta, o della partenza di qualche vascello, Ariperto 4 2| si dovesse con la presta partenza assicurar da una seconda 5 2| ch’ella impallidisse nella partenza del suo fedele amico per 6 2| impallidita e doluta nella partenza dell’amante, perché anche 7 3| messi in apprensione la partenza di Glisomiro e di Rambaldo 8 3| reciterò alcuni pochi versi di partenza, ch’egli dettò una di queste 9 3| questa sera a Venezia. La mia partenza altresí non può essere senza 10 3| figlia s’apparecchiano alla partenza, e Glisomiro fa apparecchiare 11 4| affrettò i suoi gondolieri alla partenza, e la necessità di soccorrere 12 4| stesso e la dama di quella partenza, trovate sue scuse mise 13 4| esso consigliata la sua partenza e di Domitilla, e richiamatolo 14 4| stimai necessaria la nostra partenza da questa casa. Ora che 15 5| qualche motto con gli amici di partenza per lo seguente mattino; 16 5| dettogli, che questa sua partenza prima d’aspettar la rimessa 17 5| cavalieri, ordinò con essi la partenza, benché fosse di mezza notte, 18 5| si fosse fermata dopo la partenza degli altri col cavaliere, 19 7| tornata a casa dopo la partenza di Lelio con gli sposi, 20 7| Celinda. Ma perché questa partenza (e massime di Lodovica)


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License