Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] percepiva 2 percettibile 1 percezione 1 perchè 120 perciò 3 percorrere 2 percorrerla 1 | Frequenza [« »] 131 nella 127 quando 126 tutto 120 perchè 118 senza 117 ella 117 quel | Neera Una passione IntraText - Concordanze perchè |
Capitolo
1 I | fra cui stava la sua.~- Perchè, vedete - continuò l'altro 2 I | due parole non le disse perchè non aveva voglia di incominciare 3 I | Vi narro tali particolari perchè siete poeta, chè del resto 4 II | a quella del fiore, era perchè la fragile esilità del corpo 5 II | dichiarò guerra agli Ateniesi perchè i loro fichi erano superiori 6 II | del capo troppo gentile perchè il giornalista potesse esimersi 7 II | Che cosa fa qui costui? Perchè è venuto ancora? Perchè 8 II | Perchè è venuto ancora? Perchè le sta così dappresso? Perchè 9 II | Perchè le sta così dappresso? Perchè mi guarda a quel modo?~L' 10 II | sgabello che era rimasto vuoto perchè i visitatori a poco a poco 11 II | preso in considerazione perchè mancante di uscita, diede 12 II | racconto, troppo forse, perchè il geloso si affrettò a 13 II | potè così subito seguitare perchè il giornalista volle chiedere 14 II | profondo.~- Nevvero? Mi piacque perchè rappresenta il mio stato 15 II | mano - degno di Norina.~- Perchè veramente vi ostinate a 16 II | tollerare la Venere dei Medici perchè ha una faccia da Carolina, 17 II | mangiarvi la zuppa.~- E perchè no? Nei secoli d'oro della 18 II | giornalista non rispose perchè era ritornato presso alla 19 II | con voce abbastanza alta perchè tutti potessero udirla; 20 III | punto nuovo dell'orizzonte, perchè nessun punto era nuovo per 21 III | ebbe bisogno di bussare, perchè appena urtata l'imposta 22 III | discussione per modo di dire, perchè nelle violente diatribe 23 III | tu, che fai il maestro, perchè non me lo hai suggerito? 24 IV | quindici anni, per economia, e perchè Rosalba potesse meglio comandarle 25 IV | sera non seppe più nulla perchè il giorno dopo era a letto 26 V | Quale follia! - disse; perchè anche i moti spontanei della 27 V | L'ora era troppo mesta perchè quella lettera che sembrava 28 V | attraente o ripugnante, perchè la lettera, come la voce, 29 V | che ciò non poteva essere, perchè quelle povere educande acerbe 30 V | Che dire? In qual modo? E perchè? Decise di non pensarci 31 V | foglia di palma. E rise.~Perchè gli venne in mente improvvisamente 32 V | pensiero sull'ali dorate». Ma perchè dorate?... Cercò di raffigurarsi 33 V | risultato dovette esser buono perchè anche Romolo sorrise rimettendo 34 VI | senza por tempo in mezzo perchè mi dorrebbe di restare nella 35 VI | voleva più scrivermi? E perchè? Perchè non mi crede degna 36 VI | più scrivermi? E perchè? Perchè non mi crede degna di comprenderla? 37 VI | crede degna di comprenderla? Perchè mi suppone una creatura 38 VI | sua bellezza negata. Credo perchè questo è un bisogno di tutto 39 VI | insieme tutte queste idee perchè sarei dolentissimo se non 40 VI | foglio: io ve l'ho lasciato perchè mi parve che vi stesse bene, 41 VI | disposizione per la musica. Perchè non viene a Milano? Il nostro 42 VI | posso appianarle la strada perchè conosco il direttore ed 43 VI | Io le scrivo... ed ecco perchè tutta la casa è in festa.~ 44 VI | Ippolito Brembo.~ ~15 maggio. Perchè finire? Questo vocabolo 45 VII | era sicuro, ma li ripeteva perchè rispondevano ad un suo intimo 46 VII | gettarsi contro il muro, perchè la carrozza girando sullo 47 1 | matto di un avversario.~- Perchè smettete don Peppino? Siete 48 1 | Josè; non capisco neppure perchè li abbia ricevuti, se non 49 1 | relazione è troppo singolare perchè ci sia permesso di trattarla 50 1 | Organista?~- Organista?~- E perchè no? - riflettè don Peppino - 51 1 | Veramente è come se non l'avessi perchè non ci vado e non ci sono 52 1 | le bestie, ma non troppo, perchè è notorio che si finisce 53 X | maestro era tutto allegro perchè gli sembrava di verificare 54 X | stupore.~- Se volete parlarmi perchè non lo avete già fatto?~ 55 X | della vostra famiglia... perchè nessuno possa ascoltare 56 X | positivo. Vi immaginate perchè se ne sta a Bergamo tutti 57 X | Avete fatto bene.~- ...perchè è troppo furioso e Dio sa 58 X | figliuolo obbediente e timorato; perchè dovrebbe battersi?...~E 59 X | non c'era nulla di nulla perchè sollevare sospetti temerari? 