Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dondolavano 1 doni 3 donizetti 5 donna 71 donne 16 donnine 1 dono 8 | Frequenza [« »] 73 fu 73 poi 72 questa 71 donna 71 vita 70 ho 69 essere | Neera Una passione IntraText - Concordanze donna |
Capitolo
1 Neera| si può fare di lei come donna e come scrittrice, è questo: 2 Neera| patria.~Il suo ideale di donna, il suo ideale etico, il 3 Neera| coscienza d'artista e di donna.~Morì in silenzio come era 4 I | del milanese uomo, ma la donna milanese, oh! la donna milanese 5 I | la donna milanese, oh! la donna milanese chi potrà sostituirla? 6 I | bel Corso dove abitava la donna amata... Vi narro tali particolari 7 I | siete aspettato. Se è una donna... non vorrei disturbarvi.~- 8 I | disturbarvi.~- Si tratta di una donna, ma non di un convegno amoroso. 9 I | comprendere allo straniero che la donna era giovine e bella. Egli 10 I | espansione esclamò:~- Che donna!~E lo straniero fu peggio 11 I | parlò dell'amore e della donna...». I commenti ve li abbandono,~- 12 I | altra cosa. Ho amato questa donna come un pazzo, sei anni 13 I | motto un verso di un'altra donna emula di Tullia, la Veronica 14 I | anche la perdessi ella è donna da ritrovarmela e rimetterla 15 II | Osservate di grazia la donna a destra... non è il suo 16 II | sulla immaginazione della donna, sazia oramai delle solite 17 II | dalla espressione della donna che solleva le braccia riversandosi 18 II | inglese. Un bel nome di donna è pari alla musica scritta 19 III | camino. Al lieve rumore una donna che stava attaccando il 20 III | Che cosa intendesse la donna con quella parola «nolo» 21 III | che tradotto significa La donna comanda e l'uomo ubbidisce».~ 22 IV | profondo di pietà per la povera donna dalla mente piccina e dal 23 V | conferenti a quel nome di donna una eleganza straordinaria.~- 24 V | educazione della scrivente.~Una donna, una fanciulla certamente; 25 V | e così brutte.~- Povera donna! - pensò ancora Ippolito. - 26 VII | campione dalle mani della donna che già stava sfilacciandolo 27 1 | dire una figura bianca di donna e una figura bruna d'uomo 28 1 | potesse svolgersi dalla donna eletta la cui intelligenza 29 1 | Si ricordi che per ogni donna che ha la bontà di distinguerci 30 X | che cosa volete, benedetta donna? Vi ha forse morsicato una 31 X | lui.~- E che cosa c'è?~La donna volle godersi con una pausa 32 X | discorso di tal fatta con una donna! con Rosalba!... E senza 33 X | Ma come sapete voi... una donna... queste cose...~- E so 34 X | guisa di ventaglio verso la donna, quasi per arrestarne l' 35 X | dovrebbe battersi?...~E quella donna, a proposito, quella donna, 36 X | donna, a proposito, quella donna, se lo ama, non lo può permettere 37 X | la gran parola:~- E... la donna?~- Caro zio, poichè ti ho 38 X | ispirato dalle virtù di una donna eccezionale, e poichè la 39 XI | il suo sentimento per una donna sconosciuta, che forse non 40 XI | azione. Quel soave profumo di donna giunto fino a lui in una 41 XI | Vedeva in Lei l'ideale della donna, una di quelle potenti regine 42 XI | incontrato fino allora una donna così fulgidamente bella 43 XI | pupilla la vaga immagine della donna sorridente nella sua gloria.~ 44 XI | cosa era egli per quella donna? Quale vincolo li univa?... 45 XII | che ci sia di mezzo una donna. Non l'avete ancora capita? 46 XIII | come facesse la deliziosa donna a dimostrare quel giorno 47 XIII | Erano tutti quei nomi di donna scritti sulle ville, sulle 48 XIII | olea fragrans e nomi di donna scritti sulle ville, luccicanti 49 XIII | entrarono nel vestibolo dove una donna stava ad aspettarli in attitudine 50 XIII | avranno appetito - chiese la donna.~- Perbacco! - disse Ippolito: - 51 XIII | la posa antica di quella donna? Ella tiene le braccia ripiegate 52 XIII | Sorrideva dolcemente, la donna, nel suo volto onesto solcato, 53 XIII | senza malizia della buona donna, la quale sembrava felice 54 XIV | avviene fra un uomo ed una donna entrambi intelligenti. Ed 55 XV | mentre una giovanissima donna se ne veniva correndo dalla 56 XV | una chiesa di Bologna.~La donna se lo prese tosto in braccio 57 XV | Era veramente sua quella donna? La conosceva egli? La possedeva 58 XV | che fece impallidire la donna.~Allora Ippolito non dubitò 59 XV | famigliari; Mansa (la nonna, la donna dal gesto antico) lo nominava 60 XVI | gli uomini che amano una donna provino tutto ciò che io 61 XVI | nessun altro.~- Nessuna donna prima di me?~- Nessuna donna 62 XVI | donna prima di me?~- Nessuna donna prima di te.~Egli si fermò 63 XVI | meglio, quasi fosse una donna nuova o che egli credesse 64 XVI | che lo separava da quella donna. Si possono distruggere 65 XVII | disopra della finestra. La donna allora depose a terra il 66 XVII | risorse il coraggio della donna. Ella incominciò ad accarezzargli 67 XVII | immagine mia come quella di una donna che ti ha sinceramente amato, 68 XVII | moriva nell'amore di quella donna, la prima, la sola, la tanto 69 XVII | morire. Ma era pur lei la donna adorata, la bellissima, 70 XVIII| pensiero di perdere l'adorata donna se ne congiungeva un altro 71 XVIII| povero cuore! - esclamò la donna con uno slancio di umiltà