Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ulisse Barbieri
Lucifero

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
piant-sdegn | seco-trova | trovi-zucca

     Parte, Capitolo
2005 Adel, i | egli si vide ritto e come piantato in mezzo ad un livello orizzontale 2006 Adel, V | pianto per qualche esile pianticella che trovò appassita; le 2007 1, 2 | immobile sovra una immensa pianura che doveva essere la terra, 2008 Adel, i | si gratis!~La piccola piazzetta detta del Bocchetto era 2009 Adel, III| orecchio di Carlo non sfuggì un piccol grido soffocato che suonò 2010 Adel, i | spettacolo si gratis!~La piccola piazzetta detta del Bocchetto 2011 Adel, V | pure trappunta; le sue mani piccole, bianche, agili, scrivono 2012 2 | concatenazione di tanti piccoli fatti che ne formano le 2013 1, 2 | che fanciulli assisi su piedestalli di neve!... Cos'è il fanatismo 2014 1, 2 | tagliargliela, onde convincerla pienamente!...~Erano nientemeno che 2015 3 | pigliare la cupola di san Pietro, per la Piazza d'armi di 2016 1, 1 | occhi, quando dal buon lor pievano se lo sentono dipingere 2017 3 | fantasia da poter farmi pigliare la cupola di san Pietro, 2018 3 | a guardarmi con quel suo piglio di beffa, e pareva mi dicesse: 2019 Adel, i | quelle triste giornate di pioggia durante le quali vi raccogliete 2020 Adel, i | tremolanti cime degli alti pioppi che imboscano le valli del 2021 Adel, i | dalla cima di qualche antico pioppo trillava il suo armonioso 2022 Adel, IV | intenta la vegliò sino ad ora piuttosta tarda, diè a lei la felice 2023 1, 2 | ribattei io, datemi un po di coraggio.... ben vedendo 2024 | pochissima 2025 Adel, V | parola!... qual incomparabile poema d'affetti!... quante pagine 2026 1, 2 | vezzo che avete voi altri poeti di affastellar tutto insieme 2027 2 | sol mi fa ridere quel tuo poggiar da pretenzioso su quella 2028 1, 2 | dacchè sentï che su essa poggiavano i miei piedi; un'aria fredda 2029 5 | assassinato anch'egli.... Poichè fiore frutto.... colpa 2030 6 | carcame, od un pugno di polvere!... Interroga la vita; ti 2031 6 | il povero cui più delle pompose pantomime che creò l'uomo 2032 2 | torto di ricevuta offesa, pone in non cale ogni dover suo.... 2033 2 | mancanza, a cui quel fatto poneva una soluzione. Rapirono 2034 6 | tutti questi varj sentieri, poniti ed interroga chi tragitta; 2035 1, 2 | egoismo ne trasse arma a popolare la terra delle sue cento 2036 4 | non aveva confine e che si popolava di tutti i fantasmi evocati 2037 1, 2 | mai tanto~Le vostre bolgie popolose e tetre~Di turba sì infinita!...~ 2038 1, 2 | male non seppe o non volle por argine.»~«Meglio avesse 2039 1, 2 | carta e silenzioso me la porse. Immaginatevi cosa vi lessi, 2040 2 | dentro a certe lanterne portate intorno da girovaghi incaponiti 2041 1, 2 | interrogar d'impunto~« Quanti ha portenti il mondo.~E poi questi altri:~« 2042 6 | per richiederlo di quel portento improvviso. Egli era sparito, 2043 Adel, III| silenzio! che il diavolo ti porti! sento rumore nell'anticamera, 2044 Adel, i | passi, e cacciatosi sotto al portico dei Mercanti, movea difilato 2045 5 | Messene e di Sparta, del Portogallo e dell'Africa; guarda gli 2046 6 | questa ridicola commedia!... posare da vittima, e far da serpente.~ ~ 2047 4 | alla vetta dove c'eravam posati, sentii che mi trascinava 2048 Adel, i | tempio una donna d'aspetto posato, per un lembo della sua 2049 6 | mio patto, mi disse egli poscia. Vuoi tu la vita che ti 2050 2 | dei maggiori delitti che posero per piedestallo della loro 2051 5 | statuì le basi di vincoli positivi; la follia vestì il manto 2052 6 | menzogna della fede che il cupo positivismo del nulla.~LUCIFERO.~Ed 2053 1, 2 | ed ebbe padroni che la possedettero, non cuori che la compresero!... 2054 | possiate 2055 | posso 2056 | possono 2057 | potei 2058 2 | dell'agonia vive la vita potente delle sue convinzioni!...~ 2059 5 | bujo delle tradizioni; i potenti vi si arrancarono, come 2060 1, 1 | ridestassero; ma vedi stranezza o potenza dei fati, come ciò più ti 2061 5 | sommo della dispotica sua potestà, imponendo a Rosmunda di 2062 | potrebbe 2063 | potuto 2064 Adel, V | tante cose a dirle!... La poveretta comprese quel suo pensiero; 2065 Adel, III| riscaldata un'allegra sala da pranzo!...~— Ebbene?... cosa c' 2066 6 | leggiadri fiori s'orni il prato!...~E il cherubino alato~ 2067 Adel, III| scappellotto a tanta ingenuità preadamitica ci fate smarrir d'innanzi, 2068 1, 2 | dicon s'abbia~« Un talento precal; novello Fausto~« Nei misteri 2069 1, 2 | aer cieco!...