Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ulisse Barbieri Lucifero IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
1503 Adel, III| po' imbarazzata.~Enrico l'introduce in un elegante salotto, 1504 1, 2 | sul labbro, che, dar morte~Inutil opra vede, ora che incede~ 1505 1, 2 | schiacciato; si rinselva~Invan la tigre e l'upupa il ferale~ 1506 3 | spavento e che la turba invelenita minacciava colle pugna inarcate, 1507 1, 2 | ne fece?... Il fratello invidiò a quel bacio, guardò a quell' 1508 1, 2 | una proprietà; il ferro invido d'uno sguardo amoroso troncò 1509 Adel, III| Arturo alzandosi.~— Sarà l'invitato di questa sera.~— Ah!... 1510 6 | sono l'avvenire che hai invocato e sorgo dal passato, come 1511 4 | tal che di dolce, che m'invogliò d'una strana idea....~«Vorresti 1512 5 | menzogna patteggiando colla ipocrisia scrisse le favolose tradizioni 1513 1, 2 | fur, d'empie e di stolte~Ipocrisie sparisca!...~E tutto nella 1514 6 | sulla loro urna la lagrima ipocrita che faccia fede al mondo 1515 2 | guardatisi nella convulsione dell'ira, dissero: non sempre l'agnello 1516 6 | servilità dell'uomo!... Le ire dei popoli mostrarono l' 1517 1, 2 | sgomentato da quella sprezzante ironia e da quel cinico celiar 1518 Adel, II | mezzanotte!... la luna che ha irraggiata quella scena, ha nascosta 1519 4 | il gemer dei venti che vi irrompono sibilando. Per sette strade 1520 1, 1 | unghie ricurve, col petto irto di pelo, e colla terribil 1521 2 | grand'uomo e che vestì per ischerzo quella casacca da galeotto!...~ 1522 1, 1 | d'ortaglia, mi agitai da ispiritato cercando modo d'uscirne. 1523 4 | l'ombra stette per alcuni istanti assorta in doloroso atteggiamento. 1524 2 | abito?... o ti terresti istecchite le membra per capirvi dentro?....~ 1525 3 | norma dei caratteri, degli istinti, e delle posizioni, mutano 1526 2 | legge come surrogato all'istinto, alla coscienza, al movimento 1527 4 | venne all'umanità dalle sue istituzioni sociali, che vincolarono 1528 2 | umane passioni, e non fa che istupidire quelli che vi metton mano!...~ 1529 5 | sguardo e discerni. Eccoti l'Italia, la terra delle melodie. 1530 | IV 1531 | ivi 1532 Adel, III| Per un po' di tempo stette lambiccandosi il cervello; ma.... cosa 1533 Adel, III| innanzi, lasciando a noi da lambiccare il dove abbia potuto cacciarsi....~ 1534 1, 2 | a noi, negli spazj ogni lamento~Della terra e del Cielo!... 1535 Adel, IV | sua pupilla non mandò mai lampi di un tanto amore!... Era 1536 2 | di questo sentimento, si lancia nel delitto, per la strada 1537 1, 2 | sfida, gagliardamente da lui lanciata contro quel potere da cui 1538 3 | Da questo lor carcere lanciati in mezzo al mondo che li 1539 4 | che da qualche tempo si lanciava nel campo azzardoso della 1540 1, 2 | pei suoi figli, là l'eroe languente sotto il peso della calunnia, 1541 2 | da ragazzo dentro a certe lanterne portate intorno da girovaghi 1542 3 | sorpresa.~In una di quelle larghe cameraccie, chiamate negli 1543 Adel, i | un livello orizzontale di larghi cappelloni di paglia e di 1544 Adel, i | gomiti e si dispose a farsi largo. Dal tempio si udì un modulato 1545 5 | cupidigia chi all'ombra d'una larva si fabbricò un trono a rassodò 1546 3 | delitto?... Parmi che la si lasci nelle nubi e non s'allambicchi 1547 4 | pugnale dalla cintura e lo lasciai morto sulla via!...~Ho pagato 1548 Adel, III| tenebre del nulla!...~Ma lasciamo queste oziose digressioni!~ 1549 3 | il disprezzo sulla colpa lasciandola al suo abbandono, la si 1550 2 | Re istesso a cui i popoli lasciaron uccidere tanta gente, credendo 1551 4 | gusto di finire!... Aveva lasciata la testa in mano di poco 1552 5 | fine di tutto?~— Maestro, lasciatemi....~— No. Vieni....~ ~ ~———~ 1553 1, 2 | argine.»~«Meglio avesse lasciato dormire il creato nel sonno 1554 4 | sorridendomi: ma v'è un proverbio lassù ed è che quando in qualche 1555 6 | ricercava le più intime latebre del cuore.~«Io ho tenuto 1556 4 | fitto di tenebre. — Da ogni lato selvaggi dirupi, nelle cui 1557 4 | dovizia di gemme!... Cerbero latrava innanzi alla gran porta 1558 2 | quella che l'uno è pagato lautamente per cacciar l'altro, differenza 1559 5 | la notte che offrirà loro lauto banchetto di cadaveri, si 1560 Adel, V | qualche giorno. Le due donne lavorano; Adelia pure trappunta; 1561 3 | intento a filar canapo, chi lavorava corpetti e chi se ne stava 1562 Adel, V | orecchio delle due donne che lavoravano.