60 X | ma non arrabbiarti, sai, perchè se non è vero non è vero, 61 X | ancora, e per questo, e perchè sei giovine, male ti puoi 62 X | vagheggi un puro sogno d'amore, perchè farne mistero? Se invece 63 X | aggiungerò le mie forze perchè tu lo raggiunga; se è male, 64 X | la lingua:~- È maritata? perchè, vedi, il peccato sarebbe 65 X | imprecise, sufficienti tuttavia perchè il sorriso rinascesse sulle 66 XI | relazione sentimentale nemmeno, perchè Lilia non era sentimentale; 67 XI | si conosce il meccanismo. Perchè Ippolito non le aveva mai 68 XI | avrebbe concesso sì o no, ma perchè egli non lo chiedeva?~I 69 XI | troppo mescolati al suo amore perchè la discussione potesse svolgersi 70 XI | allucinazione. Aveva sognato? Perchè il cuore gli batteva così 71 XI | gli batteva così forte? Perchè il sangue sembrava tumultuare 72 XII | punto, eppure trasalì..., perchè l'aveva riconosciuta.~«O 73 XII | successo in quell'aula, perchè non trattavasi di un successo 74 XII | preda era troppo naturale perchè potesse destargli alcun 75 XII | e viene da una stazione perchè se ne possa occupare.~Appunto 76 XIII | rara al piacere degli occhi perchè i passeggieri non li avessero 77 XIII | abbiamo preparato prima perchè l'ordine del padrone era 78 XIII | perdette nulla nel cambio, perchè l'alloggio da lei scelto 79 XIII | apparentemente insignificante, perchè pronunciata da quelle labbra, 80 XIV | palpito, un eguale delirio! Ma perchè ad onta di ciò le sue manifestazioni 81 XIV | impallidire e fremere ella stessa, perchè in altro modo sentiva e 82 XIV | Riviera, te lo dissi.~- E perchè vi passasti giorni tanto 83 XIV | passasti giorni tanto lieti?~- Perchè sentivo che mi avresti amata, - 84 XIV | anelito di unione perfetta. Perchè non sarebbero giunti a pensare 85 XIV | è un dono.~Senza sapere perchè, per un segreto istinto 86 XIV | il lago è più amoroso... perchè poi non so, è una mia impressione.~- 87 XIV | profetico dell'al di là? Perchè gli amanti si fan muti sulla 88 XIV | maggiore della felicità? Perchè tremano? Perchè impallidiscono? 89 XIV | felicità? Perchè tremano? Perchè impallidiscono? Perchè un 90 XIV | Perchè impallidiscono? Perchè un mistero sacro si oscura 91 XIV | mistero sembra squarciato? Perchè, fondendo la carne e il 92 XIV | bocca di lui.~- Giura.~- Perchè chiedi dei giuramenti? Ti 93 XIV | commozione troppo intensa perchè non si imponesse loro quale 94 XV | disse una volta Lilia.~- Perchè le compiangi? Se hanno anch' 95 XV | Improvvisamente Ippolito domandò:~- Perchè un giorno mi hai detto che 96 XV | hai mai amato come ora?~- Perchè è la verità.~- Questo dunque 97 XV | attimo quasi inavvertito perchè ripresero subito il dolce 98 XV | ruga sul volto amato... Perchè? Quale lagrima vi si nascondeva, 99 XVI | Ippolito, senza sapere il perchè, si sentì stringere il cuore.~ 100 XVI | egli smarrito e confuso: - perchè vuoi farti più bella ancora? 101 XVI | aveva ancor vista la luna, perchè in casa sua c'era l'abitudine 102 XVI | veniva a fare delle scenate perchè non gli si pagava il pane.~- 103 XVI | fatto compiuto, inesorabile. Perchè ella continuerebbe ad amarlo? 104 XVI | anima sua.~Come soffriva! Perchè non era morto la prima notte 105 XVII | Non dovrei scrivere oggi perchè mi trovo sotto l'impressione 106 XVII | intenditor poche parole, perchè gli abusi conducono alla 107 XVII | pure mandato del denaro perchè potesse fare buona figura « 108 XVII | momentaneamente esaurita perchè rimase colle mani appoggiate 109 XVII | percorreva il salotto.~- Ragiono perchè ho più esperienza di te.~- 110 XVII | Ma soffriva davvero? E perchè soffriva? Se era lei stessa 111 XVII | sotto il fatale amplesso?~Ma perchè taceva ora? Accasciata sulla 112 XVII | torneranno mai più!~Ecco perchè ella taceva. Ed era così 113 XVIII| Ancora, mentre lei guariva! E perchè guariva? Questo voleva sapere: 114 XVIII| nell'estasi dell'amplesso? Perchè l'aveva egli sentita tutta 115 XVIII| alle soglie dell'armonia perchè egli vi sfogasse tutto il 116 XVIII| convertiranno in serti di gloria. Perchè tu sai amare è tua la vittoria 117 XVIII| tua la vittoria del poeta, perchè tu sai piangere sarà tuo 118 XVIII| comunicazione con un'anima sorella perchè cercando anche fra quelli 119 XVIII| calcolo di vanità. Ma tu perchè ami e perchè piangi avrai 120 XVIII| vanità. Ma tu perchè ami e perchè piangi avrai qualche cosa