~Nei torrenti~Precipitan le quercie, ed ululando~ 2070 Adel, IV | cura il suo giardino.... prediligeva anche il nastro che dava 2071 Adel, V | immagine di Maria che imparò a pregare sin dall'infanzia, essa 2072 Adel, V | cui il labbro non ha nome, pregava sovra una fossa appena scavata 2073 6 | impossibilità, si spegneranno i pregiudizj affogati nel male istesso 2074 4 | abbandono!... invano ella pregò; pianse invano; un giorno 2075 5 | esistenza, inneggiò il mesto preludio de' suoi mali, e l'osanna 2076 Adel, i | e coll'ultimo tuo canto prelúditi la tomba!...~~ 2077 6 | guarda quel piede, egli premette la porpora regale del trono 2078 4 | mia povera sorella quelle premure che le erano prova di cuore 2079 3 | trovarono chi se li lasciò prendere!... Ebbe ragione la loro 2080 Adel, III| bracciuoli un uomo che poteva prendersi a prima vista per quello 2081 1, 2 | ministro, talchè dicesi prendesse odio alla parola libertà, 2082 Adel, III| momenti nella loro vita che prendono tinte analoghe dalla loro 2083 Adel, i | che prodiga, i dolori che prepara... quelle belle giornate 2084 2 | dottori, riprodursi sulle preparate pareti, uomini e cose che 2085 6 | La tradizione del passato preparerà l'avvenire!... l'errore 2086 4 | agio e sì mal concio, mi prese compassione di quel disgraziato 2087 Adel, III| della sala ricomparisce presentando all'adunanza il fratello 2088 Adel, III| stupende circostanze che non si presentano due volte, e che non bisogna 2089 Adel, V | giovinetta.~Un sinistro presentimento getta la tempesta in quel 2090 Adel, III| famiglia.~— Mia madre.... ti presento il signor Carlo T.... mio 2091 3 | strano quadro che mi si presentò d'innanzi, e che mi fece 2092 Adel, III| dei romanzieri, se l'han preso certe persone che hanno 2093 | presso 2094 Adel, III| dalla quale voglio trarre pressochè una norma dell'uguaglianza 2095 5 | vorresti tu darmi a credere di prestare fede a queste fiabe?...~— 2096 2 | ridere quel tuo poggiar da pretenzioso su quella parola grand'uomo, 2097 3 | mostrato, armato di coltello pretese sulla via il pane che chiese 2098 2 | avesser diritto d'avere!...~Prevenire devonsi i bisogni se non 2099 3 | È questa la storia delle prigioni e degli ergastoli, Poeta 2100 6 | lagrime.... Qui s'accomunano principj, genti e religioni. Fu grembo 2101 1, 2 | sparisca!...~E tutto nella prisca~Tenebria del nulla, al nulla 2102 1, 2 | sull'aculeo, la madre priva di pane pei suoi figli, 2103 2 | donne, mentre essi ne erano privi, le rapirono!... Le avrebbero 2104 Adel, III| ufficio che altra volta era un privilegio dei romanzieri, se l'han 2105 6 | nulla.~LUCIFERO.~Ed a che prò mentire a te stesso?...~ 2106 1, 1 | un mondezzajo, dove stavo probabilmente per tramutarmi in chi sa 2107 1, 1 | splendette come stella in notte procellosa.~Colle tante ceneri sparse 2108 2 | umanità!... si disse e si proclamò: si deve fare in tal modo!... 2109 1, 2 | di fratello in fratello, prodigando il vergine bacio che dalla 2110 Adel, III| pieni di confidenza che si prodigano in tali circostanze.~Il 2111 4 | intorno all'Adele.... e le prodigava cortesie, come una donna 2112 6 | corruzione della famiglia ha prodotto la corruzione dei popoli!... 2113 3 | qualunque causa!... Cosa produssero le vostre leggi?... Condannano 2114 Adel, III| tratto chi sa dove... a profanare in un'orgia chi sa qual 2115 1, 2 | Eccomi!... queste sole parole proferirono le sue labbra, che ripresero 2116 1, 2 | che parevami venisse dalle profonde viscere della terra ed abbracciasse 2117 Adel, V | raccolta in uno di quei profondi dolori per cui la parola 2118 4 | tremolò una lagrima; trasse un profondo sospiro, come uomo che si 2119 Adel, IV | espande dalle labbra un profumo di cielo?...~Era una sera.... 2120 Adel, IV | mentono?... incominciando dai programmi dei giornali, fino ai dispacci 2121 6 | suoi errori la scienza del progresso umano, che cammina gigante 2122 5 | giorni; nella variazione è il prolungamento, la vita dei regni come 2123 Adel, III| Enrico, mantengo la mia promessa, rispondevagli Carlo con 2124 Adel, IV | animata da una gioja che prometteva di durare eterna!... Ma 2125 1, 2 | te ne ricordi!...~«E che prometti tu... che a nulla credi?...~« 2126 1, 2 | nulla credi?...~«L'oggi prometto!... il godimento!.... A 2127 Adel, i | troppa divozione dava una prominenza troppo indiscreta!...