~Esse accorsero.... trovarono 1563 4 | Cosa rimase dopo quell'atto legale che, punì un atto che era 1564 2 | Metti quattro persone legate per la vita e per la morte 1565 3 | qua dentro essi si sentono legati da un certo qual vincolo 1566 5 | dei sogni, il paese delle leggende. L'Oriente, la culla delle 1567 Adel, i | le quali vi raccogliete leggendo un libro, ridicendovi le 1568 Adel, i | sa quante illusioni che leggiadramente andava forse accarezzando, 1569 6 | astri esultino!...~De' più leggiadri fiori s'orni il prato!...~ 1570 Adel, IV | Era sopra a quel piccolo e leggiadro terrazzino che soleva recarsi 1571 Adel, V | spiegare il suo volo agile e leggiero. Il funebre rintocco di 1572 Adel, i | d'aspetto posato, per un lembo della sua veste di seta 1573 1, 2 | smarrita belva!...~Rugge il leon nella spelonca o muore~Sotto 1574 2 | forse uno Spartaco od un Leonida!... che commise cosa che 1575 4 | Caronte.... e ti sa dire più lepidezze con quel suo labbro raggrinzato, 1576 1, 2 | porse. Immaginatevi cosa vi lessi, e come strabiliassi in 1577 1, 1 | nel turbine dell'oceano letterario a farvi la sua comparsa 1578 1, 1 | Nè ciò ti sorprenda lettor mio, perchè se mai ti capitò 1579 Adel, III| importano mò a voi, belle lettrici, giacchè è per voi che butto 1580 6 | novello splendor, uomo recinta~Leva la fronte e nell'eterno 1581 Adel, II | lucidi, che ripassò senza levare lo sguardo, poi più nulla!...~ 1582 Adel, IV | può ella insudiciarsi nel lezzo della colpa, quando espande 1583 3 | innanzi, e che mi fece rimaner lì tutto ammutolito dalla sorpresa.~ 1584 1, 2 | peso che non ora più il libero e vago sogno della sua mente!... 1585 4 | non sa resistere, ove il libertinaggio se ne faccia strumento!... 1586 2 | d'orgoglio!... e più vile libidine di potere!...~IO.~Eh, eh!... 1587 5 | statti pur certo che sebbene librati nell'aere, staremo più saldi 1588 2 | codice; è il più stupido dei libri, che crede poter ridurre 1589 3 | marchesa, od altro le danno licenza di vendersi o darsi come 1590 1, 1 | dissi un giorno fra un lieto crocchio d'amici, saria 1591 Adel, III| della pace, s'intese un lieve rumore....~All'orecchio 1592 Adel, IV | la madre incomodata lievemente, erasi coricata; Adelia 1593 Adel, i | a poco imperlava i verdi ligustri bagnati ancora dalla notturna 1594 Adel, III| espressione esterna dei suoi lineamenti, e se ben non m'inganno 1595 5 | che al diavolo abbrucia la lingua nominando santi....~— Ed 1596 Adel, i | piantato in mezzo ad un livello orizzontale di larghi cappelloni 1597 4 | d'un'ombra me ne fece le lodi, quando si fu un po' accomodata 1598 2 | i panni!...~Tutto ha una logica conseguenza nella vita!...~ 1599 Adel, III| il meccanismo di questo logogrifo ambulante che dicesi uomo, 1600 2 | cappello!... e frustare il lombo delle vostre schiene innanzi 1601 3 | altra peggior feccia vi sta lontana, che però dovrebbe venirvi 1602 2 | altro avvi qui se non gente lorda di colpa?... le loro mani 1603 2 | Cesare seduto sul suo trono lordo del sangue di cittadini 1604 1, 2 | imponea che io non fossi; lottai e caddi, e dell'eredità 1605 3 | urtandosi. Le anella ne erano lucenti come brunito acciajo.~Tutto 1606 Adel, II | pallido, dai capelli neri e lucidi, che ripassò senza levare 1607 1, 1 | inabissò ~Gigante fra quei lugubri~E sconquassati avanzi~Delle 1608 Adel, II | ha nascosta la sua faccia luminosa in seno a fosche nubi. Da 1609 6 | anima ti narrerebbe una lunga storia di patimenti... Essa 1610 Adel, i | più bell'abito festivo; da lungi udivasi lo schioppettìo 1611 2 | altre catene, finchè questa macchina animata che è il mondo, 1612 4 | per inteso, e sotto vento macchinava intanto come sventare quelle 1613 1, 2 | come il bue trascinato al macello a cui solo basterebbe conoscersi!... 1614 1, 2 | più che non si sgomentò Machbet, quando sul suo trono vidde 1615 5 | fiori brutta di sangue; la Maddalena, come la disse un dotto 1616 5 | interroga i gemiti delle orbe madri, delle spose derelitte, 1617 | maggiori 1618 6 | Della sua luce~Per l'eterea magion la tromba squilli!...~Che 1619 2 | più di quelle che sentisti magnificar dalla storia piaggiatrice 1620 2 | carnefici!... Anche Bruto il magnificato!... che dannando i proprj 1621 1, 2 | e non ci volle credere, malafede che trapelata al popolo 1622 1, 2 | pazza fantasia di cervelli malati!... Dio non diede patria 1623 3 | uno dei condannati, pesto, malconcio, pallido di spavento e che 1624 1, 2 | ultimo sospiro~Scioglie, maledicendo col deliro~Convulso della 1625 1, 2 | e dell'eredità della mia maledizione fu fulminata la schiatta 1626 1, 2 | non darmi vinto, dopo aver malignato alquanto sul dir suo.... 1627 Adel, IV | patetiche meditazioni.... le malinconie incomprese.... aveva anche 1628 4 | quella eravi un'ombra che a malincuore si lasciava traghettare; 1629 2 | pregiudizi ridicoli, stolti o malvagi, volle il sacrificio dei 1630 2 | fatti. L'azione buona o malvagia, è una susta che scatta 1631 Adel, i | gioia?...