Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ulisse Barbieri Lucifero IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
2505 | seco 2506 Adel, V | Adelia ebbe fisso.~Carlo era secolei sul terrazzino; ve l'aveva 2507 2 | fu la morale del vostro secolo!... e tu attientivi a tuo 2508 Adel, III| io faccia presto!... in secondo luogo ho pochissima voglia 2509 Adel, III| lasciandosi andare sovra una sedia canticchiando ad onta dei.... 2510 4 | che ci stava d'intorno.~Sediamo qui a bel agio, e stammi 2511 5 | vendersi a maggior prezzo o per sedurre più agevolmente, si adorna 2512 Adel, II | d'una pensosa giovinetta seduta sola e raccolta al piccolo 2513 2 | cosa davvero!~Anche Cesare seduto sul suo trono lordo del 2514 5 | per conservarsi sul suo seggio ebbe bisogno di servirsene; 2515 Adel, III| rispondevagli dalla sua seggiola a bracciuoli un uomo che 2516 6 | Qui una croce nuda, ti segna il luogo ove giace il povero 2517 4 | teste.... Era quello il segnale d'avviso che mi dava Caronte 2518 2 | a cui mancò la carta per segnar proscrizioni. Anche Domiziano 2519 6 | sorge altiera una voce a segnare il nulla delle umane grandezze, 2520 1, 2 | confini all'umana mente segnati!...~«E quale ne avete voi?... 2521 5 | bere nel teschio del padre, segnò con quell'atto la sua rovina, 2522 Adel, III| li divise.~La giovinetta seguendo la buona madre era uscita 2523 6 | l'uomo con funebri riti, seguì il gemito segreto dell'anima, 2524 4 | mio fantasticar bizzarro. Seguii collo sguardo quello spetro 2525 1, 2 | il godimento!.... A che seguir le larve che si perdono 2526 Adel, i | fronte alta e serena.~Egli seguiva astrattamente l'incresparsi 2527 5 | un branco di augelli che seguono gli eserciti attendendo 2528 4 | tenebre. — Da ogni lato selvaggi dirupi, nelle cui gole l' 2529 Adel, i | vedeasi un giovane dalle sembianze dilicate, dalla pupilla 2530 Adel, III| e se ben non m'inganno sembrami avervi detto che era bello, 2531 Adel, V | una croce, li baciava e sembravagli che col loro olezzo le parlassero 2532 1, 1 | tenermi dietro, per quanto ti sembri che la mia matta fantasia 2533 Adel, V | che trovò appassita; le sembrò che fosse una speranza di 2534 Adel, III| guizzano, come uno scolaro del Seminario!... che canta delle romanze 2535 5 | abbrutimento. Contempla la terra seminata di fratelli che armò l'uno 2536 1, 2 | Il grido di Patria che seminò la terra di cadaveri, e 2537 Adel, IV | frutto della sua educazione semplice e pura, che aprivale innanzi 2538 Adel, i | poetica nella sua amena semplicità.~Il giovane che erasi recato 2539 2 | cuore?... chi lo animò di sensazioni?... Egli è quale è.... poteva 2540 6 | fuggire la sponda, e si senta smarrire nell'immensità 2541 6 | E su tutti questi varj sentieri, poniti ed interroga chi 2542 Adel, III| sole, cantava una romanza sentimentale passando sentimentalmente 2543 Adel, III| romanza sentimentale passando sentimentalmente sotto ad una finestra, poi 2544 2 | o compreso di questo sentimento, si lancia nel delitto, 2545 Adel, V | pareva che la fanciulla sentisse il bisogno d'annodarlo al 2546 1, 1 | non era, che sebbene mi sentissi vivo, mi sentiva vivo in 2547 2 | assai più di quelle che sentisti magnificar dalla storia 2548 6 | io credo che gli uomini, sentita la favola del coccodrillo, 2549 Adel, IV | suoi dolci colloqui!... sentivano sol'essi il suono del bacio 2550 | Senz' 2551 Adel, V | memoria da amare, con un sepolcro su cui piangere!...~Sorgeva 2552 3 | perciò furono più bricconi, e seppero imporla agli altri che furono 2553 | seppur 2554 Adel, i | fuggevole inseguirsi di giorni sereni e felici!... era un immergersi 2555 Adel, i | il tuo ciglio ha un lampo sereno; il mondo è tuo!... cogline 2556 6 | sentiva l'adunco artiglio serrarmi al braccio intirizzito come 2557 3 | mani, dai pronti carcerieri serrate entro due cerchi di ferro, 2558 Adel, IV | della fanciulla si sentì serrato; il suo pensiero ebbe una 2559 3 | Quell'altro scassinò una serratura, questi fabbricò monete, 2560 Adel, i | guardò la folla che gli serrava il passo come guerriero 2561 2 | troppo rozzo arnese, e si servì dell'ingegno.... ma tra 2562 6 | condanna della donna, la servilità dell'uomo!... Le ire dei 2563 Adel, i | trovò che il sanctus potesse servire a qualche cosa!...~Adelia, 2564 5 | suo seggio ebbe bisogno di servirsene; la religione comprese d' 2565 4 | perchè ti hanno fatto tal servizio da spedirti qui con sì ratta 2566 6 | PARTE SESTA~ ~Il Cimitero.~ ~— In quale 2567 Adel, i | lembo della sua veste di seta nera.