Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ulisse Barbieri
Lucifero

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
estre-intre | intro-piang | piant-sdegn | seco-trova | trovi-zucca

     Parte, Capitolo
1002 5 | individui ha i suoi punti estremi di contrasto.~Sulle atterrate 1003 1, 2 | la culla!...~L'amplesso estremo scambiasi il fratello;~Il 1004 6 | alleluja!...~Gli astri esultino!...~De' più leggiadri fiori 1005 6 | Della sua luce~Per l'eterea magion la tromba squilli!...~ 1006 1, 2 | satan!!... da queste bolgie eterne~S'alzi di gioja un canto!...~ 1007 Adel, i | che concatena il tempo all'eternità, di cui si ama tutto! Le 1008 Adel, V | annodarlo al suo passato, evocandone la dolce memoria.~Egli pareva 1009 5 | tenebre io non ho che ad evocare delle tradizioni per rivelartele; 1010 4 | popolava di tutti i fantasmi evocati dall'orgasmo dell'immaginazione.~ ~ ~———~ 1011 1, 2 | folle egoismo dell'uomo evocò allora il fantasma della 1012 Adel, III| della musica sublime.~— Evviva Verdi!~Adolfo si empiè il 1013 3 | mio!... che si dovrebbero fabbricar più galere che palazzi, 1014 Adel, i | dal trave ospitale dove ha fabbricato il diletto suo nido!...~ 1015 3 | poter avere di quelle che fabbricava il governo, e così a norma 1016 | faccio 1017 | facesti 1018 6 | donna e sognando le novelle faci d'altro imeneo, mente un 1019 1, 1 | cercando modo d'uscirne. Ma facil cosa non era, che sebbene 1020 2 | per giusto, colla stessa facilità colla quale per giusto terrebbero 1021 | fai 1022 4 | tutto il fatto suo, gli fallì. Il sinistro aspetto della 1023 5 | verità, perchè la verità era falsata o perduta nel bujo delle 1024 Adel, V | e pianse.~È raccolta la famigliuola nella saletta da lavoro, 1025 Adel, i | finge pur il vero,~A voi fanciulle io narro!...~ ~Spuntava 1026 2 | lo vedi?... E un vispo fanciullino saltellante pei prati, come 1027 5 | torni lo stesso.... Sono fanfalucche come la storia del fico, 1028 1, 2 | Io vi so citare di tante fanfaluche che dovreste avere un ben 1029 1, 2 | dirozzai la cervice da matte fantasie che li facea tornar fanciulli 1030 5 | Alemagna, il suolo delle fantasmagorie e dei sogni, il paese delle 1031 4 | sponda mi trasse da quel mio fantasticar bizzarro. Seguii collo sguardo 1032 1, 1 | vita non so che stramba fantasticheria di speranza, che io ben 1033 Adel, III| Enrico? domandava ad una fantesca che era venuta ad aprirgli.~— 1034 | farà 1035 5 | del mondo, che fu gettato fardello pesante sulle spalle dei 1036 | fargli 1037 | farla 1038 | farle 1039 | farli 1040 | farlo 1041 6 | stavami tutto assorto, e viddi farmisi incontro una splendida figura. 1042 | farne 1043 Adel, III| rappresentando questa farsa comico-tragica che dicesi 1044 1, 1 | la scienza della vita, la farsi-comico-tragedia mondiale!...~ ciò ti sorprenda 1045 | farvi 1046 6 | fervettero danze avvolte dal fasto dell'opulenza; ivi s'aggirò 1047 2 | abbia chi per adempiere a fatali esigenze della sua posizione, 1048 1, 1 | stranezza o potenza dei fati, come ciò più ti piacerà 1049 6 | tresca dei re; numero le fatiche dell'operajo, e le orgie 1050 2 | unione di una classe che fattasi un diritto della forza, 1051 4 | intorno la ronda.~Ma sì! fattevi a sbizzarrire il matto cervello 1052 4 | tal gioco, lo chiamai e fattolo appressare montai seco in 1053 1, 2 | venissi ricomponendo.... e fattomi corpo d'incorporea cosa 1054 1, 2 | talento precal; novello Fausto~« Nei misteri del Cielo 1055 Adel, V | Ella china il capo quando favellandole amorosa le siede appresso.~— 1056 Adel, II | sul capo, e parevale che favellasse arcane parole alla sua anima 1057 6 | che gli uomini, sentita la favola del coccodrillo, ne avessero 1058 Adel, III| un brano della sua opera favorita.~— Ma silenzio! che il diavolo 1059 Adel, V | È una fredda mattina di febbrajo; una fitta nebbia fa argine 1060 Adel, IV | accelerando le pulsazioni febbrili.... un supremo!... poi.... 1061 Adel, i | inseguirsi di giorni sereni e felici!... era un immergersi nella 1062 6 | egoismo dunque si trova la felicità?...~LUCIFERO.~Nell'egoismo 1063 4 | questa nebbia era dura da fendersi l'aria.~Io volea ribattergli 1064 Adel, III| nello stesso istante tra la fenditura della tenda.~— Mia sorella.... 1065 1, 2 | vette eminenti, e sibilando~Fendono l'aer cieco!...~Nei torrenti~ 1066 Adel, i | morte la tua canzone, poi fenice dalle ali dorate, fatti 1067 1, 2 | Satano!...