~Egli 2128 1, 2 | stassi del Creato~A sieder pronta!... La tremenda sera~Senz' 2129 3 | inceppato alle mani, dai pronti carcerieri serrate entro 2130 1, 2 | Stringe il nemico a vibrar pronto, e muore~La minaccia sul 2131 1, 2 | attraversava Parigi in poco propizi momenti, cosa intendesse 2132 | propri 2133 1, 2 | omicida per difendere una proprietà; il ferro invido d'uno sguardo 2134 2 | magnificato!... che dannando i proprj figli altro non dimostrò 2135 3 | le grida che minacciose prorompevano fra quella turba di ladri!...~ 2136 2 | mancò la carta per segnar proscrizioni. Anche Domiziano che stancò 2137 5 | perchè l'empietà ha troppi proseliti. Tarquinio invece passò 2138 Adel, III| tutti con una certa qual prossimitività d'uguaglianza, dalla quale 2139 5 | vestirono a pompa, come la prostituta, per vendersi a maggior 2140 4 | indovinare quell'ora di prostramento che ha bisogno d'una carezza! 2141 4 | che c'era toccata.»~Come prostrata sotto l'incubo d'un penoso 2142 Adel, III| tradurci innanzi il vostro protagonista mentre aspetta il sole che 2143 3 | Si persuase il male, provando essere il bene la più ridicola 2144 4 | carezza! quella carezza che provoca il bacio, ecco la scuola 2145 Adel, IV | usignuolo!... Anche tra i pruni egli modula la sua canzone 2146 3 | invelenita minacciava colle pugna inarcate, scagliandogli 2147 6 | Un fracido carcame, od un pugno di polvere!... Interroga 2148 2 | camminò dove, lo trasse una pulsazione più o meno violenta di sangue!... 2149 Adel, IV | trascorre accelerando le pulsazioni febbrili.... un supremo!... 2150 4 | dopo quell'atto legale che, punì un atto che era per stesso 2151 2 | chiamare così?...~Delitto è punire.... o meglio ancora fu stoltezza 2152 4 | che era per stesso una punizione?~Il dolore d'una donna, 2153 Adel, i | ben egli si rizzava sulle punte dei piedi per guardare al 2154 5 | degli individui ha i suoi punti estremi di contrasto.~Sulle 2155 | puoi 2156 1, 2 | come un fanciullo colla pupattola datagli in dono dalla befana, 2157 4 | sul petto oppresso; nelle pupille immote tremolò una lagrima; 2158 6 | sarebbe dei vermi.... e che la putredine stenderebbe il suo potere 2159 1, 2 | concime ai suoi solchi colle putrefatte membra, che fu egli mai?... 2160 1, 1 | sfracellato e sperso,~In una tomba putrida~Converto l'universo,~Poi 2161 | qua 2162 | qualcosa 2163 | qualcuna 2164 | qualcuno 2165 2 | codici che altrimenti la qualifichino!...~Ogni azione ha la sua 2166 | qualvolta 2167 4 | PARTE QUARTA~ ~Il racconto di Lucifero~ ~ 2168 | quattro 2169 1, 2 | Nei torrenti~Precipitan le quercie, ed ululando~Fugge dal bosco 2170 2 | capirvi dentro?....~IO.~È quesito questo un po' strambo, maestro, 2171 3 | vana cosa di domandare! — Questioni d'organismo!...~L'altro 2172 Adel, V | della giacente, turba quella quiete solenne.~La giovinetta si 2173 | quindi 2174 5 | PARTE QUINTA~ ~Il Mondo~ ~«Seguimi che 2175 Adel, V | chiedendo ad ognuno la sua quota di lagrime.~Era sparito 2176 5 | che il tuo sarcasmo mi fa rabbrividire.... il mondo che tu mi mostrasti 2177 5 | le nazioni; cosa che ne raccogli se non un solo gemito, confuso 2178 1, 1 | parole, appunto per questo le raccoglie il Diavolo. - Cosa per cui 2179 Adel, i | pioggia durante le quali vi raccogliete leggendo un libro, ridicendovi 2180 6 | trarne la fonte del bene; raccolgo memorie e tradizioni e cammino 2181 Adel, i | respira l'olezzo delle viole raccolte sul margine d'un fiumicello; 2182 Adel, i | poi gemendo per gli spazj raccontando all'aria la sua sventura 2183 4 | quell'affare non c'è verso da raddrizzarlo!...~«Son dunque tenuto in 2184 6 | loro triste pellegrinaggio; raduna tutto l'immenso quadro della 2185 2 | Dimmi; non vedesti mai da ragazzo dentro a certe lanterne 2186 Adel, IV | vide più che quel volto raggiante d'amore!... non aspirò che 2187 Adel, IV | amore quello che dentro vi raggiava!... Era un fuoco sottile, 2188 6 | alabastro!... Un sidereo serto raggiavagli sulla fronte.~«Sono il genio 2189 4 | lepidezze con quel suo labbro raggrinzato, che non dicano corbellerie 2190 3 | forza compatta per imporsi, ragunando intorno a lui quanto male 2191 Adel, II | con te rapita!...~ ~Sol'io ramingo ricercando vado~Un cor che 2192 3 | frutti amari d'odio e di rancore motivo per cui chi ne è 2193 1, 2 | perchè avrà steso l'artiglio rapinante su ciò che era diritto de' 2194 1, 2 | da cui mi sentivo tutto rapire oltre i confini all'umana 2195 Adel, II | Nel delirio gentil con te rapita!...~ ~Sol'io ramingo ricercando 2196 2 | rapirono!... Le avrebbero essi rapite se ne avessero avuta la 2197 6 | Signore,~E il santo amore!...