Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ulisse Barbieri
Lucifero

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
a'-casti | catas-ester | estre-intre | intro-piang | piant-sdegn | seco-trova | trovi-zucca

     Parte, Capitolo
1 | a' 2 1, 2 | un abisso, onde ne avevo abbaglio e sgomento!...~Ei si trasse 3 Adel, IV | accarezzati gli infantili abbandoni.... le patetiche meditazioni.... 4 6 | è stupidezza morale che abbassa e deturpa....~IO.~Ed è forse 5 1, 2 | perchè sentì il bisogno di abbattere per esser solo ed eterno 6 1, 2 | comando imposto al cuore abbisognevole di libertà, fu il primo 7 Adel, III| ragione, sono troppe!... Abbondanza nel numero e nella specie!... 8 2 | I romani veduti i sabini abbondare di donne, mentre essi ne 9 2 | erculee, il petto ampio, che abbondevole di vita la respira colla 10 1, 2 | profonde viscere della terra ed abbracciasse tutta l'immensità di quel 11 1, 2 | per darla al confidente abbraccio del fratello, si armarono 12 2 | sangue di cittadini sgozzati, abbronzato il volto dal fuoco di arse 13 5 | sempre dire che al diavolo abbrucia la lingua nominando santi....~— 14 5 | bicchiere che terminerà il suo abbrutimento. Contempla la terra seminata 15 1, 2 | gradino in gradino sino all'abiezione del mercato!... Cercò l' 16 1, 2 | tutti voi d'Averno~Spiriti abitatori, all'opra uscite!...~Distruggete, 17 5 | agevolmente, si adorna di ricchi abiti e sfavilla di diamanti. 18 Adel, IV | toccare la soglia diletta, era abitudine in quei di casa vederlo, 19 2 | costituitisi in famiglia abjurarono alla selvaggia lor ferocia, 20 5 | sagrifici, delle eroiche abnegazioni. L'Alemagna, il suolo delle 21 2 | rapina istessa ammetteva un abuso, la cui conseguenza era 22 Adel, i | leggiadramente andava forse accarezzando, ritornò sopra a' suoi passi, 23 Adel, V | sola, con un pensiero da accarezzare, con una memoria da amare, 24 Adel, IV | gentile e pura, ne aveva accarezzati gli infantili abbandoni.... 25 5 | muojono, memorie e cose che si accavallano, che si succedono, virtù 26 1, 2 | Cielo!... Sovra i monti~S'accavallino i monti!... I mondi infrangansi~ 27 Adel, IV | un altro ne trascorre accelerando le pulsazioni febbrili.... 28 Adel, i | bocca erano usciti quegli accenti, trascinava dietro a 29 1, 2 | formassero uno solo, mi accerchiò colle mille sue lingue di 30 4 | cuore cortese e gentile, accesero ben presto uno di quegli 31 3 | furono tanto imbecilli di accettarla.~L'orgoglio umano trasse 32 2 | impose perchè trovò chi ne ha accettata l'ascendenza!... che impose 33 5 | favolose tradizioni che accettò il fanatismo. Il tiranno 34 Adel, III| fratello di Adelia, che vi fu accolto con tutti quegli onori pieni 35 4 | la testa di mano gliela accomodai sulle spalle. Egli mi sorrise, 36 4 | lodi, quando si fu un po' accomodata laggiù....~Hai da vederlo 37 6 | gemiti e le lagrime.... Qui s'accomunano principj, genti e religioni. 38 3 | trasse argomento dall'altrui accondiscendenza o dall'altrui paura, per 39 Adel, II | turbinava, si alzò tacita, accostossi al balcone che stava aperto.... 40 Adel, III| la sua volontà in un buon achitto al bigliardo del caffè Partenope, 41 Adel, IV | che vi fece Enrico, s'era acquistata quella domestica intimità 42 5 | spiranti nelle carceri, e sugli aculei, o sotto la scure dei carnefici. 43 1, 2 | il martire spirante sull'aculeo, la madre priva di pane 44 2 | sartore che t'avesse mal adattato un abito?... o ti terresti 45 6 | attraente.~— Luogo più che adatto e comodo al nostro essere, 46 2 | che in sentivasi, per addattarsi alle forme delle sociali 47 1, 1 | ogni movimento più mi vi addentrassi, potessi trarmi a parte, 48 4 | lo spazio dentro cui ci addentravamo, soli in mezzo a quella 49 2 | Quando nelle loro carni più s'addentrò il morso del dispotismo, 50 2 | sprezzante fierezza, che mal s'addice parmi alla sua posizione.~ 51 Adel, V | olezzo le parlassero l'ultimo addio del suo povero angelo.~L' 52 3 | bastò la prima!... e ne ebbe addirittura la persuasione che fosse 53 6 | l'uomo per un giorno, s'addorme per sempre. Guarda quel 54 1, 2 | orchi con cui la nutrice li addormentò nella culla!...~«Statemi 55 3 | attaglia al caso, come abito addossato dal sartore. Non vorrei 56 2 | quanta virtù abbia chi per adempiere a fatali esigenze della 57 Adel, II | aperto.... forse per lasciar adito alla fresca aria della sera....~ 58 Adel, III| caffè Partenope, quanta ne adoprò per dare ai suoi sguardi 59 5 | simulacro, e disse: è d'uopo adorarlo. Vi furono gonzi che credettero, 60 2 | sotto ai baffi arruffati: adoratemi!... e voi incensandolo, 61 Adel, III| dietro alle cortine che adornavano la porta.