Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oppure 6
opulenti 1
or 7
ora 89
oramai 10
orbita 1
orchestra 2
Frequenza    [«  »]
94 cosa
93 cui
89 dal
89 ora
88 uno
86 sotto
85 fra
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

ora

   Capitolo
1 I | invadeva la Galleria. Era l'ora degli appuntamenti fra amici 2 I | passare la serata insieme; l'ora in cui i vecchi mariti lasciano 3 I | Sì, fino ad una certa ora. Dovrò andare in redazione 4 I | crearsi troppi nemici ed ora imperava dalle colonne di 5 I | sei anni fa. Ella vuole ora che l'ami come un saggio 6 II | la volontà de' suoi e che ora si trova in fin di vita 7 II | chiedere almeno il mio parere. Ora ve lo dico io. Non mi piace 8 II | sarebbe sul serio. Dunque per ora no!~Questa frase, forse 9 II | il non meno prezioso per ora, pur rimanendo impassibile 10 IV | intorno al casolare, in quell'ora che i poeti sogliono abbellire 11 IV | tutti sopra una medesima ora, e che poi se ne era stancato 12 IV | aveva trovato nella vita? Un'ora d'amore, se pure era stato 13 V | egli esitava ad aprirla. L'ora era troppo mesta perchè 14 V | quel momento il destino l'ora decisiva della sua vita? 15 V | le sue forze tumultuavano ora nella tempesta della preparazione, 16 V | coro del Nabucco alla buon'ora, quello aveva una certa 17 VI | dedicare a lei la mia prima ora serena.~ ~Ippolito Brembo.~ ~ 18 VI | fatalmente sospeso fra noi e l'ora? E non è nemmeno ciò che 19 VI | mattini. Io le dirò: conosce l'ora misteriosa che non ha punto 20 VI | nella stagione del gelo, l'ora profetica, l'ora dolce, 21 VI | gelo, l'ora profetica, l'ora dolce, l'ora santa in cui 22 VI | profetica, l'ora dolce, l'ora santa in cui ci è dato di 23 VI | come Dio vorrà. Basta quell'ora per rischiarare molte tenebre.~ 24 VI | P.S. Voglia dirmi se ora sta proprio bene.~ ~22 aprile. 25 VI | Ella dice di rientrare ora nell'oscurità, ma quando 26 VI | Ippolito Brembo.~ ~P.S. D'ora in avanti mi scriva ferma 27 VI | circostanze non furono fino ad ora favorevoli al suo pieno 28 VI | d'India, io penso a lei ora; i grappoli che stanno ancora 29 VII | Il suo piede, forse or ora, ha percosso queste pietre. 30 VII | tua primavera, o poeta. Ora tocca a me.~Che dolce calore 31 VIII | STESSO GIORNO, LA STESSA ORA, QUASI LE STESSE PAROLE.~ ~( 32 VIII | Mi dica se era Lei, or ora, in via Palestro, discesa 33 1 | boschetti, deserti in quell'ora e percorsi da brividi misteriosi, 34 1 | troppo; il suo quarto d'ora di celebrità è passato e 35 1 | parlatemi di Varese, alla buon'ora. almeno vi sono strade 36 X | per guardare.~Alla buon'ora - pensò Remo. - L'occupazione 37 X | pranzava a mezzogiorno ed ora si arriva fino alle quattro; 38 X | ribattevano sul rovescio ed ora si ribattono sul dritto, 39 X | una vespa?~- È più di un'ora che cerco di parlarvi; ma 40 X | però consigliabile che tu ora abbandonassi un po' questi 41 XI | cercata senza trovarla! Ed ora avrebbe voluto baciare lo 42 XI | doveva accontentarsi di un'ora sola di felicità se voleva 43 XI | riconduceva a Bergamo. Ma quest'ora conquistata con tanto disagio 44 XI | sembrava freddo, e intanto l'ora passava inesorabilmente.~ 45 XI | aveva incontrato mai prima d'ora, che la lasciava dubbiosa 46 XI | distaccarsi da Lilia dopo un'ora sola di colloquio ed ormai 47 XI | disperatamente di giorno in giorno, d'ora in ora, di minuto in minuto. 48 XI | giorno in giorno, d'ora in ora, di minuto in minuto. Sentiva 49 XI | inumidirono le palpebre.~Ora sì l'amore gli sì manifestava 50 XI | per poter riposare qualche ora.~~  ~ ~ ~ 51 XII | tromba, la musica commentava ora le parole: «Lèvati, Aquilone! 52 XII | giorni cattivi sono passati; ora che hai trovato la tua strada 53 XII | po' impaziente...~- Mezz'ora, zio, non di più.~Ippolito 54 XII | pressochè deserti in quell'ora e i piccoli divani accantonati 55 XII | persone che passavano in quell'ora sul Sentierone, vedendo 56 XII | era più difficile.~La mezz'ora intanto era trascorsa. Remo 57 XII | mancanza di puntualità all'ora del desinare. E la strada 58 XII | Così passò un'altra mezz'ora.~- Non capisco, - ruminava 59 XII | del caffè che più di un'ora era trascorsa, il brav'uomo 60 XIV | aspetti che le conferiva l'ora, la luce, la nuvola che 61 XIV | tinte tenere morenti nell'ora del tramonto, mentre le 62 XIV | posti migliori secondo l'ora della giornata. Consacrando 63 XIV | solitudine e dal silenzio.~Era l'ora della conversazione propriamente 64 XIV | gemme che si fabbricano ora, così volgari nel loro disprezzo 65 XIV | turbasse la soavità dell'ora.~Rispose Lilia:~- Dolce 66 XV | capisci, mai ho amato come amo ora, come amo te. Sei contento?~ 67 XV | che non hai mai amato come ora?~- Perchè è la verità.~- 68 XV | che non lo vidi prima d'ora questo signore Ni? La porta 69 XVI | ricambio. Io ebbi di buonissima ora una governante francese 70 XVI | tutti i giorni; mia madre ora mi baciava, ora mi sgridava; 71 XVI | mia madre ora mi baciava, ora mi sgridava; ora mi voleva 72 XVI | baciava, ora mi sgridava; ora mi voleva vicina a rimpinzandomi 73 XVI | rimpinzandomi di dolciumi, ora mi cacciava a spasso colla 74 XVI | Chi viaggerà mai a quest'ora?~Era sempre Lilia che parlava. 75 XVII | Sembrate così felice ora...~- Mi accontento.~- Si 76 XVII | amplesso?~Ma perchè taceva ora? Accasciata sulla poltrona, 77 XVII | misteriosi del nulla. In quell'ora di atroce sofferenza, vicina 78 XVII | intensità di vibrazione all'ora di voluttà trascorsa la 79 XVIII| sapere: È dunque un inganno l'ora divina che sembra fondere 80 XVIII| terra per lui, per lui, se ora poteva parlargli con tanta 81 XVIII| i dintorni della villa, ora accusando Lilia del più 82 XVIII| del più nero tradimento, ora accusando stesso di ingratitudine, 83 XVIII| andava, senza trovare requie, ora esaltato e delirante, ora 84 XVIII| ora esaltato e delirante, ora in preda allo sconforto, 85 XVIII| sulla interpretazione; ma ora, ironico e dubbioso, ripeteva 86 XVIII| farebbe? L'uragano che passava ora sul suo giovine capo non 87 XVIII| lo aveva tentato mai. Ed ora quale angelo lo guidava 88 XVIII| stessa. Così, vedi, non ora, ma più tardi...~Non compì 89 XVIII| transumanazione di quell'ora.~Tacita intanto la grande


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License