~Carlo fece un atto 2568 2 | dove non v'ha che stupida sete d'orgoglio!... e più vile 2569 3 | pazienza per arrivare fino alla settima!... Altri arrivò forse anche 2570 4 | suo punto, e ci veniva, sfido io!.... senza tanti rovesci! 2571 Adel, IV | suono del bacio furtivo che sfiorava le sue labbra di corallo....~ 2572 Adel, II | Margherita di Ghoëte, che sfoglia il fiore della rivelazione, 2573 Adel, II | fiore della rivelazione, sfogliava essa i fiori del suo pensiero 2574 1, 1 | quando l'uman genere~Sia sfracellato e sperso,~In una tomba putrida~ 2575 Adel, V | speranza di meno che si sfrondava dall'albero delle sue illusioni!~ 2576 Adel, III| All'orecchio di Carlo non sfuggì un piccol grido soffocato 2577 Adel, III| non bisogna mai lasciar sfuggire alla prima!...~Davasi una 2578 1, 2 | sebbene matte parole mi sien sfuggite qualche volta!...»~Diè in 2579 Adel, V | di speranze.... di gioje sfumate, di desideri incompiuti.... 2580 2 | vostri corpi gli fate comodo sgabello, ond'egli vi monti sopra, 2581 2 | conosciutivi pigmei, vi gridi sghignazzando sotto ai baffi arruffati: 2582 1, 2 | Affè!... io mormorai, sgomentato da quella sprezzante ironia 2583 6 | Apostolo delle tenebre, tu mi sgomenti!... se il silenzio è morte, 2584 1, 2 | onde ne avevo abbaglio e sgomento!...~Ei si trasse dal seno 2585 1, 2 | leggere, più che non si sgomentò Machbet, quando sul suo 2586 5 | su cui la vergine veniva sgozzata dal sacerdote, agli altari 2587 1, 2 | turbe che saranno domani sgozzate e sul cui scempio altri 2588 2 | del sangue di cittadini sgozzati, abbronzato il volto dal 2589 1, 2 | applaudiranno sollevando lo sgozzatore, che subirà poi l'istessa 2590 3 | più le piaccia; mentre una sgraziata fanciulla, cui scivoli il 2591 3 | perchè in maggior numero sianvi bricconi? ed in minore i 2592 3 | fiutando come bracchi, ove siavi miglior scrigno più mal 2593 5 | Delfo, ai responsi della sibilla romana, tutto è menzogna. 2594 6 | omeri d'alabastro!... Un sidereo serto raggiavagli sulla 2595 1, 2 | ruine stassi del Creato~A sieder pronta!... La tremenda sera~ 2596 1, 2 | sebbene matte parole mi sien sfuggite qualche volta!...»~ 2597 | sieno 2598 1, 1 | di scettro. Nè stramberie siffatte io le pensai nemmeno, seppur 2599 6 | glorie dei ciel canta al Signore,~E il santo amore!...~Rapito 2600 1, 2 | trasse dal seno una carta e silenzioso me la porse. Immaginatevi 2601 6 | pensiero; la passeggiera silfide che ti getta un fiore e 2602 Adel, IV | poesia del cristianesimo ha simboleggiati con immortali simulacri, 2603 Adel, II | sul suo seno d'alabastro, simile alla Margherita di Ghoëte, 2604 1, 2 | verso lui da un senso di simpatia, so non m'avesse dato qualche 2605 5 | una notte l'uomo formò un simulacro, e disse: è d'uopo adorarlo. 2606 Adel, V | quando si riscosse si gettò singhiozzando nelle braccia della madre.~ 2607 Adel, V | sappia.... E non finì; un singhiozzo convulso le soffocò la parola 2608 Adel, V | confonde alle parole rotti singulti. Per chi prega essa?...~ 2609 Adel, i | che si estende sulla riva sinistra del lago, l'usignuolo modulava 2610 Adel, II | L'alma d'amor digiuna e sitibonda!...~ ~L'argenteo raggio 2611 Adel, III| Enrico! grida Arturo; e slanciandosi fuor della sala ricomparisce 2612 1, 1 | vivo, sotterra e con tal smania d'uscirne, da farmi parere 2613 4 | egli mi trasse da quel mio smarrimento; ed alzatomi pel bavero 2614 6 | fuggire la sponda, e si senta smarrire nell'immensità dell'oceano. 2615 1, 2 | ululando~Fugge dal bosco la smarrita belva!...~Rugge il leon 2616 1, 1 | fosservi in me tante molecole smembrate sparse per tutta la vastità 2617 1, 2 | farò note perchè tu possa smentire a coloro che disser corna 2618 Adel, II | giovane dalla corporatura snella, dal volto pallido, dai 2619 1, 2 | e ricciuta, tarchiato e snello, era lui complesso di forme 2620 3 | allambicchi tanto il cervello a snidarla fuori!... Stupenda cosa 2621 Adel, II | il suo raggio?... Dalle socchiuse griglie di un'altra casa 2622 Adel, V | cuore!... quanto doveva aver sofferto. . . . . . . . . . . .~È 2623 Adel, i | dinanzi come capi di spiche al soffiare d'improvviso vento.~Datemi 2624 4 | volo. Sul volto sentiva soffiarmi un alito freddo freddo; 2625 1, 2 | sa?... forse un diverso soffio, diverse materie avrebbe 2626 6 | perchè il serpente non la soffocasse nelle sue spire. Fissa il 2627 Adel, V | un singhiozzo convulso le soffocò la parola nella strozza, 2628 1, 2 | dal nulla~sol la trasse a soffrir, nè gli fu letto~Di morte 2629 3 | chiamar per tale, da dover soffrirne tutta la vita.