~Nella lotta feral degli elementi~Cui sol distrugger 1068 1, 2 | Invan la tigre e l'upupa il ferale~Lungo suo strido innalza, 1069 6 | guarda lo sposo che chiude il feretro della donna e sognando le 1070 1, 2 | dovessi opporre sagacia e fermezza. Dacchè siamo a questo incontro, 1071 2 | abjurarono alla selvaggia lor ferocia, all'apatia dell'indole 1072 5 | battaglie vedi battere l'ugna ferrata il cavallo del Crociato, 1073 6 | scrivere. Fissa il palazzo ove fervettero danze avvolte dal fasto 1074 Adel, i | mattina d'un bel giorno di festa, ed il pensiero ti si esilarava 1075 3 | grinfe, aggiustandolo per le feste?...~Perchè qua dentro essi 1076 Adel, i | del loro più bell'abito festivo; da lungi udivasi lo schioppettìo 1077 1, 2 | mondo retto,~« Il crederlo fia colpa, che sul labbro~« 1078 5 | di prestare fede a queste fiabe?...~— Io non ci credo.... 1079 6 | ingigantisci onde il pensiero~Arda fiamma immortale!...~E verso i 1080 Adel, IV | dolce che investe le sue fibre.... È l'ansia d'un cuore 1081 3 | e che com'essi, fece le fiche a monna giustizia, che gli 1082 5 | fanfalucche come la storia del fico, e del diluvio.... e tante 1083 6 | guardandomi ben attorno ne ho poca fiducia, onde meglio sarebbe forse 1084 4 | passeggiata prediletta.~Figurati quel fiume dalle acque nere, 1085 3 | galeotti. Chi era intento a filar canapo, chi lavorava corpetti 1086 Adel, III| Giuoco d'ottica!... Uno dei fili arcani da cui sono mosse 1087 1, 1 | se non vi si annodasse il filo di questo mio racconto.~ ~ 1088 3 | pedante, per questo mio filosofare imbizzarrito, ma a modo 1089 1, 2 | fu!...~«Ella è una strana filosofia la vostra, maestro!... replicai 1090 6 | nelle sudate pagine del filosofo come nelle creazioni del 1091 Adel, V | scrivono un nome sulla fina tela!... un nome che le 1092 | finché 1093 Adel, III| sentimentalmente sotto ad una finestra, poi andava ad orgiare salutando 1094 Adel, i | CAPITOLO I.~ ~Comune storia che finge pur il vero,~A voi fanciulle 1095 Adel, V | che egli sappia.... E non finì; un singhiozzo convulso 1096 4 | dove pochi hanno gusto di finire!... Aveva lasciata la testa 1097 4 | malanno, una volta o l'altra finisce col capitarci adosso.... 1098 4 | traghettava era d'uno che era finito in tal posto dove pochi 1099 1, 2 | audacemente il ridere a fior di labbro. «Larve bugiarde, 1100 Adel, i | cuori!... Correre insieme le fiorite alee d'un giardino, ascoltare 1101 1, 2 | regnare, svellete le maschere, fissate in volto chi vi si asconde 1102 Adel, V | illusioni!~Chè chè avesse però fissato.... venne il giorno che 1103 6 | sua fiera imponenza egli fissava in me quel fulmine a sguardo 1104 5 | tradizioni per rivelartele; fissavi dunque lo sguardo e discerni. 1105 2 | tra la meta ed il pensiero fissò l'ostacolo che doveva sparire, 1106 4 | latitudini di uno spazio fitto di tenebre. — Da ogni lato 1107 Adel, i | raccolte sul margine d'un fiumicello; quelle triste giornate 1108 3 | e d'insulto, essi andran fiutando come bracchi, ove siavi 1109 4 | vita.... massime s'io il fo per caso guardiano alla 1110 3 | di fratellanza alla lor foggia!... Da questo lor carcere 1111 2 | voi avete vestito di matte foggie!... e si mise fuori della 1112 1, 2 | eterno sul suo trono di folgori!... Io sconobbi il potere 1113 1, 2 | ripetè ancora: sei mia!... Il folle egoismo dell'uomo evocò 1114 5 | di vincoli positivi; la follia vestì il manto della verità, 1115 Adel, i | notturna rugiada.~Fra quella folta selva di giunchi che si 1116 1, 2 | di sotto a quelle nere e folte palpebre animate da un moto 1117 Adel, IV | gemmato di stelle.... i neri e folti capelli della giovinetta 1118 4 | monte, di cui non vedeva le fondamenta tant'era fitta la nebbia 1119 3 | pensoso aggomitolato in fondo alla Corsia, trasse frutto 1120 6 | Analizzo il male per trarne la fonte del bene; raccolgo memorie 1121 1, 1 | di pelo, e colla terribil forca che brandisce a guisa di 1122 5 | dove sorse questo grido foriero di tanta strage? di tanto 1123 4 | far tanta strada, ma stava formando tal pensiero quando ei lo 1124 2 | tanti piccoli fatti che ne formano le anella, e che si rompono 1125 5 | masse strumenti ciechi e formarsi un piedestallo di grandezza, 1126 1, 2 | di cento vulcani che ne formassero uno solo, mi accerchiò colle 1127 1, 2 | Delirï matti di cui vi formate una corona di spine!... 1128 3 | spazi, per trovare dove si formi il fulmine che compie sulla 1129 5 | sogno d'una notte l'uomo formò un simulacro, e disse: è 1130 Adel, III| soavi voluttà d'una ben fornita cena; al suono de' baci 1131 3 | non appena si trovarono forti chi più sugli altri, dissero 1132 4 | consigliere... era Paolo. La fortuna gli arrise più volte.... 1133 Adel, III| cui conoscenza mi chiamo fortunatissimo!...