~— È già tardi, mamma, disse una voce dolce e 1632 3 | essenza, e le carceri non mancarono mai di ospiti, sebbene altra 1633 Adel, IV | vederlo, talchè se a caso mancava ad alcuna di quelle riunioni 1634 2 | galeotto!...~LUCIFERO.~E non manco certo d'affermarlo; sol 1635 Adel, i | perchè i suoi occhi mandano un così vivo lampo di gioia?...~— 1636 Adel, III| viso la sua bella!... per mandarcelo ad un tratto chi sa dove... 1637 Adel, V | labbra si toccarono.... mandarono un sospiro... non dissero 1638 2 | Messer poeta, avresti tu mandato al diavolo il sartore che 1639 Adel, IV | ardente!... La sua pupilla non mandò mai lampi di un tanto amore!... 1640 2 | grand'uomo, larga come le maniche d'un frate, da cui passano 1641 1, 2 | barbaro egoismo che si fa un mantello di sangue per ravvolgervisi 1642 Adel, III| espansione.~— Mio caro Enrico, mantengo la mia promessa, rispondevagli 1643 Adel, i | che imboscano le valli del mantovano erano avvolte in un'oncia 1644 3 | titoli di duchessa o di marchesa, od altro le danno licenza 1645 Adel, V | assomiglia la calma del mare quando vicina freme la tempesta; 1646 Adel, II | d'alabastro, simile alla Margherita di Ghoëte, che sfoglia il 1647 Adel, i | delle viole raccolte sul margine d'un fiumicello; quelle 1648 Adel, III| sono mosse le suste delle marionette terrestri subisce una oscillazione, 1649 Adel, IV | appoggia alla spalliera di marmo dei suoi fiori?... È un 1650 1, 2 | moribondo agonizzante, là il martire spirante sull'aculeo, là 1651 6 | talvolta santificata col martirio crudele dell'anima che l' 1652 1, 2 | era lui complesso di forme maschie e in un dilicate.... Avea 1653 2 | ad unirsi per formare una massa, spiegando la bandiera d' 1654 2 | la vita e per la morte a massacrare ed a rubare, e costituiranno 1655 5 | pochi, che si fecero delle masse strumenti ciechi e formarsi 1656 4 | rimpiange affatto la vita.... massime s'io il fo per caso guardiano 1657 4 | lasciandosi cadere sovra un masso come uomo stanco dalla fatica: 1658 1, 2 | perchè vi munite di buoni materiali!... Ma.... stia pur ch'io 1659 1, 2 | diverso soffio, diverse materie avrebbe animate!... Meglio 1660 5 | patteggiare coi delitti e colle matezze umane.~Interroga le stragi 1661 3 | chiamasse, come lo vollero le mattezze umane?... nulla!... Un fatto 1662 1, 2 | oggi che si vive?... Delirï matti di cui vi formate una corona 1663 1, 2 | immensità nel cui grembo maturano cose ed eventi!... Giuochi 1664 4 | sua non dovevano tardare a maturarsi, e ben tristi, come tristo 1665 6 | religioni. Fu grembo che maturò il frutto dell'uomo la terra, 1666 2 | agire lo scatto del suo meccanico organismo durante lo sviluppo 1667 1, 2 | Poeta, ascolta, guarda, e medita; mi dirai dopo se molte 1668 3 | chi se ne stava pensoso, meditabondo in qualche angolo della 1669 Adel, IV | abbandoni.... le patetiche meditazioni.... le malinconie incomprese.... 1670 Adel, IV | colori del giglio e del melagrano!...~Sul suo terrazzino cresceva 1671 Adel, V | di essi, cresce la cupa melanconia di Adelia. Un non so che 1672 6 | santo amore!...~Rapito dalla melodia di quel canto io stavami 1673 1, 2 | tra le genti, quando erano men barbare e meno civili!... 1674 4 | ordinai a Caronte che ci menasse un po' a diporto e mi feci 1675 1, 2 | risentite sempre e che sempre mentiranno. A che andar in traccia 1676 6 | LUCIFERO.~Ed a che prò mentire a te stesso?...~IO.~Nell' 1677 6 | opulenza; ivi s'aggirò la donna mentitrice di giuri, ed ingannata, 1678 Adel, IV | Ma quante promesse non mentono?... incominciando dai programmi 1679 Adel, i | cacciatosi sotto al portico dei Mercanti, movea difilato verso la 1680 1, 2 | mistero ancor, potessi~« Mercè dell'opra sua, che dicon 1681 Adel, II | d'amor.... non ha d'amor mercede,~L'alma che solo in lei 1682 Adel, i | delle fruste agitate dai merciajoli che spingevano le loro rozze 1683 3 | principi e per diritto di merito!...~E sai tu perchè in maggior 1684 4 | sente strillare lo spennato merlotto colto in pania a buon tiro!...~ 1685 6 | del poeta.... Ora la più meschina creatura può farsi gioccatolo 1686 Adel, V | beata!~ ~*~* *~ ~Passano i mesi, e col rapido fuggire di 1687 Adel, i | Sant'Andrea.