Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] glielo 2 gliene 5 glisomiri 2 glisomiro 520 globo 1 gloria 21 glorie 3 | Frequenza [« »] 558 si 554 della 551 ma 520 glisomiro 514 se 482 un 457 del | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze glisomiro |
Scorsa
1 1| Era capitato a casa di Glisomiro Ariperto, un gentiluomo 2 1| libidine. Teneva allora Glisomiro nella sua casa Astolfo un 3 1| Ariperto e Guglielmo appresso Glisomiro per distrigare alcune loro 4 1| di contar questa favola a Glisomiro; ma, o ritenuto dalla propria 5 1| Germania. Diede però ordine Glisomiro ad Astolfo di provvederlo 6 1| una giovane cameriera di Glisomiro, perché si compiacesse di 7 1| a fargliene motto. Rise Glisomiro di questo officio, e chiesto 8 1| scandalo in casa».~S’avvide Glisomiro dal rossore del giovinetto, 9 1| la gondola dalla riva di Glisomiro, che per essere in un canale 10 1| Ridevano gli altri, ma Glisomiro veduto che questo viluppo 11 1| luogo alcuno, gli disse Glisomiro, che asciugatosi dalla Rossa 12 1| non vi mancano (soggiunse Glisomiro) de’ principi cattolici, 13 1| scelerati, ateisti».~Quí Glisomiro:~«Usciamo per grazia da 14 1| di tutti i popoli, disse Glisomiro: perché sentendo gli uomini 15 1| alcuni versi scritti da Glisomiro sopra questa morte, che 16 1| di quel gran capitano?».~Glisomiro disse allora ad Astolfo, 17 1| chiudessero i passi».~E Glisomiro:~«La lingua corre dove il 18 1| Italia?».~«Una volta (rispose Glisomiro) mi dilettava anche io di 19 1| sua vendicatrice».~Mentre Glisomiro cosí ragiona incontrossi 20 1| voce, gridò:~«Servidore, Glisomiro, servidore».~Il cavaliere 21 1| pazzia».~«Basta, basta, disse Glisomiro. T’intendo amico».~ ~Tal 22 1| incominciar il lor settenario». E Glisomiro:~«Tieni forse quí teco Domitilla?». « 23 1| come hai tu fatto (disse Glisomiro) a levarla di casa, e dalla 24 1| ancora Drusilla». Sospirò Glisomiro, e disse:~«Questo è troppo, 25 1| appunto questa dama appresso Glisomiro, e cosí da vicino per l’ 26 1| nemica».~Sospirò nuovamente Glisomiro, e disse:~«Signora, benché 27 1| insieme con la compagnia di Glisomiro; il quale servita per convenienza 28 1| cura della compagnia di Glisomiro per alloggiarla, si trasse 29 1| in questa guisa:~«Eccovi, Glisomiro, disvelata la scena de’ 30 1| lascerete precipitare».~Glisomiro atteso poco quello che gli 31 1| ma io non sono già piú Glisomiro quanto cangiato, oimè, da 32 1| appunto fu fatto come divisò Glisomiro. Il quale intanto che Panfilo 33 1| de’ nemici. Ma incontrato Glisomiro, e riconosciuto da Panfilo 34 1| sette Panfilo, Vittorio, Glisomiro, Ariperto, Guglielmo, Drusilla, 35 1| scherzare sovra uno scherzo di Glisomiro, che aveva chiamati occhi 36 1| i diavoli negli occhi a Glisomiro».~«E come entra qui Glisomiro?», 37 1| Glisomiro».~«E come entra qui Glisomiro?», disse Drusilla. E Giustina:~« 38 1| luce, dove gli occhi di Glisomiro, sono splendidi, e fiammanti. 39 1| trovato un buon avvocato Glisomiro stanotte. Ma io, signore, 40 1| un inferno gli occhi di Glisomiro, e vi porta dentro i diavoletti 41 1| Giustina: onde prese a dir Glisomiro: «Quelli che biasimano il 42 1| legami con i colpi?».~Quí Glisomiro: «Vi ricorda di quegli antichi 43 1| divino Petrarca, soggiunse Glisomiro, fu in un medesimo tempo 44 1| nessuno».~«Amore, disse Glisomiro, non è punto cieco, come 45 1| fare Amore».~Qui taciuto Glisomiro, e chiesto da bere, disse 46 1| giovanetta, e d’ascoltar Glisomiro allora giovinetto anch’esso 47 1| non posso negare, disse Glisomiro, che l’amor d’Isabella non 48 1| salvata dall’ira sua».~Sospirò Glisomiro, e soggiunse Domitilla: « 49 1| fece della ingenuità di Glisomiro, poiché avendo trovate negli 50 1| per grazia d’altro, disse Glisomiro. Se la bellezza d’Isabella 51 1| bellezza».~Mentre cosí ragiona Glisomiro sentissi strepito grande 52 1| con qualche ribrezzo. Ma Glisomiro fermato il cavaliere disse:~« 53 1| notte, onde assicurassi Glisomiro di portar la testa fuori 54 1| quella incognita squadra; ma Glisomiro:~«Quí, disse, sarebbe una 55 1| quella riva. Fatto il colpo, Glisomiro insieme con gli amici e 56 1| che conosciuto Vittorio e Glisomiro, ma non riconosciuto, che 57 1| non potendo né Panfilo né Glisomiro privarsi in quella contingenza 58 1| ad esso, a Panfilo, e a Glisomiro: ché Ariperto, e Guglielmo 59 1| sollevati dalla vivacità di Glisomiro e dalle facezie di Guglielmo, 60 1| sovra gli antichi amori di Glisomiro, e sovra i presenti successi 61 