Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ammucchiare 1
amo 17
amor 4
amore 114
amoreggiato 1
amorevole 1
amori 9
Frequenza    [«  »]
115 dove
115 due
115 quale
114 amore
111 ne
109 mai
109 remo
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

amore

    Capitolo
1 Neera| compenso alle delusioni dell'amore di sposa; chi rinunzia alla 2 I | modesta ebbe il suo epilogo un amore che venne consacrato nelle 3 I | superiori che la mancanza di amore atrofizza. Quando non vi 4 I | l'amico X mi parlò dell'amore e della donna...». I commenti 5 II | ciò che non fosse il loro amore andavano attorno di piena 6 II | giovinotti che possono parlarvi d'amore e di matrimonio, mentre 7 IV | trovato nella vita? Un'ora d'amore, se pure era stato amore, 8 IV | amore, se pure era stato amore, e poi più nulla. La sua 9 IV | mente, visioni di gloria e d'amore, confuse insieme in un grande 10 V | incomprensibili. - Fanno forse all'amore - pensò Ippolito rivedendo 11 VI | ventidue anni. La fede e l'amore si confondono nella mia 12 VI | ultimo atto del Rigoletto? L'amore stesso non è forse la più 13 VI | memorie, vecchie storie di amore e di terrore. Bellissima, 14 VII | suo intimo concetto dell'amore, vago ancora e confuso, 15 VII | tortura della maternità? L'amore e la fortuna le attendeva 16 1 | La Spagna è il paese dell'amore.~- Esempio don Juan, infatti.~- 17 1 | mettermi sulle traccie.~- «È l'amore strano augel» - canticchiò 18 1 | mistero, quando anche l'amore si vestiva di così poetici 19 1 | pallore sul volto del nascente amore, coloro che si trovavano 20 1 | Tutto basta al primo amore che è sempre un milione 21 1 | centesimo di pane.~- Si parla di amore qui? - domandò Lilia avanzandosi 22 1 | giornalista: - si trattava di amore nell'arte.~- Di amore applicato 23 1 | di amore nell'arte.~- Di amore applicato all'industria.~- 24 1 | di dire sciocchezze? Di amore ve n'è uno solo. Anche quando 25 1 | genio ed ammiriamo ancora l'amore.~- Bravissima! - gridò don 26 1 | sappiamo che da uno strazio d'amore nacque la Favorita!~I tre 27 1 | che io voglio pur chiamare amore, come dice la nostra divina 28 1 | principalmente il nome di amore al fatto che genera la vita, 29 1 | creatore una forte somma di amore. Rammento una gita fatta 30 1 | barcollando di sdegno e d'amore. In anticamera gli si avvicinò 31 X | anni ceda agli inviti d'amore mentre tutto nel mondo e 32 X | anzi. Volevano fare all'amore sul suo pastrano.~Tutto 33 X | vagheggi un puro sogno d'amore, perchè farne mistero? Se 34 X | abbandonassi un po' questi sogni d'amore per attendere agli esami... 35 XI | XI.~ ~AMORE.~ ~Ippolito non si capacitava 36 XI | di una dichiarazione di amore!... Sì, era deciso a questo. 37 XI | quasi villano: pazzo d'amore e di disperazione.~Lilia 38 XI | quell'incanto delizioso di un amore quale le era apparso lontanamente 39 XI | tormenti dell'esame e dell'amore la sua vita passava in un 40 XI | sul tuo labbro, poichè l'amore è forte come la morte.~« 41 XI | troppo mescolati al suo amore perchè la discussione potesse 42 XI | sospingeva verso una forma d'amore il più possibilmente vicina 43 XI | simili gioie? Era dunque l'amore, era l'amore!~Il passato, 44 XI | Era dunque l'amore, era l'amore!~Il passato, l'avvenire, 45 XI | impazzirne, da morirne; e questo amore cresceva disperatamente 46 XI | inumidirono le palpebre.~Ora sì l'amore gli sì manifestava in tutta 47 XII | giovinezza, sogni d'arte, sogni d'amore e di gloria. Lo schietto 48 XII | sul tuo cuore, poichè l'amore è forte come la morte», 49 XII | con una voce che tremava d'amore.~Ella nulla disse, ma con 50 XIII | per Ippolito era il primo amore, il fiore unico che profuma 51 XIII | esisteva prima del loro amore, esisteva veramente?~La 52 XIII | parve un furto fatto all'amore e da quel'istante non si 53 XIII | È il profumo del nostro amore.~Lilia assentì con uno sguardo 54 XIII | in ogni caso pensa che l'amore fra cugini è permesso.~- 55 XIII | ciò solo, volesse dire: amore.