~Era l'ora della messa; il comico teatro rituale 1688 5 | Interroga le stragi di Messene e di Sparta, del Portogallo 1689 Adel, V | rintocco di una squilla vaga mestamente per l'aria pesante, umida, 1690 2 | cacciar l'altro, differenza di mestiere, che ciascuno fa per proprio 1691 5 | dell'esistenza, inneggiò il mesto preludio de' suoi mali, 1692 Adel, III| donzella il ritornello a metro obbligato di tutti gli amanti, 1693 3 | più mal guardato sul quale metter le mani.~Quello che non 1694 2 | elementi che si unirono per mettere il codice al posto del cuore, 1695 6 | stesso: voglio esser là.... Mettiti in via e ci sarai!... Il 1696 2 | istupidire quelli che vi metton mano!...~IO.~Ma cosa ha 1697 5 | Grecia, guarda sventolare la mezzaluna del Musulmano; sui vasti 1698 Adel, II | Povera Adelia!~ ~*~* *~ ~È mezzanotte!... la luna che ha irraggiata 1699 1, 2 | scambiasi il fratello;~Il micidial coltello~Stringe il nemico 1700 Adel, i | verde tronco e ne sugge il miele, avrebbe dovuto tingerle 1701 1, 1 | centinaja e centinaja di miglia. Mi parea coll'esser mio 1702 2 | da un Re, che avrà ucciso migliaia di uomini, e che condanna 1703 2 | La tirannide che spense migliaja di uomini ha ella mai spenta 1704 5 | conto di due somme piglia la migliore, pensarono quale utile ne 1705 3 | per la Piazza d'armi di Milano!... ma davvero che non avrei 1706 1, 2 | esistenza.~Pensai allora che Milton e Byron, affè!... non ebber 1707 1, 2 | vibrar pronto, e muore~La minaccia sul labbro, che, dar morte~ 1708 3 | che la turba invelenita minacciava colle pugna inarcate, scagliandogli 1709 2 | IO.~Veggo volti sparuti e minacciosi, ma noi passiamo inosservati 1710 5 | coloro che si fecero suoi ministri armatisi del prestigio della 1711 1, 2 | ad un palo la testa di un ministro, talchè dicesi prendesse 1712 3 | numero sianvi bricconi? ed in minore i saggi, e in buona parte 1713 4 | montagna, ed intorno al quale misi al lavoro quanti dannati 1714 1, 2 | precal; novello Fausto~« Nei misteri del Cielo e nelle strane~« 1715 5 | di tanta insania?... Dai misteriosi vaticini dell'antro di Delfo, 1716 Adel, II | balcone, illuminata da quella mistica luce, che ne inargentava 1717 2 | organismo... Chi gli ha misurati i palpiti del cuore?... 1718 Adel, i | passo come guerriero che misuri d'un colpo d'occhio la forza 1719 5 | vergini. L'India, la terra dei miti... Nel turbinoso vortice 1720 1, 2 | quella creatura che come un mito doveva essere una personificazione 1721 3 | pareva mi dicesse: vedi mo' se non ho ragione?...~Io 1722 Adel, III| romanze che sono andate giù di moda, e che dato poi uno scappellotto 1723 Adel, IV | alla buona madre era così modesta la parola dì Carlo!...~Quando 1724 Adel, III| Carlo vi rispose con una modestia che colmò d'ammirazione 1725 Adel, IV | Anche tra i pruni egli modula la sua canzone d'amore!... 1726 Adel, i | largo. Dal tempio si udì un modulato tintinnir di campanello... 1727 Adel, i | sinistra del lago, l'usignuolo modulava la sua mesta nota; il gardello 1728 1, 1 | come fosservi in me tante molecole smembrate sparse per tutta 1729 | molta 1730 1, 1 | molto incomodo sotto ad un mondezzajo, dove stavo probabilmente 1731 1, 2 | accavallino i monti!... I mondi infrangansi~Balestrati nell' 1732 1, 1 | la farsi-comico-tragedia mondiale!...~Nè ciò ti sorprenda 1733 3 | serratura, questi fabbricò monete, quando vidde di non poter 1734 3 | com'essi, fece le fiche a monna giustizia, che gli mise 1735 4 | interna gola della più alta montagna, ed intorno al quale misi 1736 4 | chiamai e fattolo appressare montai seco in barca.~L'ombra ch' 1737 6 | affetto. Là avvi un superbo monumento!... ma che v'è dentro ognuna 1738 3 | cortigiana che siede sui morbidi velluti, più baldracca di 1739 3 | maestro, in tuono stridulo e mordente!... non v'ha maggior fratellanza 1740 1, 2 | della desolazione!... Là il moribondo agonizzante, là il martire 1741 1, 1 | d'amici, saria quella di morire ultimo e spettatore della 1742 Adel, i | fiore, scambiare un bacio, mormorarsi strane parole, palpitare 1743 Adel, IV | scherzava tra essi, e pareva che mormorasse al loro orecchio una parola 1744 Adel, II | di risa... poi una parola mormorata da due labbra nello scambio 1745 Adel, V | melodie d'un valtzer, e mormorava all'orecchio della sua danzatrice 1746 6 | intelliggibile e che si perdeva in un mormorio confuso coperto dall'armonia 1747 2 | carni più s'addentrò il morso del dispotismo, a dirgli: 1748 1, 2 | questi altri:~« È in me morta ogni fede; tutto è caso,~« 1749 4 | varrebbe pestar l'acqua nel mortajo.