~La madre di Enrico si 1134 6 | avessero tanta invidia che si forzarono d'imitarlo. Stupenda cosa 1135 3 | congiunsero sul petto con forzata contrizione. Egli fu tratto 1136 6 | gradazione delle diverse forze.... Anche l'astuzia è una 1137 1, 2 | veleno delle sue parole far fosca la luce del mio pensiero; 1138 Adel, II | faccia luminosa in seno a fosche nubi. Da che ritorse inorridita 1139 Adel, i | dovuto tingerle l'aurora coi foschi colori del tramonto?...~ 1140 2 | laggiù d'innanzi a noi un fosco ammasso di pietre; mi sembra 1141 Adel, V | nome, pregava sovra una fossa appena scavata nel cimitero. 1142 1, 1 | immedesimato colla materia, come fosservi in me tante molecole smembrate 1143 | fossimo 1144 | foste 1145 Adel, III| connotati più o meno speciali e fotografici dell'eroe di questo racconto?... 1146 6 | ognuna di queste tombe?... Un fracido carcame, od un pugno di 1147 3 | sentiva con un orribile fragor di catene, rintronare le 1148 Adel, III| giovane dalla fisonomia franca ed aperta; vero tipo di 1149 Adel, V | singulto di un'anima che franga i suoi vincoli di carne, 1150 Adel, i | nello spazio in bizzarri frastagli.~Appoggiato al parapetto 1151 1, 2 | Torni il Creato!...~ ~Al frastuono infernale di questo orribile 1152 2 | larga come le maniche d'un frate, da cui passano tanti peccati, 1153 6 | parole mi passano l'animo, fredde come la nebbia della notte 1154 Adel, V | calma del mare quando vicina freme la tempesta; tutti sono 1155 5 | ti viene da ridere o da fremere sulle umane stranezze!... 1156 6 | armonioso concento intesi fremermi dolcemente d'intorno, e 1157 Adel, i | strane parole, palpitare di fremiti soavi, guardare il cielo 1158 Adel, II | la fronte come se volesse frenare l'inquieta danza dei pensieri 1159 Adel, V | prega essa?...~Carlo non frequenta più cosí assiduo la famiglia.~— 1160 Adel, IV | Carlo diffatti col frequentare la casa durante la dimora 1161 Adel, IV | alabastro.... le sue gote rosee, fresche, come se dormiente il bacio 1162 Adel, III| tazze colme e vuotate ed al frizzar vaporoso dello champagne!... 1163 3 | dalla mente e fu reo di frode compiuta per la bonomia 1164 4 | allontanarono tosto, come frotta di rondini al sorvenire 1165 Adel, III| hai?... I diavoli neri ti frullano in capo?~— Credo che sia 1166 3 | se bizzarri pensieri mi frullassero nel cervello, attonito come 1167 2 | E far di cappello!... e frustare il lombo delle vostre schiene 1168 Adel, i | schioppettìo allegro delle fruste agitate dai merciajoli che 1169 Adel, i | amore per Adelia!... era un fuggevole inseguirsi di giorni sereni 1170 Adel, i | si adorna di un manto più fulgido di stelle per farsi più 1171 1, 2 | della mia maledizione fu fulminata la schiatta dei deboli!... 1172 1, 2 | e fiero; aveva l'occhio fulmineo, la chioma nera e ricciuta, 1173 4 | matrimonio com'è naturale andò in fumo.~Gli amici tutti della famiglia 1174 Adel, V | volo agile e leggiero. Il funebre rintocco di una squilla 1175 6 | pantomime che creò l'uomo con funebri riti, seguì il gemito segreto 1176 Adel, V | stessa attende l'ora funesta che gli aleggia intorno.~ 1177 1, 1 | giungere a un punto dove sbucar fuora, era quello che mi chiedevo 1178 1, 2 | scettri~E quanti emblemi fur, d'empie e di stolte~Ipocrisie 1179 4 | Io uscii di casa pazzo, furente....~Lo incontrai, trassi 1180 5 | di tanta strage? di tanto furore, di tanta insania?... Dai 1181 Adel, IV | essi il suono del bacio furtivo che sfiorava le sue labbra 1182 Adel, III| impara niente!~ ~come dice Fusinato.~Non è a dirsi che in un 1183 3 | acciajo.~Tutto ad un tratto fuvvi sotto a quelle tetre volte 1184 4 | consistere il loro eroismo da gabinetto nel calpestare quanto vittime 1185 1, 2 | indipendenza!... di quella sfida, gagliardamente da lui lanciata contro quel 1186 Adel, i | suo armonioso gorgheggio; gaie villanelle passavano il 1187 Adel, i | vedeasi guizzare qualche gaio pesciolino che le solcava 1188 Adel, III| Davasi una cena; una gaja brigata d'amici erasi raccolta 1189 2 | edificio che si chiama la Galera?... Ben tristi invero ei 1190 5 | il naufrago all'antenna galleggiante dell'infranto naviglio, 1191 2 | Eh, eh!... voi correte di galoppo, maestro!... e che?... non 1192 1, 1 | non avessi braccia, gambe, capo: tanta era la forza 1193 5 | Oriente, sulle sponde del Gange!... sovra il cadavere dell' 1194 Adel, III| andar a sbalzi che non ci garba gran che!... E poi... chi 1195 Adel, i | devozione cattolica col maggior garbo possibile!...