~V'han tanti 2630 2 | sprezzante fierezza di chi sia soggetto al peso di una posizione 2631 3 | certamente!... mi ribattè sogghignando Lucifero, e ti dico anzi 2632 1, 2 | qualche pensiero quel suo sogghignar di sotto a quelle nere e 2633 3 | al mondo che li paga di sogghigni, di beffe e d'insulto, essi 2634 Adel, III| E ingannatrici.... soggiungeva un altro.~— Bravo! nessuna 2635 Adel, IV | ardente brama toccare la soglia diletta, era abitudine in 2636 6 | il feretro della donna e sognando le novelle faci d'altro 2637 1, 2 | Egli è allora che vi sognate d'esser grandi, quando siete 2638 3 | davvero che non avrei mai sognato, che mi voleste mostrar 2639 | solamente 2640 Adel, i | qualche gaio pesciolino che le solcava d'una bella striscia d'argento, 2641 1, 2 | fece buon concime ai suoi solchi colle putrefatte membra, 2642 Adel, IV | alcuna di quelle riunioni ove solea trovarsi, chiedevasi dalla 2643 Adel, V | giacente, turba quella quiete solenne.~La giovinetta si scosse; 2644 Adel, IV | leggiadro terrazzino che soleva recarsi anelante, tremebonda, 2645 Adel, V | della sua danzatrice la solita menzogna di tutti, e di 2646 Adel, V | egli è più gajo del solito; il sorriso di Adelia si 2647 Adel, IV | famiglia di fiori; ella era sollecita d'inaffiarli appena credeva 2648 1, 2 | scempio altri applaudiranno sollevando lo sgozzatore, che subirà 2649 2 | mai i popoli più arditi sollevarono il grido della ribellione 2650 Adel, i | Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo, disse Archimede... 2651 Adel, V | Tutto è silenzio.... e soltanto il soffocato singulto della 2652 2 | cui quel fatto poneva una soluzione. Rapirono perchè non avevano 2653 5 | che tirato il conto di due somme piglia la migliore, pensarono 2654 1, 2 | Ecco Dio!... ascolta un sommesso piagnolio di gemiti che 2655 5 | quando credette aver tocco il sommo della dispotica sua potestà, 2656 4 | mezzo della strada che fece sonnecchiando, e continuò:~«Di fronte 2657 4 | alzatomi pel bavero del soprabito di sopra alla vetta dove 2658 Adel, V | sepolcro su cui piangere!...~Sorgeva il sole del domani: una 2659 1, 2 | resistente che cedette: Sorgi!... gridò una voce che parevami 2660 6 | avvenire che hai invocato e sorgo dal passato, come la luce 2661 1, 1 | farsi-comico-tragedia mondiale!...~Nè ciò ti sorprenda lettor mio, perchè se mai 2662 4 | Scusate messere, mi diss'egli sorridendomi: ma v'è un proverbio lassù 2663 Adel, IV | Carlo è là.... bello.... sorridente.... La sua voce non ebbe 2664 Adel, i | voluttà dell'oggi!... era un sorridere alla speranza del domani!...~ 2665 Adel, IV | con immortali simulacri, sorridessero del suo sorriso ma non sempre 2666 1, 2 | forse d'inciamparvi...» Io sorrisi.... Ei mi rispose con un 2667 5 | gonzi che credettero, e sorsero le mille religioni che popolarono 2668 4 | come frotta di rondini al sorvenire del verno; non così Paolo, 2669 4 | questo attaccamento che sorviveva alla sventura, e che pareva 2670 4 | affanni, io mi pentii d'aver sospettato; cancellai dal mio cuore 2671 | sott' 2672 Adel, IV | raggiava!... Era un fuoco sottile, struggitore, che s'infiltrava 2673 Adel, II | che ama di un nome?... Si sovvenne della prima parola colla 2674 1, 2 | sangue, e strano impasto di sozzi vizi e sublimi virtù.... 2675 5 | pentita de' suoi errori. La Spagna, la terra delle favolose 2676 Adel, IV | mano che si appoggia alla spalliera di marmo dei suoi fiori?... 2677 Adel, V | riceve la luce e che la spande d'intorno.~Eppure tutto 2678 2 | fissò l'ostacolo che doveva sparire, e se sulla via che doveva 2679 1, 2 | empie e di stolte~Ipocrisie sparisca!...~E tutto nella prisca~ 2680 6 | che ti getta un fiore e sparisce nel nulla di tutte le cose, 2681 6 | poi vittime e carnefici spariscono dalla scena, ed il tetro 2682 4 | tutti i suoi inquilini era sparita a noi d'innanzi; mi sentii 2683 5 | le stragi di Messene e di Sparta, del Portogallo e dell'Africa; 2684 2 | che poteva esser forse uno Spartaco od un Leonida!... che commise 2685 2 | osserva.~IO.~Veggo volti sparuti e minacciosi, ma noi passiamo 2686 Adel, V | un terribile pensiero la spaventa; nelle angoscie del dubbio 2687 6 | turbinoso del tempo.... Ti spaventano le tombe? Eppure è qui che 2688 3 | i guardiani accorsero spaventati da tutte lo parti; e traevano 2689 3 | è d'uopo ascendere negli spazi, per trovare dove si formi 2690 Adel, III| ardentemente!... la mente spazia nelle soavi voluttà d'una 2691 Adel, III| voi i connotati più o meno speciali e fotografici dell'eroe 2692 4 | nel campo azzardoso della speculazione, aveva un consigliere... 