~Lei lo teneva per la perla 1750 Adel, III| fili arcani da cui sono mosse le suste delle marionette 1751 4 | Ma siccome non si fa mosto senza tinozza, anche il 1752 1, 2 | che non essendo bastato mostrargliene una, fosse bene tagliargliela, 1753 2 | questo con ciò che avete a mostrarmi?...~LUCIFERO.~Ha che fare 1754 6 | uomo!... Le ire dei popoli mostrarono l'ingiustizia della tirannide. 1755 3 | amari d'odio e di rancore motivo per cui chi ne è fatto scopo, 1756 1, 2 | folte palpebre animate da un moto oscillante, tal che il suo 1757 6 | suo accento sarcastico e motteggiatore. Due sono gli elementi che 1758 Adel, i | al portico dei Mercanti, movea difilato verso la chiesa 1759 4 | mondo vi prodiga baci per mungervi il taschino!... Scusate 1760 1, 2 | affare compito, perchè vi munite di buoni materiali!... Ma.... 1761 5 | Popoli ed individui che muojono, memorie e cose che si accavallano, 1762 5 | dei carnefici. Sotto le mura di Gerusalemme, cerca i 1763 Adel, III| Verdi abbia scritto della musica sublime.~— Evviva Verdi!~ 1764 5 | sventolare la mezzaluna del Musulmano; sui vasti campi dell'Oriente, 1765 3 | istinti, e delle posizioni, mutano di veste le colpe, ma tali 1766 Adel, V | la tempesta; tutti sono muti e sono tristi pensieri al 1767 5 | di Gerusalemme, cerca i mutilati avanzi di due popoli; interroga 1768 4 | di dolore che s'allontanò muto ed assorto per la buja spiaggia, 1769 | n' 1770 4 | l'ombra incominciò:~«Io nacqui a Roma... È d'uopo sappiate 1771 3 | ascolto alcun poco?... ti vo' narrar su ciò un ameno racconto 1772 3 | storie più empie ancora, per narrare le quali è d'uopo ascendere 1773 1, 1 | ed è ciò che vengo a narrarvi.~ ~ 1774 6 | morte?... La sua anima ti narrerebbe una lunga storia di patimenti... 1775 Adel, i | vero,~A voi fanciulle io narro!...~ ~Spuntava il sole d' 1776 Adel, III| mentre aspetta il sole che nasce, che poi fa quasi a pugni 1777 5 | Il creato sin dal suo nascere col primo palpito dell'esistenza, 1778 Adel, III| trovare qualche parola che nascondesse agli occhi che lo guardavano 1779 Adel, II | irraggiata quella scena, ha nascosta la sua faccia luminosa in 1780 Adel, i | di paglia e di cuffie a nastri rossi che gli si incurvarono 1781 Adel, IV | prediligeva anche il nastro che dava più eleganza al 1782 1, 2 | Tenebria del nulla, al nulla nato~Torni il Creato!...~ ~Al 1783 4 | ed il matrimonio com'è naturale andò in fumo.~Gli amici 1784 5 | galleggiante dell'infranto naviglio, ed una turba d'uomini si 1785 Adel, III| con meno diletto fra le nebbie dell'umido autunno, diventano 1786 Adel, III| vuotava un colmo bicchiere di nebiolo; la storia del lupo e della 1787 3 | tanta corruzione era più che necessario che si stabilissero leggi 1788 1, 2 | suoi fratelli, che chiamò nemici, onde aver titolo a spogliarli!... 1789 | nemmeno 1790 | neppure 1791 | nessuna 1792 | niente 1793 1, 2 | convincerla pienamente!...~Erano nientemeno che miei versacci scritti 1794 1, 2 | doveva stringere il soave nodo della comune fratellanza!... 1795 Adel, V | quella vece a romper la noja per qualche giorno. Le due 1796 Adel, III| diventano tremendamente nojose alla rigida brezza delle 1797 4 | Hai da vederlo quando noleggia la barca per le corse di 1798 5 | diavolo abbrucia la lingua nominando santi....~— Ed io credo 1799 | nonnulla 1800 Adel, i | usignuolo modulava la sua mesta nota; il gardello dalla cima 1801 Adel, IV | la madre della fanciulla, notava quello sviluppo del cuore 1802 6 | ascolto la voce della donna, noto il gemito dei popoli!... 1803 5 | e d'aurora, il tempo di notti e di giorni; nella variazione 1804 Adel, i | ligustri bagnati ancora dalla notturna rugiada.~Fra quella folta 1805 6 | della donna e sognando le novelle faci d'altro imeneo, mente 1806 Adel, III| chi sa qual nome... Signor novelliere!... l'è questo un andar 1807 Adel, III| voi che butto giù questa novelluccia da strapazzo! cosa importano 1808 4 | intanto come sventare quelle nozze che gli erano una spina 1809 6 | tomba cessa. Qui una croce nuda, ti segna il luogo ove giace 1810 Adel, V | sguardo fisso, quasi immoto, nuotano ancora le memorie dei giorni 1811 1, 1 | tratti di spazio, come chi nuoti sott'acqua.... ond'io forza 1812 2 | dentro cui parmi che noi nuotiamo, come in uno stagno paludoso. — 1813 6 | inneggiava sul mio capo a quella nuova alba di cui mi trovavo sorpreso 1814 1, 2 | paura degli orchi con cui la nutrice li addormentò nella culla!...