~Perchè un 1196 Adel, i | modulava la sua mesta nota; il gardello dalla cima di qualche antico 1197 1, 2 | turbe di scettrati fantasmi gavazzare nel sangue, e strano impasto 1198 4 | talora sullo Stige, ove si fa gazzarra di risa e di tripudi.~Lo 1199 6 | braccio intirizzito come da gelo mortale.~«Un pensiero rapido 1200 6 | Fissa il postribolo; essa vi gemè talvolta santificata col 1201 Adel, i | distruggerà, ed ella andrà poi gemendo per gli spazj raccontando 1202 4 | cui gole l'eco ripete il gemer dei venti che vi irrompono 1203 Adel, IV | all'altra!... il cielo era gemmato di stelle.... i neri e folti 1204 4 | scintillante la sua dovizia di gemme!... Cerbero latrava innanzi 1205 Adel, i | triste storia dei diletti che generano le colpe!... Ridi e folleggia 1206 1, 1 | racconto.~ ~E quando l'uman genere~Sia sfracellato e sperso,~ 1207 2 | bisogni se non si vuole che generino violenze. Ma siccome questo 1208 3 | delle posizioni sociali generò la diversità delle colpe; 1209 6 | verso la tomba i propri genitori, poi scioglie sulla loro 1210 Adel, II | sente la vita,~Nel delirio gentil con te rapita!...~ ~Sol' 1211 1, 2 | risposi sempre da compito gentiluomo, e a molti il puoi chiedere 1212 4 | Egli ha imparato tutti i gerghi, e tutte le lingue, onde 1213 4 | tristi, come tristo ne era il germe, non essendo l'ostentato 1214 Adel, IV | la rosa che aveva fatta germogliare con tanta cura!...~Era il 1215 5 | carnefici. Sotto le mura di Gerusalemme, cerca i mutilati avanzi 1216 3 | capire è appunto questo, che gettando il disprezzo sulla colpa 1217 1, 2 | della terra e degli uominiGettar lo sguardo e interrogar 1218 1, 1 | qualche mia cianfrusaglia gettata .... nel turbine dell' 1219 5 | fuori del mondo, che fu gettato fardello pesante sulle spalle 1220 2 | egli vi monti sopra, e vi ghigni sul naso dicendovi: sono 1221 1, 2 | che ripresero quel lor ghigno che tutto mi rimescolava 1222 3 | probità che nelle galere!.. ghignò il mio originale di maestro, 1223 1, 2 | scritti in non so qual matto ghiribizzo e dicevano così.... ~ ~« 1224 Adel, II | simile alla Margherita di Ghoëte, che sfoglia il fiore della 1225 Adel, III| a voi, belle lettrici, giacchè è per voi che butto giù 1226 Adel, V | veglia al capezzale della giacente, turba quella quiete solenne.~ 1227 1, 1 | della materia sotto cui mi giacevo.... mi parea che ad ogni 1228 5 | la Grecia, la terra dei giganteschi sagrifici, delle eroiche 1229 Adel, IV | imperlasse coi colori del giglio e del melagrano!...~Sul 1230 Adel, i | quel suono la folla cadde ginocchioni, ed egli si vide ritto e 1231 1, 2 | scanso di rimorsi, per aver giocato coll'umanità, come un fanciullo 1232 6 | meschina creatura può farsi gioccatolo di tutto ciò....~— Maestro.... 1233 4 | ond'io vedutolo a far tal gioco, lo chiamai e fattolo appressare 1234 Adel, i | mandano un così vivo lampo di gioia?...~— È già tardi, mamma, 1235 Adel, i | di cui si ama tutto! Le gioie che prodiga, i dolori che 1236 Adel, V | piaceri, di speranze.... di gioje sfumate, di desideri incompiuti.... 1237 Adel, i | parapetto del ponte di S. Giorgio, vedeasi un giovane dalle 1238 Adel, IV | incominciando dai programmi dei giornali, fino ai dispacci dell'Agenzia 1239 Adel, III| amici, coi quali passò la giornata, impiegando di cuore tutta 1240 Adel, III| giorni dall'incontro dei due giovani tra la folla che li divise.~ 1241 Adel, V | occhi hanno perduta la loro gioviale vivacità, eppure quanto 1242 4 | e questo malanno era un giovinastro rotto ad ogni buon costume, 1243 Adel, II | chi fosse il pallido giovinetto che aveva cantato sotto 1244 Adel, i | fede è amore!... amore è giovinezza!... Vivere l'uno per l'altro!... 1245 4 | vena di far follie e facea girare la barca su pel fiume, ond' 1246 2 | lanterne portate intorno da girovaghi incaponiti nel farla da 1247 2 | tradimento, e permise il bacio di Giuda pagato in moneta! Ma or 1248 2 | sempre di risalire, onde giudicare chi sia il colpevole!...~ ~ ~———~ ~ 1249 Adel, i | sole d'un bel giorno di giugno. Le tremolanti cime degli 1250 Adel, i | Fra quella folta selva di giunchi che si estende sulla riva 1251 6 | sarai!... Il fulmine parte e giunge!...~IO.~Ma abbatte quanto 1252 4 | ombra si tacque; eravamo giunti alla riva, io pensavo tuttora 1253 4 | illudere una bonacciona! e da giuocar un tiro da galeotto sopra 1254 4 | ultima impresa in cui aveva giuocato per posta, quasi tutto il 1255 1, 2 | maturano cose ed eventi!... Giuochi d'ottica nella gran lanterna 1256 6 | aggirò la donna mentitrice di giuri, ed ingannata, si fece serpente 1257 3 | si per rappresaglia, e giustifica in certo qual modo le sue 1258 3 | saggi, e in buona parte i giustiziati, che son sempre i gonzi?...