1| recitate alcune composizioni di Glisomiro, o fatte già per Isabella 62 1| cavalier ferito, Panfilo con Glisomiro, Guglielmo con Ariperto, 63 1| picciola distanza dalla casa di Glisomiro, con intenzione di levarmela 64 1| pur’allora s’imbarcava con Glisomiro, e altra gente su questa 65 1| maledetta invenzione di Glisomiro. Di che però non saprei 66 2| Avevano intanto Panfilo e Glisomiro determinato di partire da 67 2| notturno disordine, consigliava Glisomiro che si dovesse con la presta 68 2| e di Paolina, Panfilo e Glisomiro; trapassò nella camera de’ 69 2| disposizion di Vittorio. Ma Glisomiro ascoltato attentamente il 70 2| poi conoscendo il genio di Glisomiro egualmente facile a sdegnarsi 71 2| cosí l’anno passato (disse Glisomiro) che mise sossopra il mondo 72 2| E pure è vero, disse Glisomiro, che il mio amore passava 73 2| Non dico questo, rispose Glisomiro, e so quale sia il debito 74 2| quanto che riconosciuto Glisomiro in quella tresca, e ripreso 75 2| conservando una vera obligazione a Glisomiro. Il quale intanto rimisurata 76 2| esser vicina a quella di Glisomiro, dove sapeva che sarebbe 77 2| sue voglie. Non piacque a Glisomiro questa novità, sicuro che 78 2| vita gli presta.~ ~Taceva Glisomiro, e soggiunse Vittorio:~« 79 2| Sono passati i tempi (disse Glisomiro) degli Ariosti, e de’ Tassi, 80 2| Vittorio, dell’umore di Glisomiro, che non sa celebrare altri 81 2| alloggiata Cate, spinse Glisomiro in terra Astolfo a pregarla 82 2| Cillia della persona di Glisomiro, tirolla dove piú gli piacque 83 2| uomini e le donne. Finalmente Glisomiro disse:~«Ceniamo prima, e 84 2| questo dubbio la prontezza di Glisomiro, il quale stando ritirati 85 2| senza qualche ribrezzo di Glisomiro che teneva con Celinda altri 86 2| Alberta mia signora, disse Glisomiro, vi scoprirei agevolmente 87 2| appetito di provianda».~Rise Glisomiro, e disse: «Per voi e per 88 2| questo favore».~Sorrise Glisomiro, e disse: «Per me ne sono 89 2| dama amica o parente di Glisomiro. A quella parola trattasi 90 2| appunto all’orecchio di Glisomiro, disse: «Trattatemi pur 91 2| qualche bassetta».~Sorrise Glisomiro, e disse: «Signora, guardate 92 2| perché non sono piú quel Glisomiro, che fui una volta con Celinda 93 2| spiccatasi anche Drusilla da Glisomiro per complire con Alberta, 94 2| riverirvi come sorella di Glisomiro, al quale professo obligazione 95 2| Signora, voi v’ingannate. Glisomiro non è mio fratello, è mio 96 2| ancora lasciatemi in pace Glisomiro mio consorte».~Stupissi 97 2| che voi siete sorella di Glisomiro; ma se voi mi dite d’essere 98 2| che non sia d’interesse di Glisomiro che quello segreto si riveli; 99 2| la cugina come sorella di Glisomiro; onde Alberta sbrigatasi 100 2| essere col marito, e con Glisomiro, i quali tratti in disparte, 101 2| tratti in disparte, disse a Glisomiro: «Cosí dunque, signor cavaliere, 102 2| amici»? «E come?» disse Glisomiro. «E come?» soggiunse subito 103 2| è vostra sorella».~Rise Glisomiro, e disse: «Aurelia è una 104 2| tristo».~«Adagio, disse Glisomiro, al giudicare. Minetta è 105 2| trattosi all’orecchio di Glisomiro Astolfo, gli disse:~«Signore, 106 2| fuor della mensa».~Partí Glisomiro con buona grazia della compagnia 107 2| veduta in una lettera di Glisomiro scritta a bellissima dama, 108 2| poiché nella persona di Glisomiro fallisce questa sua sentenza, 109 2| Vittorio:~«Se fosse qui Glisomiro averebbe certamente un grandissimo 110 2| In questo dire comparso Glisomiro tirò a sé gli occhi di tutti, 111 2| lasciarsi far paura da un Glisomiro, non attese le parole del 112 2| della graziosa dama; ma Glisomiro, che teneva piú falci, che 113 2| ragionar di Vittorio: ma Glisomiro veduto, che egli taceva 114 2| figlia senza piú (soggiunse Glisomiro) benché Bernardino Corio 115 2| sono inteso».~Qui tacque Glisomiro, e i cavalieri lodarono 116 2| difesa. Ma per grazia, signor Glisomiro, poiché avete autenticata 117 2| pregiudizio della sua onestà».~Qui Glisomiro:~«Signora, io lascerei volentieri 118 2| parlare».~«Anzi sí, rispose Glisomiro, che dovreste rivelare i 119 2| sarebbono favole, signor Glisomiro: ma perché impallidí Bianchetta 120 2| parlata, presa la parola per Glisomiro disse:~«Aveva ragione d’ 121 2| in frasca. Lasciate che Glisomiro risponda al vostro quesito, 122 2| voi quanto vi piace».~E Glisomiro:~«Già la signora Celinda 123 2| in questo proposito».~E Glisomiro:~«Hanno veramente dato qualche 124 2| componimenti».