~Rapito dalla melodia di quel canto 2198 3 | per bisogno, vi si per rappresaglia, e giustifica in certo qual 2199 Adel, III| teatro che dicesi mondo!... rappresentando questa farsa comico-tragica 2200 5 | turba d'uomini si disse rappresentante di un Dio qualunque, alzando 2201 Adel, i | disopra delle teste, che rasentava collo sguardo, e bestemmiava 2202 5 | larva si fabbricò un trono a rassodò l'edificio del suo potere. 2203 4 | servizio da spedirti qui con sì ratta corsa?...»~Egli mi fe' cenno 2204 Adel, V | calore. Il passero se ne sta rattrapito sulle grondaje e par restío 2205 1, 2 | un mantello di sangue per ravvolgervisi e dire al mondo sono grande!... 2206 Adel, V | mormorò un giorno fra , come reagisse disperatamente contro l' 2207 Adel, IV | leggiadro terrazzino che soleva recarsi anelante, tremebonda, ad 2208 1, 2 | lampo che uscisse dagl'imi recessi d'un abisso, onde ne avevo 2209 6 | di aspra corona di spine recinse la giovine fronte. Impostura 2210 6 | Di novello splendor, uomo recinta~Leva la fronte e nell'eterno 2211 6 | egli premette la porpora regale del trono e guarda quella 2212 5 | come l'ebbro il quale mal reggendosi in piedi stende l'avida 2213 4 | da farne la più splendida reggia che non invidia al cielo 2214 1, 2 | dovreste avere un ben ampio registro da scrivervele, e non le 2215 5 | meglio di tutti i santi che registrò ne' suoi elenchi la Chiesa... 2216 3 | fratellanza di quella che regna in una banda!...~«Maestro, 2217 1, 2 | forza se ne ammantò per regnare, svellete le maschere, fissate 2218 5 | prolungamento, la vita dei regni come quella degli individui 2219 5 | cadavere di suo padre, e regnò, vero è che fu poi assassinato 2220 1, 2 | che si stacchi dal corso regolare dell'esistenza.~Pensai allora 2221 Adel, III| altro il suono dei passi lo rendano tutti con una certa qual 2222 1, 2 | che mortale può ideare a render l'immagine, di quel suo 2223 6 | quello che ora è, non abbia a rendergli conto d'una trasgressione.~ 2224 3 | frutto dalla mente e fu reo di frode compiuta per la 2225 1, 2 | filosofia la vostra, maestro!... replicai io sbalordito da quella 2226 2 | LUCIFERO.~E chi tali li rese?... quale ei nacque, visse 2227 4 | infiniti pregiudizi, che lo resero un bamboccio incapace d' 2228 1, 2 | una specie di coperchio resistente che cedette: Sorgi!... gridò 2229 4 | anima della donna non sa resistere, ove il libertinaggio se 2230 2 | obblighi e non se ne volle la responsabilità!... si crearono dei diritti 2231 5 | dell'antro di Delfo, ai responsi della sibilla romana, tutto 2232 2 | dissero: non sempre l'agnello resta agnello!...~IO.~Scusate 2233 1, 2 | dominato, non era vinto, se gli restava tanta forza da sconoscerlo!... 2234 Adel, V | rattrapito sulle grondaje e par restío di spiegare il suo volo 2235 4 | dolore e dolore!... solo retaggio che venne all'umanità dalle 2236 1, 1 | accennato messere mi desse retta e che sul suo libro scrivesse 2237 6 | egli un'insulto alla santa reverenza di questo luogo di morte, 2238 2 | e che si rompono poi per riannodarsi altrimenti!... e stringere 2239 1, 2 | a sentire, maestro!... ribattei io, datemi un po di coraggio.... 2240 1, 2 | mio!...»~Io non seppi come ribatter parola al vedermi così di 2241 4 | fendersi l'aria.~Io volea ribattergli che si potea stare dove 2242 2 | sollevarono il grido della ribellione e vinsero?... Quando nelle 2243 1, 2 | preda~Offerta a voi!... Non riboccar mai tanto~Le vostre bolgie 2244 4 | atteggiamento. La testa gli ricadde sul petto oppresso; nelle 2245 5 | agevolmente, si adorna di ricchi abiti e sfavilla di diamanti. 2246 1, 2 | fulmineo, la chioma nera e ricciuta, tarchiato e snello, era 2247 Adel, III| chi è vivo muore, chi è ricco diventa povero, chi è onesto 2248 Adel, II | rapita!...~ ~Sol'io ramingo ricercando vado~Un cor che al grido 2249 6 | fulmine a sguardo che mi ricercava le più intime latebre del 2250 Adel, V | rapido come il cristallo che riceve la luce e che la spande 2251 2 | per vendicare un torto di ricevuta offesa, pone in non cale 2252 6 | il mio maestro, come per richiederlo di quel portento improvviso. 2253 1, 2 | Devo dirti che a quanti mi richieser dell'opera mia risposi sempre 2254 1, 2 | Antonietta d'Austria, quando richiesto un cavaliere mentre attraversava 2255 Adel, III| slanciandosi fuor della sala ricomparisce presentando all'adunanza 2256 1, 2 | a poco a poco mi venissi ricomponendo.... e fattomi corpo d'incorporea 2257 1, 2 | quando colla vita ogni ricordanza svanisca di ciò che fu?... 2258 1, 2 | che passa e più non te ne ricordi!...~«E che prometti tu... 2259 6 | vasto edificio che è la ricostituzione sociale.»