~ 1259 1, 2 | silenzio; un orrido silenzio glaciale, più orrido della tomba. 1260 | gliela 1261 1, 1 | per tutta la vastità del globo.... Mi parea d'aver percorse 1262 1, 2 | conquistatore coperto di gloria, sarà un ladro perchè avrà 1263 Adel, i | inaridisca nel petto!...~Godi, fanciulla!... finché il 1264 1, 2 | L'oggi prometto!... il godimento!.... A che seguir le larve 1265 3 | cose?... La virtù si disse goffaggine, e scaltrezza il mal fare!... 1266 4 | arpie nella più interna gola della più alta montagna, 1267 4 | selvaggi dirupi, nelle cui gole l'eco ripete il gemer dei 1268 Adel, i | forza del nemico; strinse i gomiti e si dispose a farsi largo. 1269 Adel, i | trillava il suo armonioso gorgheggio; gaie villanelle passavano 1270 Adel, IV | fronte d'alabastro.... le sue gote rosee, fresche, come se 1271 3 | quelle che fabbricava il governo, e così a norma dei caratteri, 1272 6 | sbrana il lupo.... È una gradazione delle diverse forze.... 1273 Adel, i | la vide salire la larga gradinata, la vide volgergli uno sguardo; 1274 4 | fe' cenno che ben di buon grado assentiva: ordinai a Caronte 1275 5 | sulla più salda rocca di granito!...~— Si può sapere, maestro, 1276 Adel, i | che lo spettacolo si gratis!~La piccola piazzetta detta 1277 1, 2 | Io sconobbi il potere che gravava sovra di me e volli essere 1278 6 | parevami che l'aria si facesse grave intorno a me.... che la 1279 4 | fiume dalle acque nere, gravi, imponenti, che via corrono 1280 6 | cervello... Nell'avvenire!... gridai coll'affannosa ansia del 1281 3 | vedesti in sì tristo luogo, gridan ladro!... con accento di 1282 3 | uno scapuccio, si sente gridar la croce adosso e chiamar 1283 2 | conosciutivi pigmei, vi gridi sghignazzando sotto ai baffi 1284 1, 2 | resistente che cedette: Sorgi!... gridò una voce che parevami venisse 1285 Adel, II | raggio?... Dalle socchiuse griglie di un'altra casa s'ode un 1286 3 | giustizia, che gli mise sopra le grinfe, aggiustandolo per le feste?...~ 1287 Adel, V | ne sta rattrapito sulle grondaje e par restío di spiegare 1288 1, 2 | ben m'avveggo che v'hanno grossolanamente fatto l'abito laggiù.... 1289 1, 2 | faccia fede che non tanto grullo mi sono quale vollero farmi 1290 3 | fare!... ed il dizionario guadagnò molti sinonimi.... in ragione 1291 2 | e per caso lo cadere.~Guai a chi si faccia guida sino 1292 Adel, i | bel vermiglio della tua guancia!... Prima che il pensiero 1293 3 | che s'aggirano intorno a guanciali di porpora, come è d'uopo 1294 6 | trasgressione.~Ma davvero che, guardandomi ben attorno ne ho poca fiducia, 1295 2 | quella vece un eroismo!...~Guardane la culla!... lo vedi?... 1296 3 | che palazzi, se si volesse guardarli a vista!...~Sai perchè coloro 1297 3 | Lucifero stava intento a guardarmi con quel suo piglio di beffa, 1298 4 | capacitarsi che loro fosse dato guardarsi spiccati così come erano.~ 1299 3 | si cacci dentro il naso a guardarvi un po' da vicino.~«Non v' 1300 2 | che ciò era diffatti!... e guardatisi nella convulsione dell'ira, 1301 3 | miglior scrigno più mal guardato sul quale metter le mani.~ 1302 Adel, III| nascondesse agli occhi che lo guardavano il segreto del suo cuore!...~~ 1303 3 | assordante ancora di catene... i guardiani accorsero spaventati da 1304 4 | massime s'io il fo per caso guardiano alla mia cantina o lo metto 1305 1, 2 | intendesse fare il popolo per la guarentigia de' suoi diritti, questi 1306 2 | stato, e lo disdegna, e guata orgoglioso dietro a lui 1307 2 | cadere.~Guai a chi si faccia guida sino all'abisso in cui si 1308 Adel, III| guardando i pesciolini che guizzano, come uno scolaro del Seminario!... 1309 Adel, i | lago, sul cui dorso vedeasi guizzare qualche gaio pesciolino 1310 4 | tal posto dove pochi hanno gusto di finire!... Aveva lasciata 1311 1, 2 | donna?... Affè io credo che Iddio diseredandovi dell'Eden, 1312 1, 2 | bellezza che mortale può ideare a render l'immagine, di 1313 1, 2 | mercato!... Cercò l'uomo, l'idolo!... e trovò un despota che 1314 | II 1315 | III 1316 4 | rovesci! Non c'era che da illudere una bonacciona! e da giuocar 1317 Adel, II | appoggiata a quel balcone, illuminata da quella mistica luce, 1318 Adel, II | risponda!...~E d'una cara illusïon suado~L'alma d'amor digiuna 1319 Adel, III| rispondevagli Carlo con aria un po' imbarazzata.~Enrico l'introduce in un 1320 6 | tanti mila anni dovessi imbattermi in un mondo che fosse diverso 1321 3 | agli altri che furono tanto imbecilli di accettarla.