2693 4 | hanno fatto tal servizio da spedirti qui con sì ratta corsa?...»~ 2694 6 | la sua impossibilità, si spegneranno i pregiudizj affogati nel 2695 5 | allorchè la tirannide vuol spegnerla nelle sue spire non v'è 2696 1, 2 | Rugge il leon nella spelonca o muore~Sotto quella schiacciato; 2697 Adel, III| invece di disegnarvelo, spendendovi dietro una dozzina di paginette?... 2698 Adel, i | appanni la tua fronte!... Spendi i palpiti del tuo giovane 2699 1, 2 | cui cadde sanguinante la spennacchiata ala dell'amore!... Di quella 2700 4 | usurajo che sente strillare lo spennato merlotto colto in pania 2701 2 | dovrebbe?... La tirannide che spense migliaja di uomini ha ella 2702 2 | migliaja di uomini ha ella mai spenta l'idea di cui l'uomo si 2703 Adel, V | Quante memorie di piaceri, di speranze.... di gioje sfumate, di 2704 Adel, III| avvenire, e l'avvenire si sperda ombra fatua nelle tenebre 2705 1, 1 | genere~Sia sfracellato e sperso,~In una tomba putrida~Converto 2706 4 | Seguii collo sguardo quello spetro di dolore che s'allontanò 2707 Adel, i | teatro rituale rigurgita di spettatori pel solo scopo che lo spettacolo 2708 Adel, III| oscillazione, un altro si spezza, ed eccovi perchè chi è 2709 4 | muto ed assorto per la buja spiaggia, e rifletteva che stupida 2710 Adel, IV | la pettinatura che faceva spiccare di più il suo occhio di 2711 4 | tiro, lo baciò prima di spiccargliela dal busto!... Egli se la 2712 4 | loro fosse dato guardarsi spiccati così come erano.~Vedutolo 2713 Adel, i | incurvarono dinanzi come capi di spiche al soffiare d'improvviso 2714 6 | campi arditi della scienza~Spiega l'ale!...~Alleluja! alleluja!...~ 2715 2 | unirsi per formare una massa, spiegando la bandiera d'un principio 2716 Adel, V | grondaje e par restío di spiegare il suo volo agile e leggiero. 2717 6 | voi dirmi con ciò?...~— Spiegarti la scienza della vita. Guarda 2718 Adel, III| CAPITOLO III.~ ~Spiegazioni~ ~Insomma!... l'amava o 2719 4 | nozze che gli erano una spina al cuore.~Mio padre che 2720 6 | che di dolore in dolore spinge verso la tomba i propri 2721 1, 1 | spingere, (come potessi spinger non so che) non avessi nè 2722 1, 1 | parte, e che a forza di spingere, (come potessi spinger non 2723 Adel, i | agitate dai merciajoli che spingevano le loro rozze alla piazza, 2724 Adel, i | il punto d'appoggio; egli spinse i suoi due pugni inarcati 2725 1, 2 | agonizzante, là il martire spirante sull'aculeo, là la madre 2726 5 | dente delle belve affamate e spiranti nelle carceri, e sugli aculei, 2727 Adel, III| fanno così volentieri allo spirare della tiepida aria di primavera, 2728 Adel, II | degli astri, e allor che splende~La compagna dell'ombre, 2729 1, 1 | nella tenebría dei tempi splendette come stella in notte procellosa.~ 2730 5 | nulla materiale, hanno anche splendide glorie.~— E vuoi tu vedere 2731 6 | alleluja!...~Di novello splendor, uomo recinta~Leva la fronte 2732 1, 2 | nemici, onde aver titolo a spogliarli!... Metti una mano nelle 2733 5 | campi dell'Oriente, sulle sponde del Gange!... sovra il cadavere 2734 4 | non l'amava e doveva farsi sposa con un banchiere di città.... 2735 5 | delle orbe madri, delle spose derelitte, dei figli piangenti. 2736 6 | amore per essi; guarda lo sposo che chiude il feretro della 2737 1, 2 | atto, finchè il passato si sprofonda nell'avvenire, e l'avvenire 2738 Adel, IV | Se la terra le si fosse sprofondata sotto ai piedi, ella non 2739 2 | era grande, quanto il più spudorato degli assassini può esserlo!... 2740 Adel, i | fanciulle io narro!...~ ~Spuntava il sole d'un bel giorno 2741 2 | quella figura altera che squassa quasi con orgoglio la sua 2742 Adel, V | funebre rintocco di una squilla vaga mestamente per l'aria 2743 6 | l'eterea magion la tromba squilli!...~Che le glorie dei ciel 2744 Adel, III| canticchiando ad onta dei.... sss!... degli amici un brano 2745 3 | o dall'altrui paura, per stabilire la tirannia.~Io.... per 2746 3 | più che necessario che si stabilissero leggi a tutela dell'ordine, 2747 2 | esser colpa, solo perchè fu stabilito che si dovesse chiamare 2748 1, 2 | avvenimento qualunque che si stacchi dal corso regolare dell' 2749 Adel, V | l'autunno è la più mesta stagione dell'anno, se l'Ave Maria 2750 2 | noi nuotiamo, come in uno stagno paludoso. — Maestro; il 2751 4 | Sediamo qui a bel agio, e stammi attento, mi disse Lucifero 2752 1, 2 | tutto Vangelo quello che si stampa, maestro mio!...