~La visione scomparve.... 2260 1, 2 | ascoltasse, che annienta e ricrea e alterna la morte a scherno 2261 1, 1 | fuoco, colle lunghe unghie ricurve, col petto irto di pelo, 2262 4 | stima che gli aveva prima ricusata.~Ahimè!... i frutti dell' 2263 Adel, III| Oggi si piange, domani si ride!... oggi si dorme, domani 2264 Adel, III| demonietto roseo, saltò su a dire ridendo Arturo.~— Nulla, rispose 2265 1, 1 | vita non avrei creduto si ridestassero; ma vedi stranezza o potenza 2266 Adel, i | raccogliete leggendo un libro, ridicendovi le mille volte quell'eterno 2267 2 | impastata come è di pregiudizi ridicoli, stolti o malvagi, volle 2268 Adel, i | uno per l'altro!... poter ridirsi questa magica parola di 2269 2 | legge il proprio capriccio; ridottosi a stato sociale, disse; 2270 6 | mio; or eccoti a che si riduce la nobile creazione del 2271 2 | dei libri, che crede poter ridurre a cifre le umane passioni, 2272 2 | che si decomponga senza rifarsi!... Io t'ho mostrato un 2273 Adel, V | daria la vita per veder rifiorire sul suo volto quel sorriso 2274 4 | per la buja spiaggia, e rifletteva che stupida cosa siano le 2275 Adel, V | sera i vetri di una casa riflettevano la luce di dorati doppieri. 2276 Adel, III| posizione, come le acque riflettono i colori del cielo, e subiscono 2277 1, 1 | Se le orecchie dei santi rifuggono da certi voti e da certe 2278 Adel, III| tremendamente nojose alla rigida brezza delle sere d'inverno!... 2279 Adel, IV | rugiada della sera per aprirsi rigogliosi col mattino.~La buona signora 2280 6 | suo potere su quel corpo rigoglioso scopo alla concupiscente 2281 1, 2 | Io mi stetti confuso a riguardarlo, ed ei scorta quella mia 2282 Adel, V | posizione ha bisogno di riguardi — susurra egli all'orecchio 2283 Adel, i | il comico teatro rituale rigurgita di spettatori pel solo scopo 2284 3 | d'innanzi, e che mi fece rimaner lì tutto ammutolito dalla 2285 Adel, V | sguardo dalla porta che rimanevasi chiusa.... Sempre chiusa!...~ 2286 3 | veste le colpe, ma tali rimangono nella loro essenza, e le 2287 2 | Se fosse diversamente si rimarrebbe inerti, ed è all'origine 2288 1, 2 | tornar fanciulli e peggio che rimbambiti da aver paura degli orchi 2289 1, 2 | mio pensiero, a cui ei di rimbocco seguitò «E che avete voi 2290 4 | coll'animo retto si vuol rimediare ad un colpa che si crede 2291 1, 2 | lor ghigno che tutto mi rimescolava il sangue nelle vene.~Io 2292 1, 2 | diseredandovi dell'Eden, a scanso di rimorsi, per aver giocato coll'umanità, 2293 4 | che talora, credo, non rimpiange affatto la vita.... massime 2294 2 | incanto?... fa conto che io ti rinnovi quello spettacolo; guarda 2295 1, 2 | Sotto quella schiacciato; si rinselva~Invan la tigre e l'upupa 2296 Adel, V | agile e leggiero. Il funebre rintocco di una squilla vaga mestamente 2297 3 | orribile fragor di catene, rintronare le volte del carcere. I 2298 1, 2 | colpì, appena la mia mente rinvenne da quell'atonia in cui suole 2299 Adel, V | ritornato da qualche giorno, è ripartito per Padova.~Una zia di Adelia, 2300 Adel, II | capelli neri e lucidi, che ripassò senza levare lo sguardo, 2301 1, 2 | Scatenatevi o venti!... Ripercuota~L'eco a noi, negli spazj 2302 4 | dirupi, nelle cui gole l'eco ripete il gemer dei venti che vi 2303 1, 2 | annodandosi alla sua esistenza le ripetè ancora: sei mia!... Il folle 2304 1, 1 | ceneri sparse sulla terra riposavano le mie, e certo all'alito 2305 Adel, V | straziante che indovina il riposo della tomba!... e solo gli 2306 1, 2 | canto che prima aveva udito, riprese, e la sentiva scendermi 2307 1, 2 | proferirono le sue labbra, che ripresero quel lor ghigno che tutto 2308 2 | incaponiti nel farla da dottori, riprodursi sulle preparate pareti, 2309 2 | colpa che è d'uopo sempre di risalire, onde giudicare chi sia 2310 Adel, III| un buon fuoco, da cui era riscaldata un'allegra sala da pranzo!...~— 2311 3 | quelle tante bizzarrie che si riscontrano nella vita, ad ogni tratto 2312 Adel, V | era sceso.... quando si riscosse si gettò singhiozzando nelle 2313 5 | sui gemiti dei fratelli, rise il fiero riso della cupidigia 2314 1, 2 | bugiarde, bugiarde promesse, risentite sempre e che sempre mentiranno. 2315 5 | la terra di riti; altri risero, ma a guisa del mercante 2316 2 | non dovressimo noi forse rispettare le antiche tradizioni dei 2317 3 | il più vil postribolo, è rispettata quanto una onesta donna, 2318 Adel, II | che al grido del mio cor risponda!...