Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttato 1
buttò 1
byron 1
c' 65
caccia 1
cacciando 2
cacciandosi 1
Frequenza    [«  »]
68 occhi
68 tanto
68 tutta
65 c'
65 col
65
65 nell'
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

c'

   Capitolo
1 I | forte e rigoglioso dove c'è maggior consumo di energie.~- 2 I | grandi qualità. Per le altre c'è il desiderio, il quale 3 I | così detto, rango sociale. C'è una aristocrazia di nascita 4 II | venne ad aprirgli chiese:~- C'è molta gente?~- Molta; ma 5 II | presentare i suoi auguri. Non c'è male. È cavalleria da milionari.~ 6 III | tornò a chiedere:~- Che cosa c'è?~- Nulla. Un pizzicotto 7 III | andiamo?~- Ma...~- Non c'è ma che tengano. So quello 8 IV | Eppure in quel ragazzo c'è qualche cosa!» I fatti 9 IV | la sua voce particolare: c'era quella che faceva tec 10 V | suggello. Sul tavolino da notte c'era un piccolo cucchiaio; 11 V | chioma di Berenice! Che c'entrava adesso la chioma 12 V | Ha la febbre...~- Non c'era da aspettarsi altro dalla 13 V | letto per oltre un mese c'era anche la buona misura. 14 VI | complimento. Per un selvaggio non c'è male: dimostra per lo meno 15 VI | altre sue lettere e dove c'è molto posto...~Davvero 16 VI | poesia, alla scienza non c'è forse una curiosità? una 17 1 | dei tre - chi lo conosce? C'era un cardinale di questo 18 1 | strada per prendere un bagno. C'era lassù uno stabilimento 19 1 | parlando di musica, non c'è alcuno che si senta di 20 X | mirava con compiacenza. C'era, è vero, quel Battistino 21 X | Giusto lui.~- E che cosa c'è?~La donna volle godersi 22 X | faccia tutta stravolta:~- C'è... c'è...~Poi tutt'a un 23 X | tutta stravolta:~- C'è... c'è...~Poi tutt'a un tratto, 24 X | vuole a Milano...~-~ Che c'entra Milano, adesso?~- Come, 25 X | cartuccia:~- Per essere sicuri c'è un mezzo semplicissimo. 26 X | Bergamo, vedere se Ippolito c'era e lasciarsi guidare dall' 27 X | Pensi un po' quando non c'era la funicolare! Ma quale 28 X | da uno scrupolo. O se non c'era nulla di nulla perchè 29 X | compito che si era assunto. - «C'è un guaio» - pensò il giovinotto; 30 X | in via Palestro... e che c'è un duello per aria. È vero?... 31 X | zio. In quello che tu dici c'è vero e c'è falso, come 32 X | quello che tu dici c'è vero e c'è falso, come succede spesso.~- 33 X | non si farà. Ti basta?~- C'era però?~- C'era, ma non 34 X | Ti basta?~- C'era però?~- C'era, ma non c'è più. Uno 35 X | era però?~- C'era, ma non c'è più. Uno sciocco vanesio 36 X | ciarle che ti hanno riferito c'è del vero e del falso. Vado 37 X | carissima, e basta. Non c'è altro. Tutto ciò che la 38 X | pentimento. Era chiaro che non c'era nulla di male. Si trattava 39 XI | il suo coraggio sfumava. C'era l'oasi del balcone, è 40 XI | corse a Milano. Lilia non c'era. La portinaia non sapeva 41 XI | fondo al suo pensiero non c'era che Lei. Una sola era 42 XII | consimile: - No, perbacco! C'è stoffa di drammaturgo 43 XII | della stazione Ippolito non c'era; non c'era nell'atrio; 44 XII | Ippolito non c'era; non c'era nell'atrio; non nelle 45 XII | non sotto la tettoia. Non c'era, insomma.~Remo, cui i 46 XII | persuase che per il momento non c'era proprio altro a fare 47 XII | momento che aveva scritto non c'era da inquietarsi. Ma che 48 XIII | Si sta meglio qui. Fuori c'è troppa luce.~Gli occhi 49 XIII | frontone.~- Il nome non c'è, - disse Lilia: - tanto 50 XIII | Sarei stata un po' gelosa.~- C'è l'olea fragrans! - gridò 51 XIII | lontani dall'abitato. Quando c'era la povera contessa faceva 52 XIII | Intanto portate quello che c'è. Non saremo schizzinosi, 53 XIV | Vedi quanto durò.~- Ma qui c'è dell'altro, - disse Lilia 54 XVI | luna, perchè in casa sua c'era l'abitudine di andare 55 XVI | istante a pigliar fiato.~- C'era corte bandita in casa 56 XVII | saperne qualche cosa. Non c'è nulla, cara amica, nulla. 57 XVII | esame, che lo aspettano, che c'è a Bergamo il posto pronto, 58 XVII | gli domandò scherzando se c'era qualche nuovo incendio 59 XVII | Ippolito bassa e supplichevole c'erano singulti, c'erano lagrime, 60 XVII | supplichevole c'erano singulti, c'erano lagrime, c'eran voluttà 61 XVII | singulti, c'erano lagrime, c'eran voluttà e speranze, 62 XVII | eran voluttà e speranze, c'erano dolci tirannie ed umili 63 XVII | dedizioni e squilli di vittoria; c'era tutta la sua passione 64 XVIII| fondo al cuore di Ippolito c'era un bisogno di purezza 65 XVIII| superiori.~Anche per lei c'era stata lotta; certo meno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License