~« 1815 5 | che chinano la fronte ed obbediscono. Del sogno d'una notte l' 1816 2 | i tempi, oppure anche l'occasione, non gli concessero dì far 1817 Adel, III| tempio, e Carlo l'aveva occhieggiata a suo bell'agio; s'eran 1818 Adel, III| quei tanti nonnulla che occupano tutta la vita della donna 1819 3 | ergastoli Corsie, stavano occupati al loro lavoro circa una 1820 Adel, II | griglie di un'altra casa s'ode un tintinnio di bicchieri... 1821 Adel, III| di cortesie.... come gli offerisse tutto sè stesso.~L'indomani 1822 1, 2 | straziate!... È larga preda~Offerta a voi!... Non riboccar mai 1823 2 | vendicare un torto di ricevuta offesa, pone in non cale ogni dover 1824 Adel, IV | credeva che potessero essere offesi da un raggio troppo ardente 1825 5 | impazienti la notte che offrirà loro lauto banchetto di 1826 5 | Augusto... Gli Ateniesi offrirono veleno al più virtuoso degli 1827 6 | Vuoi tu la vita che ti offro?...~«Taci Satana, non mi 1828 | ognuna 1829 | ognuno 1830 | Oh 1831 Adel, II | cercandovi il più bello ed il più olezzante!...~Come si disegnava bello 1832 5 | un pugnale nel petto, ed Oloferne quando disse: è mia Betulia, 1833 | oltre 1834 1, 2 | fratello, si armarono del ferro omicida per difendere una proprietà; 1835 Adel, i | mantovano erano avvolte in un'oncia di luce e si disegnavano 1836 3 | è rispettata quanto una onesta donna, sol perchè i suoi 1837 Adel, III| ricco diventa povero, chi è onesto si fa ladro!...~Cambiamento 1838 4 | dote di Adele per uscirne onorati, ed il matrimonio com'è 1839 2 | cale ogni dover suo.... ed onorato... o compreso di questo 1840 Adel, III| accolto con tutti quegli onori pieni di confidenza che 1841 6 | numero le fatiche dell'operajo, e le orgie dell'egoista; 1842 1, 2 | all'incalzar suo dovessi opporre sagacia e fermezza. Dacchè 1843 6 | crudele dell'anima che l'oppresse col sagrificio d'ogni giorno.~— 1844 3 | quella lotta eterna degli oppressi e degli oppressori che genera 1845 4 | testa gli ricadde sul petto oppresso; nelle pupille immote tremolò 1846 3 | eterna degli oppressi e degli oppressori che genera la guerra delle 1847 6 | Qui l'oratore accanto all'opulento; il re accanto allo schiavo; 1848 6 | danze avvolte dal fasto dell'opulenza; ivi s'aggirò la donna mentitrice 1849 6 | ogni frutto terreno. Qui l'oratore accanto all'opulento; il 1850 5 | interroga i gemiti delle orbe madri, delle spose derelitte, 1851 | Orbene 1852 4 | occhi che si roteavano nell'orbita, stavano guardando il corpo 1853 1, 2 | rimbambiti da aver paura degli orchi con cui la nutrice li addormentò 1854 5 | vittime ed evocato come l'orco, il Cielo fu chiamato a 1855 4 | di buon grado assentiva: ordinai a Caronte che ci menasse 1856 3 | stabilissero leggi a tutela dell'ordine, o che tutto sarebbe andata 1857 4 | i fantasmi evocati dall'orgasmo dell'immaginazione.~ ~ ~———~ 1858 Adel, III| dove... a profanare in un'orgia chi sa qual nome... Signor 1859 Adel, III| finestra, poi andava ad orgiare salutando con un brindisi 1860 6 | fatiche dell'operajo, e le orgie dell'egoista; ascolto la 1861 2 | e lo disdegna, e guata orgoglioso dietro a lui come il gigante 1862 3 | galere!.. ghignò il mio originale di maestro, in tuono stridulo 1863 Adel, i | piantato in mezzo ad un livello orizzontale di larghi cappelloni di 1864 Adel, i | pel giardino della vita ornato d'altari e di croci!... 1865 6 | De' più leggiadri fiori s'orni il prato!...~E il cherubino 1866 5 | che tu mi mostrasti è ben orrendo.... Vi sono ancora sublimi 1867 1, 1 | pastura di qualche angolo d'ortaglia, mi agitai da ispiritato 1868 5 | preludio de' suoi mali, e l'osanna delle sue glorie. Tutto 1869 1, 2 | bestemmia, un pò più lontano oscilla, poi.... Cos'è che domina 1870 1, 2 | Ciel nel vorticoso impeto~Oscillan negli spazj. La Divina~Fra 1871 1, 2 | palpebre animate da un moto oscillante, tal che il suo sguardo 1872 6 | intorno a me.... che la terra oscillasse sotto ai miei piedi.~«In 1873 Adel, III| marionette terrestri subisce una oscillazione, un altro si spezza, ed 1874 1, 2 | intirizzì le membra, una cupa oscurità mi avvolgeva. Cercai il 1875 Adel, i | saluta il mattino dal trave ospitale dove ha fabbricato il diletto 1876 4 | traghettando qualche nuovo ospite....~Veniva diffatti la pesante 1877 3 | carceri non mancarono mai di ospiti, sebbene altra peggior feccia 1878 4 | il germe, non essendo l'ostentato attaccamento del vile, altro 1879 Adel, i | del corpo d'una vecchia ottantenne, ed a cui la troppa divozione 1880 Adel, III| signor Carlo T.... mio amico, ottimo giovine della cui conoscenza 1881 2 | la selva, alla pecora l'ovile; l'uomo non pensò a ciò!... 1882 Adel, III| nulla!...