Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] navigli 1 naviglio 1 ne 111 nè 65 ne' 4 neanche 1 nebbia 2 | Frequenza [« »] 68 tutta 65 c' 65 col 65 nè 65 nell' 64 chi 63 mio | Neera Una passione IntraText - Concordanze nè |
Capitolo
1 Neera| ministero. Non conobbe, nè volle conoscere, le effimere 2 Neera| suo austero isolamento, nè il vacuo, sonoro estetismo, 3 Neera| molta gente per il funerale, nè occupare molte colonne dei 4 I | cittadino, dove non mettono capo nè affari, nè industrie, nè 5 I | mettono capo nè affari, nè industrie, nè piaceri, dove 6 I | nè affari, nè industrie, nè piaceri, dove i nuovi venuti 7 I | senza parlare direttamente nè a sè stesso, nè al compagno, 8 I | direttamente nè a sè stesso, nè al compagno, nè ai fantasmi 9 I | stesso, nè al compagno, nè ai fantasmi della notte, 10 I | signora dell'alta società?~- Nè l'una nè l'altra. Or sono 11 I | alta società?~- Nè l'una nè l'altra. Or sono vent'anni 12 I | ricevimenti ambitissimi. «Nè libertini nè sciocchi» ha 13 I | ambitissimi. «Nè libertini nè sciocchi» ha scritto di 14 II | piacciono i nomi storpiati, nè in italiano nè in inglese. 15 II | storpiati, nè in italiano nè in inglese. Un bel nome 16 II | lo dico io. Non mi piace nè Eleonora, nè Norina, nè 17 II | Non mi piace nè Eleonora, nè Norina, nè Elly. Amerò di 18 II | nè Eleonora, nè Norina, nè Elly. Amerò di più quello 19 III | e il colore delle cose, nè egli se ne accorgeva. Il 20 III | punto era nuovo per lui; nè affrettava o rallentava 21 III | del servizio ritardare; nè mai gli occorreva di sostare 22 III | intorno incerto della strada, nè canticchiava o zufolava 23 III | colui che va a diporto, nè faceva i conti e i preventivi 24 III | concetto ottimista della vita; nè mai la sua coscienza si 25 IV | ai giuochi dei compagni, nè migliore, nè peggiore della 26 IV | dei compagni, nè migliore, nè peggiore della maggioranza 27 IV | grembiule e nel piccolo grembo. Nè per quella sera egli vide 28 IV | scherzare colle servette nè trastullarsi e ridere di 29 V | ricongiungeva a nessuna reminiscenza nè di persone, nè di libri, 30 V | reminiscenza nè di persone, nè di libri, un nome non udito 31 V | Ma la parola non veniva; nè quella, nè alcun'altra. 32 V | parola non veniva; nè quella, nè alcun'altra. Egli l'aveva 33 V | elegante che non diceva nè troppo nè poco, che era 34 V | che non diceva nè troppo nè poco, che era gentile e 35 VI | ma che non sono rimasto nè storpio, nè cieco, nè cretino, 36 VI | sono rimasto nè storpio, nè cieco, nè cretino, come 37 VI | rimasto nè storpio, nè cieco, nè cretino, come egli ebbe 38 VI | Io non son damigella~Nè bella..~ ~Buona poi, buona 39 VI | Nessun privilegio è in me, nè di nascita, nè di fortuna, 40 VI | è in me, nè di nascita, nè di fortuna, nè di affetti. 41 VI | nascita, nè di fortuna, nè di affetti. Sono sola.~In 42 VII | mai veduto nulla di simile nè come morbidezza nè come 43 VII | simile nè come morbidezza nè come tinta. Forse avrebbe 44 VII | tinta ed a quel disegno. Nè, in fondo, ciò gli dispiaceva.~ ~ 45 VII | ammirabili mani. Non gli sfuggono nè le trine dell'abito, nè 46 VII | nè le trine dell'abito, nè le perle del monile, nè 47 VII | nè le perle del monile, nè il colore indefinibile delle 48 1 | quella che volevano dire, nè quella che avrebbero desiderato 49 1 | desiderato di ascoltare, nè alcuna delle parole segrete 50 XI | torrenziali sulla città, nè Lilia accennava a muoversi. 51 XI | poi? Al poi non pensavano nè l'uno nè l'altra. Era sceso 52 XI | poi non pensavano nè l'uno nè l'altra. Era sceso su di 53 XII | di un successo di scuola nè di insegnamento, nulla che 54 XIV | leggero, ombra nell'ombra; nè si scorgevano altre imbarcazioni 55 XV | parve sgomentarsi affatto, nè intimidirsi, nè dare alcun 56 XV | affatto, nè intimidirsi, nè dare alcun segno di stupore. 57 XVI | passò una mano sugli occhi. Nè smanie, nè rimproveri, nè 58 XVI | sugli occhi. Nè smanie, nè rimproveri, nè rimpianti. 59 XVI | Nè smanie, nè rimproveri, nè rimpianti. Disse ancora 60 XVII | Sincera, non aveva mai mentito nè a sè nè ad altri. Libera, 61 XVII | aveva mai mentito nè a sè nè ad altri. Libera, nel significato 62 XVIII| amano veramente non hanno nè esitazioni nè rimpianti, 63 XVIII| non hanno nè esitazioni nè rimpianti, nè rimorsi. Così 64 XVIII| esitazioni nè rimpianti, nè rimorsi. Così egli amava! 65 XVIII| gemito l'aveva colpita, nè le riusciva discernere sulle