Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visti 1
visto 9
vit 1
vita 71
vitina 1
vittima 3
vittoria 3
Frequenza    [«  »]
73 poi
72 questa
71 donna
71 vita
70 ho
69 essere
69 un'
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

vita

   Capitolo
1 Neera| nell'arte, quale fu nella vita. Non sono molti gli scrittori 2 Neera| segua la sua via, che nella vita è una sola e, perduta, non 3 Neera| sentimentali per adattarsi alla vita semplice e tranquilla delle 4 I | frangersi ed a morire l'effimera vita dei Portici colle sue innumeri 5 I | bellezza e la nobiltà della vita? Amare è la missione dei 6 I | sieno le esigenze della sua vita, fa sì che vediamo brillare, 7 II | vivere nell'orbita della sua vita, ammirandola, quasi ringraziandola 8 II | apposta quale proposito di vita più saggia.~Egli la guardò 9 II | che ora si trova in fin di vita per le conseguenze del suo 10 II | destinato ai bisogni della vita riceveva questa impronta 11 III | rammentavano debolmente la vita.~Eppure guardando bene lungo 12 III | per gli usi diversi della vita di campagna. Il portalettere 13 III | ancora aperto bocca. È una vita piacevolissima; piove tutti 14 III | suo. Ebbe un giorno nella vita in cui, misurando il braccio 15 III | concetto ottimista della vita; mai la sua coscienza 16 III | stabilita. Uno consuma la vita tendendo il proprio genio 17 IV | quasi un accrescimento di vita, quasi un piccolo mondo, 18 IV | favorito dalla libertà della vita campestre dove il suo bel 19 IV | buono aveva trovato nella vita? Un'ora d'amore, se pure 20 IV | rientrando nell'angusta vita domestica l'antica incertezza 21 IV | tutte le materialità della vita erano così lontane da lui 22 V | Romolo lo prese attraverso la vita con le sue braccia poderose 23 V | l'ora decisiva della sua vita? Egli avvertì come un soffio 24 V | incenso o prendere parvenza di vita nelle figure evanescenti 25 VI | parecchio tempo in pericolo di vita. Queste cose gliele dico 26 VI | parsa il più bel dono della vita rinascente? Il suo silenzio 27 VI | fiori, gioventù, luce, vita - e accanto, vecchie pietre 28 VI | famiglia, senza scopo nella vita.~Oh! ma lei non deve rinunciare 29 VII | maturanza che è legge della vita. Aveva, in quel principio 30 VII | scienza terribile della vita le conservava ilari. Le 31 VII | piacendogli dell'una la vita sottile, dell'altra la massa 32 1 | sempre una data nella sua vita; io li chiamo: ses yeux 33 1 | sull'organetto l'addio alla vita di Violetta Valery. La stessa 34 1 | amore al fatto che genera la vita, è non per altro che per 35 XI | esame e dell'amore la sua vita passava in un continuo struggimento. 36 XI | strada. Mai in tutta la vita si era sentito tanto felice. 37 XII | giorno bellissimo della sua vita. Remo sedette a un tavolino 38 XII | delle loro condizioni, della vita, delle consuetudini che 39 XII | non ne avesse mai preso in vita sua più che due dita alla 40 XII | pomeriggio si destavano a nuova vita. Una brezza soave veniva 41 XII | comprendere mai nulla della vita.~- Sarebbe a dire? - balbettò 42 XIII | dimenticare tutto il creato, e la vita, e la morte, per dare le 43 XIII | mano impaziente la sottil vita di Lilia.~Uscendo dal bacino 44 XIV | colonne di fuoco un incenso di vita.~Lilia assisteva curiosa 45 XIV | modo sentiva e vedeva la vita. Congiunti nell'ardore di 46 XIV | cinse con un braccio la vita di Lilia. Tacevano.~Quali 47 XIV | diradarsi le tenebre della vita materiale e sorgere quasi 48 XIV | Lilia: - è tanto bella la vita!~E veramente, come se l' 49 XV | di amore, di lavoro, di vita semplice, di operosità feconda. 50 XV | facevano questi quadri di una vita semplice e forte, e più 51 XV | loro occhi la realtà della vita e mentre Ippolito credeva 52 XV | diceva di non comprendere la vita se non congiunta così a 53 XVI | sensazioni.~- Senti, mia vita, io non so se tutti gli 54 XVI | gridìo amorevole quasi eco di vita lontana.~- Quante cose mi 55 XVI | parlerò di me. Dimmi la tua vita, dimmela tutta.~- La mia 56 XVI | dimmela tutta.~- La mia vita è qui tutta, in un sogno!~ 57 XVI | figli tuoi? di un'altra vita più pura, più tranquilla?~- 58 XVI | fredda e la scuola della vita non è stata propizia allo 59 XVI | facile ucciderla, con quella vita sottile, con quel collo 60 XVI | loro una parte della loro~vita.~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~~  ~ ~ ~ 61 XVII | condizioni sono diverse, ma la vita è sempre quella e bisogna 62 XVII | posso io disporre della tua vita, puoi tu stesso sacrificarmela 63 XVII | ai limiti estremi della vita ne asportano la volontà 64 XVII | giovani ed esuberanti di vita dopo tanto schianto dei 65 XVIII| bisogno di purezza e di vita semplice il quale, se pure 66 XVIII| lui a dividere la semplice vita della passione che null' 67 XVIII| bimbo che nulla sapeva della vita.~- No - ripetè ancora una 68 XVIII| Dunque - pensò Ippolito - la vita incomincia anche per lui 69 XVIII| all'errore. Questa è la vita. Piangi, piangi, piccolo 70 XVIII| bizzarro giardino della sua vita. Eppure si staccava a malincuore 71 XVIII| Racchiudeva tale immagine di vita futura una visione triste


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License