Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] reminiscenze 1 remissione 1 remissiva 1 remo 109 remolo 1 remora 1 remoto 2 | Frequenza [« »] 114 amore 111 ne 109 mai 109 remo 108 sul 106 io 105 questo | Neera Una passione IntraText - Concordanze remo |
Capitolo
1 III | possono prodigarsi.~- Dov'è Remo?~- Non lo so.~- E quell' 2 III | chiamati per questo Romolo e Remo, i due fratelli presentavano 3 III | e di forza, altrettanto Remo offriva di dolcezza e di 4 III | quelli smessi dal fratello. Remo si avvezzò così presto a 5 III | vero spirito religioso, Remo aveva ondeggiato molto tempo 6 III | alla servetta, accusando Remo, sopportando male Romolo. 7 III | Mulier subjecta viro, diceva Remo nelle ore di bonaccia, e 8 III | brutalità della padrona, Remo accarezzandola e sorridendo 9 III | Per me - tornò a dire Remo in tono conciliativo - non 10 III | gusto.~- Già! Già! - mormorò Remo sempre più dolce mostrando 11 III | sul luogo del disastro.~Remo, raccattando la sedia e 12 III | sbalordimento della sorpresa Remo si alzò tendendo le braccia 13 IV | ed una giustificazione. Remo invece diceva: «Eppure in 14 IV | pensava tra sè il buon Remo - che con tanto materiale 15 IV | pensava fra sè e sè il buon Remo: - .se è il genio, parce 16 IV | malinconico. Sentenziava Remo: - È il passaggio dall'una 17 IV | accennava a sparire. Romolo e Remo discutevano tutti i giorni 18 IV | avere la pazienza di zio Remo. Procedendo con questo sistema 19 V | del medico, e il tenero Remo ebbe ragione di spaventarsi 20 V | lasciandosi cadere sulla sedia che Remo gli aveva accostato. - È 21 V | si affrettò a soggiungere Remo - ha promesso che guarirà 22 V | contemplare il redivivo. Remo suggerì che occorreva riconfortarlo 23 V | senti però?~- Bene, zio Remo, bene.~Ma impallidiva.~- 24 V | dal colosso, confortato da Remo che andava dicendo:~- È 25 V | brivido. Fuori dell'uscio Remo, che era salito ad accompagnarlo, 26 V | fosse quella ingenita di Remo, uguale per tutti. Oh! un 27 V | ai piedi del letto lo zio Remo che lo contemplava con una 28 V | propria esperienza.~Quantunque Remo avesse pronunciato queste 29 V | signore?~- Eh! eh! - fece Remo mostrando di gustare lo 30 V | ancora - disse il colosso.~Remo pensò che non avrebbe neppure 31 V | Tornerai presto, zio Remo?~- Se mia moglie me lo permetterà - 32 V | lo permetterà - obbiettò Remo colla dolce e innocente 33 V | si affrettò a rispondere Remo, fiducioso nell'influenza 34 VI | ghirlande di lauro! Mio zio Remo infine fece venire i suoi 35 VI | accompagnamento. Mio zio Remo assicura che nessun lusso 36 VI | paragonabile a questo. Mio zio Remo è un santo o poco ci manca. 37 VI | separatamente dice Romolo o dice Remo al pari di chiunque, ma 38 VII | uditi una volta dallo zio Remo. Dovevano essere di Byron, 39 VII | Sacramento - dono questo di zio Remo - che portava un titolo 40 X | X.~ ~ZIO REMO.~ ~L'ultima domenica di 41 X | ultima domenica di giugno Remo, dopo di avere assistito 42 X | guardare.~Alla buon'ora - pensò Remo. - L'occupazione è senza 43 X | vantaggio della macchina.~Remo che non la ascoltava più 44 X | il sentiero di fianco.~- Remo! Che diamine! Remo!~- Ma 45 X | fianco.~- Remo! Che diamine! Remo!~- Ma che cosa volete, benedetta 46 X | furia di corrervi dietro.~Remo si fermò di botto al colmo 47 X | possa ascoltare e riferire.~Remo incominciò a tremare per 48 X | preparata, godersi l'ansia di Remo, godersi la propria, momentanea 49 X | Signore Iddio - gemette Remo invaso da un subitaneo sgomento 50 X | duello? Ippolito!~Il povero Remo sudava freddo. Prendendo 51 X | sembrerebbe più probabile.~Il buon Remo si attaccava con una ostinazione 52 X | Iddio! - tornò a gemere Remo; - pure, reagendo ancora 53 X | a' suoi fornelli; e lui, Remo, correggendo i compiti in 54 X | non con questo nome turco.