~Qui taciutosi Glisomiro, prese Celinda a parlare 125 2| cavaliere del mondo. Ma Glisomiro per troncare sul principio 126 2| suo occhio destro, volesse Glisomiro difendere i suoi mancamenti. 127 2| fino alla morte».~Sorrise Glisomiro, e rispose:~«Anzi quelle 128 2| in forma umana».~Mentre Glisomiro favellava era tornata da 129 2| gli occhi nella faccia di Glisomiro, che le sedeva quasi dirimpetto. 130 2| il cuore di Celinda, e di Glisomiro, recitando quei versi, che 131 3| ventura di Celinda e di Glisomiro, che mentre cantava Domitilla 132 3| anni, che dovessi riveder Glisomiro, l’averei trattato da pazzo; 133 3| ciò detto, e sorridendo Glisomiro rispose:~«Signora, i cieli 134 3| la recita del sonetto di Glisomiro a sé indrizzato; riconosciutala 135 3| e Panfilo, e Vittorio, e Glisomiro si contennero ne’ termini 136 3| quello strepito Placido e Glisomiro, tanto s’adoperarono con 137 3| intralci fra’ piedi aiutate da Glisomiro, che per proprio interesse 138 3| fine fosse stato chiamato Glisomiro fuor della mensa da Astolfo. 139 3| Qui tacque la vecchia. E Glisomiro, che all’intendere l’iniquità 140 3| non sarò mai diverso da Glisomiro. Giustina sarà moglie di 141 3| Detto questo, tornossi Glisomiro nella sua nobile compagnia 142 3| consentimento del padre suo. Intanto Glisomiro, che aveva già per mezo 143 3| nullamente sospettoso allora di Glisomiro, subitamente disse che l’ 144 3| secondo l’ordine ricevuto da Glisomiro, voltarono immantenente 145 3| maraviglia di Rambaldo, Glisomiro gli disse:~«Rambaldo, itene 146 3| incognito e del galantuomo; ma Glisomiro dettagli la buona notte 147 3| protettore de’ protestanti».~E Glisomiro:~«Due grandi nemici tiene 148 3| dí loda la sera, rispose Glisomiro. Anche Diocleziano, che 149 3| altri ragionamenti tornati Glisomiro e Ariperto, donde erano 150 3| Diede un guizzo d’orrore Glisomiro a questa comparsa, e veduto, 151 3| nostra compagnia».~Crollò Glisomiro il capo a questa novella; 152 3| Queste sono favole, disse Glisomiro, e le cortesie che hai ricevute 153 3| danni del cavaliere. Ma Glisomiro detto loro, che fosse tempo 154 3| Perché lasciato in terra da Glisomiro, che per ragion di stato 155 3| impauritolo con dirgli, che avendo Glisomiro scoperto il tradimento che 156 3| apprensione la partenza di Glisomiro e di Rambaldo con Ariperto, 157 3| traccia dei fuggitivi.~Intesa Glisomiro parte di queste cose dalle 158 3| stessa della sua servitú. Glisomiro vedutosi in quell’inaspettato 159 3| perché io non sono piú Glisomiro, e voi non siete piú dama 160 3| disse:~«Voi non siete piú Glisomiro? E perché?».~«Perché, rispose 161 3| dite, che non siete piú Glisomiro? Questi sono i vostri delirj 162 3| piangendo di stizza, disse:~«Se Glisomiro non è mio marito, può essere: 163 3| bisogna. Se lasci andar Glisomiro in terra ferma senza che 164 3| questo segreto dell’amore di Glisomiro con Laureta, come pregiudiciale 165 3| questa casa. Poteva pure Glisomiro lasciarlo andare in sua 166 3| accesa della persona di Glisomiro, e già sapeva, che Cate 167 3| degli uomini, ove si stava Glisomiro ancora in veglia, e dormiva 168 3| assalito a spada franca Glisomiro, che rimase dolcemente confuso 169 3| Quella che debbo, rispose Glisomiro. Guglielmo sarà vostro marito, 170 3| gli occhi a terra. Allora Glisomiro lusingatale con una mano 171 3| pure l’amore, che portava a Glisomiro la tenesse perplessa nelle 172 3| fosse stato piú potente in Glisomiro l’affetto dell’amicizia 173 3| che non avrebbe sperato Glisomiro, fra le altre dame; egli 174 3| Panfilo e di Guglielmo, che se Glisomiro fosse tornato con Ariperto 175 3| avrebbono giammai permesso a Glisomiro d’abbandonarle infino a 176 3| i loro mariti. Piaceva a Glisomiro questo incontro, che veniva 177 3| ben diede a conoscere a Glisomiro che non si fosse punto dimenticata 178 3| quelle dame: si presero cura Glisomiro e Ariperto del loro trattenimento 179 3| le accademie intesero da Glisomiro, che pochi giorni addietro 180 3| Di quello appunto, disse Glisomiro, che pur ora andavano discorrendo 181 3| poche parole, soggiunse Glisomiro, a caso, e alla ventura».~« 182 3| Questo è nulla, disse Glisomiro, e chi parla sempre a caso 183 3| d’esser tale».~Tacciuto Glisomiro applaudito per loro cortesia, 184 3| umor di poetessa».~Rise Glisomiro, e soggiunse:~«Se mel ricorderò 185 3| Aveva appena terminate Glisomiro queste ultime parole, che 186 3| di quelli che le ha dati Glisomiro, che mi piacciono perché 187 3| amorosi. Quinci avvedutosi Glisomiro, già poco sano anch’esso, 188 3| queste vedute, fermatasi con Glisomiro gravemente gli disse:~«Pensava 189 3| separarci».