~- Oh! il delizioso boschetto! - 56 XIII | formata dalla natura per l'amore, nel meriggio d'agosto incombente 57 XIV | interrompeva l'ardente duetto di amore. Tutto ciò che non fosse 58 XIV | sicurezza nuova, come se quell'amore dovesse proteggerlo e difenderlo 59 XIV | a lei. Dopo lunghe ore d'amore Ippolito aveva l'impressione 60 XIV | abbracciarla tutta! Levarsi in un amore che potesse stringere tutti 61 XIV | crescere la sua forza d'amore, sembrava svolgere dai più 62 XIV | anima sotto il sole dell'amore. La sua commozione però 63 XIV | rifacevano la storia del loro amore.~Lilia rivendicava il diritto 64 XIV | per me la mancanza del tuo amore. Se tu sapessi che cosa 65 XIV | che cosa è stato il tuo amore! L'hai sentita la sua voce 66 XIV | della natura o del loro amore lo stesso motivo musicale 67 XIV | ad un avvenire che il suo amore gli impediva di guardare 68 XIV | modo? La persuasione di un amore superiore a tutti gli amori 69 XIV | tomba avesse acuito il loro amore, raddoppiarono gli slanci 70 XIV | congiunge in un solo anelito amore e morte, e che più in 71 XIV | pazzi!~- Pazzi, sì, pazzi d'amore.~Errarono ancora per un 72 XV | di Balbianello, ebbri d'amore e di solitudine; ma in settembre 73 XV | il titolo di «maestro in amore». Singolare maestranza fatta 74 XV | portare in alto il loro amore», diceva Lilia. E sulla 75 XV | che tu fossi il mio primo amore?~Aveva ragione. Ippolito 76 XV | portava questa impronta di amore, di lavoro, di vita semplice, 77 XV | sul suo cammino?~Il suo amore entrava in una fase di inquietudine 78 XV | sembrandogli una maggior prova d'amore; però non le chiese i giorni 79 XV | sposi benedetto da quell'amore di bimbo. Non era gelosa, 80 XV | aggiungeva: Non sa che cosa sia l'amore! Per questo Ni era tanto 81 XVI | nei primi giorni del loro amore, non ancora sazi di sentirsi 82 XVI | pazzo?~- No, no, povero amore, povero bambino! Come avrei 83 XVI | Fu la divinazione dell'amore?... Ippolito trasalì.~- 84 XVI | anni di una esistenza? L'amore solo compie questo miracolo; 85 XVI | durano i miracoli? e quanto l'amore?~Oh! egli l'amava disperatamente; 86 XVI | era quella l'idealità dell'amore da lui sognato? Che cosa 87 XVI | altra cosa doveva essere l'amore per appagare appieno l'anima 88 XVII | umana: Tu puoi aiutarmi!~L'amore, lo so benissimo, è l'ala 89 XVII | tua memoria questi mesi d'amore. Serba l'immagine mia come 90 XVII | tutto. Egli sì, moriva nell'amore di quella donna, la prima, 91 XVII | egli che amava di quell'amore che tutto assorbe, che trascina 92 XVII | di quei tre mesi di folle amore.~Quante dolci parole portate 93 XVII | fossero morte accanto all'amore che stava per morire. Ma 94 XVII | memoria che non fosse del suo amore, sembrava averlo abbandonato 95 XVII | alternando sospiri e parole d'amore, baci e promesse, riconoscendo 96 XVIII| Non era così del loro amore? Colla foga di un temperamento 97 XVIII| qualsiasi conseguenza. L'amore che ragiona non è più amore, 98 XVIII| amore che ragiona non è più amore, la passione che riflette 99 XVIII| e senza pazzia non vi è amore.~Tutto ciò Ippolito disse 100 XVIII| sua intelligenza, di un amore quale non gli sarebbe stato 101 XVIII| non fosse quello del loro amore lo aveva tentato mai. Ed 102 XVIII| carnefice, come una parola d'amore ancora in mezzo ai muggiti 103 XVIII| in silenzio.~- Lilia...~- Amore!~Alcuni suoni inarticolati 104 XVIII| ancora; tu metterai il nostro amore nelle tue opere future e 105 XVIII| calore della convinzione - amore eterno! L'amore deve creare 106 XVIII| convinzione - amore eterno! L'amore deve creare qualche cosa 107 XVIII| traeva accordi spezzati.~- L'amore: - riprese Lilia con un 108 XVIII| con un filo di voce: - l'amore quale tu lo sognasti doveva 109 XVIII| verità. Uccidendo il loro amore lo salvava dal disfacimento 110 XVIII| tutti piangeranno con lui! O amore, amore, amore...~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ ~ 111 XVIII| piangeranno con lui! O amore, amore, amore...~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ ~ 112 XVIII| con lui! O amore, amore, amore...~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ ~ 113 XVIII| esse il povero cuore che l'amore aveva straziato, portandolo 114 XVIII| assorbe le lagrime dell'amore e le tramuta in gloria.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License