~Un volto pallido 62 Adel, i | villanelle passavano il ponte adorne del loro più bell'abito 63 Adel, III| ricomparisce presentando all'adunanza il fratello di Adelia, che 64 6 | orecchio, mentre sentiva l'adunco artiglio serrarmi al braccio 65 1, 2 | eminenti, e sibilando~Fendono l'aer cieco!...~Nei torrenti~Precipitan 66 5 | che sebbene librati nell'aere, staremo più saldi che nol 67 5 | sotto il dente delle belve affamate e spiranti nelle carceri, 68 4 | forte col crescer dei nostri affanni, io mi pentii d'aver sospettato; 69 6 | avvenire!... gridai coll'affannosa ansia del naufrago che veda 70 Adel, V | madre le sta intorno con affannose domande: — inginocchiata 71 1, 2 | Lucifero splendeva di tutta l'affascinante bellezza che mortale può 72 1, 2 | quella foga di dire, e come affascinato da quello slancio, da cui 73 1, 2 | avete voi altri poeti di affastellar tutto insieme per formare 74 2 | LUCIFERO.~E non manco certo d'affermarlo; sol mi fa ridere quel tuo 75 6 | spegneranno i pregiudizj affogati nel male istesso che essi 76 1, 2 | tetto elle rovescia, e le si affonda~Sotto ai piedi il terren; 77 Adel, II | tutto tace se dal duolo affranta,~Ebbra d'amor.... non ha 78 6 | mentre una zolla di terreno affratella tutto ciò che vive il palpito 79 5 | Sparta, del Portogallo e dell'Africa; guarda gli altari dell' 80 Adel, IV | giornali, fino ai dispacci dell'Agenzia Stefani?...~Se l'amore che 81 5 | prezzo o per sedurre più agevolmente, si adorna di ricchi abiti 82 4 | turba di alati vampiri vi si aggira intorno, ed empie di strida 83 3 | interrogare i sogni agitati che s'aggirano intorno a guanciali di porpora, 84 6 | teschio.... Entro quello s'aggirarono già sogni di conquista, 85 Adel, i | sguardo. Ape leggiadra, aggirati pel giardino della vita 86 6 | fasto dell'opulenza; ivi s'aggirò la donna mentitrice di giuri, 87 1, 1 | sott'acqua.... ond'io forza aggiungeva a forza, mai a capo venìa 88 3 | gli mise sopra le grinfe, aggiustandolo per le feste?...~Perchè 89 3 | che vedi in atto pensoso aggomitolato in fondo alla Corsia, trasse 90 2 | violenta di sangue!... e agì come lo fece agire lo scatto 91 Adel, V | di spiegare il suo volo agile e leggiero. Il funebre rintocco 92 Adel, V | sue mani piccole, bianche, agili, scrivono un nome sulla 93 2 | sangue!... e agì come lo fece agire lo scatto del suo meccanico 94 Adel, III| che dicesi uomo, mentre agisce su questo vasto teatro che 95 Adel, V | vago, di indefinibile, la agita, la turba.~Quasi con timore 96 1, 1 | qualche angolo d'ortaglia, mi agitai da ispiritato cercando modo 97 1, 2 | popolarono, le vicende che lo agitarono!... Guarda scorrere rivi 98 Adel, i | schioppettìo allegro delle fruste agitate dai merciajoli che spingevano 99 3 | ed interrogare i sogni agitati che s'aggirano intorno a 100 Adel, IV | domestica intimità alla quale agognava in pensiero. Andavano le 101 6 | bandiera d'un mondo che agonizza e su cui sta scritto: arbitrio, 102 1, 2 | desolazione!... il moribondo agonizzante, il martire spirante 103 1, 2 | e impinguò la borsa dell'agricoltore, che fece buon concime ai 104 4 | gli aveva prima ricusata.~Ahimè!... i frutti dell'opera 105 1, 2 | sanguinante la spennacchiata ala dell'amore!... Di quella 106 4 | senza suono. — Una turba di alati vampiri vi si aggira intorno, 107 6 | prato!...~E il cherubino alato~Al trono dell'Eterno il 108 6 | la quercia abbatte l'alberello. Il boa uccide il leone.... 109 Adel, III| col suo sorriso quel soave albergo della pace, s'intese un 110 Adel, V | meno che si sfrondava dall'albero delle sue illusioni!~Chè 111 5 | sanguinolento, tanto è vero che Alboino quando credette aver tocco 112 | alcuna 113 | alcuni 114 6 | arditi della scienza~Spiega l'ale!...~Alleluja! alleluja!...~ 115 Adel, i | Correre insieme le fiorite alee d'un giardino, ascoltare 116 Adel, V | attende l'ora funesta che gli aleggia intorno.~Pallida più che 117 5 | delle eroiche abnegazioni. L'Alemagna, il suolo delle fantasmagorie 118 5 | come la disse un dotto alemanno, la quale colle chiome sparse 119 1, 2 | alzi di gioja un canto!...~Alfin ruine e pianto~È la terra, 120 Adel, i | canzone, poi fenice dalle ali dorate, fatti un rogo di 121 Adel, IV | aspettare una parola che alimentasse la vita del suo cuore, come 122 3 | lasci nelle nubi e non s'allambicchi tanto il cervello a snidarla 123 Adel, III| scambiati un sorriso, poi allegramente s'era recato a stanare un 124 Adel, III| dell'innocente colomba che allegrava col suo sorriso quel soave 125 Adel, III| lavoro, dove sua madre stava allestendo quei tanti nonnulla che 126 4 | tutti della famiglia si allontanarono tosto, come frotta di rondini 127 Adel, II | non potè udir altro che l'allontanarsi de' suoi passi.