~Io vi so 2753 1, 2 | abbia ciò scritto!... ed è stampato lo vedo.... ma è poi tutto 2754 Adel, III| allegramente s'era recato a stanare un gajo crocchio d'amici, 2755 4 | sovra un masso come uomo stanco dalla fatica: in mezzo a 2756 2 | proscrizioni. Anche Domiziano che stancò il braccio de' suoi carnefici!... 2757 | stanno 2758 Adel, III| buona signora.~Da una vicina stanzetta, forse dal nido dell'innocente 2759 | stare 2760 5 | sebbene librati nell'aere, staremo più saldi che nol fossimo 2761 1, 2 | fatal bandiera,~Sulle ruine stassi del Creato~A sieder pronta!... 2762 1, 2 | addormentò nella culla!...~«Statemi un pò a sentire, maestro!... 2763 5 | vedere, mi diss'egli, e statti pur certo che sebbene librati 2764 5 | la legge. Il capriccio, statuì le basi di vincoli positivi; 2765 6 | melodia di quel canto io stavami tutto assorto, e viddi farmisi 2766 | stavate 2767 | stavo 2768 Adel, IV | ai dispacci dell'Agenzia Stefani?...~Se l'amore che si svolgeva 2769 Adel, II | sua madre, e la mormorò stemperando la sua anima in un sorriso. 2770 5 | emblema di pace e di perdono a stendardo di scempi e di carneficine... 2771 1, 2 | dell'adorazione!... e parea stendere sul creato una catena di 2772 6 | vermi.... e che la putredine stenderebbe il suo potere su quel corpo 2773 1, 2 | Cielo, sul mio capo non si stendeva che un nero ammasso di tenebre. 2774 3 | scena e non potei che a stento rifarmi della sorpresa.~ 2775 1, 2 | sarà un ladro perchè avrà steso l'artiglio rapinante su 2776 | stessi 2777 | stia 2778 1, 1 | esser come prima composto di stinchi ben architettati così da 2779 6 | pensasti mai che in arido stinco si commuterebbe un giorno, 2780 | sto 2781 Adel, III| sebbene sia merce dell'istessa stoffa!...~D'altronde, sapete perchè 2782 1, 2 | Balestrati nell'alto!... e stole e scettri~E quanti emblemi 2783 1, 2 | emblemi fur, d'empie e di stolte~Ipocrisie sparisca!...~E 2784 2 | punire.... o meglio ancora fu stoltezza classificare la colpa.... 2785 1, 2 | convinzione, o ti direi più che stolto!... ma per quel vezzo che 2786 1, 2 | Immaginatevi cosa vi lessi, e come strabiliassi in leggere, più che non 2787 4 | irrompono sibilando. Per sette strade si fa capo al mio palazzo, 2788 5 | questo grido foriero di tanta strage? di tanto furore, di tanta 2789 5 | matezze umane.~Interroga le stragi di Messene e di Sparta, 2790 1, 1 | cui desse vita non so che stramba fantasticheria di speranza, 2791 4 | pensavo tuttora assorto in strambe astrazioni allo strano racconto, 2792 1, 1 | brandisce a guisa di scettro. Nè stramberie siffatte io le pensai nemmeno, 2793 1, 1 | con questi versi alquanto strambi e non troppo belli da citare 2794 2 | È quesito questo un po' strambo, maestro, e ben non so quanto 2795 6 | Lucifero gli sogghignò stranamente. L'egoismo è egoismo!... 2796 5 | o da fremere sulle umane stranezze!... Dall'una parte astuti 2797 Adel, III| giù questa novelluccia da strapazzo! cosa importano a voi i 2798 Adel, V | sorrise con quell'abbandono straziante che indovina il riposo della 2799 1, 2 | uscite!...~Distruggete, straziate!... È larga preda~Offerta 2800 1, 2 | Echeggian gli spazj!.... Al seno stretta~La pargoletta sua, fugge 2801 4 | aggira intorno, ed empie di strida bizzarre le vaste latitudini 2802 1, 2 | upupa il ferale~Lungo suo strido innalza, e nel fatale~Decomporsi 2803 3 | originale di maestro, in tuono stridulo e mordente!... non v'ha 2804 4 | come buon usurajo che sente strillare lo spennato merlotto colto 2805 1, 2 | fratello;~Il micidial coltello~Stringe il nemico a vibrar pronto, 2806 1, 2 | Le braccia che potevano stringerla al serto per darla al confidente 2807 1, 2 | che tutta intorno a me si stringesse la terrea materia dentro 2808 6 | dimmi un poco; quando ti stringesti sul seno la donna amata 2809 Adel, IV | parola dì Carlo!...~Quando si stringeva al petto l'innocente fanciulla, 2810 6 | donna, o Poeta, eccola!... Stringilo al seno quello scheletro 2811 Adel, i | che le solcava d'una bella striscia d'argento, mentre il sole 2812 Adel, V | soffocò la parola nella strozza, si coperse il volto colle 2813 Adel, V | angoscie del dubbio ella si strugge sotto gli occhi di colei 2814 Adel, IV | Era un fuoco sottile, struggitore, che s'infiltrava nell'animo 2815 5 | che si fecero delle masse strumenti ciechi e formarsi un piedestallo 2816 Adel, III| ed aperta; vero tipo di studente~ ~Che studia poco e non 2817 Adel, III| vero tipo di studente~ ~Che studia poco e non impara niente!