~E d'una cara illusïon 2319 6 | Interroga la vita; ti risponderanno le follie onde l'uomo si 2320 4 | volontà.»~Io non seppi che rispondere, e chinai la fronte impensierito; 2321 Adel, II | fresca aria della sera....~Ristette immota.... Un giovane svoltava 2322 1, 2 | Metti una mano nelle tombe, risuscita le ceneri di quanti morirono 2323 1, 2 | cadergli ai piedi.... mi ritenni però e pur piccato a non 2324 Adel, V | fratello di Adelia che era ritornato da qualche giorno, è ripartito 2325 Adel, i | andava forse accarezzando, ritornò sopra a' suoi passi, e cacciatosi 2326 Adel, II | seno a fosche nubi. Da che ritorse inorridita il suo raggio?... 2327 6 | scritta, messer Poeta, ti ritrarresti?...~«Ti chieggo un di 2328 Adel, IV | notte con un bacio, poi si ritrasse nella sua cameretta.~Poco 2329 Adel, III| bello, pallido, così come un ritratto al dagherotipo esposto alla 2330 6 | ma talentò ad altri tener ritti quei simulacri ed egli si 2331 Adel, i | messa; il comico teatro rituale rigurgita di spettatori 2332 Adel, IV | mancava ad alcuna di quelle riunioni ove solea trovarsi, chiedevasi 2333 4 | stava un a diporto sulle rive dello Stige!... è la mia 2334 5 | evocare delle tradizioni per rivelartele; fissavi dunque lo sguardo 2335 Adel, III| sguardi un'espressione che rivelasse all'ingenua donzella il 2336 Adel, IV | incomprese.... aveva anche rivelata la donna nella fanciulla: 2337 Adel, II | che sfoglia il fiore della rivelazione, sfogliava essa i fiori 2338 Adel, V | in un attimo!... quante rivelazioni arcane comprese in un fremito!... 2339 6 | suo sentiero. La tomba ti rivelerà il nulla di tutto.... Qui 2340 Adel, i | piazza, che s'ingrossava di rivenduglioli.~Era insomma una mattina 2341 1, 2 | agitarono!... Guarda scorrere rivi di sangue e da quelle onde 2342 Adel, i | folla compatta, ben egli si rizzava sulle punte dei piedi per 2343 6 | uomo; innanzi a lui egli rizzò dei fantasimi, si schiavo 2344 Adel, i | dalle ali dorate, fatti un rogo di vimini olezzanti e coll' 2345 5 | ai responsi della sibilla romana, tutto è menzogna. Come 2346 2 | passiva conseguenza!...~I romani veduti i sabini abbondare 2347 Adel, III| inverno, e le passeggiate romantiche che si fanno così volentieri 2348 Adel, III| Seminario!... che canta delle romanze che sono andate giù di moda, 2349 Adel, III| volta era un privilegio dei romanzieri, se l'han preso certe persone 2350 3 | condannare il sasso che ti rompe la testa, e non cercar la 2351 Adel, V | campagna in quella vece a romper la noja per qualche giorno. 2352 2 | formano le anella, e che si rompono poi per riannodarsi altrimenti!... 2353 4 | damerino gli facesse intorno la ronda.~Ma sì! fattevi a sbizzarrire 2354 Adel, i | Ama e canta come la rondine che ti saluta il mattino 2355 4 | allontanarono tosto, come frotta di rondini al sorvenire del verno; 2356 Adel, III| inauguro un brindisi col rondò della Traviata!...~— Per 2357 Adel, IV | alabastro.... le sue gote rosee, fresche, come se dormiente 2358 5 | sua potestà, imponendo a Rosmunda di bere nel teschio del 2359 Adel, i | paglia e di cuffie a nastri rossi che gli si incurvarono dinanzi 2360 4 | e quei due occhi che si roteavano nell'orbita, stavano guardando 2361 Adel, V | e confonde alle parole rotti singulti. Per chi prega 2362 4 | malanno era un giovinastro rotto ad ogni buon costume, che 2363 4 | sfido io!.... senza tanti rovesci! Non c'era che da illudere 2364 1, 2 | la madre~Dal tetto elle rovescia, e le si affonda~Sotto ai 2365 3 | che tutto sarebbe andata a rovescio.~LUCIFERO.~Non ne convengo 2366 6 | avvenire e passeggio sulle rovine del mondo che fu, e traggo 2367 Adel, i | merciajoli che spingevano le loro rozze alla piazza, che s'ingrossava 2368 2 | il pugnale, come troppo rozzo arnese, e si servì dell' 2369 3 | dico tanto ladro a chi ruba una moneta d'oro, come a 2370 2 | morte a massacrare ed a rubare, e costituiranno anch'essi 2371 2 | trovo un caso grande che non rubi chi non ha nulla, mentre 2372 1, 2 | bosco la smarrita belva!...~Rugge il leon nella spelonca o 2373 2 | inceppato come Prometeo sulla rupe, scoglio fatale su cui l' 2374 | S. 2375 2 | conseguenza!...~I romani veduti i sabini abbondare di donne, mentre 2376 5 | vergine veniva sgozzata dal sacerdote, agli altari della Grecia 2377 6 | Stupenda cosa infatti aver sacre le tombe, e torturare le 2378 2 | stolti o malvagi, volle il sacrificio dei gonzi!... e dei creduli!.... 2379 3 | bricconi? ed in minore i saggi, e in buona parte i giustiziati, 2380 4 | nostra famiglia. Si dovette sagrificare la dote di Adele per uscirne 2381 5 | che nol fossimo sulla più salda rocca di granito!...