~Pure aspettò.... 128 2 | mani sono tinte di sangue, allontaniamoci tosto.~LUCIFERO.~E chi tali 129 4 | quello spetro di dolore che s'allontanò muto ed assorto per la buja 130 | allor 131 5 | bandisce un grido di libertà allorchè la tirannide vuol spegnerla 132 1, 2 | l'eroe cinge la corona d'alloro ed è salutato dall'applauso 133 1, 2 | suona godere!... Pazzia almanaccar sogni da bimbi!... e brancolar 134 1, 2 | l'istessa sorte!... è l'altalena della vita!... togliete 135 2 | Guarda; vedi tu quella figura altera che squassa quasi con orgoglio 136 1, 2 | traditi, e glorie e infamie, alternarsi sulla scena del mondo!... 137 6 | schiavo; è da qui che sorge altiera una voce a segnare il nulla 138 Adel, III| dell'istessa stoffa!...~D'altronde, sapete perchè v'ho accennato 139 5 | rappresentante di un Dio qualunque, alzando la bandiera della propria 140 Adel, III| anticamera, disse Arturo alzandosi.~— Sarà l'invitato di questa 141 4 | quel mio smarrimento; ed alzatomi pel bavero del soprabito 142 1, 1 | alla catastrofe~Un brindisi alzerò!~ ~Dice un proverbio tradizionale 143 1, 2 | da queste bolgie eterne~S'alzi di gioja un canto!...~Alfin 144 Adel, V | la più mesta parola che amareggi anima mortale nell'ora dell' 145 3 | costringe a dare frutti amari d'odio e di rancore motivo 146 Adel, i | erano detti mille cose!...~Amarsi!... come è bella la vita!... 147 Adel, III| amanti, più o meno amanti od amati!~Carlo però nulla aveva 148 Adel, IV | piedi, ella non avrebbe amato di meglio che disfarsi nel 149 Adel, III| meccanismo di questo logogrifo ambulante che dicesi uomo, mentre 150 Adel, i | scena così poetica nella sua amena semplicità.~Il giovane che 151 1, 1 | interrogando come già Amleto la scienza della vita, la 152 Adel, III| eccovi perchè chi è sano s'ammala, chi è vivo muore, chi è 153 1, 2 | maschere, la forza se ne ammantò per regnare, svellete le 154 2 | Quella rapina istessa ammetteva un abuso, la cui conseguenza 155 Adel, III| una modestia che colmò d'ammirazione la buona signora.~Da una 156 Adel, IV | si sentono dominarci... Ammutoliti entrambi tacevano.... eppur 157 3 | mi fece rimaner lì tutto ammutolito dalla sorpresa.~In una di 158 Adel, V | e di tutti i giorni: t'amo!...~ ~ ~ ~ ~ ~ ~FINE ~ ~ 159 4 | della confidenza. Essa lo amò con tutto quello slancio 160 Adel, V | capo quando favellandole amorosa le siede appresso.~— Forse 161 1, 2 | ferro invido d'uno sguardo amoroso troncò il palpito del cuore 162 6 | creazioni del poeta!... Analizzo il male per trarne la fonte 163 Adel, III| vita che prendono tinte analoghe dalla loro posizione, come 164 | anco 165 Adel, III| bicchiere e lo vuotò lasciandosi andare sovra una sedia canticchiando 166 3 | ordine, o che tutto sarebbe andata a rovescio.~LUCIFERO.~Non 167 Adel, III| canta delle romanze che sono andate giù di moda, e che dato 168 Adel, IV | quale agognava in pensiero. Andavano le cose per tal modo che 169 4 | matrimonio com'è naturale andò in fumo.~Gli amici tutti 170 Adel, i | glielo distruggerà, ed ella andrà poi gemendo per gli spazj 171 3 | beffe e d'insulto, essi andran fiutando come bracchi, ove 172 Adel, i | verso la chiesa di Sant'Andrea.~Era l'ora della messa; 173 Adel, IV | terrazzino che soleva recarsi anelante, tremebonda, ad aspettare 174 Adel, II | animati.... un incitato anelito le sollevò il petto ansante, 175 Adel, IV | madre!... Credo che gli angeli, che la sublime poesia del 176 Adel, III| Carlo.~Carlo fisso in quell'angelica apparizione, appena seppe 177 Adel, II | anima in un sorriso. Mio Angiolo!...~Povera Adelia!~ ~*~* *~ ~ 178 Adel, V | pensiero la spaventa; nelle angoscie del dubbio ella si strugge 179 1, 1 | tramutarmi in chi sa qual sorta d'animale, o forse dato, era concime, 180 Adel, III| porta.~Un volto pallido ed animato si mostrò nello stesso istante 181 1, 2 | vedesse, nulla ascoltasse, che annienta e ricrea e alterna la morte 182 Adel, V | più mesta stagione dell'anno, se l'Ave Maria è l'ora 183 1, 2 | e trovò un despota che annodandosi alla sua esistenza le ripetè 184 Adel, V | fanciulla sentisse il bisogno d'annodarlo al suo passato, evocandone 185 1, 1 | avrei fatta se non vi si annodasse il filo di questo mio racconto.