~L'orgoglio 1322 3 | per questo mio filosofare imbizzarrito, ma a modo mio vedrai che 1323 Adel, i | cime degli alti pioppi che imboscano le valli del mantovano erano 1324 1, 2 | Satan!... Satano!...~Dall'ime vostre viscere~Scatenatevi 1325 6 | le novelle faci d'altro imeneo, mente un affanno che non 1326 1, 2 | un lampo che uscisse dagl'imi recessi d'un abisso, onde 1327 6 | invidia che si forzarono d'imitarlo. Stupenda cosa infatti aver 1328 1, 2 | silenzioso me la porse. Immaginatevi cosa vi lessi, e come strabiliassi 1329 4 | evocati dall'orgasmo dell'immaginazione.~ ~ ~———~ 1330 5 | vortice dei secoli guarda come immani fantasimi passare la storia 1331 1, 1 | nulla, che sempre mi sentiva immedesimato colla materia, come fosservi 1332 1, 2 | ritto ed immobile sovra una immensa pianura che doveva essere 1333 6 | pellegrinaggio; raduna tutto l'immenso quadro della vita, poi interroga 1334 Adel, i | sereni e felici!... era un immergersi nella voluttà dell'oggi!... 1335 5 | colpa dovunque.... Catone si immerse nel petto il ferro che impugnò 1336 1, 2 | come, mi trovai ritto ed immobile sovra una immensa pianura 1337 6 | il pensiero~Arda fiamma immortale!...~E verso i campi arditi 1338 Adel, IV | cristianesimo ha simboleggiati con immortali simulacri, sorridessero 1339 4 | oppresso; nelle pupille immote tremolò una lagrima; trasse 1340 Adel, V | suo sguardo fisso, quasi immoto, nuotano ancora le memorie 1341 6 | umore v'approfondite!...~— Immutabile io sono, e da tale guardo 1342 2 | trartene fuori che assai impacciato nella risposta!... Hai tu 1343 Adel, i | folleggia prima che il dolore impallidisca il bel vermiglio della tua 1344 Adel, III| Che studia poco e non impara niente!~ ~come dice Fusinato.~ 1345 4 | pompa di spirito!...~Egli ha imparato tutti i gerghi, e tutte 1346 Adel, V | un'immagine di Maria che imparò a pregare sin dall'infanzia, 1347 1, 2 | metti un'ombra immota, cupa, impassibile, che tutto vede, tutto ascolta, 1348 2 | tributo della devozione, e che impastata come è di pregiudizi ridicoli, 1349 1, 2 | gavazzare nel sangue, e strano impasto di sozzi vizi e sublimi 1350 Adel, i | gente; l'occhio avido ed impaziente del giovane ben s'internava 1351 5 | gli eserciti attendendo impazienti la notte che offrirà loro 1352 Adel, IV | bacio d'un angelo gliele imperlasse coi colori del giglio e 1353 Adel, i | innalzavasi a poco a poco imperlava i verdi ligustri bagnati 1354 1, 2 | Volte del Ciel nel vorticoso impeto~Oscillan negli spazj. La 1355 Adel, III| quali passò la giornata, impiegando di cuore tutta la sua volontà 1356 1, 2 | la terra di cadaveri, e impinguò la borsa dell'agricoltore, 1357 1, 2 | ciò che egli era, e che imponea che io non fossi; lottai 1358 5 | della dispotica sua potestà, imponendo a Rosmunda di bere nel teschio 1359 4 | dalle acque nere, gravi, imponenti, che via corrono senza suono. — 1360 6 | Bello della sua fiera imponenza egli fissava in me quel 1361 3 | più bricconi, e seppero imporla agli altri che furono tanto 1362 3 | in una forza compatta per imporsi, ragunando intorno a lui 1363 1, 2 | famiglia il capo inchina~Nell'impossibil lotta!... La divina~Tra 1364 3 | cosa che sarebbe apparsa impossibile, ove non ne fossi stato 1365 6 | Crollerà questa per la sua impossibilità, si spegneranno i pregiudizj 1366 1, 2 | voglio mio!... ed il comando imposto al cuore abbisognevole di 1367 6 | recinse la giovine fronte. Impostura è la vita, e sulle tombe 1368 6 | simulacri ed egli si trovò impotente ad atterrare quanto aveva 1369 4 | avvenne diffatti. L'ultima impresa in cui aveva giuocato per 1370 1, 2 | spirito quando subisce l'impressione d'un avvenimento qualunque 1371 Adel, i | sempre le diverse forme delle impressioni che gli danno la vita!...~ 1372 5 | invece passò col cocchio impudente sul cadavere di suo padre, 1373 5 | immerse nel petto il ferro che impugnò per la comune libertà, quando 1374 2 | altra azione vi abbia dato impulso. Se fosse diversamente si 1375 1, 2 | lo sguardo e interrogar d'impunto~« Quanti ha portenti il 1376 4 | cinismo delle loro labbra impure!...~Mia sorella cadde, e 1377 1, 1 | schiusa la voragine~Che tutto inabissò ~Gigante fra quei lugubri~ 1378 Adel, IV | fiori; ella era sollecita d'inaffiarli appena credeva che potessero 1379 5 | disse guerriero di Cristo, inalberando la croce emblema di pace 1380 1, 2 | incede~Fantasima imponente,~Inalterabil, cupa, e nella forte,~Destra 1381 3 | invelenita minacciava colle pugna inarcate, scagliandogli contro con 1382 Adel, i | spinse i suoi due pugni inarcati nel vuoto e brancolò urtando 1383 Adel, II | quella mistica luce, che ne inargentava le chiome d'ebano!