~Remo implorava colle due mani 55 X | questo punto e lasciò che Remo andasse a terminare il suo 56 X | Trotterellando sullo stradale, Remo cercava di prepararsi alla 57 X | A tal punto del monologo Remo tentò di rappresentarsi 58 X | prevenendolo:~- Buon giorno signor Remo; viene a trovare suo nipote? 59 X | colazione; la faremo insieme.~Remo trasse un respiro tanto 60 X | qui intorno, che paradiso!~Remo girò gli occhi sul panorama: 61 X | mare.~- Permetta, signor Remo, le è caduto un ragno sulla 62 X | colte allora allora, il buon Remo non seppe far altro che 63 X | sfuggirgli il contegno di Remo in cruda lotta fra la dolcezza 64 X | Figliolo mio - esordì Remo messo nella condizione di 65 X | aspettando il seguito. Ma anche Remo aveva sollevato sul nipote 66 X | e non ne parliamo altro.~Remo stava per appigliarsi giocondamente 67 X | pericolo, che importa il resto?~Remo si sovvenne delle terribili 68 X | slancio di improvviso coraggio Remo lanciò una domanda che da 69 X | rispettosa.~- Tu l'ami? - mormorò Remo quasi sbigottito dalle ultime 70 X | lungo e penoso per entrambi. Remo arrischiò timidamente un' 71 X | in tanta agitazione zio Remo fu subito preso da una specie 72 X | labbra,e negli occhi del buon Remo.~- Prima di lasciarti - 73 X | teneramente. Sulla via del ritorno Remo si fregava le mani pensando 74 XI | con tanta franchezza a zio Remo un sentimento che non gli 75 XI | era anche singolare che Remo glielo avesse domandato, 76 XI | conoscendo il candore di Remo e l'uso prudentissimo ch' 77 XII | calmo, grave ma calmo.~Zio Remo, che si era portato a Bergamo 78 XII | Bravissime! - esclamò Remo quando ebbero finito. E 79 XII | la matrona.~Rosso rosso, Remo rispose:~- Figlio no; non 80 XII | signore seduto davanti a zio Remo: - Solamente, questa non 81 XII | questa non è musica sacra.~Remo, che fin dai primi accordi 82 XII | Grazie: è sano - rispose Remo, cui tremavano le labbra 83 XII | bontà! - si schermì ancora Remo nella sua invincibile modestia.~ 84 XII | pupille estatiche di zio Remo. Si inchinò allora profondamente.~- 85 XII | una vettura da nolo.~Zio Remo non ascoltava queste ciarle 86 XII | scarpe; Ippolito distratto, Remo guardandosi in giro se vedeva 87 XII | bellissimo della sua vita. Remo sedette a un tavolino del 88 XII | di Bergamo e il Giopì. Ma Remo si trovava in uno stato 89 XII | ora intanto era trascorsa. Remo pagò la birra e attese. 90 XII | Addio, buon viaggio; zio Remo mi aspetta»: ed ecco fatto. 91 XII | miracolo davvero, - rispose Remo, riconoscendo un vecchio 92 XII | maccheronico dell'amico, Remo rispose internamente con 93 XII | interrogazione diede agio a Remo di raccontare per filo e 94 XII | era possibile rifiutare? Remo non lo tentò neppure, quantunque 95 XII | tettoia. Non c'era, insomma.~Remo, cui i due bicchieri di 96 XII | molto chiare, lasciarono Remo più perplesso di prima.~ 97 XII | cippi funerari e di croci, Remo distolse gli occhi sospirando. 98 XII | dovesse rallegrarsi o tacere, Remo rispose con voce strozzata:~- 99 XII | perdonare. - Ippolito».~Remo lesse, rilesse, inarcò le 100 XII | questa domanda categorica Remo non poteva rispondere in 101 XII | davanti alla medicina amara, Remo dovette rassegnarsi a narrare 102 XII | carrozza.~- Bella? Giovane?~Remo si fermò un istante a raccapezzare 103 XII | cuore sensibile, e mentre Remo, mortificato, non sapeva 104 XII | Sarebbe a dire? - balbettò Remo.~- Dico che un giovanotto 105 XII | spirito cavalleresco di Remo: - è troppo bella.~~ ~ ~ ~ 106 XVI | qualcuno mi amava.~- Tuo zio Remo?~Ippolito le fu riconoscente 107 XVI | avere indovinato.~- Sì, zio Remo, ma nessun altro.~- Nessuna 108 XVII| parecchie lettere di suo zio Remo e una violentissima dello 109 XVII| anche l'anima candida di Remo che non lo meritava davvero,