~ ~ 186 Adel, III| cosa volete che abbia! sono annojato, ecco tutto.~— Bevi!... 187 Adel, II | anelito le sollevò il petto ansante, colla leggiadra sua mano 188 Adel, IV | quegli sguardi lunghi.... ansii.... pieni d'inebriante voluttà.... 189 5 | arrancarono, come il naufrago all'antenna galleggiante dell'infranto 190 Adel, III| porti! sento rumore nell'anticamera, disse Arturo alzandosi.~— 191 2 | noi forse rispettare le antiche tradizioni dei nostri padri?...~ 192 Adel, i | gardello dalla cima di qualche antico pioppo trillava il suo armonioso 193 4 | cuore un tal qual senso di antipatia che senza darmene ragione 194 1, 2 | Banco, o come la regina Antonietta d'Austria, quando richiesto 195 5 | misteriosi vaticini dell'antro di Delfo, ai responsi della 196 2 | selvaggia lor ferocia, all'apatia dell'indole loro.... Menzogna!... 197 Adel, i | cògli attira un tuo sguardo. Ape leggiadra, aggirati pel 198 Adel, II | accostossi al balcone che stava aperto.... forse per lasciar adito 199 6 | tutto ciò che fu!...~IO.~Apostolo delle tenebre, tu mi sgomenti!... 200 Adel, i | Prima che il pensiero appanni la tua fronte!... Spendi 201 Adel, III| fisso in quell'angelica apparizione, appena seppe trovare qualche 202 3 | strana cosa che sarebbe apparsa impossibile, ove non ne 203 Adel, V | eccheggiato lungo i deserti appartamenti ed arrivò fino all'orecchio 204 Adel, V | esile pianticella che trovò appassita; le sembrò che fosse una 205 6 | che a lui d'innanzi gli appianano la via!...~Io ascolto la 206 1, 2 | e sul cui scempio altri applaudiranno sollevando lo sgozzatore, 207 1, 2 | alloro ed è salutato dall'applauso delle turbe che saranno 208 Adel, IV | così la sua mano che si appoggia alla spalliera di marmo 209 Adel, II | mistero!...~Come era bella! appoggiata a quel balcone, illuminata 210 Adel, i | spazio in bizzarri frastagli.~Appoggiato al parapetto del ponte di 211 5 | religione di fratellanza apporta la morte su terra non sua, 212 4 | come l'assassino che s'apposta ad un crocivia!... L'amore 213 2 | tenne, parmi, lontano dall'apprendere... e parmi che ancora ben 214 4 | gioco, lo chiamai e fattolo appressare montai seco in barca.~L' 215 | appresso 216 6 | in che ben tetro umore v'approfondite!...~— Immutabile io sono, 217 3 | moneta d'oro, come a chi se l'appropriò prima togliendola ad altri.~ 218 Adel, III| fantesca che era venuta ad aprirgli.~— Oh, benvenuto l'amico 219 Adel, IV | la rugiada della sera per aprirsi rigogliosi col mattino.~ 220 Adel, IV | educazione semplice e pura, che aprivale innanzi i suoi tesori.... 221 6 | o di lupo, di volpe o d'aquila, è sempre lotta!... E chi 222 5 | sovra il cadavere dell'Arabo feroce che sollevò ardito 223 1, 1 | Diavolo. - Cosa per cui essi aran dritto, si permettono 224 6 | agonizza e su cui sta scritto: arbitrio, ignoranza, menzogna, per 225 6 | dacchè la morte ne sia l'arcana tradizione.~— Quello scheletro 226 Adel, III| d'ottica!... Uno dei fili arcani da cui sono mosse le suste 227 Adel, i | solleverò il mondo, disse Archimede... A Carlo mancò invece 228 1, 1 | composto di stinchi ben architettati così da fare del corpo un 229 6 | ingigantisci onde il pensiero~Arda fiamma immortale!...~E verso 230 Adel, III| cuore ci possa avvampare ardentemente!... la mente spazia nelle 231 Adel, II | occhi celesti scintillarono ardenti ed animati.... un incitato 232 2 | scoglio fatale su cui l'ardimento del pensiero, Prometeo eterno, 233 1, 2 | sulla fronte l'impronta dell'arditezza; sulle labbra erravagli 234 5 | Arabo feroce che sollevò ardito l'urrah! delle battaglie 235 Adel, II | digiuna e sitibonda!...~ ~L'argenteo raggio d'una pallida luna 236 Adel, i | solcava d'una bella striscia d'argento, mentre il sole che innalzavasi 237 3 | L'orgoglio umano trasse argomento dall'altrui accondiscendenza 238 6 | amata pensasti mai che in arido stinco si commuterebbe un 239 1, 2 | L'egoismo ne trasse arma a popolare la terra delle 240 1, 2 | abbraccio del fratello, si armarono del ferro omicida per difendere 241 5 | Chi è più colpevole d'un'armata che in nome di una religione 242 5 | si fecero suoi ministri armatisi del prestigio della loro 243 3 | Pietro, per la Piazza d'armi di Milano!... ma davvero 244 5 | seminata di fratelli che armò l'uno contro l'altro la 245 6 | bandì la spada o suonò l'arpa del poeta.... Ora la più 246 4 | scavare coll'ugne delle mie arpie nella più interna gola della 247 5 | tradizioni; i potenti vi si arrancarono, come il naufrago all'antenna 248 1, 2 | riso Lucifero.... che m'arrestò sulle labbra la parola. — 249 Adel, III| diceva un giovane attillato, arricciandosi sulla fronte una ciocca 250 Adel, i | vide volgergli uno sguardo; arrossire ed entrare, e fu questa 251 3 | col paragone di altre che arrovellano il suo animo esacerbato.