~Parve grave a Glisomiro questa rimostranza di Celinda; 190 3| servisse. Tutto le concesse Glisomiro con estremo disgusto d’Alberta, 191 3| apparecchiano alla partenza, e Glisomiro fa apparecchiare la gondola 192 3| da me partita.~ ~Sospirò Glisomiro a quella veduta, e preso 193 3| quello che amicò Alberta con Glisomiro; ma la soverchia amabilità 194 3| parimente d’opere e di pensieri Glisomiro; e benché fosse breve, fu 195 4| fino alla barca tornossi Glisomiro con Domitilla, Drusilla 196 4| voglia del padre; e con Glisomiro, perché Drusilla pretendesse 197 4| nondimeno aveva preso a odiar Glisomiro; perché non per elezione, 198 4| di Leonello al medesimo Glisomiro, nella quale pareva, che 199 4| infortuni la intenzione di Glisomiro; perché si traesse i capricci, 200 4| de’ suoi machinamenti a Glisomiro, e per esso a Guglielmo 201 4| a questo strepito anche Glisomiro, e giunse appunto su la 202 4| perché non s’annegasse impedí Glisomiro e Ariperto dal pensare a 203 4| occorrenze, avendo provveduto Glisomiro e Ariperto alle altre sue 204 4| barca per invenzione di Glisomiro spedita cosí tardo, che 205 4| tavola ancora le dame con Glisomiro e Ariperto, e passò la cena 206 4| capricci; perché veduto, che Glisomiro sdegnato (ma non sapeva 207 4| portato una maritata. Ma Glisomiro penetrata simile controversia 208 4| con le dame si ritrasse Glisomiro con Ariperto e Astolfo nella 209 4| svegliò Celinda. Ma dettole da Glisomiro, che passasse ad estinguere 210 4| strepito, venne capriccio a Glisomiro di veder chi abitasse in 211 4| viluppi.~«O cieli, gridò Glisomiro, e che mostri veggio io?».~ 212 4| lavorante degli orti. Ma se Glisomiro stupí di cosí inaspettata 213 4| villanescamente queste cose a Glisomiro, aveva egli fatto levare 214 4| degli uomini. Ritornato Glisomiro a casa mentre rilegata la 215 4| obbligata alla cortesia di Glisomiro, non teneva sentimento di 216 4| credere Alberta in braccio di Glisomiro. Dopo molto detto, e fatto, 217 4| quello che è mio; perché Glisomiro è un cavalier fedele, e 218 4| queste gioie stanotte da Glisomiro, e con la porta chiusa? 219 4| le consolazioni avute con Glisomiro brillava tutta di gioia; 220 4| ricuperate le nostre gioie. Glisomiro ti vuol bene. Tu sei ancora 221 4| quando ti piaccia) non viene Glisomiro a trovarti, cangiami nome, 222 4| disegno di fuggirsi con Glisomiro) voluto far cadere per interesse 223 4| sonno appresso Drusilla. Glisomiro altresí, che aveva passata 224 4| partire da quella casa; ma Glisomiro allacciato dall’amore d’ 225 4| lungamente fermato. A cui Glisomiro:~«Amico. Altri accidenti, 226 4| usurpazione che di Drusilla faceva Glisomiro, mentre non volendo sposarla 227 4| compiacenza della persona di Glisomiro con altri sentimenti da 228 4| Alberta di consigliarsene con Glisomiro, trovatasi col cavaliere, 229 4| Non sapeva ancora nulla di Glisomiro della pratica tenuta fra 230 4| disse:~«O troppo amabile Glisomiro, quanto pagherei non avervi 231 4| conosciuta!».~Voleva piú dir Glisomiro, ma frappostasi a quei ragionamenti 232 4| ritirarsi. E poi raccontato a Glisomiro quanto avessero trattato 233 4| Questa è una politica, disse Glisomiro, da disperato; e io non 234 4| discrezione, che non pensate».~Qui Glisomiro:~«Signora, è impossibile 235 4| faticosamente acquistato. Glisomiro amò da giovinetto Celinda 236 4| onore nell’età piú fresca a Glisomiro, che aveva con tanta lealtà 237 4| provocano la sete, aveva appena Glisomiro assaggiata una vivanda, 238 4| acqua per temperarla. Ma Glisomiro: «E cosí dunque, disse, 239 4| Giustina, se il vedeste quando Glisomiro riceve qualche visita di 240 4| Fiorino quando Astolfo veste Glisomiro, che il giovinetto pena 241 4| naturalezza de’ cagnoletti, disse Glisomiro, e non è solo Fiorino, che 242 4| onestamente amano».~«Mercé, disse Glisomiro, della benigna inclinazione 243 4| Sarà piú tosto, replicò Glisomiro, un nastro tutto di finissima 244 4| Sí che, disse Celinda, Glisomiro non vuol piangere né per 245 4| e per dolore insieme».~E Glisomiro:~«Gran campo per discorrere 246 4| con loro, che col signor Glisomiro, il quale forse piú per 247 4| satollo».~ ~«La colpa, disse Glisomiro, non è d’Amore,~ ~di sua 248 4| quale la vera opinione di Glisomiro, ma se dagli altrui discorsi 249 4| tenebre ancor vivrò beato».