~ ~ 2818 Adel, III| eroe arrise una di quelle stupende circostanze che non si presentano 2819 6 | verità, e l'ignoranza è stupidezza morale che abbassa e deturpa....~ 2820 2 | ridicola del codice; è il più stupido dei libri, che crede poter 2821 Adel, II | E d'una cara illusïon suado~L'alma d'amor digiuna e 2822 1, 2 | sollevando lo sgozzatore, che subirà poi l'istessa sorte!... 2823 Adel, III| riflettono i colori del cielo, e subiscono lo stato degli elementi!... 2824 5 | che si accavallano, che si succedono, virtù e colpe che si confondono, 2825 6 | la luce che ti circonda successe alle tenebre che prima li 2826 6 | dell'uomo...~Vivo nelle sudate pagine del filosofo come 2827 Adel, i | avviticchia al verde tronco e ne sugge il miele, avrebbe dovuto 2828 | sull' 2829 | sullo 2830 Adel, IV | avvenuto.... Era insomma come suol dirsi della famiglia!...~ 2831 1, 2 | rinvenne da quell'atonia in cui suole cadere lo spirito quando 2832 1, 2 | cose avrei a dirti che a te suonerebbero strane, e ti sarien pur 2833 5 | svegliò dal suo sogno di superba grandezza se non che per 2834 2 | vede altri aver più del superfluo, mentre egli non ha neppure 2835 2 | messer Poeta, sa d'essere superiore al suo stato, e lo disdegna, 2836 1, 2 | terra, e i viventi, e le superne~Volte del Ciel nel vorticoso 2837 2 | del cuore, la legge come surrogato all'istinto, alla coscienza, 2838 1, 1 | Delle viltà, dei triboli~Che sussistèro dianzi,~Ultimo alla catastrofe~ 2839 2 | buona o malvagia, è una susta che scatta dal meccanismo 2840 Adel, III| arcani da cui sono mosse le suste delle marionette terrestri 2841 Adel, V | ha bisogno di riguardi — susurra egli all'orecchio della 2842 1, 2 | colla vita ogni ricordanza svanisca di ciò che fu?... Ma molte 2843 4 | sospiro, come uomo che si svegli a mezzo della strada che 2844 6 | non v'è che un passo; si sveglia l'uomo per un giorno, s' 2845 Adel, III| un fratello; giovane di svegliato ingegno, che si era dato 2846 5 | la sua rovina, e non si svegliò dal suo sogno di superba 2847 1, 2 | ne ammantò per regnare, svellete le maschere, fissate in 2848 4 | macchinava intanto come sventare quelle nozze che gli erano 2849 5 | città della Grecia, guarda sventolare la mezzaluna del Musulmano; 2850 2 | o tigre, o lupo!... per svillaneggiare chi nacque coniglio od agnello!... 2851 1, 2 | per buono oggi quello che svillaneggiate domani!... E di che fede 2852 6 | faccia fede al mondo del suo sviscerato amore per essi; guarda lo 2853 Adel, IV | Stefani?...~Se l'amore che si svolgeva nella sua anima gentile 2854 1, 2 | turba sì infinita!...~Si svolgono le pietre~Delle vette eminenti, 2855 Adel, II | Ristette immota.... Un giovane svoltava l'angolo della vicina via; 2856 Adel, V | quante pagine del cuore umano svoltesi in un attimo!... quante 2857 Adel, III| presento il signor Carlo T.... mio amico, ottimo giovine 2858 Adel, II | parla la fede!...~Ma tutto tace se dal duolo affranta,~Ebbra 2859 Adel, IV | entrambi tacevano.... eppur tacendo parlavansi strane parole. 2860 Adel, IV | dominarci... Ammutoliti entrambi tacevano.... eppur tacendo parlavansi 2861 6 | la vita che ti offro?...~«Taci Satana, non mi tentare.... 2862 4 | disdegnoso sorriso.»~L'ombra si tacque; eravamo giunti alla riva, 2863 3 | a quelle tetre volte un tafferuglio indiavolato; non si sentì 2864 1, 2 | mostrargliene una, fosse bene tagliargliela, onde convincerla pienamente!...~ 2865 1, 2 | che dicon s'abbia~« Un talento precal; novello Fausto~« 2866 6 | provò a distruggere, ma talentò ad altri tener ritti quei 2867 | talvolta 2868 1, 2 | chioma nera e ricciuta, tarchiato e snello, era lui complesso 2869 Adel, IV | vegliò sino ad ora piuttosta tarda, diè a lei la felice notte 2870 4 | dell'opera sua non dovevano tardare a maturarsi, e ben tristi, 2871 6 | cortese compare e non gli tarderà la risposta.~FINE.~ 2872 2 | nell'animo e lo rode come il tarlo rode i panni!...~Tutto ha 2873 5 | empietà ha troppi proseliti. Tarquinio invece passò col cocchio 2874 4 | prodiga baci per mungervi il taschino!... Scusate messere, mi 2875 Adel, II | sola e raccolta al piccolo tavolino da lavoro della sua stanza, 2876 1, 2 | tutto insieme per formare la tavolozza dei vostri colori, così 2877 Adel, III| fra il tintinnir delle tazze colme e vuotate ed al frizzar 2878 2 | ciò più a lungo non vorrei tediarti, e vorrei solo toglierti 2879 1, 2 | a cui passaste sopra per tema forse d'inciamparvi...» 2880 1, 1 | potessero farli inciampare nel temuto messere che fa far tanto 2881 Adel, III| istante tra la fenditura della tenda.