Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ulisse Barbieri
Lucifero

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
trovi-zucca

     Parte, Capitolo
3008 5 | sapere, maestro, dove ci troviamo?...~— E che t'importa il 3009 2 | poca fatica il farlo?... Io trovo un caso grande che non rubi 3010 3 | bonomia altrui, onde si dice truffatore.... Quell'altro scassinò 3011 3 | originale di maestro, in tuono stridulo e mordente!... 3012 Adel, II | dei pensieri che dentro vi turbinava, si alzò tacita, accostossi 3013 1, 1 | cianfrusaglia gettata .... nel turbine dell'oceano letterario a 3014 Adel, IV | ella vestire una forma così turpe?~L'anima può ella insudiciarsi 3015 2 | tante quanti v'hanno bisogni turpi e buoni, che tendano ad 3016 3 | si stabilissero leggi a tutela dell'ordine, o che tutto 3017 | Tutt' 3018 | tuttavia 3019 4 | giunti alla riva, io pensavo tuttora assorto in strambe astrazioni 3020 4 | e come voga!... e come s'ubbriaca!... abbiamo del vino laggiù 3021 6 | abbatte l'alberello. Il boa uccide il leone.... il leone sbrana 3022 2 | vedi, stranezza!... Anche uccidendone uno solo, sarebbe un eroe 3023 2 | a cui i popoli lasciaron uccidere tanta gente, credendo ch' 3024 2 | giusto terrebbero chi l'uccidesse!...~Con qual diritto condanna 3025 Adel, i | farsi largo. Dal tempio si udì un modulato tintinnir di 3026 Adel, II | la giovinetta non potè udir altro che l'allontanarsi 3027 1, 2 | quel canto che prima aveva udito, riprese, e la sentiva scendermi 3028 Adel, i | bell'abito festivo; da lungi udivasi lo schioppettìo allegro 3029 Adel, III| che al d'oggi quest'ufficio che altra volta era un privilegio 3030 5 | battaglie vedi battere l'ugna ferrata il cavallo del Crociato, 3031 4 | ch'io feci scavare coll'ugne delle mie arpie nella più 3032 6 | tutto.... Qui d'un sonno uguale, eterno, dormono tutte le 3033 4 | ciò avvenne diffatti. L'ultima impresa in cui aveva giuocato 3034 1, 2 | Precipitan le quercie, ed ululando~Fugge dal bosco la smarrita 3035 1, 1 | mio racconto.~ ~E quando l'uman genere~Sia sfracellato e 3036 Adel, V | mestamente per l'aria pesante, umida, bassa.~Adelia curva la 3037 6 | Maestro mio, in che ben tetro umore v'approfondite!...~— Immutabile 3038 1, 2 | trovato di che dargli ad uncinare con zigogoli indiavolati 3039 1, 1 | corna di fuoco, colle lunghe unghie ricurve, col petto irto 3040 | uni 3041 2 | l'uomo vestì un diverso uniforme, ma rimase sempre qual nacque.... 3042 2 | e buoni, che tendano ad unirsi per formare una massa, spiegando 3043 1, 2 | E trepidante, muta~L'universa famiglia il capo inchina~ 3044 Adel, III| onde terminare il suo corso universitario.~Al nostro eroe arrise una 3045 1, 2 | rinselva~Invan la tigre e l'upupa il ferale~Lungo suo strido 3046 4 | la testa in mano di poco urbano compare, il quale sebbene 3047 3 | indiavolato; non si sentì che un urlare di voci minacciose; un fragore 3048 1, 2 | ecco la preghiera!... L'urlo disperato della bestemmia, 3049 6 | poi scioglie sulla loro urna la lagrima ipocrita che 3050 1, 2 | brivido della paura. Era un urrà satanico di mille voci inneggianti 3051 5 | feroce che sollevò ardito l'urrah! delle battaglie vedi battere 3052 1, 2 | incorporea cosa qual m'era, urtai coi piedi contro una specie 3053 Adel, i | inarcati nel vuoto e brancolò urtando contro qualche cosa che 3054 3 | carcere. I ceppi cigolavano urtandosi. Le anella ne erano lucenti 3055 4 | compiere l'opera sua.... Io uscii di casa pazzo, furente....~ 3056 1, 2 | sguardo mi parve un lampo che uscisse dagl'imi recessi d'un abisso, 3057 Adel, III| seguendo la buona madre era uscita dal tempio, e Carlo l'aveva 3058 1, 2 | Spiriti abitatori, all'opra uscite!...~Distruggete, straziate!... 3059 Adel, i | giovinetta dalla cui bocca erano usciti quegli accenti, trascinava 3060 Adel, IV | l'alito infuocato che gli usciva dalle labbra curve sovra 3061 4 | orecchie da mercante, come buon usurajo che sente strillare lo spennato 3062 5 | migliore, pensarono quale utile ne potrebbe venire, e la 3063 Adel, V | CAPITOLO V.~ ~Sempre così . . . . . .