~ ~Glisomiro lodato la memoria e la grazia 250 4| Quello appunto, proseguí Glisomiro, che dico io parimente, 251 4| chiedevate a me dapprincipio se Glisomiro sia quello stoico amante 252 4| segretaria o discepola di Glisomiro, né tengo per marito un 253 4| dire per cosa certa, che Glisomiro m’abbandonò senza cagione, 254 4| Graziosamente, disse Glisomiro; ma favoritemi in grazia, 255 4| Questo, che voi dite, replicò Glisomiro, non fa punto di forza contro 256 4| Sodisfate voi per me, disse Glisomiro, che io sono ormai stanco 257 4| molta ragione (prosegui Glisomiro) il medesimo poeta la sua 258 4| piú artificiosi, soggiunse Glisomiro; e io conosco uno de’ piú 259 4| debito fine il desinare, Glisomiro, che nell’accortezza del 260 4| artificioso, scritta già da Glisomiro, e di presente recitata 261 4| Alberta e suggestione di Glisomiro una danza che fu l’ultima 262 4| Celinda. La quale veduto Glisomiro appunto, che si tratteneva 263 4| non cacciate lei, disse Glisomiro, perché a giudizio di chiunque 264 4| cambiate le carte, disse Glisomiro, io parlo della bellezza, 265 4| Celinda».~Voleva replicar Glisomiro; ma venne interrotto (e 266 4| questa lettera del marito; Glisomiro parimente trascorse quelle 267 5| che dasse nelle mani a Glisomiro nel disfacimento d’un piego 268 5| pretesto, col quale coloriva Glisomiro il suo viaggio in terra 269 5| accompagnarvi, chiedete a Glisomiro, che vi conceda la compagnia 270 5| inteso nominare Alberta, Glisomiro, e Torcello. Ma nel finire 271 5| genio, e per vendicarti di Glisomiro, che t’ha tolta di mano 272 5| poteva fare altro fine, disse Glisomiro, benché non meritasse tanta 273 5| fidarsi di lui, e meno pensava Glisomiro d’accompagnarla insieme 274 5| buon’amico e servidore. Glisomiro.~ ~In questa medesima conformità 275 5| conformità fece scrivere Glisomiro anche a Celinda, che s’espresse 276 5| ricuperazione fatta da Drusilla e da Glisomiro delle vostre gioie, mi tiene 277 5| questo danaro; perché se ben Glisomiro e Drusilla volessero satisfar 278 5| servitú. Ha proposto ancora Glisomiro accioché potessimo venire 279 5| colpo disegnato appunto da Glisomiro; perché e Placido cavalier 280 5| ricuperato le loro gioie, e che Glisomiro si fosse esibito esso di 281 5| accettare l’esibizione di Glisomiro di pagare esso il danaro, 282 5| angusta per tanta gente, prese Glisomiro a dar qualche motto con 283 5| con la quale pareva che Glisomiro incantasse le persone con 284 5| e l’ora di cena, volle Glisomiro saper da Ghiandone quello 285 5| camminare verso la casa di Glisomiro, dove pervenuto, che già 286 5| lettera di Cillia, entrò Glisomiro in ciancio con le dame fino 287 5| dolcissima ed amorosa. Solo Glisomiro tacendo ogni altro, proseguí 288 5| scogli, e sirti».~ ~Rise Glisomiro, e disse:~«Non è però, ch’ 289 5| sentire queste parole di Glisomiro, messa avanti la testa, 290 5| la sua filosofia».~Rise Glisomiro, e voltosi a Ferrante disse:~« 291 5| queste parole Ferrante, che Glisomiro proseguí dicendo:~«Bisogna, 292 5| immantenente riconosciuta da Glisomiro. Era nel portamento ordinario 293 5| trattenimento d’un’amante. Ora Glisomiro in vederla, tutto se ne 294 5| passato alla propria casa di Glisomiro per recapitarvi una sua 295 5| Placido quella giovanetta. Glisomiro tolta la lettera, e postasela 296 5| risposta della lettera di Glisomiro, nella quale con ringraziarlo 297 5| questo disegno; perché avendo Glisomiro participata questa sua risoluzione 298 5| Dove potremo, soggiunse Glisomiro. Basta, che saremo insieme».~ 299 5| mia propria abitazione».~Glisomiro subito:~«E perché non prima 300 5| presentata una lettera di Glisomiro, nella quale gli raccomandava 301 5| intenzionata di passare a casa di Glisomiro: ma le convenne bere questo 302 5| riconducendo insieme a casa di Glisomiro Giustina (a cui pareva di 303 5| Celinda, Eufemia, Ferrante, e Glisomiro con Lodovica. E perché di 304 5| ridotta ad un solo; non voluto Glisomiro per certa sua fatale osservazione 305 5| credo non vi dispiacerà. Se Glisomiro viene con noi, ragion sarà, 306 5| della nostra barca; e se Glisomiro volesse andarsene, se ne 307 5| che se lasciava partir Glisomiro senza la dovuta satisfazione 308 5| cercando Celinda; e chiamato Glisomiro in presenza del genero, 309 5| quel che vi piace, disse Glisomiro; ma che diranno, non mi 310 5| figlia nella sua camera; e Glisomiro passato con Lodovica nella 311 5| che bocconi di pane».~E Glisomiro:~«Ma quando pure aveste 312 5| di mia elezione».