~— Mia sorella.... disse 2882 2 | bisogni turpi e buoni, che tendano ad unirsi per formare una 2883 1, 2 | E tutto nella prisca~Tenebria del nulla, al nulla nato~ 2884 1, 1 | qualcuna virtù, che nella tenebría dei tempi splendette come 2885 6 | viddi empirsi di luce le tenebrose latitudini dello spazio.~ 2886 1, 2 | l'immensità di quel caos tenebroso, dentro cui stava ogni cosa.... 2887 6 | distruggere, ma talentò ad altri tener ritti quei simulacri ed 2888 1, 1 | lettore!... sei tu disposto a tenermi dietro, per quanto ti sembri 2889 2 | culla, ed ebbe un sorriso tenero per la madre sua, saltellò 2890 4 | mio padre e mia madre lo tenevano come un figlio.~L'Adele 2891 2 | avesse il diritto, e che lo tengono per giusto, colla stessa 2892 2 | e che appunto per ciò ti tenne, parmi, lontano dall'apprendere... 2893 4 | volte.... ma a forza di tentar il malanno, una volta o 2894 6 | Taci Satana, non mi tentare.... mormorai io ancora, 2895 3 | disprezzati in altri tempi, e tenuti come la peggior feccia!... 2896 3 | Ebbe ragione la loro teoria, solo perciò furono più 2897 Adel, III| giorni per Padova, onde terminare il suo corso universitario.~ 2898 1, 1 | che anzi ti vo' dire aver terminata una mia poesia con questi 2899 6 | avevano ancora le mie labbra terminato di articolare la magica 2900 5 | all'ultimo bicchiere che terminerà il suo abbrutimento. Contempla 2901 1, 2 | intorno a me si stringesse la terrea materia dentro cui mi trovavo 2902 2 | facilità colla quale per giusto terrebbero chi l'uccidesse!...~Con 2903 1, 2 | affonda~Sotto ai piedi il terren; sovra la bionda~Chioma 2904 2 | adattato un abito?... o ti terresti istecchite le membra per 2905 Adel, III| le suste delle marionette terrestri subisce una oscillazione, 2906 Adel, V | in quel povero cuore; un terribile pensiero la spaventa; nelle 2907 6 | ritto sul terreno m'incute terrore.~— Ah, ah, dimmi un poco; 2908 3 | PARTE TERZA~ ~I condannati della Corsia~ ~ 2909 Adel, II | Adelia.... si scosse.... tese l'orecchio con avida ansia.... 2910 Adel, IV | aprivale innanzi i suoi tesori.... Povera madre!... Credo 2911 3 | ove non ne fossi stato testimone, pur di quella non mi persuadeva 2912 Adel, IV | Erano ben essi i soli testimoni de' suoi dolci colloqui!... 2913 Adel, V | agita, la turba.~Quasi con timore ella fissa i suoi occhi 2914 Adel, i | il miele, avrebbe dovuto tingerle l'aurora coi foschi colori 2915 4 | siccome non si fa mosto senza tinozza, anche il nostro malanno 2916 Adel, II | di un'altra casa s'ode un tintinnio di bicchieri... grida.... 2917 Adel, III| fisonomia franca ed aperta; vero tipo di studente~ ~Che studia 2918 3 | paura, per stabilire la tirannia.~Io.... per me!... dico 2919 5 | accettò il fanatismo. Il tiranno per conservarsi sul suo 2920 5 | a guisa del mercante che tirato il conto di due somme piglia 2921 3 | donna, sol perchè i suoi titoli di duchessa o di marchesa, 2922 1, 2 | chiamò nemici, onde aver titolo a spogliarli!... Metti una 2923 Adel, IV | era per lui ardente brama toccare la soglia diletta, era abitudine 2924 Adel, V | amata!... Le loro labbra si toccarono.... mandarono un sospiro... 2925 4 | tutta la sventura che c'era toccata.»~Come prostrata sotto l' 2926 5 | vedere ove scompajono.... ove tocchi il fine di tutto?~— Maestro, 2927 5 | Alboino quando credette aver tocco il sommo della dispotica 2928 Adel, III| specie!... questo però non toglie che Verdi abbia scritto 2929 3 | chi se l'appropriò prima togliendola ad altri.~È questa la storia 2930 3 | classificare le umane azioni, togliendole alla loro libertà. Cos'era 2931 2 | tediarti, e vorrei solo toglierti dal capo certo tuo modo 2932 1, 2 | l'altalena della vita!... togliete il prestigio dell'idea che 2933 1, 2 | delitto dell'egoista: Diede e tolse, perchè sentì il bisogno 2934 4 | compassione di quel disgraziato e toltagli la testa di mano gliela 2935 1, 2 | matte fantasie che li facea tornar fanciulli e peggio che rimbambiti 2936 Adel, II | aspettò.... quel rumore tornò a farsi più distinto; vide 2937 1, 2 | Fendono l'aer cieco!...~Nei torrenti~Precipitan le quercie, ed 2938 4 | stare dove eravamo senza torsi la briga di far tanta strada, 2939 2 | giudice?... sa egli se i torti della società non davan 2940 6 | infatti aver sacre le tombe, e torturare le esistenze. Guarda il 2941 1, 2 | mentiranno. A che andar in traccia del domani, quando è dell' 2942 1, 2 | calunnia, e traditori e traditi, e glorie e infamie, alternarsi 2943 1, 2 | il peso della calunnia, e traditori e traditi, e glorie e infamie, 2944 1, 1 | alzerò!