~ ~ 3064 2 | ancora ben a genio non ti vada!... Fatti dunque ben a considerare 3065 Adel, II | Sol'io ramingo ricercando vado~Un cor che al grido del 3066 1, 1 | volontà. Mi sentiva intanto vagare dentro a quella materia, 3067 5 | disse: è mia Betulia, e ne vagheggiò feroce l'ultimo scempio, 3068 2 | uomo quale il vedi!... Ei vagì bambino nella sua culla, 3069 1, 2 | domani!... E di che fede vai tu parlando che non sia 3070 6 | della notte in paludosa valle; che volete voi dirmi con 3071 Adel, i | pioppi che imboscano le valli del mantovano erano avvolte 3072 Adel, V | donzella tra le melodie d'un valtzer, e mormorava all'orecchio 3073 1, 2 | fuoco, ed in mezzo a questa vampa che tosto disparve, mi si 3074 4 | suono. — Una turba di alati vampiri vi si aggira intorno, ed 3075 3 | la persuasione che fosse vana cosa di domandare! — Questioni 3076 1, 2 | vedo.... ma è poi tutto Vangelo quello che si stampa, maestro 3077 Adel, III| e vuotate ed al frizzar vaporoso dello champagne!... Almeno 3078 4 | aspettato pazientemente al varco la vittima, come l'assassino 3079 Adel, III| perchè tutti gli uomini hanno vari momenti nella loro vita 3080 5 | notti e di giorni; nella variazione è il prolungamento, la vita 3081 Adel, III| digressioni!~Erano scorsi varii giorni dall'incontro dei 3082 6 | percorse?... E su tutti questi varj sentieri, poniti ed interroga 3083 4 | caparbia fanciulla!... Tanto varrebbe pestar l'acqua nel mortajo.~ 3084 4 | soli in mezzo a quella vasta immensità, che non aveva 3085 5 | mezzaluna del Musulmano; sui vasti campi dell'Oriente, sulle 3086 1, 1 | smembrate sparse per tutta la vastità del globo.... Mi parea d' 3087 5 | insania?... Dai misteriosi vaticini dell'antro di Delfo, ai 3088 6 | affannosa ansia del naufrago che veda a lui dinnanzi fuggire la 3089 1, 2 | un po di coraggio.... ben vedendo come all'incalzar suo dovessi 3090 1, 2 | tutto ascolta, come nulla vedesse, nulla ascoltasse, che annienta 3091 2 | conseguenza!...~I romani veduti i sabini abbondare di donne, 3092 2 | durante lo sviluppo della sua vegetazione!... Quando si disse delitto 3093 2 | guarda ed osserva.~IO.~Veggo volti sparuti e minacciosi, 3094 Adel, V | singulto della povera madre che veglia al capezzale della giacente, 3095 Adel, IV | coricata; Adelia che intenta la vegliò sino ad ora piuttosta tarda, 3096 Adel, i | questo aspide dalla bava velenosa che s'avviticchia al verde 3097 3 | cortigiana che siede sui morbidi velluti, più baldracca di quante 3098 4 | quel giorno più che mai in vena di far follie e facea girare 3099 1, 2 | che si diede, si donò, si vendette, ed ebbe padroni che la 3100 2 | figli che piangono, per vendicare un torto di ricevuta offesa, 3101 | vengo 3102 | vengono 3103 4 | battelliere e parea gli chiedesse venia, parola stolta a cui egli 3104 1, 1 | aggiungeva a forza, mai a capo venìa di nulla, che sempre mi 3105 3 | lontana, che però dovrebbe venirvi per comunanza di principi 3106 | venisse 3107 | venissi 3108 | vennero 3109 Adel, i | velenosa che s'avviticchia al verde tronco e ne sugge il miele, 3110 5 | L'Oriente, la culla delle vergini. L'India, la terra dei miti... 3111 6 | cuore pasto sarebbe dei vermi.... e che la putredine stenderebbe 3112 1, 2 | sangue e da quelle onde vermiglie, gigante elevarsi il fantasima 3113 Adel, i | dolore impallidisca il bel vermiglio della tua guancia!... Prima 3114 4 | rondini al sorvenire del verno; non così Paolo, che ci 3115 1, 2 | alta bestemmiaSol ne verrebbe!...~ ~Eccomi!... queste 3116 1, 2 | Erano nientemeno che miei versacci scritti in non so qual matto 3117 Adel, IV | il suo pensiero ebbe una vertigine. Il giovine la strinse al 3118 3 | o dal modo con cui la si vesta.~Tanti dotti a cui si 3119 Adel, IV | La menzogna può ella vestire una forma così turpe?~L' 3120 5 | della loro posizione, la vestirono a pompa, come la prostituta, 3121 2 | chiamare ciò che voi avete vestito di matte foggie!... e si 3122 Adel, V | angelo.~L'istessa sera i vetri di una casa riflettevano 3123 1, 2 | svolgono le pietre~Delle vette eminenti, e sibilando~Fendono 3124 1, 2 | coltello~Stringe il nemico a vibrar pronto, e muore~La minaccia 3125 | vicino 3126 6 | di spiriti celesti, — che vidi poi distintamente carolare 3127 | viene 3128 | Vieni 3129 4 | metto a coltivare ne' miei vigneti!...