~Sorrise Glisomiro, e guardata la giovanetta, 313 5| e quello».~«Orsú, disse Glisomiro, si vedrà di consolarti, 314 5| pazzarello Romano (disse Glisomiro) e con levarti da tuo marito 315 5| ora il tuo amore?» disse Glisomiro. E la giovanetta crollando 316 5| la paglia».~Rise di cuore Glisomiro alla prontezza della giovanetta, 317 5| La conosci male, disse Glisomiro. Celinda non porta belletti».~« 318 5| ambedue le guancie. Godeva Glisomiro della dolce libertà della 319 5| trasse in disparte. Sapeva Glisomiro i propositi tenuti da Celinda 320 5| gli orecchi (tanto s’era Glisomiro introdotto quietamente laddentro) 321 5| appunto a dar di petto in Glisomiro; il quale credutosi, che 322 5| mezzo di satisfar Celinda, e Glisomiro trovossene oltremodo confuso, 323 5| portico passò a quella di Glisomiro, e trovatala solamente socchiusa 324 5| letto a parte, né trovatovi Glisomiro, con tratto di femmina disperata 325 5| e cercato per indizio di Glisomiro (che già dubitava di quello, 326 5| di star troppo bene con Glisomiro. Il quale conosciuto che 327 5| riconobbe che fosse stato Glisomiro nella sua stanza dopo di 328 5| non che domestichezza con Glisomiro, determinò di tacere e d’ 329 5| da Celinda e da Ferrante Glisomiro a consulta sovra quella 330 5| quella parte. Conosceva Glisomiro, che sarebbe stato termine 331 5| gondola a tre remi, passò Glisomiro con Celinda alla visita 332 5| nelle sue pretensioni con Glisomiro. La giovanotta in vedere 333 5| in un pianto dirotto; e Glisomiro toccata la fronte e’l braccio 334 5| ricercasse la fortuna. Ma Glisomiro, benché non pensasse punto 335 5| desinarono soli Celinda e Glisomiro, ma nella medesima stanza 336 5| figlia, prese a novellare con Glisomiro de’ passati avvenimenti 337 5| Ferrante ritener con essi Glisomiro ancora; ma il cavaliere, 338 5| Non c’intendiamo», disse Glisomiro.~«Troppo v’intendo, disse 339 5| torto alla vostra sposa».~E Glisomiro: «Mia sposa? E chi»?~«Drusilla», 340 5| Drusilla», disse Laureta.~Rise Glisomiro, e soggiunse: «Drusilla? 341 5| contentarsi della fortuna».~Qui Glisomiro: «E Drusilla v’inclina?».~ 342 5| Vittorio ancora».~Intese Glisomiro dove ferisse il colpo di 343 5| Questa è bella, disse Glisomiro. Non vi dispiacerebbe, che 344 5| con ragione, o senza. Ma Glisomiro vedutosi con questo impaccio 345 5| rimandatela donde è venuta».~Qui Glisomiro: «Signora, sposarla non 346 5| cavalieri che Laureta e Glisomiro favellassero in una maniera 347 5| contrasto, Laureta lasciato Glisomiro appoggiato ad un tavolino 348 5| sospirando trascorreva. Era Glisomiro cavaliere di piacevolissimo 349 5| dietro piú che di passo. Ma Glisomiro veracemente sdegnato, altamente 350 5| che il disgusto preso da Glisomiro non fosse che un empito 351 6| congiunzione degl’interessi con Glisomiro; ma prevalse finalmente 352 6| quella casa che per amore di Glisomiro, dovevano ancora allontanarsene 353 6| sua gondola da tre remi Glisomiro, e perché era fatale, che 354 6| di loro stessi (Alberta e Glisomiro) che era stata confermata, 355 6| tre, Panfilo Vittorio e Glisomiro. Consigliarlo però di rimettere 356 6| Panfilo e a Domitilla. Rise Glisomiro di questo avviso; non che 357 6| a dimane questa voglia». Glisomiro tutto cangiato da se medesimo 358 6| meglio di lui il carattere di Glisomiro udí insieme con gli altri 359 6| a’ vostri capricci».~Rise Glisomiro, e disse:~«Per grazia, mia 360 6| cena, mise in apprensione Glisomiro; il quale non avendo fatto 361 6| apparecchiata».~Fu opposto a Glisomiro, che non si potesse venire 362 6| quello che si potrà, disse Glisomiro, e nel caso che noi siamo 363 6| Non me ne impaccio, disse Glisomiro, e son troppo obbligato 364 6| quel che si voglia, disse Glisomiro; io gli sono troppo obbligato 365 6| Guglielmo per piacere a Glisomiro dichiarò Giustina sua moglie. 366 6| riconosceva dalla mano di Glisomiro questo favore, andò a baciargliele 367 6| convito di nozze, piacque a Glisomiro d’invitarvi alcune dame 368 6| Bella mariti e mogli; e Glisomiro raccomandato ad Alberta 369 6| fanciulla trattasi appresso Glisomiro lasciollo schernito. Il 370 6| se medesimo il tratto di Glisomiro disse a Vittorio che poteva 371 6| favorito della sua grazia Glisomiro. Un altro, che non avesse 372 6| chiamano sempre il castigo, Glisomiro, che in quella scienza ha 373 6| avversari, avendo fatto lega con Glisomiro per guerreggiare contro 374 6| qui, disse Dora. Che fa Glisomiro, che non serra una volta 375 6| Ma che volete che dica Glisomiro per farmi tacere? Forse, 376 6| Questo non dirò io, rispose Glisomiro: anzi~ ~Parmi non sol gran 377 6| Diede questo ragionamento di Glisomiro piú satisfazione a’ mariti, 378 6| sodisfece all’invito, e Glisomiro disse:~«È poca cosa un bicchier 379 6| torrenti del vino».