~ 252 2 | sghignazzando sotto ai baffi arruffati: adoratemi!... e voi incensandolo, 253 2 | abbronzato il volto dal fuoco di arse città, era grande, quanto 254 3 | giorno di cappello, furono arsi e disprezzati in altri tempi, 255 4 | tutta l'insania di quell'arte scaltrita per cui egli era 256 6 | mie labbra terminato di articolare la magica parola... che 257 2 | azione ha la sua causa, a cui ascende l'azione istessa da cui 258 2 | trovò chi ne ha accettata l'ascendenza!... che impose il tributo 259 4 | loro d'innanzi e quasi mai ascendono a trovarne la causa!...~« 260 Adel, i | fiorite alee d'un giardino, ascoltare il canto di un augello, 261 3 | Io stava tutto intento ad ascoltarlo e non mi peritava dargli 262 1, 2 | come nulla vedesse, nulla ascoltasse, che annienta e ricrea e 263 1, 2 | fissate in volto chi vi si asconde ed avrete vinto!... Dio 264 Adel, III| vostro protagonista mentre aspetta il sole che nasce, che poi 265 Adel, IV | anelante, tremebonda, ad aspettare una parola che alimentasse 266 4 | istante era giunto! egli aveva aspettato pazientemente al varco la 267 Adel, IV | del suo cuore, come essi aspettavano la rugiada della sera per 268 Adel, II | allontanarsi de' suoi passi.~Pure aspettò.... quel rumore tornò a 269 Adel, i | Perchè il dubbio, questo aspide dalla bava velenosa che 270 Adel, IV | raggiante d'amore!... non aspirò che l'alito infuocato che 271 6 | colei, a cui vivente di aspra corona di spine recinse 272 2 | quanto il più spudorato degli assassini può esserlo!... Anche Scilla 273 4 | cenno che ben di buon grado assentiva: ordinai a Caronte che ci 274 1, 2 | quando sul suo trono vidde assidersi l'ombra di Banco, o come 275 1, 2 | sulla terra la donna, che si assise regina tra le genti, quando 276 1, 2 | per vezzo di dipingere gli associati alla santa congrega, quasi 277 2 | il bisogno è mancanza assoluta di qualche cosa.... mancanza, 278 Adel, V | ciò ha una forma vaga.... assomiglia la calma del mare quando 279 3 | minacciose; un fragore più assordante ancora di catene... i guardiani 280 4 | stette per alcuni istanti assorta in doloroso atteggiamento. 281 6 | nell'esser vinto!... e nell'assumere la propria parte in questa 282 3 | altri, dissero ciò esser assurdo, e si tolsero la briga di 283 4 | strano racconto, quando l'asta della barca che battea contro 284 Adel, i | alta e serena.~Egli seguiva astrattamente l'incresparsi delle calme 285 4 | tuttora assorto in strambe astrazioni allo strano racconto, quando 286 5 | stranezze!... Dall'una parte astuti che comandano, dall'altra 287 5 | trionfo di Augusto... Gli Ateniesi offrirono veleno al più 288 6 | della vita. Guarda i mille atomi animati che passano compiendo 289 1, 2 | mente rinvenne da quell'atonia in cui suole cadere lo spirito 290 2 | maestro, e ben non so quanto s'attagli alla bisogna!...~LUCIFERO.~ 291 4 | istanti assorta in doloroso atteggiamento. La testa gli ricadde sul 292 Adel, V | nella coscienza di stessa attende l'ora funesta che gli aleggia 293 5 | che seguono gli eserciti attendendo impazienti la notte che 294 4 | qui a bel agio, e stammi attento, mi disse Lucifero lasciandosi 295 3 | segno di volger la mia attenzione sovra uno strano quadro 296 6 | egli si trovò impotente ad atterrare quanto aveva prima edificato.~ 297 5 | estremi di contrasto.~Sulle atterrate città della Grecia, guarda 298 6 | meta che non ha confine! Atterro la bandiera d'un mondo che 299 2 | che fa compiere i più alti atti, o colpevoli od eroici a 300 2 | del vostro secolo!... e tu attientivi a tuo bel agio!... Io per 301 Adel, III| mondo? diceva un giovane attillato, arricciandosi sulla fronte 302 Adel, i | come il fiore che cògli attira un tuo sguardo. Ape leggiadra, 303 3 | frullassero nel cervello, attonito come io m'era per sì strana 304 6 | tombe.... ella è ben poco attraente.~— Luogo più che adatto 305 1, 2 | troncò il palpito del cuore attratto dal fascino della bellezza; 306 1, 2 | richiesto un cavaliere mentre attraversava Parigi in poco propizi momenti, 307 1, 2 | sdegnoso disprezzo, che audacemente il ridere a fior di labbro. « 308 5 | menzogna. Come un branco di augelli che seguono gli eserciti 309 Adel, i | ascoltare il canto di un augello, darsi un fiore, scambiare 310 5 | quando sentì il trionfo di Augusto... Gli Ateniesi offrirono 311 1, 2 | come la regina Antonietta d'Austria, quando richiesto un cavaliere 312 Adel, V | stagione dell'anno, se l'Ave Maria è l'ora più mesta 313 | Avea 314 1, 2 | dell'Eterno,~O tutti voi d'Averno~Spiriti abitatori, all'opra 315 Adel, III| ben non m'inganno sembrami avervi detto che era bello, pallido, 316 2 | e che a loro parea non avesser diritto d'avere!...