~— Si 2382 5 | librati nell'aere, staremo più saldi che nol fossimo sulla più 2383 Adel, V | raccolta la famigliuola nella saletta da lavoro, il fratello di 2384 Adel, i | Egli vide però... la vide salire la larga gradinata, la vide 2385 5 | sui loro dorsi gli altri salissero a dettare la legge. Il capriccio, 2386 Adel, III| alla porta della sua casa, saliva con qualche trepidazione 2387 Adel, III| introduce in un elegante salotto, alla stanza da lavoro, 2388 3 | Maestro, maestro!... saltai su io un po' piccato; con 2389 3 | che sorta di paragoni mi saltate fuori adesso?... Sta bene 2390 2 | prati, come la cingallegra saltella di ramo in ramo!... cosa 2391 2 | E un vispo fanciullino saltellante pei prati, come la cingallegra 2392 2 | tenero per la madre sua, saltellò pei verdi prati e colse 2393 Adel, III| sia un demonietto roseo, saltò su a dire ridendo Arturo.~— 2394 Adel, i | canta come la rondine che ti saluta il mattino dal trave ospitale 2395 Adel, III| finestra, poi andava ad orgiare salutando con un brindisi l'idea conquistatrice 2396 1, 2 | la corona d'alloro ed è salutato dall'applauso delle turbe 2397 3 | farmi pigliare la cupola di san Pietro, per la Piazza d' 2398 Adel, i | volta che egli trovò che il sanctus potesse servire a qualche 2399 1, 2 | scoglio contro cui cadde sanguinante la spennacchiata ala dell' 2400 Adel, III| ed eccovi perchè chi è sano s'ammala, chi è vivo muore, 2401 Adel, i | difilato verso la chiesa di Sant'Andrea.~Era l'ora della messa; 2402 6 | postribolo; essa vi gemè talvolta santificata col martirio crudele dell' 2403 5 | elenchi la Chiesa... La santificazione è una merce a buon mercato 2404 6 | ciel canta al Signore,~E il santo amore!...~Rapito dalla melodia 2405 Adel, II | sua veste bianca!~Essa non sapea ancora che nome avesse.... 2406 4 | ne faccia strumento!... Saper indovinare quell'ora di 2407 4 | trasognato, e parea non sapessero capacitarsi che loro fosse 2408 1, 1 | speranza, che io ben non sapeva comprendere.~Amico lettore!... 2409 4 | sono già dotto di cose da sapienti!... so che io l'amavo e 2410 4 | nacqui a Roma... È d'uopo sappiate che io aveva una sorella, 2411 6 | aver perduto per non aver saputo vincere!... O vittime, o 2412 | sarai 2413 | saranno 2414 2 | non si farà mai, così non saravvi mai cosa più ridicola del 2415 6 | disse egli, col suo accento sarcastico e motteggiatore. Due sono 2416 | sarei 2417 1, 1 | lieto crocchio d'amici, saria quella di morire ultimo 2418 1, 2 | suonerebbero strane, e ti sarien pur sempre mistero... seguimi, 2419 | sarò 2420 1, 2 | della paura. Era un urrà satanico di mille voci inneggianti 2421 Adel, III| carità, Adolfo, esclamò Carlo sbadigliando, non mi parlare di traviate!...~— 2422 Adel, III| l'è questo un andar a sbalzi che non ci garba gran che!... 2423 4 | ronda.~Ma sì! fattevi a sbizzarrire il matto cervello di caparbia 2424 6 | uccide il leone.... il leone sbrana il lupo.... È una gradazione 2425 1, 1 | giungere a un punto dove sbucar fuora, era quello che mi 2426 Adel, IV | quando vedeva sul suo cespo sbucciar la rosa che aveva fatta 2427 3 | minacciava colle pugna inarcate, scagliandogli contro con tutto il sarcasmo 2428 3 | cercar la mano che lo ha scagliato!... ed è ciò appunto che 2429 Adel, V | gli occhi fissi sovra la scala dalla quale qualcuno era 2430 Adel, III| qualche trepidazione le scale....~— C'è il signor Enrico? 2431 4 | l'insania di quell'arte scaltrita per cui egli era giunto 2432 Adel, i | augello, darsi un fiore, scambiare un bacio, mormorarsi strane 2433 1, 2 | culla!...~L'amplesso estremo scambiasi il fratello;~Il micidial 2434 1, 2 | diseredandovi dell'Eden, a scanso di rimorsi, per aver giocato 2435 1, 1 | le dicessi tanto per far scappare qualche vecchia intenta 2436 Adel, III| moda, e che dato poi uno scappellotto a tanta ingenuità preadamitica 2437 3 | piede lungo la via e dia uno scapuccio, si sente gridar la croce 2438 Adel, V | umido di lagrime.... colla scarna mano si strinse al seno 2439 6 | perderebbero la luce? che le sue scarne guancie si infosserebbero; 2440 3 | truffatore.... Quell'altro scassinò una serratura, questi fabbricò 2441 1, 2 | Dall'ime vostre viscere~Scatenatevi o venti!... Ripercuota~L' 2442 2 | malvagia, è una susta che scatta dal meccanismo umano!... 2443 2 | umano!... bisogna perchè scatti che un'altra azione vi abbia 2444 2 | agì come lo fece agire lo scatto del suo meccanico organismo 2445 6 | pensiero rapido come lampo mi scattò dal cervello... Nell'avvenire!... 