Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ulisse Barbieri
Lucifero

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

PARTE PRIMA

 

Luce e Tenebre

 

UNO STRANO MAESTRO

 

Erano scorsi trecento e più mila anni dacchè il mondo non era più. — Nel vortice dei secoli erano state travolte cose ed eventi, e l'uomo e le memorie delle infinite colpe e di qualcuna virtù, che nella tenebría dei tempi splendette come stella in notte procellosa.

Colle tante ceneri sparse sulla terra riposavano le mie, e certo all'alito increscioso della vita non avrei creduto si ridestassero; ma vedi stranezza o potenza dei fati, come ciò più ti piacerà chiamare!... Io mi sentii vivo, quando meno me lo pensavo.... tanto che, trovatomi molto incomodo sotto ad un mondezzajo, dove stavo probabilmente per tramutarmi in chi sa qual sorta d'animale, o forse dato, era concime, a pastura di qualche angolo d'ortaglia, mi agitai da ispiritato cercando modo d'uscirne. Ma facil cosa non era, che sebbene mi sentissi vivo, mi sentiva vivo in modo da non esser come prima composto di stinchi ben architettati così da fare del corpo un discreto arnese. Ben mi sentivo in quella vece come una cosa indefinita.... mi sentivo far parte della materia sotto cui mi giacevo.... mi parea che ad ogni movimento più mi vi addentrassi, potessi trarmi a parte, e che a forza di spingere, (come potessi spinger non so che) non avessi braccia, gambe, capo: tanta era la forza della volontà. Mi sentiva intanto vagare dentro a quella materia, e correr lunghi tratti di spazio, come chi nuoti sott'acqua.... ond'io forza aggiungeva a forza, mai a capo venìa di nulla, che sempre mi sentiva immedesimato colla materia, come fosservi in me tante molecole smembrate sparse per tutta la vastità del globo.... Mi parea d'aver percorse così centinaja e centinaja di miglia. Mi parea coll'esser mio d'aver abbracciato tutto quel tratto di spazio.... S'io dovessi così errare sotterra o giungere a un punto dove sbucar fuora, era quello che mi chiedevo impensierito da quello strano caso, che mi facea trovare così all'improvviso, vivo, sotterra e con tal smania d'uscirne, da farmi parere ogni attimo di tempo la continuazione d'un'agonia, a cui desse vita non so che stramba fantasticheria di speranza, che io ben non sapeva comprendere.

Amico lettore!... sei tu disposto a tenermi dietro, per quanto ti sembri che la mia matta fantasia abbia voglia d'imbizzarrire?...

La gran bella cosa, dissi un giorno fra un lieto crocchio d'amici, saria quella di morire ultimo e spettatore della distruzione dell'universo scorrerne poi la deserta scena!... interrogando come già Amleto la scienza della vita, la farsi-comico-tragedia mondiale!...

ciò ti sorprenda lettor mio, perchè se mai ti capitò per mano qualche mia cianfrusaglia gettata .... nel turbine dell'oceano letterario a farvi la sua comparsa d'un giorno, vi avrai traveduta questa matta idea, che anzi ti vo' dire aver terminata una mia poesia con questi versi alquanto strambi e non troppo belli da citare ad esempio.... cosa che non avrei fatta se non vi si annodasse il filo di questo mio racconto.

 

E quando l'uman genere

Sia sfracellato e sperso,

In una tomba putrida

Converto l'universo,

Poi schiusa la voragine

Che tutto inabissò     

Gigante fra quei lugubri

E sconquassati avanzi

Delle viltà, dei triboli

Che sussistèro dianzi,

Ultimo alla catastrofe

Un brindisi alzerò!

 

Dice un proverbio tradizionale dei villici — Se le orecchie dei santi rifuggono da certi voti e da certe parole, appunto per questo le raccoglie il Diavolo. - Cosa per cui essi aran dritto, si permettono voli di fantasia, che potessero farli inciampare nel temuto messere che fa far tanto d'occhi, quando dal buon lor pievano se lo sentono dipingere colle corna di fuoco, colle lunghe unghie ricurve, col petto irto di pelo, e colla terribil forca che brandisce a guisa di scettro. stramberie siffatte io le pensai nemmeno, seppur le dicessi tanto per far scappare qualche vecchia intenta alla sua rocca in casa di mio zio, che si più d'una volta, al vedermi, il segno della croce come se davvero io fossi il diavolo. Bisogna però dire che l'accennato messere mi desse retta e che sul suo libro scrivesse questo mio voto.... ed è ciò che vengo a narrarvi.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License