~Prevenire 317 | avessi 318 2 | d'avere quello che altri avevan più di essi, e che a loro 319 | avevo 320 | avrai 321 | avrebbero 322 | avrete 323 1, 2 | Maestro!... vi so dir che mai avria creduto foste sì dotto delle 324 | avuta 325 Adel, III| quanto il cuore ci possa avvampare ardentemente!... la mente 326 1, 2 | delle cose umane, e ben m'avveggo che v'hanno grossolanamente 327 1, 2 | subisce l'impressione d'un avvenimento qualunque che si stacchi 328 5 | quale essa si fosse?... Ogni avventatezza di principi degenera in 329 4 | intendersi meglio co' suoi avventori, e più d'un'ombra me ne 330 Adel, IV | e cosa ne potesse essere avvenuto.... Era insomma come suol 331 1, 2 | tutto è caso,~« Quanto qui s'avvicenda, ed ove e fosse~« Da un 332 Adel, III| pensare al suo amore!...~S'avvicinava l'inverno, e le passeggiate 333 6 | disinganno di tutto?... cosa ne avviene dopo ciò?...~LUCIFERO.~L' 334 Adel, IV | stette; tacita tacita s'avviò verso il terrazzo....~Perchè 335 4 | Era quello il segnale d'avviso che mi dava Caronte ogni 336 Adel, i | dalla bava velenosa che s'avviticchia al verde tronco e ne sugge 337 Adel, III| era dato allo studio dell'avvocatura e doveva partire a giorni 338 1, 2 | membra, una cupa oscurità mi avvolgeva. Cercai il Cielo, sul mio 339 6 | alle tenebre che prima li avvolgevano.~Io sono l'avvenire e passeggio 340 4 | tempo si lanciava nel campo azzardoso della speculazione, aveva 341 4 | fargli un brutto tiro, lo baciò prima di spiccargliela dal 342 2 | gridi sghignazzando sotto ai baffi arruffati: adoratemi!... 343 Adel, i | imperlava i verdi ligustri bagnati ancora dalla notturna rugiada.~ 344 2 | virtù!... ah, ah, ah!... baje!... e chi vi dice quanta 345 3 | sui morbidi velluti, più baldracca di quante baldracche abbia 346 3 | più baldracca di quante baldracche abbia il più vil postribolo, 347 1, 2 | pensasti, o che confuse ti balenarono alla mente, e ch'io ti farò 348 1, 2 | I mondi infrangansi~Balestrati nell'alto!... e stole e 349 4 | abbiamo del vino laggiù da far ballar la zucca a più d'un morto, 350 2 | quale il vedi!... Ei vagì bambino nella sua culla, ed ebbe 351 4 | pregiudizi, che lo resero un bamboccio incapace d'alcun atto di 352 5 | notte che offrirà loro lauto banchetto di cadaveri, si divisero 353 4 | doveva farsi sposa con un banchiere di città.... Paolo lasciò 354 1, 2 | vidde assidersi l'ombra di Banco, o come la regina Antonietta 355 6 | che sorge da quella tomba, bandì la spada o suonò l'arpa 356 5 | da fanatismo di parte che bandisce un grido di libertà allorchè 357 2 | Io per me dico che da bandito a guerriero non metto altra 358 2 | trovò che la civilizzazione bandiva il pugnale, come troppo 359 6 | chiama. Dalla culla alla bara non v'è che un passo; si 360 1, 2 | genti, quando erano men barbare e meno civili!... e dalle 361 5 | Ingiustizia e ingratitudine, barbarie e colpa dovunque.... Catone 362 1, 2 | menzogna del pensiero, un barbaro egoismo che si fa un mantello 363 5 | Il capriccio, statuì le basi di vincoli positivi; la 364 Adel, V | per l'aria pesante, umida, bassa.~Adelia curva la fronte 365 2 | pagato in moneta! Ma or basta.... che su ciò più a lungo 366 2 | parte, in modo che lor fosse bastata?...~Quella rapina istessa 367 1, 2 | persuadesse che non essendo bastato mostrargliene una, fosse 368 1, 2 | trascinato al macello a cui solo basterebbe conoscersi!... turbe di 369 3 | decima!... ad altri forse bastò la prima!... e ne ebbe addirittura 370 5 | sollevò ardito l'urrah! delle battaglie vedi battere l'ugna ferrata 371 Adel, V | dell'affanno, quando egli batte inesorabile alla nostra 372 4 | quando l'asta della barca che battea contro la sponda mi trasse 373 5 | urrah! delle battaglie vedi battere l'ugna ferrata il cavallo 374 Adel, III| indomani per tempo, Carlo batteva alla porta della sua casa, 375 Adel, i | dubbio, questo aspide dalla bava velenosa che s'avviticchia 376 4 | smarrimento; ed alzatomi pel bavero del soprabito di sopra alla 377 4 | ad ogni buon costume, che bazzicava intorno all'Adele.... e 378 1, 2 | pupattola datagli in dono dalla befana, creò sulla terra la donna, 379 6 | esclamò egli con orgoglio beffardo;... l'egoismo cammina ed 380 3 | li paga di sogghigni, di beffe e d'insulto, essi andran 381 Adel, II | con avida ansia.... i suoi begli occhi celesti scintillarono 382 1, 2 | Fugge dal bosco la smarrita belva!...