~Qui Glisomiro sorridendo, disse:~«Veramente 380 6| Era una delizia, rispose Glisomiro, e uno scherzo amoroso il 381 6| d’Orazio, il diletto di Glisomiro Torquato Tasso soleva dire, 382 6| soggiunse Giustina, il signor Glisomiro non fa pensiero di non esser 383 6| osservato de’ costumi di Glisomiro facendo egli poche cose 384 6| se paia a Panfilo, che Glisomiro bee numeratamente per onorare 385 6| Ditemi in grazia, signor Glisomiro come vi stava la testa quella 386 6| conservare la sanità, e Glisomiro la pratica con molto suo 387 6| Stupisco veramente che Glisomiro sia divenuto cosí valoroso 388 6| non era a proposito, disse Glisomiro; sí perché tocca agli amanti 389 6| per me da che il signor Glisomiro mi lesse un frammento dell’ 390 6| altre vanità peggiori?».~Glisomiro per interrompere cosí odioso 391 6| veramente, che il signor Glisomiro abbia tanta avversione al 392 6| Lisa.~Risero i convitati, e Glisomiro chiesto del vino invitò 393 6| il tormento del segreto. Glisomiro beve alla salute di Lisa, 394 6| maschi ne rimasero edificate. Glisomiro altresí confermatosi nella 395 6| lascierò questo pensiero a Glisomiro, che meglio di me s’intende 396 6| disse, è a proposito per Glisomiro, che non si pasce che d’ 397 6| una festa di nozze sentii Glisomiro il quale discorrendo con 398 6| avesse pur dianzi provato con Glisomiro:~«Io non so, disse, tante 399 7| per suo mezzo penetrare a Glisomiro una lettera di quella dama, 400 7| scrittura, e rallegratosi Glisomiro dello stato d’Eufemia, e 401 7| importava l’allontanarla da Glisomiro. Fatto questo, e dato parte 402 7| Alberta, di Laureta e di Glisomiro piú contenta che non isperava. 403 7| volle piú tornare a casa di Glisomiro. Allora il cavaliere complito 404 7| sicurezza gli sposi. Rise Glisomiro, e disse:~«A casa di Laureta».~ 405 7| tradirli ad altri nemici. Qui Glisomiro:~«Io conosco meglio di voi 406 7| quello, che aveva divisato Glisomiro. Spogliavasi allora Laureta 407 7| Dov’è quel traditore di Glisomiro?».~Le dame e i cavalieri 408 7| possedete la confidenza di Glisomiro. Ditemi in grazia; è ammogliato? 409 7| prima quel che sapete di Glisomiro, e poi non averete di che 410 7| non tornava il conto che Glisomiro s’ammogliasse; perché ricordevole 411 7| Per quello che io ne so Glisomiro non pensa a moglie per non 412 7| impacci di donne. E quando pur Glisomiro pensasse d’ammogliarsi penso, 413 7| Teneva conoscenza antica di Glisomiro per essere stato molto amico 414 7| a che Laureta pensò che Glisomiro non piegasse l’animo che 415 7| inclinazione di Drusilla a Glisomiro, né quello che dubitava 416 7| potuto sperare di conseguir Glisomiro per suo consorte. Trovatasi 417 7| confermatasi nell’opinione, che Glisomiro amasse la fanciulla, che 418 7| complito, chiese nuovamente di Glisomiro. Ma egli sbarcati gli sposi, 419 7| cortesemente negata. Ma Glisomiro smontato in terra:~«Non 420 7| dabasso; ma non veduto che Glisomiro armato, e accompagnato da 421 7| verità: che ben sapete, che Glisomiro non mente con nessuno, e 422 7| Parve che le parole di Glisomiro dassero la vita al buon 423 7| alla cieca; perché so, che Glisomiro sa conservar la fede anche 424 7| questo? Lelio in potere di Glisomiro? O amore d’anima gentile! 425 7| Isabella, machina la morte a Glisomiro, e Glisomiro morta Isabella 426 7| la morte a Glisomiro, e Glisomiro morta Isabella adula Lelio 427 7| incertezza dello stato di Glisomiro, e delle sue risoluzioni 428 7| rimasero quando invece di Glisomiro si trovarono incontro Lelio 429 7| conturbato lo scherzo di Glisomiro, rasserenarono l’animo suo 430 7| avesse operato per essi Glisomiro, si lasciarono ridurre dove 431 7| Laureta penetrato il colpo di Glisomiro lietamente turbata disse:~« 432 7| miei amici».~Ma seguitiamo Glisomiro, il quale messo Lelio a 433 7| Venuto adunque pensiero a Glisomiro di ceder il suo appartamento 434 7| Celinda. Postosi a letto Glisomiro come quello che ne aveva 435 7| per gli anni suoi amato Glisomiro per le carezze che le faceva; 436 7| ciancie infino a che tornato Glisomiro si ritrasse ella ancora 437 7| per ventura innamorata di Glisomiro: che io ho ben veduto, che 438 7| pianti? Signora, se voi amate Glisomiro, ed egli ami voi, come si 439 7| che altro vorreste voi da Glisomiro, che parole? Io mi contenterei 440 7| voi non volete andare da Glisomiro v’anderò io per voi».