~Era pur 1384 Adel, i | che la disillusione te li inaridisca nel petto!...~Godi, fanciulla!... 1385 Adel, III| ecco tutto.~— Bevi!... inauguro un brindisi col rondò della 1386 1, 2 | ben vedendo come all'incalzar suo dovessi opporre sagacia 1387 2 | innanzi come per opera d'incanto?... fa conto che io ti rinnovi 1388 4 | che lo resero un bamboccio incapace d'alcun atto di indipendente 1389 2 | portate intorno da girovaghi incaponiti nel farla da dottori, riprodursi 1390 Adel, V | lagrime.~Era sparito il roseo incarnato che faceva così belle le 1391 1, 2 | Inutil opra vede, ora che incede~Fantasima imponente,~Inalterabil, 1392 2 | arruffati: adoratemi!... e voi incensandolo, dei vostri corpi gli fate 1393 1, 2 | universa famiglia il capo inchina~Nell'impossibil lotta!... 1394 1, 1 | fantasia, che potessero farli inciampare nel temuto messere che fa 1395 1, 2 | passaste sopra per tema forse d'inciamparvi...» Io sorrisi.... Ei mi 1396 2 | alla pietra nella quale inciampò per via, e per caso lo 1397 Adel, II | ardenti ed animati.... un incitato anelito le sollevò il petto 1398 Adel, IV | promesse non mentono?... incominciando dai programmi dei giornali, 1399 4 | tutto orecchi.... l'ombra incominciò:~«Io nacqui a Roma... È 1400 Adel, IV | Era una sera.... la madre incomodata lievemente, erasi coricata; 1401 1, 1 | tanto che, trovatomi molto incomodo sotto ad un mondezzajo, 1402 Adel, V | dissero una parola!... qual incomparabile poema d'affetti!... quante 1403 Adel, V | gioje sfumate, di desideri incompiuti.... che passano dinnanzi 1404 Adel, IV | meditazioni.... le malinconie incomprese.... aveva anche rivelata 1405 6 | IO.~Ma abbatte quanto incontra... Egli distrugge per giungere.~ 1406 4 | casa pazzo, furente....~Lo incontrai, trassi il pugnale dalla 1407 Adel, i | istante; i loro sguardi s'incontrarono... S'erano detti mille cose!...~ 1408 Adel, V | si scosse; il suo occhio incontrò quello della madre umido 1409 5 | quali la vittima cadeva incoronata di fiori. Guarda alle ecatombe 1410 1, 2 | ricomponendo.... e fattomi corpo d'incorporea cosa qual m'era, urtai coi 1411 Adel, V | della tomba!... e solo gli increbbe di lei.... di quella povera 1412 1, 1 | le mie, e certo all'alito increscioso della vita non avrei creduto 1413 Adel, i | seguiva astrattamente l'incresparsi delle calme acque del lago, 1414 4 | Come prostrata sotto l'incubo d'un penoso sogno, l'ombra 1415 Adel, i | nastri rossi che gli si incurvarono dinanzi come capi di spiche 1416 6 | scheletro ritto sul terreno m'incute terrore.~— Ah, ah, dimmi 1417 Adel, V | Un non so che di vago, di indefinibile, la agita, la turba.~Quasi 1418 1, 1 | quella vece come una cosa indefinita.... mi sentivo far parte 1419 1, 2 | ad uncinare con zigogoli indiavolati e gli buttai , come una 1420 3 | tetre volte un tafferuglio indiavolato; non si sentì che un urlare 1421 4 | incapace d'alcun atto di indipendente volontà.»~Io non seppi che 1422 1, 2 | suo atto di fiera e nobile indipendenza!... di quella sfida, gagliardamente 1423 Adel, i | dava una prominenza troppo indiscreta!...~Egli vide però... la 1424 2 | ferocia, all'apatia dell'indole loro.... Menzogna!... l' 1425 Adel, III| offerisse tutto stesso.~L'indomani per tempo, Carlo batteva 1426 Adel, III| sguardo.~Guardava i canneti indorati dal sole, cantava una romanza 1427 Adel, V | abbandono straziante che indovina il riposo della tomba!... 1428 4 | faccia strumento!... Saper indovinare quell'ora di prostramento 1429 Adel, IV | lunghi.... ansii.... pieni d'inebriante voluttà.... di domande a 1430 2 | diversamente si rimarrebbe inerti, ed è all'origine della 1431 Adel, V | affanno, quando egli batte inesorabile alla nostra porta chiedendo 1432 4 | che giuoco d'astuzia e di infame scaltrezza che la vinceva 1433 2 | doppi peggiore in viltà ed infamia! L'assassinio che consiglia 1434 1, 2 | traditori e traditi, e glorie e infamie, alternarsi sulla scena 1435 Adel, IV | ne aveva accarezzati gli infantili abbandoni.... le patetiche 1436 Adel, V | imparò a pregare sin dall'infanzia, essa prega.... e confonde 1437 | infatti 1438 1, 2 | Creato!...~ ~Al frastuono infernale di questo orribile canto 1439 1, 2 | CORO DI SPIRITI INFERNALI.~ ~Satan, satan!!... da 1440 2 | è cattivo compagno che s'infiltra nell'animo e lo rode come 1441 Adel, IV | sottile, struggitore, che s'infiltrava nell'animo della giovinetta 1442 1, 2 | popolose e tetre~Di turbainfinita!...