Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lince 1 lincea 1 linco 1 lingua 19 linguadocca 1 linguaggio 3 lingue 1 | Frequenza [« »] 19 là 19 laura 19 lettera 19 lingua 19 molti 19 necessità 19 nemici | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze lingua |
Scorsa
1 1| e divulga di lui verace lingua,~ciò che ammiri ogni età, 2 1| passi».~E Glisomiro:~«La lingua corre dove il dente duole. 3 2| la cognizione di questa lingua mi fece assaggiare il gusto 4 2| qual sia la sua facilità di lingua; e che se bene sia non vecchia ( 5 2| in amore l’occhio, o la lingua, gli sguardi o le parole. 6 2| sostennero le ragioni della lingua; Guglielmo e Domitilla quelle 7 2| lascino in pace gli occhi e la lingua; io non di mio proprio moto ( 8 2| gli occhi, nell’amante la lingua. Questa sentenza ho io veduta 9 2| gli occhi di tutti, e la lingua ancora di Alberta; la quale 10 2| parte principale in amore la lingua e le parole? E chi è quello, 11 2| che se le avvilupasse la lingua, e incominciasse un nome 12 3| che non averete tenuta la lingua fra i denti, benché non 13 4| Mascardi, non conviene che lingua vulgare presontuosa venga 14 5| Giustina a cui non dormiva la lingua in bocca ritorse sovra Alberta 15 6| stringato».~«Doveva essere lingua boccalesca», disse ridendo 16 6| lecito di portar la mia lingua sciocca, non che inesperta, 17 7| si faceva valere con la lingua), di qualche disordine, 18 8| ingegno, e mille vanità di lingua? Mi dovevano i miei parenti 19 8| che porto il cuor su la lingua sono stimata un diavolo.