~Caronte era quel giorno 3130 2 | di vita la respira colla vigorìa della sua costituzione; 3131 3 | baldracche abbia il più vil postribolo, è rispettata 3132 Adel, i | armonioso gorgheggio; gaie villanelle passavano il ponte adorne 3133 1, 1 | proverbio tradizionale dei villici — Se le orecchie dei santi 3134 Adel, i | dorate, fatti un rogo di vimini olezzanti e coll'ultimo 3135 4 | infame scaltrezza che la vinceva a posta sicura sulla buona 3136 4 | istituzioni sociali, che vincolarono l'uomo agli infiniti pregiudizi, 3137 3 | legati da un certo qual vincolo di fratellanza alla lor 3138 4 | ubbriaca!... abbiamo del vino laggiù da far ballar la 3139 2 | grido della ribellione e vinsero?... Quando nelle loro carni 3140 6 | del male e combattuta e vinta.~Alleluja alleluja!...~Di 3141 Adel, i | si respira l'olezzo delle viole raccolte sul margine d'un 3142 2 | una pulsazione più o meno violenta di sangue!... e agì come 3143 2 | l'uomo!... e fu opera che violentò le leggi di natura il voler 3144 Adel, V | l'aveva tratto con dolce violenza; pareva che la fanciulla 3145 2 | non si vuole che generino violenze. Ma siccome questo non si 3146 5 | offrirono veleno al più virtuoso degli uomini.... La virtù 3147 6 | ricostituzione sociale.»~La visione scomparve.... Io scrissi, 3148 Adel, III| una chiesa per veder in viso la sua bella!... per mandarcelo 3149 Adel, V | Carlo volteggiava con una vispa donzella tra le melodie 3150 2 | culla!... lo vedi?... E un vispo fanciullino saltellante 3151 2 | rese?... quale ei nacque, visse l'uomo!... e fu opera che 3152 6 | distruzione nell'elemento vitale dell'esistenza? Distruzione 3153 Adel, V | perduta la loro gioviale vivacità, eppure quanto sono ancor 3154 2 | chiedeva egli?... Vivere!... E vivea come glielo consentiva il 3155 6 | tomba ove giace colei, a cui vivente di aspra corona di spine 3156 1, 2 | e pianto~È la terra, e i viventi, e le superne~Volte del 3157 1, 2 | passato.... il mondo in cui vivesti!... le creature che la popolarono, 3158 4 | lavoro; mia sorella Adele viveva in famiglia.... si campava 3159 4 | uno di quegli affetti che vivono dell'abbandono della confidenza. 3160 1, 2 | strano impasto di sozzi vizi e sublimi virtù.... tutto 3161 4 | vi dentro!... e come voga!... e come s'ubbriaca!... 3162 4 | vostri deputati, quando voglion far pompa di spirito!...~ 3163 | volea 3164 Adel, III| romantiche che si fanno così volentieri allo spirare della tiepida 3165 | voler 3166 | voleste 3167 | volevate 3168 Adel, III| sorella.... disse Enrico volgendosi a Carlo.~Carlo fisso in 3169 Adel, i | larga gradinata, la vide volgergli uno sguardo; arrossire ed 3170 1, 2 | vecchia scema per gli anni!... Volgiti intorno, interroga il passato.... 3171 1, 1 | dritto, si permettono voli di fantasia, che potessero 3172 | volli 3173 Adel, V | di dorati doppieri. Carlo volteggiava con una vispa donzella tra 3174 2 | guarda ed osserva.~IO.~Veggo volti sparuti e minacciosi, ma 3175 1, 1 | universo,~Poi schiusa la voragine~Che tutto inabissò ~Gigante 3176 1, 2 | superne~Volte del Ciel nel vorticoso impeto~Oscillan negli spazj. 3177 1, 1 | santi rifuggono da certi voti e da certe parole, appunto 3178 1, 1 | libro scrivesse questo mio voto.... ed è ciò che vengo a 3179 1, 2 | come dal cratere di cento vulcani che ne formassero uno solo, 3180 1, 2 | parlando che non sia parola vuota di senso, peggio che cicalar 3181 Adel, III| tintinnir delle tazze colme e vuotate ed al frizzar vaporoso dello 3182 Adel, III| mostrar d'essere, mentre vuotava un colmo bicchiere di nebiolo; 3183 Adel, III| empiè il bicchiere e lo vuotò lasciandosi andare sovra 3184 Adel, V | ripartito per Padova.~Una zia di Adelia, sorella della 3185 1, 2 | che dargli ad uncinare con zigogoli indiavolati e gli buttai 3186 1, 1 | sua rocca in casa di mio zio, che si più d'una volta, 3187 6 | umane grandezze, mentre una zolla di terreno affratella tutto 3188 4 | laggiù da far ballar la zucca a più d'un morto, che talora,


trovi-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License