~La 441 7| maschio, e mi metterò a servir Glisomiro, e cosí il goderò a vostro 442 7| assicuro, che non toccherò mai Glisomiro, e che metterò voi sola 443 7| pianamente in camera di Glisomiro oppresso dal primo sonno, 444 7| fanciulla di quegli anni. Ma Glisomiro, benché ammaliato da cosí 445 7| letto».~Non piacque punto a Glisomiro questa parlata: onde risolutamente 446 7| una mia pari?».~Sospirò Glisomiro ancora, e pauroso che la 447 7| parole: perché veramente Glisomiro prese a sedurla in questa 448 7| consolata nel proprio letto; e Glisomiro chiamò la cameriera, che 449 7| vagamente scarmigliata, Glisomiro rimase abbagliato da questo 450 7| dato il latte ad Eufemia».~Glisomiro allora fattosi portare piú 451 7| fermossi.~«E perché?», disse Glisomiro.~Sospirò Agnesina, né voleva 452 7| tutta mi consumò».~Rise Glisomiro a questa prontezza della 453 7| disperazione».~«Sí che, disse Glisomiro, tu non mi vuoi piú bene?».~« 454 7| Bisogna almeno, soggiunse Glisomiro, che tu abbi avuto qualche 455 7| tu grandeggi molto, disse Glisomiro. E ben dico io, che bisogna, 456 7| la sponda del letto; onde Glisomiro voluto prendersi giuoco 457 7| io non tel’ credo», disse Glisomiro.~Qui Agnesina incominciando 458 7| tua donzellaggine, disse Glisomiro. Come non me ne dai miglior 459 7| che me ne contento».~Rise Glisomiro a questa offerta della giovanetta, 460 7| aspirasse al maritaggio di Glisomiro, tornata a casa dopo la 461 7| Beatrice e Giustina a casa di Glisomiro per insinuargli quello che 462 7| e piú forse d’obligarsi Glisomiro, non fu lenta ad intraprendere 463 7| dubbio, che aveva d’essere da Glisomiro restituita al marito, e 464 7| disordine. Perché mentre Glisomiro stanco di tante vigilie 465 7| ancora co’ loro consorti, e Glisomiro. Col quale trovatasi prima 466 7| convinceva di reità, avendo Glisomiro ricercata la propria camera, 467 7| ritorno di Betto. Voleva Glisomiro passare con questa occasione 468 7| fermossi la bella dama, e Glisomiro, che aveva attentamente 469 7| poco amico per altro di Glisomiro diede nelle minaccie e ingiurie 470 7| padroni su quella barca, che Glisomiro. Si fermarono al rumore 471 7| con Lodovica da quella di Glisomiro, dov’era passata la notte 472 7| mera necessità a casa di Glisomiro, ma perché Betto lasciolla 473 7| disconcio a Celinda e a Glisomiro; non per quello che avevano 474 7| cosa degli andamenti di Glisomiro con essa e con Alberta, 475 7| allontanamento della giovane; e Glisomiro partita Lisa con Eugenio, 476 7| voglia s’allontanava da Glisomiro, tanto s’adoperò con le 477 7| disturbi ruppero la quiete di Glisomiro; perché avendo Cillia raccolto 478 7| cader della sera a casa Glisomiro, e participato insieme con 479 7| che come dipendente da Glisomiro, venne senza opposizione 480 7| entrata, che ecco appunto Glisomiro alla medesima riva. Dove 481 8| che non ne sospirasse. A Glisomiro altresí, che non l’aveva 482 8| chiunque danzar volesse. Allora Glisomiro, che s’era travestito in 483 8| quel dolce tratto d’amore a Glisomiro, che voleva almeno confermarsi 484 8| maschera che accompagnava Glisomiro) nelle stanze di Domitilla, 485 8| Fu facile lo scusarsene a Glisomiro sovra i sinistri accidenti, 486 8| disse:~«Dove fuggite, signor Glisomiro?».~Voltossi il cavaliere 487 8| vogliamo parlar con voi».~Glisomiro andò là sorridendo, e Aselida 488 8| Poteva far di manco; perché Glisomiro non comperava femmine al 489 8| della sua fortuna; perché Glisomiro obligato al suo amore, e 490 8| pubblicare i segreti di Glisomiro, sí per prendersi giuoco 491 8| trattava da camerata con Glisomiro. Furono uno stilo nel cuore 492 8| de’ passati accidenti con Glisomiro; il quale aveva altre volte 493 8| termine, e voluto compiacer Glisomiro divenuto l’anima sua; accennato 494 8| geloso; comparve improvviso Glisomiro, il quale al primo suono 495 8| ripigliarono le danze; e Glisomiro già discoperto, dopo d’avere 496 8| geloso) tutti gli amici di Glisomiro lusingati dal bell’umore 497 8| nobilitata.~Satisfatto ch’ebbe Glisomiro a se stesso, voluto cessare 498 8| godere di questa ritiratezza Glisomiro. Aveva egli donato per contrassegno 499 8| domestichezza che passava con Glisomiro, faceva con diligentissimi 500 8| Dove fattosele incontro Glisomiro, la giovanetta gittatasegli