~Rugge il leon nella 383 5 | caduti sotto il dente delle belve affamate e spiranti nelle 384 Adel, III| venuta ad aprirgli.~— Oh, benvenuto l'amico Carlo!... esclamava 385 Adel, i | rasentava collo sguardo, e bestemmiava contro la devozione cattolica 386 5 | Oloferne quando disse: è mia Betulia, e ne vagheggiò feroce l' 387 Adel, III| annojato, ecco tutto.~— Bevi!... inauguro un brindisi 388 Adel, II | gazzella sotto alla sua veste bianca!~Essa non sapea ancora che 389 6 | al seno quello scheletro biancheggiante, bello un giorno di vita.... 390 1, 2 | vostri colori, così che dite bianco al nero, e date per buono 391 Adel, II | casa s'ode un tintinnio di bicchieri... grida.... un nome.... 392 Adel, III| volontà in un buon achitto al bigliardo del caffè Partenope, quanta 393 1, 2 | Pazzia almanaccar sogni da bimbi!... e brancolar nel vuoto!...~« 394 1, 2 | piedi il terren; sovra la bionda~Chioma depone un bacio,~ 395 6 | suo aspetto era d'angelo; bionde ed in copiose anella scendevangli 396 3 | onestà dia buon frutto!... bisognava quindi convincere che l' 397 2 | mentre egli non ha neppure il bisognevole.... tristo consigliero è 398 3 | mi fece riflettere quella bizzarra scena e non potei che a 399 4 | intorno, ed empie di strida bizzarre le vaste latitudini di uno 400 3 | prova d'una di quelle tante bizzarrie che si riscontrano nella 401 4 | da quel mio fantasticar bizzarro. Seguii collo sguardo quello 402 6 | abbatte l'alberello. Il boa uccide il leone.... il leone 403 Adel, i | leggiadra giovinetta dalla cui bocca erano usciti quegli accenti, 404 Adel, i | piccola piazzetta detta del Bocchetto era ingombra d'ogni sorta 405 Adel, III| l'idea conquistatrice del bollente suo spirito!...~Lo faceva 406 4 | c'era che da illudere una bonacciona! e da giuocar un tiro da 407 3 | di frode compiuta per la bonomia altrui, onde si dice truffatore.... 408 1, 2 | cadaveri, e impinguò la borsa dell'agricoltore, che fece 409 1, 2 | quercie, ed ululando~Fugge dal bosco la smarrita belva!...~Rugge 410 1, 2 | parola al vedermi così di botto sorpreso nel mio pensiero, 411 3 | essi andran fiutando come bracchi, ove siavi miglior scrigno 412 Adel, III| rispondevagli dalla sua seggiola a bracciuoli un uomo che poteva prendersi 413 5 | tutto è menzogna. Come un branco di augelli che seguono gli 414 1, 2 | almanaccar sogni da bimbi!... e brancolar nel vuoto!...~«Ma cesserà 415 Adel, i | pugni inarcati nel vuoto e brancolò urtando contro qualche cosa 416 1, 2 | cupa, e nella forte,~Destra brandendo la fatal bandiera,~Sulle 417 1, 1 | colla terribil forca che brandisce a guisa di scettro. stramberie 418 Adel, III| sss!... degli amici un brano della sua opera favorita.~— 419 Adel, III| soggiungeva un altro.~— Bravo! nessuna eccezione, ribattè 420 Adel, III| tremendamente nojose alla rigida brezza delle sere d'inverno!... 421 5 | sol sasso e la tirannide briaca di sangue, vuol sangue, 422 Adel, III| Davasi una cena; una gaja brigata d'amici erasi raccolta innanzi 423 1, 2 | sentiva scendermi al cuore col brivido della paura. Era un urrà 424 3 | anella ne erano lucenti come brunito acciajo.~Tutto ad un tratto 425 2 | suoi carnefici!... Anche Bruto il magnificato!... che dannando 426 5 | melodie. La terra dei fiori brutta di sangue; la Maddalena, 427 4 | sebbene dovesse fargli un brutto tiro, lo baciò prima di 428 6 | diletto!...~IO.~Ma l'egoismo è bruttura!...~ ~Lucifero gli sogghignò 429 1, 2 | abbracciato dai secoli, come il bue trascinato al macello a 430 4 | prima di spiccargliela dal busto!... Egli se la teneva tra 431 1, 2 | zigogoli indiavolati e gli buttai , come una sfida, queste 432 1, 2 | Pensai allora che Milton e Byron, affè!... non ebber torto 433 3 | ad ogni tratto che vi si cacci dentro il naso a guardarvi 434 4 | in qualche affare ci si caccian le corna del diavolo, quell' 435 2 | è pagato lautamente per cacciar l'altro, differenza di mestiere, 436 Adel, III| lambiccare il dove abbia potuto cacciarsi....~Affè, dico io.... cosa 437 4 | dimostrata.»~«Vi s'era proprio cacciata la coda del diavolo, seguitò 438 Adel, i | ritornò sopra a' suoi passi, e cacciatosi sotto al portico dei Mercanti, 439 5 | per vedere la mano che gli cacciava un pugnale nel petto, ed 440 4 | aspetto della rovina si cacciò in mezzo alla nostra famiglia. 