~Si svolgono le pietre~ 1443 1, 1 | l'uomo e le memorie delle infinite colpe e di qualcuna virtù, 1444 4 | vincolarono l'uomo agli infiniti pregiudizi, che lo resero 1445 6 | affanno che non provò mai ed infiora la tomba ove giace colei, 1446 1, 2 | diritti, questi gli mostrò infitta ad un palo la testa di un 1447 Adel, III| di bene e di male, onde s'informa questo ammasso d'ossa e 1448 6 | le sue scarne guancie si infosserebbero; che il suo cuore pasto 1449 1, 2 | accavallino i monti!... I mondi infrangansi~Balestrati nell'alto!... 1450 5 | antenna galleggiante dell'infranto naviglio, ed una turba d' 1451 Adel, IV | non aspirò che l'alito infuocato che gli usciva dalle labbra 1452 6 | mentitrice di giuri, ed ingannata, si fece serpente perchè 1453 Adel, III| del lupo e della volpe!... ingannati e ingannatori!...~— E ingannatrici.... 1454 Adel, III| della volpe!... ingannati e ingannatori!...~— E ingannatrici.... 1455 Adel, III| ingannati e ingannatori!...~— E ingannatrici.... soggiungeva un altro.~— 1456 Adel, III| lineamenti, e se ben non m'inganno sembrami avervi detto che 1457 6 | astuzia è una forza, dacchè s'ingegna a vincere. Sia essa lotta 1458 Adel, III| uno scappellotto a tanta ingenuità preadamitica ci fate smarrir 1459 6 | nell'eterno vero~La fede ingigantisci onde il pensiero~Arda fiamma 1460 Adel, i | detta del Bocchetto era ingombra d'ogni sorta di gente; l' 1461 5 | suo potere. Ingiustizia e ingratitudine, barbarie e colpa dovunque.... 1462 Adel, i | rozze alla piazza, che s'ingrossava di rivenduglioli.~Era insomma 1463 1, 2 | ferale~Lungo suo strido innalza, e nel fatale~Decomporsi 1464 6 | ignoranza, menzogna, per innalzarne un'altra su cui scrivo: 1465 Adel, i | argento, mentre il sole che innalzavasi a poco a poco imperlava 1466 1, 2 | urrà satanico di mille voci inneggianti alla distruzione che imponente 1467 6 | coperto dall'armonia che inneggiava sul mio capo a quella nuova 1468 5 | palpito dell'esistenza, inneggiò il mesto preludio de' suoi 1469 6 | più devoto~Sciolga degli inni suoi!...~Della sua luce~ 1470 6 | distintamente carolare per lo spazio innondato di luce).~Alleluja! alleluja!~ 1471 Adel, II | fosche nubi. Da che ritorse inorridita il suo raggio?... Dalle 1472 2 | minacciosi, ma noi passiamo inosservati in mezzo ad essi, maestro; 1473 Adel, II | come se volesse frenare l'inquieta danza dei pensieri che dentro 1474 4 | La carcere e tutti i suoi inquilini era sparita a noi d'innanzi; 1475 1, 2 | delirio della mente, un'insana menzogna del pensiero, un 1476 6 | illusione è ignoranza, perchè è inscienza della verità, e l'ignoranza 1477 6 | errore, perchè è l'errore che insegna il dogma eterno della verità.... 1478 1, 2 | parola libertà, che gli fu insegnata in sì strano modo, e non 1479 Adel, i | Adelia!... era un fuggevole inseguirsi di giorni sereni e felici!... 1480 2 | cui l'uomo si è armato per insorgere contro di essa?...~Il corpo 1481 4 | in mezzo al fango con cui insozzano ogni virtù, che non sa leggere 1482 Adel, IV | turpe?~L'anima può ella insudiciarsi nel lezzo della colpa, quando 1483 2 | catena?... guarda l'occhio intelligente, la fronte aperta, le membra 1484 Adel, IV | sviluppo del cuore e dell'intelligenza e ne gioiva, come gioiva 1485 6 | sua beffa, fatto appena intelliggibile e che si perdeva in un mormorio 1486 4 | e tutte le lingue, onde intendersi meglio co' suoi avventori, 1487 1, 2 | poco propizi momenti, cosa intendesse fare il popolo per la guarentigia 1488 4 | delle mie arpie nella più interna gola della più alta montagna, 1489 Adel, i | impaziente del giovane ben s'internava tra quella folla compatta, 1490 1, 1 | poi la deserta scena!... interrogando come già Amleto la scienza 1491 1, 2 | uomini~« Gettar lo sguardo e interrogar d'impunto~« Quanti ha portenti 1492 3 | ascendere ben più in alto, ed interrogare i sogni agitati che s'aggirano 1493 2 | risposta!... Hai tu mai interrogato questo tetro edificio che 1494 6 | che un armonioso concento intesi fremermi dolcemente d'intorno, 1495 4 | verso; non se ne diede per inteso, e sotto vento macchinava 1496 4 | galeotto sopra gente che s'intestardiva a crederlo pasta da galantuomo. 1497 6 | che mi ricercava le più intime latebre del cuore.~«Io ho 1498 Adel, IV | acquistata quella domestica intimità alla quale agognava in pensiero. 1499 1, 2 | un'aria fredda fredda mi intirizzì le membra, una cupa oscurità 1500 6 | artiglio serrarmi al braccio intirizzito come da gelo mortale.~«Un 1501 6 | le follie onde l'uomo si intreccia il suo sentiero. La tomba 1502 Adel, II | che un altro sospiro ad intrecciarne l'armonia.~Quella giovinetta


estre-intre | intro-piang | piant-sdegn | seco-trova | trovi-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License