~Ma lasciamo queste oziose digressioni!~Erano scorsi 1883 2 | antiche tradizioni dei nostri padri?...~LUCIFERO.~E far di cappello!... 1884 1, 2 | donò, si vendette, ed ebbe padroni che la possedettero, non 1885 5 | fantasmagorie e dei sogni, il paese delle leggende. L'Oriente, 1886 3 | in mezzo al mondo che li paga di sogghigni, di beffe e 1887 4 | crede d'avere commessa, pagai il suo affetto con tutto 1888 Adel, III| spendendovi dietro una dozzina di paginette?... prima di tutto perchè 1889 Adel, i | di larghi cappelloni di paglia e di cuffie a nastri rossi 1890 3 | fabbricar più galere che palazzi, se si volesse guardarli 1891 Adel, V | fitta nebbia fa argine ai pallidi raggi di un sole senza calore. 1892 1, 2 | gli mostrò infitta ad un palo la testa di un ministro, 1893 1, 2 | sotto a quelle nere e folte palpebre animate da un moto oscillante, 1894 Adel, i | mormorarsi strane parole, palpitare di fremiti soavi, guardare 1895 6 | la nebbia della notte in paludosa valle; che volete voi dirmi 1896 2 | nuotiamo, come in uno stagno paludoso. — Maestro; il mondo mi 1897 4 | spennato merlotto colto in pania a buon tiro!...~Se tu lo 1898 6 | povero cui più delle pompose pantomime che creò l'uomo con funebri 1899 Adel, IV | un supremo!... poi.... il paradiso d'un amplesso!...~Carlo 1900 3 | piccato; con che sorta di paragoni mi saltate fuori adesso?... 1901 Adel, i | frastagli.~Appoggiato al parapetto del ponte di S. Giorgio, 1902 4 | possono sul loro sentiero parassita!... e che camminano a fronte 1903 1, 2 | spazio, io sentï di rifarmi. Pareami che tutta intorno a me si 1904 5 | cieco che dà di cozzo in una parete e cade al suolo sanguinolento, 1905 2 | riprodursi sulle preparate pareti, uomini e cose che ti passavan 1906 Adel, II | le tremolava sul capo, e parevale che favellasse arcane parole 1907 1, 2 | Al seno stretta~La pargoletta sua, fugge la madre~Dal 1908 1, 2 | cavaliere mentre attraversava Parigi in poco propizi momenti, 1909 Adel, II | santa~La parola che al cor parla la fede!...~Ma tutto tace 1910 Adel, III| Carlo sbadigliando, non mi parlare di traviate!...~— Hai ragione, 1911 Adel, V | sembravagli che col loro olezzo le parlassero l'ultimo addio del suo povero 1912 Adel, IV | tacevano.... eppur tacendo parlavansi strane parole. Il cuore 1913 2 | Ben tristi invero ei ti parlerebbe, e compassionevoli storie, 1914 6 | Sono il genio del mondo, mi parlò lo spirito!... Io sono l' 1915 Adel, III| achitto al bigliardo del caffè Partenope, quanta ne adoprò per dare 1916 3 | accorsero spaventati da tutte lo parti; e traevano dalla folla 1917 Adel, III| dell'avvocatura e doveva partire a giorni per Padova, onde 1918 Adel, III| creato!... Sviluppo di forme partorite dallo sconvolgersi degli 1919 1, 2 | alquanto sul dir suo.... parvemi aver trovato di che dargli 1920 2 | ti sembra; ma uno stato parziale è egli mai sicura caparra 1921 1, 2 | della vita un sogno che passa e più non te ne ricordi!...~« 1922 Adel, III| una romanza sentimentale passando sentimentalmente sotto ad 1923 5 | guarda come immani fantasimi passare la storia di tutte le nazioni; 1924 1, 2 | mondo!... Guarda popoli che passarono come ombre nello spazio 1925 1, 2 | cosa!... qualcosa a cui passaste sopra per tema forse d'inciamparvi...» 1926 2 | pareti, uomini e cose che ti passavan d'innanzi come per opera 1927 Adel, i | gorgheggio; gaie villanelle passavano il ponte adorne del loro 1928 4 | dello Stige!... è la mia passeggiata prediletta.~Figurati quel 1929 Adel, III| avvicinava l'inverno, e le passeggiate romantiche che si fanno 1930 6 | creazione del tuo pensiero; la passeggiera silfide che ti getta un 1931 6 | avvolgevano.~Io sono l'avvenire e passeggio sulle rovine del mondo che 1932 Adel, V | un sole senza calore. Il passero se ne sta rattrapito sulle 1933 2 | sparuti e minacciosi, ma noi passiamo inosservati in mezzo ad 1934 2 | ridurre a cifre le umane passioni, e non fa che istupidire 1935 2 | è qualche volta che una passiva conseguenza!...~I romani 1936 4 | s'intestardiva a crederlo pasta da galantuomo. Non v'era 1937 6 | infosserebbero; che il suo cuore pasto sarebbe dei vermi.... e 1938 1, 1 | forse dato, era concime, a pastura di qualche angolo d'ortaglia, 1939 Adel, IV | infantili abbandoni.... le patetiche meditazioni.... le malinconie 1940 2 | vidde a sè d'innanzi il patibolo, da tigre si fe' volpe; 1941 6 | narrerebbe una lunga storia di patimenti... Essa è qui; qual via 1942 Adel, III| fare colla poesia come il Patio nel Corano!... sebbene sia 1943 5 | potrebbe venire, e la menzogna patteggiando colla ipocrisia scrisse 1944 5 | il Cielo fu chiamato a patteggiare coi delitti e colle matezze 1945 6 | cuore.