441 1, 2 | che io non fossi; lottai e caddi, e dell'eredità della mia 442 1, 2 | Per poco io non stetti per cadergli ai piedi.... mi ritenni 443 5 | Grecia sui quali la vittima cadeva incoronata di fiori. Guarda 444 Adel, IV | capelli della giovinetta le cadevano in abbandono sugli omeri 445 5 | ecatombe di Roma, ai martiri caduti sotto il dente delle belve 446 Adel, III| achitto al bigliardo del caffè Partenope, quanta ne adoprò 447 3 | e ti dico anzi che prima cagione di colpa, furono le leggi 448 4 | un alito freddo freddo; calammo a poco a poco e ci trovammo 449 2 | ricevuta offesa, pone in non cale ogni dover suo.... ed onorato... 450 Adel, i | astrattamente l'incresparsi delle calme acque del lago, sul cui 451 Adel, V | pallidi raggi di un sole senza calore. Il passero se ne sta rattrapito 452 4 | eroismo da gabinetto nel calpestare quanto vittime possono sul 453 1, 2 | languente sotto il peso della calunnia, e traditori e traditi, 454 Adel, III| è onesto si fa ladro!...~Cambiamento di luce nella gran lanterna 455 3 | in qualche angolo della camera. Molti di questi camminavano 456 3 | che mi voleste mostrar una cameraccia di galeotti per darmi un' 457 3 | In una di quelle larghe cameraccie, chiamate negli ergastoli 458 Adel, IV | poi si ritrasse nella sua cameretta.~Poco vi stette; tacita 459 4 | sentiero parassita!... e che camminano a fronte alta in mezzo al 460 6 | dolore!... è d'uopo dunque camminare sopra tutto, per arrivare 461 4 | Paolo lasciò che le cose camminassero pel loro verso; non se ne 462 3 | camera. Molti di questi camminavano nel mezzo della Corsia. 463 6 | raccolgo memorie e tradizioni e cammino verso la mia meta che non 464 2 | sempre qual nacque.... e camminò dove, lo trasse una pulsazione 465 Adel, V | signora Caterina venne dalla campagna in quella vece a romper 466 Adel, i | un modulato tintinnir di campanello... a quel suono la folla 467 4 | qualche tempo si lanciava nel campo azzardoso della speculazione, 468 3 | vita.~V'han tanti ladri camuffati da galantuomini, Poeta mio!... 469 3 | Chi era intento a filar canapo, chi lavorava corpetti e 470 4 | pentii d'aver sospettato; cancellai dal mio cuore un tal qual 471 Adel, III| dello sguardo.~Guardava i canneti indorati dal sole, cantava 472 Adel, II | pallido giovinetto che aveva cantato sotto al suo balcone la 473 Adel, III| canneti indorati dal sole, cantava una romanza sentimentale 474 Adel, III| lasciandosi andare sovra una sedia canticchiando ad onta dei.... sss!... 475 4 | caso guardiano alla mia cantina o lo metto a coltivare ne' 476 4 | slancio di cui sentivasi capace nella ingenua credulità 477 4 | trasognato, e parea non sapessero capacitarsi che loro fosse dato guardarsi 478 4 | sbizzarrire il matto cervello di caparbia fanciulla!... Tanto varrebbe 479 2 | parziale è egli mai sicura caparra di ciò che esser dovrebbe?... 480 Adel, V | povera madre che veglia al capezzale della giacente, turba quella 481 Adel, i | incurvarono dinanzi come capi di spiche al soffiare d' 482 3 | Quello che non si vuol capire è appunto questo, che gettando 483 1, 2 | da scrivervele, e non le capireste.~E poi!... vi state a credere 484 2 | istecchite le membra per capirvi dentro?....~IO.~È quesito 485 4 | volta o l'altra finisce col capitarci adosso.... e ciò avvenne 486 4 | lavoro quanti dannati mi capitarono laggiù, tanto da farne la 487 3 | turba di ladri!...~Il mal capitato fu ben bene inceppato alle 488 1, 1 | lettor mio, perchè se mai ti capitò per mano qualche mia cianfrusaglia 489 Adel, i | livello orizzontale di larghi cappelloni di paglia e di cuffie a 490 Adel, II | cor risponda!...~E d'una cara illusïon suado~L'alma d' 491 3 | governo, e così a norma dei caratteri, degli istinti, e delle 492 6 | queste tombe?... Un fracido carcame, od un pugno di polvere!... 493 3 | inceppato alle mani, dai pronti carcerieri serrate entro due cerchi 494 Adel, III| della Traviata!...~— Per carità, Adolfo, esclamò Carlo sbadigliando, 495 5 | stendardo di scempi e di carneficine... Chi è più colpevole d' 496 2 | vinsero?... Quando nelle loro carni più s'addentrò il morso 497 6 | che vidi poi distintamente carolare per lo spazio innondato 498 2 | vestì per ischerzo quella casacca da galeotto!...~LUCIFERO.~ 499 2 | crearono dei diritti per una casta, e si distrusser quelli 500 3 | Corsia, alle segrete di castigo.~Davvero!... che a strane


a'-casti | catas-ester | estre-intre | intro-piang | piant-sdegn | seco-trova | trovi-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License