2446 3 | fatto qualunque che era scaturito da una qualunque causa!... 2447 4 | mio palazzo, ch'io feci scavare coll'ugne delle mie arpie 2448 Adel, V | pregava sovra una fossa appena scavata nel cimitero. Intrecciava 2449 5 | di perdono a stendardo di scempi e di carneficine... Chi 2450 1, 2 | santa congrega, quasi a scenario della ridicola commedia 2451 1, 2 | udito, riprese, e la sentiva scendermi al cuore col brivido della 2452 1, 2 | strumento di diletto scese di gradino in gradino sino 2453 Adel, V | dalla quale qualcuno era sceso.... quando si riscosse si 2454 1, 2 | conoscersi!... turbe di scettrati fantasmi gavazzare nel sangue, 2455 1, 2 | nell'alto!... e stole e scettri~E quanti emblemi fur, d' 2456 1, 1 | che brandisce a guisa di scettro. stramberie siffatte 2457 6 | date allegra compagnia di scheletri d'ossa, e di tombe.... ella 2458 1, 2 | ricrea e alterna la morte a scherno della vita. Ecco Dio!... 2459 Adel, IV | aria tiepida della notte scherzava tra essi, e pareva che mormorasse 2460 1, 2 | spelonca o muore~Sotto quella schiacciato; si rinselva~Invan la tigre 2461 6 | debolezza e la forza. Il vento schianta la quercia.... la quercia 2462 1, 2 | maledizione fu fulminata la schiatta dei deboli!... È d'uopo 2463 2 | frustare il lombo delle vostre schiene innanzi a chi nacque leone 2464 Adel, i | festivo; da lungi udivasi lo schioppettìo allegro delle fruste agitate 2465 Adel, i | e di rugiada che appena schiude i suoi petali olezzanti, 2466 1, 1 | Converto l'universo,~Poi schiusa la voragine~Che tutto inabissò ~ 2467 2 | assassini può esserlo!... Anche Scilla era grande, a cui mancò 2468 4 | che la sua luce a far più scintillante la sua dovizia di gemme!... 2469 Adel, II | suoi begli occhi celesti scintillarono ardenti ed animati.... un 2470 6 | dell'Eterno il più devoto~Sciolga degli inni suoi!...~Della 2471 3 | sgraziata fanciulla, cui scivoli il piede lungo la via e 2472 Adel, III| pesciolini che guizzano, come uno scolaro del Seminario!... che canta 2473 5 | E vuoi tu vedere ove scompajono.... ove tocchi il fine di 2474 2 | Maestro; il mondo mi diceste è scomparso, eppure vedo laggiù d'innanzi 2475 6 | ricostituzione sociale.»~La visione scomparve.... Io scrissi, il perchè 2476 5 | Mi pare paragone troppo sconcio parlando di santi, maestro....~— 2477 Adel, V | lasciando nell'animo lo sconforto ed il dolore!...~Se l'autunno 2478 1, 2 | trono di folgori!... Io sconobbi il potere che gravava sovra 2479 1, 2 | fantasma della colpa, e dalla sconoscenza della coscienza di stessi, 2480 1, 2 | gli restava tanta forza da sconoscerlo!... Per poco io non stetti 2481 1, 1 | Gigante fra quei lugubri~E sconquassati avanzi~Delle viltà, dei 2482 Adel, III| di forme partorite dallo sconvolgersi degli eventi sul terreno 2483 3 | Sta bene che m'abbia tanto sconvolta la fantasia da poter farmi 2484 Adel, II | un nome.... poi uno scoppio di risa... poi una parola 2485 1, 2 | lo agitarono!... Guarda scorrere rivi di sangue e da quelle 2486 1, 1 | distruzione dell'universo scorrerne poi la deserta scena!... 2487 1, 2 | confuso a riguardarlo, ed ei scorta quella mia trepidanza mi 2488 3 | bracchi, ove siavi miglior scrigno più mal guardato sul quale 2489 5 | patteggiando colla ipocrisia scrisse le favolose tradizioni che 2490 6 | visione scomparve.... Io scrissi, il perchè non lo saprei.... 2491 1, 2 | nientemeno che miei versacci scritti in non so qual matto ghiribizzo 2492 Adel, III| ragione, un nostro chiaro scrittore, che al d'oggi quest' 2493 Adel, III| ho pochissima voglia di scriver molto!... e poi, perchè 2494 6 | tragitta; ben molto avresti a scrivere. Fissa il palazzo ove fervettero 2495 1, 2 | un ben ampio registro da scrivervele, e non le capireste.~E poi!... 2496 1, 1 | retta e che sul suo libro scrivesse questo mio voto.... ed è 2497 6 | eterno della verità.... scrivi dunque, Poeta, e porta tu 2498 6 | innalzarne un'altra su cui scrivo: emancipazione, libertà, 2499 Adel, V | piccole, bianche, agili, scrivono un nome sulla fina tela!... 2500 3 | vicino.~«Non v'ha maggior scrupolo di probità che nelle galere!.. 2501 4 | provoca il bacio, ecco la scuola di codesti pigmei di carne, 2502 4 | alla gran porta d'acciajo, scuotendo le sue sette teste.... Era 2503 5 | sugli aculei, o sotto la scure dei carnefici. Sotto le 2504 1, 2 | voi?... continuò egli con sdegnoso disprezzo, che audacemente


piant-sdegn | seco-trova | trovi-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License