~«Io ho tenuto il mio patto, mi disse egli poscia. Vuoi 1946 4 | giunto! egli aveva aspettato pazientemente al varco la vittima, come 1947 3 | finchè gli venne meno la pazienza per arrivare fino alla settima!... 1948 1, 2 | che fu egli mai?... Una pazza fantasia di cervelli malati!... 1949 4 | sua.... Io uscii di casa pazzo, furente....~Lo incontrai, 1950 2 | frate, da cui passano tanti peccati, quanti ei ne sappia condurre 1951 2 | al leone la selva, alla pecora l'ovile; l'uomo non pensò 1952 3 | però che tu mi dassi del pedante, per questo mio filosofare 1953 2 | assassinio morale a mille doppi peggiore in viltà ed infamia! L'assassinio 1954 6 | compiendo il loro triste pellegrinaggio; raduna tutto l'immenso 1955 1, 1 | ricurve, col petto irto di pelo, e colla terribil forca 1956 4 | prostrata sotto l'incubo d'un penoso sogno, l'ombra stette per 1957 1, 2 | maestro, perchè possiate pensar ciò, e sapete bene che la 1958 Adel, III| gli rimase molto tempo per pensare al suo amore!...~S'avvicinava 1959 5 | somme piglia la migliore, pensarono quale utile ne potrebbe 1960 Adel, III| champagne!... Almeno così la pensava Carlo!...~Per un po' di 1961 2 | pecora l'ovile; l'uomo non pensò a ciò!... Impose a legge 1962 4 | dei nostri affanni, io mi pentii d'aver sospettato; cancellai 1963 5 | sè stessa, troppo tardi pentita de' suoi errori. La Spagna, 1964 | perché 1965 | perciò 1966 2 | se sulla via che doveva percorrere non rimase un cadavere materiale, 1967 2 | terribil fragore di catene mi percuote l'orecchio: dove siamo?...~ 1968 6 | giorno, e che i suoi occhi perderebbero la luce? che le sue scarne 1969 3 | in ragione che il mondo perdette quel po' di buono che v' 1970 6 | intelliggibile e che si perdeva in un mormorio confuso coperto 1971 6 | altro ha il torto d'aver perduto per non aver saputo vincere!... 1972 5 | condannata al sagrificio perenne, perchè l'empietà ha troppi 1973 3 | intento ad ascoltarlo e non mi peritava dargli risposta, sbalordito 1974 1, 1 | essi aran dritto, nè si permettono voli di fantasia, che potessero 1975 2 | consiglia il tradimento, e permise il bacio di Giuda pagato 1976 6 | la vita, e sulle tombe si perpetua; solo nella tomba cessa. 1977 6 | mormorai io ancora, perplesso e dominato da uno strano 1978 1, 2 | il diavolo in persona il personaggio che mi stava davanti? Fu 1979 1, 2 | un mito doveva essere una personificazione del bello, se n' fece una 1980 6 | il silenzio è morte, cosa persuade allora la tua dottrina?...~ 1981 2 | dimostrarmi!... parmi volevate persuadermi esser quell'uomo quasi un 1982 3 | unirono i disonesti, per persuadersi che l'onestà dia buon frutto!... 1983 1, 2 | trapelata al popolo pare lo persuadesse che non essendo bastato 1984 3 | testimone, pur di quella non mi persuadeva e sol mi dava la prova d' 1985 3 | che di sagrifici!... Si persuase il male, provando essere 1986 3 | e ne ebbe addirittura la persuasione che fosse vana cosa di domandare! — 1987 3 | delle Nazioni, stolta e perversa come quella degli individui!~ 1988 2 | è condannato dalla umana perversità, ma l'anima anche coll'ultimo 1989 Adel, III| Carlo che sta guardando i pesciolini che guizzano, come uno scolaro 1990 Adel, i | vedeasi guizzare qualche gaio pesciolino che le solcava d'una bella 1991 4 | fanciulla!... Tanto varrebbe pestar l'acqua nel mortajo.~Lei 1992 3 | folla uno dei condannati, pesto, malconcio, pallido di spavento 1993 Adel, i | che appena schiude i suoi petali olezzanti, essa aveva ben 1994 Adel, IV | eleganza al suo corpiccino; la pettinatura che faceva spiccare di più 1995 Adel, II | nell'alma una tristezza pia.~ ~Caro è l'amplesso d'una 1996 3 | vendersi o darsi come più le piaccia; mentre una sgraziata fanciulla, 1997 1, 1 | dei fati, come ciò più ti piacerà chiamare!... Io mi sentii 1998 4 | la barca per le corse di piacere, che si danno lo scambio 1999 Adel, V | parola.... Quante memorie di piaceri, di speranze.... di gioje 2000 2 | magnificar dalla storia piaggiatrice dei grandi delinquenti, 2001 1, 2 | ascolta un sommesso piagnolio di gemiti che si perdono 2002 5 | spose derelitte, dei figli piangenti. Da dove vennero tutti questi 2003 Adel, V | con un sepolcro su cui piangere!...~Sorgeva il sole del 2004 2 | per dar pane ai figli che piangono, per vendicare un torto