~ ~Dice un proverbio tradizionale dei villici — Se le orecchie 2945 Adel, III| bel vezzo è mò questo di tradurci innanzi il vostro protagonista 2946 3 | spaventati da tutte lo parti; e traevano dalla folla uno dei condannati, 2947 6 | rovine del mondo che fu, e traggo dai suoi errori la scienza 2948 4 | Caronte ogni qualvolta stava traghettando qualche nuovo ospite....~ 2949 4 | a malincuore si lasciava traghettare; mesta e pensosa ella guardava 2950 4 | in barca.~L'ombra ch'ei traghettava era d'uno che era finito 2951 6 | poniti ed interroga chi tragitta; ben molto avresti a scrivere. 2952 6 | riedificazione!... Tutto tramuta, nulla scema!... tutto sta 2953 1, 1 | stavo probabilmente per tramutarmi in chi sa qual sorta d'animale, 2954 | tranne 2955 1, 2 | volle credere, malafede che trapelata al popolo pare lo persuadesse 2956 Adel, V | donne lavorano; Adelia pure trappunta; le sue mani piccole, bianche, 2957 1, 1 | addentrassi, nè potessi trarmi a parte, e che a forza di 2958 6 | Analizzo il male per trarne la fonte del bene; raccolgo 2959 Adel, III| uguaglianza, dalla quale voglio trarre pressochè una norma dell' 2960 2 | attaglia, che tu non sai trartene fuori che assai impacciato 2961 2 | all'abisso in cui si vuol trascinare una vittima. È là che essa 2962 1, 2 | dai secoli, come il bue trascinato al macello a cui solo basterebbe 2963 Adel, IV | istante!... un altro ne trascorre accelerando le pulsazioni 2964 Adel, V | dei giorni troppo presto trascorsi!...~Tutto è silenzio.... 2965 Adel, V | silenzio sì cupo.~Adelia ha trascurato i suoi fiori, poi ha pianto 2966 6 | a rendergli conto d'una trasgressione.~Ma davvero che, guardandomi 2967 4 | corpo in modo ancora da trasognato, e parea non sapessero capacitarsi 2968 1, 2 | lettore che mi sarei sentito trasportare verso lui da un senso di 2969 4 | furente....~Lo incontrai, trassi il pugnale dalla cintura 2970 1, 1 | materia, e correr lunghi tratti di spazio, come chi nuoti 2971 Adel, i | ti saluta il mattino dal trave ospitale dove ha fabbricato 2972 1, 1 | comparsa d'un giorno, vi avrai traveduta questa matta idea, che anzi 2973 Adel, III| brindisi col rondò della Traviata!...~— Per carità, Adolfo, 2974 Adel, III| sbadigliando, non mi parlare di traviate!...~— Hai ragione, sono 2975 6 | nulla di tutte le cose, travolta nell'oceano turbinoso del 2976 1, 1 | vortice dei secoli erano state travolte cose ed eventi, e l'uomo 2977 6 | tutte le cose.... Qui hanno tregua i gemiti e le lagrime.... 2978 Adel, IV | verso il terrazzo....~Perchè trema così la sua mano che si 2979 Adel, IV | soleva recarsi anelante, tremebonda, ad aspettare una parola 2980 1, 2 | Creato~A sieder pronta!... La tremenda sera~Senz'alba più, è venuta!...~ 2981 Adel, III| umido autunno, diventano tremendamente nojose alla rigida brezza 2982 1, 2 | E fu tal voce onde tutto tremò a me d'intorno.~Io non so 2983 Adel, i | bel giorno di giugno. Le tremolanti cime degli alti pioppi che 2984 Adel, II | stella il cui raggio le tremolava sul capo, e parevale che 2985 4 | oppresso; nelle pupille immote tremolò una lagrima; trasse un profondo 2986 1, 2 | alba più, è venuta!...~E trepidante, muta~L'universa famiglia 2987 1, 2 | ed ei scorta quella mia trepidanza mi disse con far gajo; ti 2988 Adel, III| casa, saliva con qualche trepidazione le scale....~— C'è il signor 2989 6 | dei popoli!... guardo la tresca dei re; numero le fatiche 2990 1, 1 | avanzi~Delle viltà, dei triboli~Che sussistèro dianzi,~Ultimo 2991 Adel, i | di qualche antico pioppo trillava il suo armonioso gorgheggio; 2992 5 | libertà, quando sentì il trionfo di Augusto... Gli Ateniesi 2993 4 | fa gazzarra di risa e di tripudi.~Lo diresti il più matto 2994 Adel, V | Abbandono!... suona ben trista sul labbro questa parola.... 2995 Adel, II | discende~Dolce nell'alma una tristezza pia.~ ~Caro è l'amplesso 2996 6 | luce~Per l'eterea magion la tromba squilli!...~Che le glorie 2997 1, 2 | invido d'uno sguardo amoroso troncò il palpito del cuore attratto 2998 | troppa 2999 | troppe 3000 | troppi 3001 6 | Nell'egoismo dunque si trova la felicità?...~LUCIFERO.~ 3002 1, 2 | intorno.~Io non so come, mi trovai ritto ed immobile sovra 3003 4 | calammo a poco a poco e ci trovammo sulla vetta d'un alto monte, 3004 4 | e quasi mai ascendono a trovarne la causa!...~«Orbene!... 3005 Adel, IV | quelle riunioni ove solea trovarsi, chiedevasi dalla buona 3006 1, 2 | dir suo.... parvemi aver trovato di che dargli ad uncinare 3007 1, 1 | lo pensavo.... tanto che, trovatomi molto incomodo sotto ad